Apro un quesito visto che cercando questo argomento è sì presente ma in maniera frastagliata . Se è presente e non l'ho visto prego la moderazione di accorpare o eliminare.
Quali sono le principali differenze tra P e P reverse in termini di suono (è ovvio che quasi tutti i bassi per fare il versoa Fender il P lo hanno normale ossia non reverse).
Io ho avuto un PJ Reverse che suonava benone, passivo. Ho ancora un PJ della AriaProII passivo che non ha mai suonato un gran che era la versione economica FB del Cliff Burton.Quello tutto verniciato. Ed ora ho un Mikro che quanto a PUp non ha il top della componentistica.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle due configurazioni?
Differenza P E P Reverse
Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
Ti rispondo possedendo sia un basso con pickup P classico (Fender Precision Classic '50) che uno con pickup P reverse (Spector).
Il P reverse ha la prima corda (SOL) un pelo più piena di medio-bassi e bassi, mentre la quarta corda (MI) un pelo più definita.
Vicevera il P classico ha la prima corda (SOL) con un pelo più di medio-alti e alti, mentre la quarta corda (MI) un pelo più scura e bassosa.
Ovviamente parliamo di sfumature.
Il P reverse ha la prima corda (SOL) un pelo più piena di medio-bassi e bassi, mentre la quarta corda (MI) un pelo più definita.
Vicevera il P classico ha la prima corda (SOL) con un pelo più di medio-alti e alti, mentre la quarta corda (MI) un pelo più scura e bassosa.
Ovviamente parliamo di sfumature.
Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
gigetto2, la situazione è molto semplice:
il pickup del Precision "classico" ha la bobina delle basse a 27cm dal 12° tasto, quella delle alte a 28,5/29cm (ora non ricordo le misure precisissime).
questo significa che le due corda gravi, Mi e La, vengono captate più vicino al manico, mentre le due corda acute, Re e Sol, vengono captate più vicino al ponte.
la normale conseguenza è che Mi e La saranno un po' più "slabbrate", mentre Re e Sol saranno più definite e chiare, cosa accentuata dalla naturale differenza di suono delle corde.
è il classico suono del Precision, che a salire di corda si fa più preciso e definito, ed è lo stesso concetto che Fender esprime con il pickup al ponte di Telecaster e Stratocaster, che sono inclinati in modo da risultare più vicini al ponte dal lato delle corde acute.
il P "reverse" funziona al contrario, nella maggior parte dei casi con le misure "Fender" invertite, quindi rimanendo nella medesima posizione, ma non è difficile trovarlo anche in posizioni leggermente differenti (più vicino al manico soprattutto, come nel caso del Mark Hoppus 2° versione).
questo significa che la bobina delle basse sarà più vicina al ponte, quella delle alte più vicina al manico, pertanto avremo le basse più "strette" e le alte più "morbide", andando a rendere il suono un po' più omogeneo e bilanciato, in quanto inverte la naturale tendenza delle corde a schiarirsi dal basso verso l'alto.
io non le considero "sfumature", perchè la differenza è evidente ed un P reverse non suona come un P normale, nemmeno ci somiglia.
certo, è il suono di un pickup con due bobine in serie, ma sarebbe come dire che prendere uno Split Single (come i Dimarzio Model J) equivalga ad avere un Precision.
in tutti quelli che ho avuto, il suono è totalmente diverso, ed il P reverse restituisce un suono più "omogeneo" e mi verrebbe da definirlo "campionato".
spiego meglio questo termine per evitare equivoci: è un termine che mi rimanda al suono di basso ottenuto dai sintetizzatori, come in tanta musica elettronica e non, quel tipo di suono in cui ogni nota è "uguale" come qualità, perchè campionata.
mentre il classico Split Coil dà una sensazione di disomogeneità del suono lungo il manico e tra le corde, che lo rende caratteristico e particolare, che ne crea le sfaccettature che tanto sono amate nel Precision, lo split coil "reverse" le annulla e rende più omogeneo il suono delle varie corde tra di loro, e di conseguenza si nota meno il passaggio da una coppia di corde all'altra, dando spesso l'impressione di un suono quasi "campionato".
è una sensazione che personalmente provo solo sul P reverse, e nei modelli PJ si perde passando al pickup al ponte da solo.
è una cosa che in base al contesto è da apprezzare o meno.
da amante del Precision "normale", i vari P Reverse che mi sono capitati per le mani non li ho mai saputi apprezzare davvero proprio perchè perdevano quel sapore più "naturale" che ha il Precision.

