Autore |
Messaggio |
BOSE
Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 457
Età: 36 Residenza:
|
 Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
Ciao a tutti, che ne pensate di questo basso imbracciato da Feraud?
YouTube Link
1-Da quel che ho capito è semplicemente una delle versioni del suo Burner Signature, che ho visto in diverse tipologie di top.
Ho fatto un po di ricerca ma non sono riuscito a capire che legno ha usato. Dove posso trovare una descrizione delle varie versioni? Sul Sito KS non c'è nulla.
2-Prima o dopo vorrei farmelo. Sono attirato dal profilo simmetrico, dal disegno semplice e pulito e naturalmente dal top lussuoso (sapete che mi piacciono i "mobili" con bei legni a vista) che mi fa impazzire. Nonchè dal suono notevole, per quel che si può dire da filmati su YT. A voi piace?
3-Su che fascia di prezzo si va a parare parlando di questo strumento? Stile Furla?
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di BOSE il Ven 16 Mag, 2014 18:55, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#1 Ven 16 Mag, 2014 18:42 |
|
 |
Merlino
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 558
Residenza:  Marca Trevigiana
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
BOSE,
Il Feraud signature é prodotto in Giappone, su licenza Smith
É un bolt-on con un body shape BT (come la vecchia serie americana, ma disponibile ancora oggi su richiesta)
Intercorda stretta: 17,5 mm, mi pare sia disponibile anche 16,5 (ma non ci metto la mano sul fuoco)
I legni del body sono a memoria: mogano (quello che di solito usa Hadrien) e frassino
I top sono moltissimi, alcuni dei quali mai usati dallo stesso Smith (tipo Buckeye Burl)... Ma non entro nel merito del perché e del percome
Se vuoi un idea del prezzo ti aggiungo questo link:
http://www.bassdirect.co.uk/bass_gu...ss_guitars.html
Scusa se ho scritto qualche troiata, ma sono piú appassionato dei modelli americani
Edit: dimenticavo... Ha elettroica Smith a 3 vie
Se pesco il Sito del produttore Jap te lo linko (l'ho beccato qualche volta)... Ooooops anticipato dal grande Lucio72
Io uso: solo le dita
____________________ "...sto Mercatino ci sta annebbiando un po' la vista" [cit. by Homer]
Ultima modifica di Merlino il Ven 16 Mag, 2014 21:33, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#2 Ven 16 Mag, 2014 21:27 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4214
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
^^^
esatto sono costruiti in Giappone dal loro locale distributore "Sleek Elite".
Quì comunque trovi delle info sul Forum di Mr. Smith il quale, come al solito, si altera quando qualcuno gli chiede info su qualcosa che porta il suo nome sulla paletta, ma non è prodotto da lui...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Ven 16 Mag, 2014 21:29 |
|
 |
tiles
Contributor

Registrato: Mag 2009
Messaggi: 416
Età: 53 Residenza:  milano city
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
^^^^^
E allora perché li fa produrre?
Senza polemica eh, pura curiosità.
A occhio sembra un gran bel legno!!!!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#4 Ven 16 Mag, 2014 21:33 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4214
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
^^^
non credo, leggendo le sue risposte almeno, che lui (Ken Smith) li faccia produrre.
E' il suo distributore giapponese per i bassi KS USA, quindi in accordi commerciali con lui, che li produce e li vende in maniera totalmente autonoma.
EDIT: Ciao Merlino, il grande sei te chè possiedi un'opera d'arte
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Lucio72 il Ven 16 Mag, 2014 21:54, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#5 Ven 16 Mag, 2014 21:38 |
|
 |
BOSE
Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 457
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
grazie mille per link e info ragazzi
Merlino, dato che siamo vicini, un giorno me lo fai provare il tuo KS!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#6 Sab 17 Mag, 2014 16:31 |
|
 |
Merlino
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 558
Residenza:  Marca Trevigiana
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
Volentieri!
Basta accordarsi... mandami magari un PM
Attento peró dà dipendenza! Ne ho già contagiati 2!
Io uso: solo le dita
____________________ "...sto Mercatino ci sta annebbiando un po' la vista" [cit. by Homer]
|
Condividi |
#7 Sab 17 Mag, 2014 21:35 |
|
 |
BOSE
Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 457
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
Riguardo al top in foto, dopo aver fatto un po di ricerca...è macassar ebony quello? ci somigli molto se non erro
https://www.google.IT/search?q=maca...ved=0CAgQ_AUoAQ
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#8 Mer 28 Mag, 2014 15:45 |
|
 |
Merlino
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 558
Residenza:  Marca Trevigiana
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
Direi che si tratta proprio di ebano.
anche perchè non mi pare che il rosewood abbia venature così regolari.
