Chiarimenti Sulla rottura Delle Corde...


Titolo: Chiarimenti Sulla rottura Delle Corde...
salve....vi espongo subito la situazione...

mi ? successo che ,ognuna delle due volte che ho cambiato le corde al jazz japan, mi si ? "slabbrato" il sol all altezza della selletta...entrambe le volte a distanza di un mesetto dal montaggio della muta,e in entrambi i casi le corde erano DR,la prima volta HI-BEAM,la seconda M.MILLER...
la prima volta stavo slappando...e mi sono detto "mis? che non me s? regolato"
la seconda volta per? ero in fingering...e si,non ho un tocco leggerissimo,ma neanche talmente pesante da creare questi problemi...

allora mi sono sorti 2 dubbi....

1-che siano le DR??che per qualche motivo hanno questo difetto.....e me ne dispiacerebbe perch? mi piacciono da impazzire......

2-mi sembrava di aver letto qui sul Forum,ma potrei sbagliarmi,che causa di questi inconvenienti ? un qualche tipo di problema alla selletta....ma quale???

che mi dite ragazzi??

un grazie anticipato ed un abbraccio a tutti.....

Piso

Profilo PM  
Titolo: Re: Chiarimenti Sullo "spaccamento" Delle Corde...
ho avuto lo stesso identico problema quando avevo il tribute by G&l e nel mio primo squier col quale ho iniziato,si tagliavano le corde di sol esattamente nello stesso punto a prescindere dalla marca e dalla scalanatura.
Lo squier lo vendetti poco dopo,mentre sul tribute risolsi facendo passare le corde dal ponte e non dal corpo.Ne parlai anche con un liutaio di questo problema che mi disse che sicuramente dipendeva dalla selletta troppo acuminata e che andava limata.
Cos? dovresti risolvere.fammi sapere poi come va a finire!

Profilo PM  
Titolo: Re: Chiarimenti Sulla Rottura Delle Corde...
Anche a me ? successa la stessa cosa con il Jazz e Hi-Beams. E' stato perch? utilizzavo un'intercorda maggiore al sol e di conseguenza si veniva a creare un angolo (oltre a quello perpendicolare al basso) tra la parte di corda che va dal ponte alla selletta e quella che va dalla selletta al capotasto. Quando ho smesso di usare un'intercorda maggiorata al sol (evitando quindi di creare il secondo angolo) non ho avuto pi? alcun problema.

Titolo: Re: Chiarimenti Sulla Rottura Delle Corde...
pisozender, prova a girare la selletta

Profilo PM  
Titolo: Re: Chiarimenti Sulla Rottura Delle Corde...
Controlla che la selletta non presenti qualche asperit? nello scasso su cui appoggia la corda... se cos? fosse, o vai di lima, o smonti la selletta e la capovolgi.
Io avevo lo stesso problema con il mio primo basso, un sottomarca innominabile che aveva una selletta fatta veramente male: si distingueva la linea di chiusura dello stampo con la quale era stata fabbricata, e guarda caso il MI passava esattamente su questa linea. Ne ho rotti due, poi ho capovolto la selletta e non ne ho rotti pi? per anni.

Profilo PM  
Titolo: Re: Chiarimenti Sulla Rottura Delle Corde...
Il problema sta nella selletta come gi? hanno detto prima, puoi anche provare a smontarla e limarla leggermente con una limetta x le unghie, basta poco, quel tanto da togliere lo spigolo vivo che ? quello che taglia la corda.
Tranquillo non rovini nulla, questo problema si presenta spesso ai chitarristi, sono loro che mi hanno insegnato questa cosa, oppure puoi semplicemente girare la selletta e risolvi.

Profilo PM  
Titolo: Re: Chiarimenti Sulla Rottura Delle Corde...
anche a me ? successo 3-4 volte con le dr...e in fingering una volta...poi sono passato alle ernie ball e il sol non si ? pi? rotto...poi sono passato al fender e non si ? pi? rotto niente sul vecchio basso...

