Messaggi: 2088 Residenza: Ginevra (Svizzera)
Gio 15 Feb, 2007 11:27
Alla ha scritto:
Per quanto riguarda il contatto piuttosto che la saldatura mi sento di affermare che una pressione sufficiente sulle parti a contatto sia, alle volte, sufficiente (e qu? mi ripeto) al perfetto funzionamento delle parti stesse.
Chiaro, come ho scritto qualche riga pi? su. Il 98% delle connessioni elettriche ? semplicemente a contatto. E questo in genere ? sufficiente perch? ci sia il passaggio di corrente. Ma Ogni giunzione, ? fonte di disturbi, seppur minimi, ma lo ?. In particolar modo in sistemi simili, dove ci? che ? da dissipare, ? un valore basso, (siamo nell'ordine dei mV di ddp), un giunzione potrebbe non dare il risultato sperato. Ma come ho detto prima. Siamo nell'empirico. In ogni modo, saldarlo, se ? saldato bene, ? una soluzione pi? che ottima.
Quoto Darsti che dice di "grattare" la parte a contatto. Anche perch? il ponte potrebbe essere leggermente isolante in superfice, quindi grattandolo, si espone il materiale "vivo"...