E' curioso che Smith utilizzi per i suoi made in USA ebano non figurato (in genere, qualcuno con le striature si vede in giro per il web)
Io uso: solo le dita
____________________ "...sto Mercatino ci sta annebbiando un po' la vista" [cit. by Homer]
|
Condividi |
#9 Mer 28 Mag, 2014 16:08 |
|
 |
BOSE
Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 457
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
Merlino, immagino che un top in ebano come quello rientri nella fascia piu costosa dei top...mi sa che dovrò risparmiare ancora per qualche anno prima di contattare la Sleek Elite
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#10 Mer 28 Mag, 2014 16:17 |
|
 |
Merlino
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 558
Residenza:  Marca Trevigiana
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
Non so dirti per la produzione jap
Ma Smith fa pagare il top in ebano come quelli exibition grade, poichè dice che trovare una tavola di ebano che risponda ai suoi standard (in termini di dimensioni e omogeneità di densità) è molto difficile
Garantisco (e non sono il solo se guardi il Forum di Smith) che quelli col top in ebano suonano in modo celestiale
In effetti Ken sostiene che la variabile che influisce maggiormente sul timbro dei suoi bassi (al di là della forma del body) è proprio il top, poi lui ci abbina il core in un legno differente per esaltare o ammorbidire alcune caratteristiche timbriche del top.
In particolare sostiene che il migliore abbinamento per il top in ebano sia il core in noce, anche se la maggior parte sono con il core in mogano (compreso quello che ho avuto in prova io per un po')
Io uso: solo le dita
____________________ "...sto Mercatino ci sta annebbiando un po' la vista" [cit. by Homer]
|
Condividi |
#11 Mer 28 Mag, 2014 16:28 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
Merlino,
occhio che questo ebano che tu chiami figurato, è in realtà makassar molto meno costoso dell'ebano del Gabon (quello uniformemente nero)
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
Condividi |
#12 Mer 28 Mag, 2014 19:35 |
|
 |
Merlino
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 558
Residenza:  Marca Trevigiana
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
LegaliZena,
hai perfettamente ragione,
in più c'è un'altra cosa che non so: quale dei 2 usa Smith per i top
Io uso: solo le dita
____________________ "...sto Mercatino ci sta annebbiando un po' la vista" [cit. by Homer]
|
Condividi |
#13 Mer 28 Mag, 2014 19:58 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
Merlino,
entrambi
su quelli vecchi come quello del tuo amico (ricordando le foto) Gabon (ora il prezzo è molto aumentato e la disponibilità è molto diminuita, ora usa il makassar)
questo è makassar (guarda soprattutto la prima foto)
http://www.thelowend.net/gallery/vi...dfa305059fa92c7
e qui spiega come ormai utilizzi il makassar
http://www.kensmithbasses.com/woodpages/ebony.html
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
Condividi |
#14 Gio 29 Mag, 2014 09:57 |
|
 |
Merlino
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 558
Residenza:  Marca Trevigiana
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
Grazie,
questo aspetto mi era sfuggito.
Nonostante sembri un po' anonimo con il top in ebano, a me comincia a piacere anche esteticamente... sul suono mi sono già espresso
Io uso: solo le dita
____________________ "...sto Mercatino ci sta annebbiando un po' la vista" [cit. by Homer]
|
Condividi |
#15 Gio 29 Mag, 2014 10:02 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
Merlino,
beh, l'ebano di quello del tuo amico in pratica sembra che sia verniciato in nero. sbaglio?
mentre quello makassar è più movimentato (esteticamente, perchè in realtà è più stabile)
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
Condividi |
#16 Gio 29 Mag, 2014 10:08 |
|
 |
BOSE
Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 457
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
diciamo che il makassar rende molto bene per i top, perchè pur mantenendo quel colore scuro, le venature leggermente piu chiare e movimentate donano quell'aspetto che mi fa impazzire...