il pickup del Precision "classico" ha la bobina delle basse a 27cm dal 12° tasto, quella delle alte a 28,5/29cm (ora non ricordo le misure precisissime).
questo significa che le due corda gravi, Mi e La, vengono captate più vicino al manico, mentre le due corda acute, Re e Sol, vengono captate più vicino al ponte.
la normale conseguenza è che Mi e La saranno un po' più "slabbrate", mentre Re e Sol saranno più definite e chiare, cosa accentuata dalla naturale differenza di suono delle corde.
è il classico suono del Precision, che a salire di corda si fa più preciso e definito, ed è lo stesso concetto che Fender esprime con il pickup al ponte di Telecaster e Stratocaster, che sono inclinati in modo da risultare più vicini al ponte dal lato delle corde acute.
il P "reverse" funziona al contrario, nella maggior parte dei casi con le misure "Fender" invertite, quindi rimanendo nella medesima posizione, ma non è difficile trovarlo anche in posizioni leggermente differenti (più vicino al manico soprattutto, come nel caso del Mark Hoppus 2° versione).
questo significa che la bobina delle basse sarà più vicina al ponte, quella delle alte più vicina al manico, pertanto avremo le basse più "strette" e le alte più "morbide", andando a rendere il suono un po' più omogeneo e bilanciato, in quanto inverte la naturale tendenza delle corde a schiarirsi dal basso verso l'alto.
io non le considero "sfumature", perchè la differenza è evidente ed un P reverse non suona come un P normale, nemmeno ci somiglia.
certo, è il suono di un pickup con due bobine in serie, ma sarebbe come dire che prendere uno Split Single (come i Dimarzio Model J) equivalga ad avere un Precision.
in tutti quelli che ho avuto, il suono è totalmente diverso, ed il P reverse restituisce un suono più "omogeneo" e mi verrebbe da definirlo "campionato".
spiego meglio questo termine per evitare equivoci: è un termine che mi rimanda al suono di basso ottenuto dai sintetizzatori, come in tanta musica elettronica e non, quel tipo di suono in cui ogni nota è "uguale" come qualità, perchè campionata.
mentre il classico Split Coil dà una sensazione di disomogeneità del suono lungo il manico e tra le corde, che lo rende caratteristico e particolare, che ne crea le sfaccettature che tanto sono amate nel Precision, lo split coil "reverse" le annulla e rende più omogeneo il suono delle varie corde tra di loro, e di conseguenza si nota meno il passaggio da una coppia di corde all'altra, dando spesso l'impressione di un suono quasi "campionato".
è una sensazione che personalmente provo solo sul P reverse, e nei modelli PJ si perde passando al pickup al ponte da solo.
è una cosa che in base al contesto è da apprezzare o meno.

Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
Pier_, interessante. Ma oltre il Mark Hoppus esistono altri P reverse senza single al ponte?

Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
Non capisco questo puritanesimo....se il P per chi lo vuole lì è nella posizione canonica perchè non si vuole vedere il J al ponte? al limite non lo si usa e bon...Per me il PJ reverse col suo J ha un suono che permettetemi "chapeau" l'ho sempre trovato simile al MM Stingray.
Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
Dottor Dud, sai che non me ne viene in mente nessuno? ma sicuramente qualcosa in giro c'è
gigetto2, avere due pickup e tre potenziometri altera il suono. nei PJ il pickup P (anche quando normale) non suona mai esattamente come un Precision al 100%.
ovvio, sono sfumature qua, però il segnale viene alterato dalla presenza di un'ulteriore resistenza (il potenziometro) ed in generale dalla presenza di "altro" nel percorso.
tra l'altro il pickup al ponte può essere d'intralcio nel suonare, soprattutto per chi plettra vicino al ponte.
un esempio è Gene Simmons: i suoi bassi Punisher ed Axe (che sono tutti "custom", ed a fine concerto pare che li regali a qualche fan fortunato) sono tutti dei PJ, nascono così, ma lui non usa il single coil, quindi il suo tecnico cosa fa? su ogni basso di Gene mette il pickup raso al body, e modifica l'elettronica mettendo un solo potenziometro, quindi facendo arrivare il segnale solo dal Precision, e solo con il volume (cosa diffusa nel mondo del rock e del punk, vedi anche Nikki Sixx, che ha solo uno switch on/off, e Mark Hoppus, che ha solo il volume:
guarda qua: https://youtu.be/Dg2fRBXhB6Q?t=949


ovvio, sono sfumature qua, però il segnale viene alterato dalla presenza di un'ulteriore resistenza (il potenziometro) ed in generale dalla presenza di "altro" nel percorso.
tra l'altro il pickup al ponte può essere d'intralcio nel suonare, soprattutto per chi plettra vicino al ponte.
un esempio è Gene Simmons: i suoi bassi Punisher ed Axe (che sono tutti "custom", ed a fine concerto pare che li regali a qualche fan fortunato) sono tutti dei PJ, nascono così, ma lui non usa il single coil, quindi il suo tecnico cosa fa? su ogni basso di Gene mette il pickup raso al body, e modifica l'elettronica mettendo un solo potenziometro, quindi facendo arrivare il segnale solo dal Precision, e solo con il volume (cosa diffusa nel mondo del rock e del punk, vedi anche Nikki Sixx, che ha solo uno switch on/off, e Mark Hoppus, che ha solo il volume:
guarda qua: https://youtu.be/Dg2fRBXhB6Q?t=949
Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
^^^
Qual è il senso di farsi montare su un basso custom un pick-up che poi viene "disattivato"?
Domanda retorica, so che non puoi avere tu la risposta
Qual è il senso di farsi montare su un basso custom un pick-up che poi viene "disattivato"?
Domanda retorica, so che non puoi avere tu la risposta

Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
Pier, il solo p reverse merita una ricerca in effetti.
concordo.
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
concordo.
Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
Configurazione usata molto di rado, comunque eccone un altro -> B.C. Rich
Dottor Dud ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Configurazione usata molto di rado, comunque eccone un altro -> B.C. Rich
Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
Io ho trovato questo... molto bello tra l'altro
https://www.chicagomusicexchange.co...al-1791/7454935

https://www.chicagomusicexchange.co...al-1791/7454935
Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
Fu-V,
Feci la tua stessa domanda su Talkbass qualche anno fa, dopo vari interventi arrivò la risposta, te la faccio breve; in realtà il Simmons non si fa costruire i bassi da una liuteria...che gli frega..., ma tramite la sua società di marketing, instaurò un accordo commerciale con la Cort (almeno fino a qualche anno fa, adesso non lo so), per la produzione in serie limitata del suo basso, che può essere venduto solo dal suo Sito, ma che gli fu consigliato, per motivi "commerciali" di produrlo in PJ, perché alla gente (gli americani....?), piace di più così. Confermo comunque che il single coil viene disattivato ed abbassato.
La storia del Punisher è lunga, per fartela breve, lui non ama i Fender per la forma, ma ritiene lo Split Coil il suono più congeniale per la sua musica e sono da anni magneti Emg.
Ultima modifica di darry il Gio 07 Mag, 2020 07:43, modificato 1 volta in totale