Titolo: Re: Chiarimenti Sulla Rottura Delle Corde...
che pizza ragazzi.......
ieri mi ? successo di nuovo...corde sempre DR hi-beam...con 17 giorni di vita....sempre il sol si ? rotto...(stavo slappando)

e avevo anche,dopo la visione delle vostre risposte,controllato a fondo il ponte...sullla selletta del sol non c erano assolutamente inperfezioni o asperit?...e ho dato una limatina comunque....era tuttto liscio!!!!!

inizio a pensare che possano essere le DR,purtroppo......
prover? altre corde e vediamo che succede...

Profilo PM  
Titolo: Re: Chiarimenti Sulla Rottura Delle Corde...
pisozender ha scritto:  
mi ? successo che ,ognuna delle due volte che ho cambiato le corde al jazz japan, mi si ? "slabbrato" il sol all altezza della selletta...


Dipende anche l'ambiente nel quale suoni. Eri nella sala prove? magari molto umida? a me ? capitato ad un concerto in un locale ricavato dal una grotta. Umidit? massima. si sono rotte 1 corda a diversi bassisti e due a due chitarristi.

L'umidit? non perdona a volte.-

Titolo: Re: Chiarimenti Sulla Rottura Delle Corde...
Nadir,no non ? quello......ieri ero al Contestaccio a Roma...? un locale per niente umido..un altra volta ero a casa(e non abito in una grotta )..e un altra volta ero in una normalissima sal prove insonorizzata...
grazie dell opinione comunque...

Profilo PM  
Titolo: Re: Chiarimenti Sulla Rottura Delle Corde...
pisozender,io controllerei le mani!

Profilo PM  
Titolo: Re: Chiarimenti Sulla Rottura Delle Corde...
^^^ no,no...non sono di certo delicato...ma neanche uno zappatore....e poi,in 10 anni di "carriera", mi ? successo solo da quando ho questo basso,e da quando ho questo basso uso le DR.....

Profilo PM  
Titolo: Re: Chiarimenti Sulla Rottura Delle Corde...
hazielbass ha scritto:  
pisozender,io controllerei le mani!


pisozender mani di forbice ehehe
al contestaccio? io dovevo suonarci ma alla fine saltato tutto.

cmq pu? darsi fossero anche le corde delle "pippe".. non so, non le conosco

Titolo: Re: Chiarimenti Sulla Rottura Delle Corde...
le Dr sono tra le corde migliori sul mercato...avrai comprato una partita difettata...poi non so

Titolo: Re: Chiarimenti Sulla Rottura Delle Corde...
pisozender,...a parte gli scherzi, dovresti riuscire a vedere in che punto si rompono le corde: se si rompe l'anima centrale mentre l'avvolgimento risulta intatto, non ? sicuramente dovuta a usura, ma a fatica.

Quindi con una attenta "autopsia" della corda dovresti capire da dove parte la rottura, poi analizza il contesto.

Lo so ? poco come consiglio, ma andiamo per esclusione.


Profilo PM  
Titolo: Re: Chiarimenti Sulla Rottura Delle Corde...
pisozender ha scritto:  

inizio a pensare che possano essere le DR,purtroppo......
prover? altre corde e vediamo che succede...


mmmhhh... stai parlando delle corde forse pi? famose e osannate al mondo (ho esagerato).

Non dico che non ci possa essere una partita difettosa, per? insomma...

Io ho le LoRider montate sul mio, con il Do alto, slappo, ci faccio il cretino e bending vari e fino ad ora (st? toccando i gioelli di famiglia ) non ho avuto rotture. Ho un sudore che sembro Alien, corrodo tutti i tipi di corda, ma non mi si rompono (detto questo mi tocco nuovamente, un maniaco sembro!).

Per me se la selletta ? ok ripartirei da 0 che il set up, mollerei il trus, controllerei l'angolo sellette/ponte

Profilo PM  
Titolo: Re: Chiarimenti Sulla Rottura Delle Corde...
rifai daccapo tutto il setup. sicuramente stressa particolarmente quella corda.

Titolo: Re: Chiarimenti Sulla Rottura Delle Corde...
sono d'accordo,era successo anche a me e ho risolto rifacendo l'ottavatura,regolando il truss rod e abbassando l'action.

Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 1.9317s (PHP: 1% SQL: 99%)
SQL queries: 33 - Debug Off - GZIP Abilitato