Panico! Action rasoterra perfetta suonano benissimo tutte le corde e tutti i tasti..tranne il mi a vuoto! Diagnosi: solco del capotasto dove alloggia la quarta corda troppo basso (siete daccordo con me?) anche perch? se premo sul terzo la corda non sfiora il primo tasto ma lo tocca! O qualcuno l'ha limato troppo o si ? consumato....
Prima di cambiare il capotasto e rifare tutti i solchi anche quelli che sono perfetti soltanto per colpa del MI c'? qualcosa che posso fare? L'altezza della selletta del ponte (sempre del MI) ha qualche legame con il fatto che la corda frigge a vuoto ma non frigge se suonata in tutti i tasti anche con una certa veemenza? mi spiego meglio se alzo la corda c'? speranza che a vuoto non frigga pi? o non c'entra niente? C'? un modo per risolvere la cosa senza spostituire il capotasto magari riutilizzando lo stesso con qualche spessore sotto?
Action Perfetta
Titolo: Re: Action Perfetta
Sicuramente qualche "costruttore" ti dir? quale possa essere la soluzione migliore per il tuo problema; ma intanto dico solo che l'action perfetta non esiste. Dipende cosa si vuole da un basso, se comodit? oppure suono pi? tosto. Se tu vuoi comodit?, allora sicuramente quella pi? bassa possibile ? la tua action perfetta.
Per? se un bassista si abitua ad un action un pochino pi? alta (molto alta non ha senso), alla fine suona le stesse cose (perch? impara) ed ha un suono pi? efficace e con maggior escursione dinamica.

Titolo: Re: Action Perfetta
Comunque un capotasto costa poche decine di euro, se ? davvero quello il problema non mi sembra il caso di impazzire. 

Titolo: Re: Action Perfetta
Metti uno spessorino ( ad esempio un pezzettino lungo 3 mm di nastro isolante nero piegato a V ) al capotasto sotto la corda di Mi e sei a posto.
Io ho risolto in questo modo lo stesso problema che avevo sull'Ibanez sulla corda di La.
Saluti
Io ho risolto in questo modo lo stesso problema che avevo sull'Ibanez sulla corda di La.
Saluti
Titolo: Re: Action Perfetta
probabilmente ? il solco del mi troppo profondo.. o cambi il capotasto o se ti vuoi divertire lo ripari te con un p? di stucco in vetro resina.. quando limo i miei capotasti mi capita sempre di andare gi? troppo
.. poi li riempio con dello stucco (vetroresina) e li rilimo piano piano.. nessun problema comunque! vedi te 


Titolo: Re: Action Perfetta
Un pizzico si stucco metallico comprabile nei negozi di bricolage e nei negozi di ferramenta.
Seguendo le istruzioni se ne appone un poco sul solco.
Quando indurisce si lima all'altezza voluta.
Gi? sperimentato numerose volte.
Ciao!
Gianni
Seguendo le istruzioni se ne appone un poco sul solco.
Quando indurisce si lima all'altezza voluta.
Gi? sperimentato numerose volte.
Ciao!
Gianni
Titolo: Re: Action Perfetta
ragazzi mi sono lasciato prendere dal panico e la situazione ? leggermente diversa...il solco non ? troppo profondo e la corda non tocca nessun tasto..il problema ? che il solco ? forse troppo largo e la corda frigge sullo stesso capotasto...se metto il dito sul capotasto la corda suona perfettamente...la soluzione migliore rimane lo stucco e la lima anche se stavolta il problema ? fare un bel solco semicircolare...? Quella del nastro ..non avrei mai pensato..hai risolto davvero col nastro isolante?
Titolo: Re: Action Perfetta
Domanda [stupida]:
la vibrazione la senti solo da spento o anche a strumento amplificato?
la vibrazione la senti solo da spento o anche a strumento amplificato?
Titolo: Re: Action Perfetta
Se la corda MI suonata a vuoto tocca il primo tasto, significa che lo slot del capotasto e' troppo basso.
In questo caso si puo' agire (in via teorica, difficile dire quale possa essere la via corretta senza vedere lo strumento), in 3 modi.
1) Allentare leggermente il truss rod aumentando il rilievo del manico ed incrementando l' angolo di incidenza dell corde
2) Carteggiare superficialmente il dorso del capotasto ed utilizzare la polvere generata per creare un' impasto con colla cianoacrilica necessaria per il riempimento dello slot ed il conseguente rifacimento
3) Rifare ex novo il capotasto.
Buon divertimento
In questo caso si puo' agire (in via teorica, difficile dire quale possa essere la via corretta senza vedere lo strumento), in 3 modi.
1) Allentare leggermente il truss rod aumentando il rilievo del manico ed incrementando l' angolo di incidenza dell corde
2) Carteggiare superficialmente il dorso del capotasto ed utilizzare la polvere generata per creare un' impasto con colla cianoacrilica necessaria per il riempimento dello slot ed il conseguente rifacimento
3) Rifare ex novo il capotasto.
Buon divertimento

Titolo: Re: Action Perfetta
Come vi dicevo lo slot non ? troppo basso ma troppo largo e la corda non sbatte sul tasto (come pensavo in un primo momento) ma il rumore ? generato nello slot stesso....
Titolo: Re: Action Perfetta
Nelle 3 opzioni che ho scritto hai la soluzione anche al tuo problema specifico.
Controlla anche l' angolo di inclinazione della corda post capotasto. 