Feci la tua stessa domanda su Talkbass qualche anno fa, dopo vari interventi arrivò la risposta, te la faccio breve; in realtà il Simmons non si fa costruire i bassi da una liuteria...che gli frega..., ma tramite la sua società di marketing, instaurò un accordo commerciale con la Cort (almeno fino a qualche anno fa, adesso non lo so), per la produzione in serie limitata del suo basso, che può essere venduto solo dal suo Sito, ma che gli fu consigliato, per motivi "commerciali" di produrlo in PJ, perché alla gente (gli americani....?), piace di più così. Confermo comunque che il single coil viene disattivato ed abbassato.
La storia del Punisher è lunga, per fartela breve, lui non ama i Fender per la forma, ma ritiene lo Split Coil il suono più congeniale per la sua musica e sono da anni magneti Emg.
Ultima modifica di darry il Gio 07 Mag, 2020 07:43, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
darry, interessante! io sapevo che glieli producevano così, ma non sapevo fosse la Cort a produrli.
sapevo che Cort ha la licenza per il design, ed infatti vende(va) i modelli Axe e Punisher, che ormai sono da collezione, ma chiaramente erano niente di speciale.
comunque è veramente un businessman come pochi Gene, pazzesco.
ricordo una vecchia intervista in cui diceva che l'aver scelto la musica è stato un caso, e che lui ragiona da imprenditore e basta; la sua intenzione era avere successo, e fosse stato con la musica od altro campo, non sarebbe stato un problema.
Lucio72, vero, BC Rich, mi veniva in mente solo il doppio split, questo non lo conoscevo!

sapevo che Cort ha la licenza per il design, ed infatti vende(va) i modelli Axe e Punisher, che ormai sono da collezione, ma chiaramente erano niente di speciale.
comunque è veramente un businessman come pochi Gene, pazzesco.
ricordo una vecchia intervista in cui diceva che l'aver scelto la musica è stato un caso, e che lui ragiona da imprenditore e basta; la sua intenzione era avere successo, e fosse stato con la musica od altro campo, non sarebbe stato un problema.

Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
Questo video chiarirà le perplessità e direi che le differenze sono molto evidenti e non sono sfumature !
https://www.youtube.com/watch?v=H9V8E7X7QQg
Paolo
https://www.youtube.com/watch?v=H9V8E7X7QQg
Paolo
Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
^^^
preso da curiosità ho dato un occhio ai prezzi dei BC rich su mercatino.
Vedo che un negozio che vende due dei bassi uguali a quelli del video a 3000 eurozzi a basso.
Ci sta marciando oppure ho sempre sottovalutato (di brutto) il marchio?
preso da curiosità ho dato un occhio ai prezzi dei BC rich su mercatino.
Vedo che un negozio che vende due dei bassi uguali a quelli del video a 3000 eurozzi a basso.
Ci sta marciando oppure ho sempre sottovalutato (di brutto) il marchio?

Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
Ultima modifica di darry il Gio 07 Mag, 2020 18:30, modificato 1 volta in totale
Ultima modifica di darry il Gio 07 Mag, 2020 18:30, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
Jacker, i prezzi di Meroni sono in genere molto alti
però con BC Rich il problema è quello di tutte le ditte che fanno sotto lo stesso marchio strumenti economici e costosi.
per i più la BC Rich è identificata con strumenti economici, ma tra la fine degli anni 70 e gli anni 80 faceva strumenti di un certo pregio, manici passanti, legni particolari...
3000€ però mi sa che è tanto, è Meroni che ci marcia


