Salve a tutti.
Guardando con attenzione il mio basso mi sono accorto che i vari strati di cui ? costituito il manico (il modello di basso in questione ? un warwick streamer stage 1 a 5 corde, manico neckthru multistrato di acero interposto a wenge) hanno le venature del legno dirette in sensi diversi. La parte relativa alle corde gravi, infatti, possiede venature in senso longitudinale, gli strati intermedi pure, mentre lo strato relativo alle corde pi? acute posside venature trasversali.
Inoltre, passando le dita sulla parte posteriore del manico, ho avvertito una sorta di microscalini tra i vari strati.
La mia domanda ? la seguente: le venature del legno poste in sensi cos? differenti possono influire, assieme alla trazione esercitata dalle corde, su un'eventuale torsione e/o movimento dei vari strati costituenti il manico, oppure trattasi di un difetto congentio costruttivo riguardante il mio strumento?
Chiedo tutto ci? perch? mi accordo che per quanto cerchi di regolare accuratamente il mio strumento, verso il fondo scala, sulle corde acute, spesso non riesco ad avere una buona regolazione dei parametri altezza corda, ottavatura e via dicendo.
Grazie molte,
Gio'.
Torsione del manico e venatura legni
Titolo: Re: Torsione Del Manico E Venatura Legni
^^^
la matodologia con la quale viene scelto il senso della venatura per i regoli con i quali viene costruito il monoblocco di un basso elettrico, ? quella di sfasare di 360? le venature stesse anternativamente per garantire una tenuta omidirezionale del manufatto in relazione alle linee di forza applicate dalla trazione meccanica delle corde. C'? da aggiungere che l' esiguit? dello spessore di ogni singolo regolo, se ben essiccato garantisce una perfetta tenuta strutturale propria, e la laminazione (cio? l' incollaggio di tutti i regoli ad alta pressione) inoltre garantisce di gran lunga una tenuta strutturale molto superiore di quella garantita da un singolo monoblocco.
Quello che a mio modesto parere pu? evidenziare i difetti di cui parli ? relegabile a 2 fattori distinti: il primo e' l' omogeneit? delle essenze lignee, la seconda la % di forza applicata nelle varie aree del manico, visto che le corde hanno spessori differenti e trazioni differenti.
Considera inoltre che questa ? una spiegazione tecnica generica, e non puo' comunque esimere lo strumento da difetti strutturali soggettivi.
Spero di esser stato sufficientemente chiaro, buona pasqua a tutti.
la matodologia con la quale viene scelto il senso della venatura per i regoli con i quali viene costruito il monoblocco di un basso elettrico, ? quella di sfasare di 360? le venature stesse anternativamente per garantire una tenuta omidirezionale del manufatto in relazione alle linee di forza applicate dalla trazione meccanica delle corde. C'? da aggiungere che l' esiguit? dello spessore di ogni singolo regolo, se ben essiccato garantisce una perfetta tenuta strutturale propria, e la laminazione (cio? l' incollaggio di tutti i regoli ad alta pressione) inoltre garantisce di gran lunga una tenuta strutturale molto superiore di quella garantita da un singolo monoblocco.
Quello che a mio modesto parere pu? evidenziare i difetti di cui parli ? relegabile a 2 fattori distinti: il primo e' l' omogeneit? delle essenze lignee, la seconda la % di forza applicata nelle varie aree del manico, visto che le corde hanno spessori differenti e trazioni differenti.
Considera inoltre che questa ? una spiegazione tecnica generica, e non puo' comunque esimere lo strumento da difetti strutturali soggettivi.
Spero di esser stato sufficientemente chiaro, buona pasqua a tutti.
Titolo: Re: Torsione Del Manico E Venatura Legni
la sensazione di "scalino" ? dovuta solamente al diverso ritiro dei legni che compongono il manico, infatti ogni specie ha un suo ritiro anche in base alla stagionatura dei pezzi, il resto ? dovuto all'errato montaggio delle lamine del manico, che come ? stato detto sopra vanno "sfalsate".
Titolo: Re: Torsione Del Manico E Venatura Legni
Io ci andrei cauto con le affermazioni da te citate nella seconda parte del tuo intervento; i problemi a cui si fa riferimento possono essere causati da altre problematiche e spesso interagenti. 

Titolo: Re: Torsione Del Manico E Venatura Legni
il mio ken smith ha lo stesso "problema"...ma non ? un problema!
ciao dottore! ? da tempo che non ci si vede!

ciao dottore! ? da tempo che non ci si vede!

Titolo: Re: Torsione Del Manico E Venatura Legni
Ciao Gio'!
Se ti pu? essere utile il mio Corvette evidenzia anche lui un microscalino ben evidente per 3/4 della lunghezza del manico che per? ? un bolt-on 4 corde in tre pezzi. Le venature sono tutte e tre longitudinali ma ruotate di 45 gradi (almeno cos? mi pare) fra di loro. Il basso ? del 2007 e per questo pi? che di ritiro differenziato del legno oserei pensare che sia un sintomo di non perfetta lavorazione.
Se ti pu? essere utile il mio Corvette evidenzia anche lui un microscalino ben evidente per 3/4 della lunghezza del manico che per? ? un bolt-on 4 corde in tre pezzi. Le venature sono tutte e tre longitudinali ma ruotate di 45 gradi (almeno cos? mi pare) fra di loro. Il basso ? del 2007 e per questo pi? che di ritiro differenziato del legno oserei pensare che sia un sintomo di non perfetta lavorazione.
Titolo: Re: Torsione del manico e venatura legni
Anche a me ? capitato di trovare degli scalini nel manico di qualche Warwick...
Titolo: Re: Torsione Del Manico E Venatura Legni
Magari dico una bestialit?, ma non basterebbe carteggiarli leggermente? Ma forse il "problema" si ripresenterebbe dopo poco.
Titolo: Re: Torsione Del Manico E Venatura Legni
marcinkus, penso che se il manico si ? ormai assestato, risolvi, d'altra parte, se non ti capita sotto il pollice, neanche te ne accorgi ...
Titolo: Re: Torsione Del Manico E Venatura Legni
Essendo il manico non finito, credo che un eccessiva disidratazione del legno possa favorire l'insorgere di queste discontinuit?.
Per cui il problema potrebbe forse ripresentarsi.
Un rgolare trattamente idratante (cera d'api) dovrebbe invece evitare il problema.
Per cui il problema potrebbe forse ripresentarsi.
Un rgolare trattamente idratante (cera d'api) dovrebbe invece evitare il problema.
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 1.4702s (PHP: 2% SQL: 98%)
SQL queries: 33 - Debug Off - GZIP Abilitato