LegaliZena ha scritto: Merlino,
entrambi
questo è makassar (guarda soprattutto la prima foto)
http://www.thelowend.net/gallery/vi...dfa305059fa92c7
che razza di spettacolo...
ma il peso del top in makassar? mezzo chilo in più di basso?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#17 Gio 29 Mag, 2014 10:41 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
BOSE,
l'ebano makassar, in acqua, affonda...
pesa poco più del doppio dell'acero quilted o di un buon frassino di palude
se il top è spesso, il peso potrebbe esser rilevante
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
Condividi |
#18 Gio 29 Mag, 2014 10:56 |
|
 |
BOSE
Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 457
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
^^^
Per quello Feraud nel video lo suona SOLO in quel video, e da seduto...mica scemo ahha!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#19 Gio 29 Mag, 2014 11:06 |
|
 |
Merlino
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 558
Residenza:  Marca Trevigiana
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
Infatti Smith usa l'ebano per il top, ma di solito mette noce per il back proprio per contenere il peso.
Peraltro per i bassi con questa configurazione prevede solo la finitura Highgloss.
Credo, giusto per aprire una parentesi, che anche il Cocobolo non sia proprio una piuma
Ho caricato qualche foto (rustica) del BT col top in ebano sul mio profilo Gospel.bo
Io uso: solo le dita
____________________ "...sto Mercatino ci sta annebbiando un po' la vista" [cit. by Homer]
|
Condividi |
#20 Gio 29 Mag, 2014 11:47 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
Merlino ha scritto: I
Credo, giusto per aprire una parentesi, che anche il Cocobolo non sia proprio una piuma
anche quello cola a picco magnicifamente
comunque il noce per motivi di peso non mi pare una scelta brillante... pesa circa come il mogano dell'honduras e poco meno di quello africano
frassino di palude e ancor più ontano, pesano molto meno (-25/30%)
se vuoi un top leggero devi optare per il buckeye
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
Condividi |
#21 Gio 29 Mag, 2014 12:14 |
|
 |
Merlino
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 558
Residenza:  Marca Trevigiana
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
LegaliZena,
il tuo ultimo post porta ad alcune curiose considerazioni in merito alla filosofia Smith.
Le 2 produzioni (USA e Burner, cioè genericamente Jap) differiscono per scelta dei legni.
Ken per la produzione USA non utilizza più da molto tempo nè frassino nè ontano, per caratteristiche timbriche e di uniformità di suono fra un esemplare e l'altro. Inoltre per filosofia costruisce strumenti solo con legni risonanti, fra cui non rientra appunto il bukeye. In particolare egli sostiene che le sfumature timbriche riconducibili alla scelta dei legni siano da imputare soprattutto al top, motivo per cui nel tempo ha individuato alcuni legni a lui congeniali e ha poi utilizzato più o meno sempre quelli. Per quanto detto sopra, non viene considerato il buckeye.
Non so dire perchè usa il back in noce per il bassi col top in ebano, magari solo per sfoltire il magazzino
La produzione giapponese ha invece molta più libertà nella scelta di legni, poichè si conforma a trend un po' più comuni. Il vecchio Smith non mi sembra che sia molto malleabile in tal senso!
Ovvio che se compri Smith (o Pedulla magari, ma non solo loro) decidi di approcciare un certo tipo di filosofia costruttiva, mentre scegliendo altri liutai puoi ottenere prodotti molto più customizzabili
Io uso: solo le dita
____________________ "...sto Mercatino ci sta annebbiando un po' la vista" [cit. by Homer]
|
Condividi |
#22 Gio 29 Mag, 2014 14:12 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
Merlino,
il buckeye burl è un legno con una quantità di buchi disarmante... però lo trovo stupendo
facile che Mr. Smith abbia sviluppato ed affinato un suo progetto che implica l'utilizzo di certe scelte di costruzione e di materiali. Probabile che il retro in noce sia volto ad ottenere un risultato collaudato che soddisfi KS (e di conseguenza gli amanti del marchio)
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
Condividi |
#23 Gio 29 Mag, 2014 14:23 |
|
 |
Merlino
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 558
Residenza:  Marca Trevigiana
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
In effetti il buckeye burl è stupendo... soprattutto se abbinato alla tastiera in pink ivory (economica!)
Io uso: solo le dita
____________________ "...sto Mercatino ci sta annebbiando un po' la vista" [cit. by Homer]
|
Condividi |
#24 Gio 29 Mag, 2014 15:02 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Info Ken Smith Burner Hadrien Feraud Signature
Merlino,
mi riporti alla mente un modesto Fodera da 16900$
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
Condividi |
#25 Gio 29 Mag, 2014 16:36 |
|
 |
|