Messaggi: 2280 Residenza: Bagnatica BERGAMO
Dom 19 Apr, 2009 21:09
riprendo l'ultima parte della costruzione.
Nabla ha spiegato perfettamente il funzionamento.
Ora lo vedrete in azione:
la barra completamente inguainata, il fatto di ungerla precedentemente ? dovuta alla necessita di farla scorrere liberamente nella guaina.
Questo ? il dado di regolazione: come vedete ? stato ricavato da un grano di 10mm di diametro, in cui ? stato praticato un foro poi maschiato.
La scelta del grano ? dettato dalla necessit? di avere un dado di lunghezza non standard e anche molto robusto per evitare spanamenti. La lega del grano essendo moto dura ha impedito che la foratura e maschiatura fosse fatta da me, ma mi sono appoggiato ad un fabbro che ha eseguito la lavorazione a caldo.
Nella foto non ? presente la rondella che invece verr? montata al momento della posa.
collaudo finale.
Ora ? possibile capire il funzionamento.
Nabla, la tua considerazione ? corretta sulla differente sezione dei materiali che porterebbe a torsioni differenti, ma la funzione della guaina risolve il problema, infatti ? la guaina che impedisce la separazione delle barre e che ne provoca la curvatura solidale.
Questa funzione di imprigionamento poteve essere compiuta dallo stesso scasso del manico ma ho notato che il funzionamento ? pi? agevole con la guaina.
Infatti in fase di istallazione senza guaina la colla oppone notevole resistenza allo scorrimento delle barre, rendendo il truss rod duro aumentando il rischio di rotture.
Invece la guaina pu? anche correre il rischio di incollarsi esternamente, ma la vasellina permette lo scorrimento delle barre al suo interno.
Ganesh, dipende da quale problema ha il tuo truss rod: se il dado si ? spanato si sostituisce il dado.
Sostanzialmente il truss rod tipo fender ha un funzionamento diverso da questo, infatti ? costituito da una barra singola imprigionata in una scanalatura curva.
Si pu? sostituire il tuo truss rod con una come questo, necessita per? di un intervento "chirurgico".
Se vuoi farmi sapere quale ? il problema troviamo la soluzione.
Nei miei seminari spiego i tipi di truss rod in commercio e i loro principi di funzionamento.
Dandu,le barre le ho comprate al "castorama" ma le trovi in ferramenta. Sono barre di lunghezza di 1m.
Le saldature sono fatte a elettrodo o "ad arco". A stagno ? improponibile, troppo poco robusto ed inaffidabile.