Mercatino E Scorrettezze


Titolo: Mercatino E Scorrettezze
Volevo chiedere a tutti un parere su ci? che mi ? capitato in questi giorni:

mentre navigavo su mercatino ho notato un annuncio nel quale un venditore vendeva una chitarra (che personalmente ho posseduto anche io) usata ad un prezzo abbastanza superiore al nuovo senza specificare un valido motivo (che ne so upgrades, accessori,special features...).
cosi ho scritto linkando un annuncio dove la stessa chitarra NUOVA veniva venduta ad un prezzo sensibilemte piu basso chiedendo spiegazioni sul perch? di un prezzo maggiorato. Per tutta risposta il venditore mi ha mandato letteralmente a fan***o e di farmi i c***i miei che lui vende al prezzo che decide lui in una serie di email poco gentili e maleducate.

Quello che mi chiedo ?: quando scatta la truffa? uno strumento usato che viene venduto a un prezzo maggiore del nuovo senza motivo ? un raggiro? voi come avreste reagito?

Profilo PM  
Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
In linea di principio ognuno pu? vendere al prezzo che vuole...pagando ovviamente la conseguenza che non vender? mai,se non al disinformato di turno che abbocca con tutte le scarpe...diventa truffa se si omette nella trattativa eventuali difetti e/o malfunzionamenti

Profilo PM  
Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
Il discorso ? sempre quello, e cio? che IMHO ognuno pu? vendere quello che vuole al prezzo che vuole.
E' sufficiente ignorare gli annunci con prezzi fuori mercato.
Ho smesso da tempo di indignarmi di fronte a quotazioni assurde.

Profilo PM  
Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
ho fatto male allora a rispondere? meglio fregarsene?

Profilo PM  
Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
beh scoccia per? quella non ? una vera truffa, infondo...
perche basta paragonare un po' il prezzo con altri in rete e capisci di comprare altrove.

io intendo vera truffa quando quando per esempio qualcuno cerca di vendere qualcosa che in realt? non ?.
su tutti i falsi vintage per esempio.

Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
Savethanks,Non hai fatto male,se la gente ? maleducata e risponde a quel modo vuol dire che qualcosa da rimproverarsi ce l'ha

Profilo PM  
Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
Savethanks ha scritto:  
ho fatto male allora a rispondere? meglio fregarsene?


La tentazione di dirne 4 ai vari fenomeni che ci sono sul mercatino ? tanta, e qualche volta l'ho fatto pure io.
Per? alla fine non ci si guadagna molto, se non degli improperi da parte di chi cerca di effettuare vendite assurde.
Percui ignorare credo sia la cosa pi? semplice.

Profilo PM  
Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
Questa discussione non la vedo tanto appropriata in Abbassa La Tua radio...sposto in Affinita Bassistiche.

Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
Io gli avrei scritto se la chitarra mi interessava, altrimenti... perche' perdere tempo? Tanto penso che chi compra su internet ormai e' abbastanza attento e con tutte le offerte che ci sono difficilmente si lascia abbindolare... se il prezzo e' troppo alto non riesci a vendere, gia' e' difficile farlo a prezzi normali!

Profilo PM  
Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
quoto jonathan

Profilo PM  
Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
jonathandavis ha scritto:  
In linea di principio ognuno pu? vendere al prezzo che vuole...


Non ? asolutamente vero

Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
beh...stando in un mercato libero, si potrebbe anche fare...poi, se c'? (e ci sar?) l'allocco che si f? fregare, a mio parere...? possibile...
Non sono invece, d'accordo, sulla risposta incivile che ti ha recapitato...
Su quest'ultima ? possibile intervenire...mandandolo educatamente a f*****************!


Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
nevio64 ha scritto:  
Io gli avrei scritto se la chitarra mi interessava, altrimenti... perche' perdere tempo?


Sono daccordissimo.
La tristezza del mercatino e che il 70/80 % delle mai che ti arrivano sono di persone a cui non interessa realmente l'oggetto.
Chi vuole comprare veramente ? una rarit?.

Comunque Lui ha fatto male ad essere maleducato...se non cala a prezzi accessibile e/o decenti e difficile che trovi un pollo/compratore.

Cosa diversa per gli annunci palesemente falsi e contraffatti...li si che scatta la mail al mercatino.

Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
In ogni caso credo che uno ha il diritto di vendere al prezzo che vuole.....poi, grazie anche a internet, l'informazione sui prezzi ? totale, per cui, bastano dieci minuti di ricerca e uno sa che prezzi trova.

Inoltre: a me ? capitato, per un annuncio su mercatino, di avere mail di gente che NON ? interessata all'acquisto e fa le sue considerazioni non richieste sul prezzo (che era ragionevole...), piu' o meno insultandoti (il tono era tipo "Hei furbacchione...").....a quel punto, ho risposto a tono.

La truffa ? ben altro: venderti finti vintage, strumenti con danni nascosti, oppure venderti aria fritta e poi sparire dopo un anticipo...

Profilo PM  
Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
Savethanks,

Secondo me hai fatto benissimo, gli hai dato una mano a vendere la chitarra e lui l'ha (poco elegantemente) rifiutata. Non credo si debba intervenire se e solo se si ? interessati, magari uno vende un basso che io ho/ho avuto e scrive una porcata non in cattiva fede ma sbagliando davvero, riceve una mia mail dove dico "oh guarda che hai scritto una porcata" (ovviamente il tutto pi? formale ) e lui ringrazia e corregge.
Le persone cos? sono poche, ma secondo me per loro vale la pena mandare 1 email e sentirsi mandare a f****** ogni tanto

Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
PiEdUs,una piccola argomentazione che fa crescere intellettualmente tutti....sarebbe gradita

Profilo PM  
Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
l'osservazione di piedus ? corretta, ma IMHO poco applicabile alla realt? della compravendita tra privati di oggetti come le chitarre.

ci sono degli ambiti in cui ? giusto (IMHO IMHO IMHO, non voglio cascare in un discorso politico) che venga effettuato un controllo sui prezzi: cosa faremmo se domani il pane costasse 25? al kg?? o se tutti gli operatori telefonici decidessero che gli sms costano 1? l'uno?

per quanto concerne la vendita di una chitarra, effettivamente ognuno ? libero:

se io posto un annuncio con scritto "vendo cort b4 a 1800?, posseduto da me che modestamente sono un figo"

sono poi affari dell'acquirente se vuole acquistare a 1800? un basso che ne costa 500 nuovo...

Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
maunope,se tu andassi dal panettiere e ti mettesse una ciriola a 25 euro alzeresti i tacchi e andresti a comprare il pane da un'altra parte dove costa molto meno,dove sta la differenza?...se il pane costasse 25 euro ci troveremmo con un inflazione tipo Germania negli anni 30...

Profilo PM  
Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
jonathandavis ha scritto:  
PiEdUs,una piccola argomentazione che fa crescere intellettualmente tutti....sarebbe gradita


Scusa il ritardo...

Non credo si possa sfruttare l'ingenuit? del consumatore per rifilargli un oggetto ad un prezzo di gran lunga superiore al suo reale valore di mercato. Non ? per questo che esistono sistemi di controllo del mercato e dei prezzi come le Authority? (vabb? "a volte" sono specchietti per le allodole...) E non ? anche per questo che si battono le associazioni di consumatori?

Vendere un basso che vale ? 400 e che nuovo viene mediamonte ? 600 a ? 1000 o pi? dichiarando il falso attraverso l'annuncio e magari attraverso i contatti privati (mail,telefono,sms, ecc) ? una cosa piuttosto grave IMHO...non sono un esperto di legge,ma questa che segue ? la definizione di Truffa, art.146cod. pen:
"Chiunque, per procacciare a s? o ad altri un indebito profitto, inganna con astuzia una persona affermando cose false o dissimulando cose vere, oppure ne conferma subdolamente l?errore inducendola in tal modo ad atti pregiudizievoli al patrimonio proprio o altrui, ? punito con una pena detentiva sino a cinque anni o con una pena pecuniaria"
Ovviamente non so se i 600? in pi? possano configurarsi come un "indebito profitto"...

Inoltre, come dice maunope, il mondo degli strumenti ? una cosa a se, per? l'affermazione 'ognuno pu? vendere ci? che vuole al prezzo che vuole' ? assolutamente sbagliata applicata in generale al mercato italiano ... che poi, di fatto, non ? assolutamente un mercato libero...anzi...

Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
il proprietario ? libero di vendere un proprio bene personale ad un prezzo che vuole. Magari per lui quell'oggetto ha quel valore, che puo essere legato ad un fatto affettivo, ad un fatto di personale attaccamento etc.....quindi secondo me tu hai fatto bene a fargli notare un eventuale prezzo troppo alto, ma non devi ASSOLUTAMENTE pretendere che lo lo abbassi o obbligarlo ad abbassarlo. Sei libero di cercarne altri ad un prezzo minore. non ? per niente una truffa, una truffa ? un inganno un annuncio poco chiaro e falso.


il concetto di mercato libero ? riferito ad oggetti nuovi, il mercato dell'usato ha altre regole in parte dettate dal mercato stesso, in parte dalla richiesta del consumatore ed in parte dal venditore stesso che puo attribuire all'oggetto che vende un plus valore.

altrimenti non ci sarebbe motivo di pagare un fender di 40anni fa 4000? e un fender usato di 5 anni fa 900?

Profilo PM  
Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
...e in effetti

Comunque i fenomeni che pensano di poter vendere una cosa a dei prezzi assolutamente improponibili (sia chiaro, non parlo solo di prezzi oltre le quotazioni, intendo dire proprio dei prezzi non in linea con il valore intrinseco dello strumento... per fare un esempio, non considero necessariamente un fenomeno chi mi vende un basso di liuteria a 1000? - che magari a lui ? costato il doppio o il triplo - quando per le "quotazioni" di mercato non si meriterebbe pi? di 500?) in realt? non sarebbero poi cos? "innocui". Semplicemente perch? gli "esperti" se ne stanno alla larga, ma chi ? un p? pi? inesperto potrebbe benissimo farsi gabbare... e non ? una cosa giusta, perch? questi fenomeni sfruttano l'ignoranza della gente. Metti un ragazzo che ha lavorato l'estate, si trova il suo gruzzoletto, e vuole prendersi un Fender. E si trova 'sto tizio sul mercatino che magari vende un Highway di qualche anno fa al prezzo del nuovo, e magari gli dice "oh, ma questo Fender ? made in USA... ? una serie superiore" (il ragazzino potrebbe essere ingannato dal nome "Highway"), poi magari ? "stagionato" (per un paio d'anni), e cose cos?, il ragazzino magari cerca di informarsi, ma se non conosce il Forum, non ha un maestro che gli possa consigliare, e non sa districarsi per le milioni di risorse (molto inorganiche) che ci sono in giro... alla fine il ragazzino trova pi? semplice comprarsi un Highway usato a 700? che informarsi per bene. (E' un caso limite, eh).

E non ? che il ragazzino in questione ? "pirla", anch'io sono stato pirla (entro nel negozio e mi compro un Samick a 240? che avrei potuto pagarlo almeno un 50-60? in meno) ma che ne potevo sapere?

Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
Boneless ha scritto:  
Semplicemente perch? gli "esperti" se ne stanno alla larga, ma chi ? un p? pi? inesperto potrebbe benissimo farsi gabbare... e non ? una cosa giusta, perch? questi fenomeni sfruttano l'ignoranza della gente.


Appunto...

Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
Boneless, sul basso di liuteria, mi trovi d'accordo, sul caso limite, invece, sarebbe un approfittarsene della buona fede delle persone.......? vero che oggigiorno c'? internet, per cui, si riesce a risalire al prezzo di un buon usato, e quindi "fiutare" la fregatura o meno, ma c'? sempre qualcuno che ci pu? cascare, e di conseguenza, qualcuno che ci prova sempre......

Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
sarebbe bello se esistesse un Sito dove chi ? esperto, trasmette la sua competenza, in aiuto di chi
non ha gli strumenti necessari per difendersi dalle pi? svariate sole...

ovvio che non si pu? sanare il mercato da questi st***** , ma sicuramente sarebbe di grande aiuto.

Titolo: Re: Mercatino E Scorrettezze
Silvestro, il Sito c'? ed ? questo Forum


Pagina 1 di 4


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 3.5465s (PHP: 1% SQL: 99%)
SQL queries: 32 - Debug Off - GZIP Abilitato