per i più la BC Rich è identificata con strumenti economici, ma tra la fine degli anni 70 e gli anni 80 faceva strumenti di un certo pregio, manici passanti, legni particolari...
3000€ però mi sa che è tanto, è Meroni che ci marcia
Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
Ultima modifica di artefix8 il Gio 07 Mag, 2020 19:32, modificato 1 volta in totale
Il Warwick Buzzard (-->John Entwistle) oltre all'iconica silhouette ha sia il P non reverse sia quello reverse!
https://reverb.com/item/2972148-war...n-only-100-made
https://reverb.com/item/2972148-war...n-only-100-made
Ultima modifica di artefix8 il Gio 07 Mag, 2020 19:32, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
Ultima modifica di Lucio72 il Gio 07 Mag, 2020 21:27, modificato 1 volta in totale
La storia di B.C. Rich è alquanto travagliata, gli strumenti più interessanti e ricercati sono quelli costruiti a mano negli USA dal 1975 al 1993 sotto la supervisione del fondatore "Bernie" Rico.
Il modello da me indicato in precedenza faceva parte di una serie molto più economica made in Japan a metà anni'80.
Per le valutazioni dei B.C. Rich made in USA, in Italia sono alquanto rari ma probabilmente non così ricercati come negli USA.
C'è da dire che comunque Meroni è più "economico" di altri quì Italia -> https://hendrixguitars.com/Hxbass.htm
Il modello da me indicato in precedenza faceva parte di una serie molto più economica made in Japan a metà anni'80.
Per le valutazioni dei B.C. Rich made in USA, in Italia sono alquanto rari ma probabilmente non così ricercati come negli USA.
C'è da dire che comunque Meroni è più "economico" di altri quì Italia -> https://hendrixguitars.com/Hxbass.htm
Ultima modifica di Lucio72 il Gio 07 Mag, 2020 21:27, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
Conservo ancora il mio B.C. Rich ST-III, che mi fu regalato da mio padre per la maturità (1990).
Rigorosamente Americano, con firme e date sul tacco del manico e body. Legni di pregio e hardware Gotoh. Suonava veramente bene, un simil-Precision.
Oramai lo tengo appeso in bella mostra come un carissimo ricordo, fu con quello che iniziai a calcare i palchi più importanti.
Una decina d'anni fa provai a metterlo sul mercatino a 300 euro ma non se lo filò nessuno per mesi.
Eccolo qui:
https://ibb.co/Z1S0JcF
Lucio72 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Conservo ancora il mio B.C. Rich ST-III, che mi fu regalato da mio padre per la maturità (1990).
Rigorosamente Americano, con firme e date sul tacco del manico e body. Legni di pregio e hardware Gotoh. Suonava veramente bene, un simil-Precision.
Oramai lo tengo appeso in bella mostra come un carissimo ricordo, fu con quello che iniziai a calcare i palchi più importanti.
Una decina d'anni fa provai a metterlo sul mercatino a 300 euro ma non se lo filò nessuno per mesi.
Eccolo qui:
https://ibb.co/Z1S0JcF
Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
ganesh,
com'è che si dice in questi casi? Ah sì -> "se funziona quanto basta non toccarlo chè sennò si guasta"
antobass,
non riesco a vedere la foto del tuo basso: è per caso simile a questo?

com'è che si dice in questi casi? Ah sì -> "se funziona quanto basta non toccarlo chè sennò si guasta"


non riesco a vedere la foto del tuo basso: è per caso simile a questo?
Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
Lucio72,si, è lo stesso.
Per vedere il mio devi aprire il link con il tasto destro in un'altra finestra (non so perché ma qui nel Forum resta in "loading")

Per vedere il mio devi aprire il link con il tasto destro in un'altra finestra (non so perché ma qui nel Forum resta in "loading")
Titolo: Re: Differenza P E P Reverse
antobass,
molto bello, con il pickup J molto vicino al ponte come piace a me.
Nel 1989, su Tuttostrumenti, di listino veniva L.1.890.000 + IVA, hai fatto bene a tenerlo.

molto bello, con il pickup J molto vicino al ponte come piace a me.
Nel 1989, su Tuttostrumenti, di listino veniva L.1.890.000 + IVA, hai fatto bene a tenerlo.
Vai a 1, 2 Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.0715s (PHP: 40% SQL: 60%)
SQL queries: 17 - Debug Off - GZIP Abilitato