Titolo: Re: Action Perfetta
ragazzi, incredibile...ho risolto! era l'inclinazione della corda che ? stata avvolta dal basso verso l'alto per cui stacca quasi radente al capotasto e non ha presa quindi scappa dallo slot che non ? n? troppo largo n? troppo profondo...ho semplicemente montato la stessa corda premendo col dito per fare in modo che restasse avvolta pi? in basso possibile...in questo modo forma un angolo notevole e suona una mervaiglia...il fatto ? che prima di avere un jazz bass ho sempre avuto a che fare con palette che hanno la bacchetta che tende le corde e questo problema era l'ultimo dei miei pensieri...il capotasto pu? stare al suo posto ancora per un po'..problema risolto..grazie a tutti per i consigli! Alla prossima!
Titolo: Re: Action Perfetta
bgoodjohn, se ne imparano sempre di nuove.... eheheheh!
bene comunque che si sia risolta cos? semplicemente!
Ciao

bene comunque che si sia risolta cos? semplicemente!
Ciao
Titolo: Re: Action Perfetta
No le corde erano tagliate correttamente (due, tre giri al max) ... forse bisognerebbe avvolgere le corde dall'alto verso il basso...sempre,
a prescindere dalle palette...voi che dite?
TGD ha scritto:
No le corde erano tagliate correttamente (due, tre giri al max) ... forse bisognerebbe avvolgere le corde dall'alto verso il basso...sempre,

Titolo: Re: Action Perfetta
bgoodjohn, esatto.... anche questo fa parte delle corrette operazioni di setup dello strumento... 

Titolo: Re: Action Perfetta
Avete ragione
..questa esperienza mi ? servita...d'ora in poi monter? le corde con gli avvolgimenti rigorosamente verso il basso...avevo sempre montato le corde tagliando alla giusta lunghezza quei 7-10 cm oltre la rispettiva chiavetta facendo attenzione a non creare accavallamenti o grovigli, sempre in modo maniacalmente ordinato ma stavolta come mi sar? saltato in mente di partire ad avvolgere dal basso...che a pensarci bene ? davvero innaturale..sar? il caldo, la fretta, boh 


Titolo: Re: Action Perfetta
...guarda, stavo proprio per dirti di controllare l'avvolgimento della corda leggendo i post iniziali...ma avevo paura della solita risposta "vuoi che non sappia montare una corda?"
...cmq meglio cos?...hai imparato qualcosa anche oggi
FF
bgoodjohn ha scritto:
...guarda, stavo proprio per dirti di controllare l'avvolgimento della corda leggendo i post iniziali...ma avevo paura della solita risposta "vuoi che non sappia montare una corda?"
...cmq meglio cos?...hai imparato qualcosa anche oggi

FF
Titolo: Re: Action Perfetta
LA corda deve sempre terminare il pi? vicino possibile alla paletta altrimenti l'angolo di incidenza sul capo non ? sufficiente a dare un sustain decente alla nota suonata, oltre a causare altri problemi come quello in esempio.
Ora esulo un po', non ti offendere bgoodjohn...
Ma possibile che una persona che suona non sappia curare i proprio strumenti? Qui non si tratta di operazioni di setup&liuteria ma di un banalissimo cambio corde, insomma queste cose mi lasciano sempre contrariato, perdi tempo a scoprire quale sia il problema e poi si tratta solo di un montaggio errato.
Ripeto bgoodjohn, non ce l'ho con te, ma sapessi quante volte m'? capitata sta storia...
Ora esulo un po', non ti offendere bgoodjohn...
Ma possibile che una persona che suona non sappia curare i proprio strumenti? Qui non si tratta di operazioni di setup&liuteria ma di un banalissimo cambio corde, insomma queste cose mi lasciano sempre contrariato, perdi tempo a scoprire quale sia il problema e poi si tratta solo di un montaggio errato.

Ripeto bgoodjohn, non ce l'ho con te, ma sapessi quante volte m'? capitata sta storia...

Titolo: Re: Action Perfetta
Ti assicuro che il montaggio a pene di segugio delle corde ? all' ordine del giorno caro Dario! 

Titolo: Re: Action Perfetta
dipende dai!
da quanto tempo si suona, ad esempio.. io molte cose le ho imparate sbagliando, capire l'errore e correggersi.. certo che poi perseverare ? diabolico!! 


Titolo: Re: Action Perfetta
Guarda... L' operazione dello smontaggio delle corde negli strumenti che ho in riparazione e' quella che mi fa imbufalire di +! Passi per le corde da basso, spesso corte, troncate a martellate e mal avvolte.. Non ti dico quelle per chitarra, con le quali sistematicamente devo troncarle e sfilarne le spire a 1 a 1 tanto le spire sono intricate. Per non parlare poi delle bestemmie quando mi pungo...
In genere ci sono buone possibilit? di beccarsi il tetano, per quanta ruggine c'e' sopra... 


Vai a 1, 2 Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 1.2878s (PHP: 2% SQL: 98%)
SQL queries: 32 - Debug Off - GZIP Abilitato