Dice che non ? un Clone...e siamo d'accordo,ma dice anche:
Alla fine, TUTTI i preset SansAmp hanno un corrispettivo in BDI21, segno che il circuito ? stato emulato abbastanza bene ma i controlli dell'EQ (Alti,Bassi,Presence) devono essere posizionati pi? in alto rispetto al preset..
Che ? la sostanza della somiglianza tra i due pedali...con le dovute differenze.
BDI21 geloso del Sansamp
Titolo: Re: BDI21 Geloso Del Sansamp
dai arriviamo ad un accordo: lui dice che il bicchiere ? mezzo vuoto, tu di ci che ? mezzo pieno.
Cmq mi piace di pi? il tuo punto di vista!
Cmq mi piace di pi? il tuo punto di vista!
Titolo: Re: BDI21 geloso del Sansamp
^^^ Esattamente, ? questione di punti di vista!
Un clone vero e proprio non ?...ma si possono ottenere risultati molto simili.
In una dimensione live secondo me le differenze quasi non si sentono.
In studio, dove tutto ? piu preciso, le maggiori qualita del Sansamp si sentono.
Un clone vero e proprio non ?...ma si possono ottenere risultati molto simili.
In una dimensione live secondo me le differenze quasi non si sentono.
In studio, dove tutto ? piu preciso, le maggiori qualita del Sansamp si sentono.
Titolo: Re: BDI21 Geloso Del Sansamp
bh? anche a me pare la stessa identica cosa che diciamo io e Astafas...
non vedo davvero dove sia la differenza , anzi , mi pare sia solo nell'uso dei termini, o quantomeno nella definizione di CLONE...
se per clone intendi la copia sputata al millesimo non lo ?, NON PUO' esserlo, ? invece molto simile per molte cose, che per 1/5 del prezzo non fa male a nessuno...
tra l'0altro nessuno dice che sia meglio, anzi, potendo comprerei al volo il Sansamp, cosa che far? in futuro soldi permettendo visto che ormai quella pasta sonora ? parte integrante del mio suono, ma non tutti possono permetterselo ora o ne hanno una esigenza tale da giustificare un acquisto senza prima potersi rendere conto della reale esigenza, in questo s?, il BDI stravince.

bh? anche a me pare la stessa identica cosa che diciamo io e Astafas...

non vedo davvero dove sia la differenza , anzi , mi pare sia solo nell'uso dei termini, o quantomeno nella definizione di CLONE...
se per clone intendi la copia sputata al millesimo non lo ?, NON PUO' esserlo, ? invece molto simile per molte cose, che per 1/5 del prezzo non fa male a nessuno...

tra l'0altro nessuno dice che sia meglio, anzi, potendo comprerei al volo il Sansamp, cosa che far? in futuro soldi permettendo visto che ormai quella pasta sonora ? parte integrante del mio suono, ma non tutti possono permetterselo ora o ne hanno una esigenza tale da giustificare un acquisto senza prima potersi rendere conto della reale esigenza, in questo s?, il BDI stravince.
Titolo: Re: BDI21 Geloso Del Sansamp
Ultima modifica di Maxer il Lun 10 Gen, 2011 12:47, modificato 1 volta in totale
Ciao a tutti.
Riuppo questa vecchia discussione perch? anche a m? ? successo lo stesso inconveniente: ho sostituito il Sansamp con la BDI21 e dopo qualche ora di lavoro (con un fruscio di fondo piuttosto fastioso) ? morta. Solo dopo un po' mi sono accorto che con la batteria funzionava perfettamente, quindi sono diligentemente andato al negozio, ho chiesto e ottenuto la sostituzione.
La seconda BDI21 frusciava molto meno della prima, ma dopo circa 1 mesetto di corretto funzionamento (sempre con lo stesso alimentatore multiplo del resto della catena degli effetti) mi risuccede esattamente la stessa cosa.
Ora non ? che per m? sia un dramma alimentarla a batteria, ma dato che ? successo anche ad altri vi chiedo se qualcuno ha tentato la riparazione del difetto. Non sono un fenomeno ma col saldatore mi arrangio, e dato il costo relativamente basso dell'oggetto piuttosto di farmela ri-sostituire per poi magari ricascarci di nuovo in mezzo ad un live, mi piacerebbe provare a risolvere il problema alla radice.
Se qualcuno avesse un'idea di come fare o se magari ha a disposizione lo schema ...
Riuppo questa vecchia discussione perch? anche a m? ? successo lo stesso inconveniente: ho sostituito il Sansamp con la BDI21 e dopo qualche ora di lavoro (con un fruscio di fondo piuttosto fastioso) ? morta. Solo dopo un po' mi sono accorto che con la batteria funzionava perfettamente, quindi sono diligentemente andato al negozio, ho chiesto e ottenuto la sostituzione.
La seconda BDI21 frusciava molto meno della prima, ma dopo circa 1 mesetto di corretto funzionamento (sempre con lo stesso alimentatore multiplo del resto della catena degli effetti) mi risuccede esattamente la stessa cosa.

Ora non ? che per m? sia un dramma alimentarla a batteria, ma dato che ? successo anche ad altri vi chiedo se qualcuno ha tentato la riparazione del difetto. Non sono un fenomeno ma col saldatore mi arrangio, e dato il costo relativamente basso dell'oggetto piuttosto di farmela ri-sostituire per poi magari ricascarci di nuovo in mezzo ad un live, mi piacerebbe provare a risolvere il problema alla radice.
Se qualcuno avesse un'idea di come fare o se magari ha a disposizione lo schema ...

Ultima modifica di Maxer il Lun 10 Gen, 2011 12:47, modificato 1 volta in totale
Vai a Precedente 1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 4.2833s (PHP: 2% SQL: 98%)
SQL queries: 33 - Debug Off - GZIP Abilitato