Cambiare Ponte Al Thunderbird
Titolo: Re: Cambiare Ponte Al Thunderbird
LegaliZena, Esatto, però credo, spero, me lo farò cambiare.
Titolo: Re: Cambiare Ponte Al Thunderbird
Broken Fist,
esatto cosa?
testa a battuta?
colletto a fine filetto?
esatto cosa?
testa a battuta?
colletto a fine filetto?
Titolo: Re: Cambiare Ponte Al Thunderbird
LegaliZena, sì, il colletto batte sulla guarnizione della boccola che è rialzata rispetto al body.
Titolo: Re: Cambiare Ponte Al Thunderbird
Broken Fist,
se va a battuta ti puoi solo mettere a limare l'anello della boccola...
se va a battuta ti puoi solo mettere a limare l'anello della boccola...
Titolo: Re: Cambiare Ponte Al Thunderbird
LegaliZena, nell'eventualità credo sia meglio estrarla dal corpo e reinserirla meglio. Sempre che questo sia possibile. Ennio89 diceva di averlo fatto con un bullone e una pina, magari ci sono estrattori più "professionali".
Titolo: Re: Cambiare Ponte Al Thunderbird
Broken Fist,
per inserire la boccola più a fondo temo che tu debba eliminare l'anello di battuta o allargare il foro (a meno che la boccola non sia un cilindro perfetto, senza anello di battuta)
per inserire la boccola più a fondo temo che tu debba eliminare l'anello di battuta o allargare il foro (a meno che la boccola non sia un cilindro perfetto, senza anello di battuta)
Titolo: Re: Cambiare Ponte Al Thunderbird
Buongiorno a tutti, riprendo questo post per fare una domanda; spero di non aver fatto cosa sbagliata ad attaccarla qui.
Perché non utilizzare semplicemente un ponte fender hight mass (37€ dal megastore oltre frontiera, ad esempio)?
Per il fatto di dover fare ulteriori fori nel corpo dello strumento o per altri motivi?
Mi sembra che l’interasse tra le corde sia molto simile, non credo sia questo il problema, ma confesso di non essere un esperto.
Anche perché i ponti sostitutivi a tre viti costano quasi come lo strumento usato; vale la pena?
O non ho capito nulla?
Sto valutando per un Epiphone Vintage Pro, ma, considerati tutti i commenti sul ponte originale, vorrei capire per un’eventuale sostituzione prima di imbarcarmici.
Grazie
Perché non utilizzare semplicemente un ponte fender hight mass (37€ dal megastore oltre frontiera, ad esempio)?
Per il fatto di dover fare ulteriori fori nel corpo dello strumento o per altri motivi?
Mi sembra che l’interasse tra le corde sia molto simile, non credo sia questo il problema, ma confesso di non essere un esperto.
Anche perché i ponti sostitutivi a tre viti costano quasi come lo strumento usato; vale la pena?
O non ho capito nulla?
Sto valutando per un Epiphone Vintage Pro, ma, considerati tutti i commenti sul ponte originale, vorrei capire per un’eventuale sostituzione prima di imbarcarmici.
Grazie
Titolo: Re: Cambiare Ponte Al Thunderbird
MRZ60, perché la geometria del Tbird è differente rispetto a quella di un qualsiasi Fender: il manico del Tbird è inclinato sull'asse di qualche grado, quindi i ponti sostitutivi per questo modello DEVONO necessariamente essere ALTI per compensare l'inclinazione. Il Babicz addirittura è fornito di una basetta aggiuntiva.

Titolo: Re: Cambiare Ponte Al Thunderbird
Grazie marcinkus.
Ok, quindi, parlando in teoria, basterebbe spessorare il ponte Fender per “adattarlo” al Tbird?
Non avendo sottomano lo strumento faccio un po’ fatica a capire. Pensavo che essendo un manico passante, fosse strutturalmente diritto e quindi si lavorasse sul ponte e eventualmente sul capotasto per le regolazioni; la piastra servirebbe quindi a far si che l’escursione delle sellette sia sufficiente alle regolazioni. É corretto? Ma ripeto: sono tutt’altro che un esperto.
Il mio post nasce anche dal fatto che l’Epiphone usato lo vedo sui 600-800€, se devo cambiare il ponte sono altri 200-250€ (molto vicino a uno strumento nuovo), mentre un gibson usato lo vedo sui 1.200-1.500€ (la metà di uno strumento nuovo).
Non é lo stesso prezzo, ma non é neppure lo stesso strumento, presumo.
Mi stavo quindi chiedendo cosa convenisse fare. Non sono un fan degli strumenti “economici” con upgrade; a meno che non si voglia fare esperienza di assemblaggio e simili. Anche in caso di un’eventuale rivendita futura, gli upgrade non sono di solito valutati per il loro prezzo.
Al di là di provarlo, ecc. (tagliamo alla radice il punto focale di qualsiasi post alla base di un possibile acquisto
Ok, quindi, parlando in teoria, basterebbe spessorare il ponte Fender per “adattarlo” al Tbird?
Non avendo sottomano lo strumento faccio un po’ fatica a capire. Pensavo che essendo un manico passante, fosse strutturalmente diritto e quindi si lavorasse sul ponte e eventualmente sul capotasto per le regolazioni; la piastra servirebbe quindi a far si che l’escursione delle sellette sia sufficiente alle regolazioni. É corretto? Ma ripeto: sono tutt’altro che un esperto.
Il mio post nasce anche dal fatto che l’Epiphone usato lo vedo sui 600-800€, se devo cambiare il ponte sono altri 200-250€ (molto vicino a uno strumento nuovo), mentre un gibson usato lo vedo sui 1.200-1.500€ (la metà di uno strumento nuovo).
Non é lo stesso prezzo, ma non é neppure lo stesso strumento, presumo.
Mi stavo quindi chiedendo cosa convenisse fare. Non sono un fan degli strumenti “economici” con upgrade; a meno che non si voglia fare esperienza di assemblaggio e simili. Anche in caso di un’eventuale rivendita futura, gli upgrade non sono di solito valutati per il loro prezzo.
Al di là di provarlo, ecc. (tagliamo alla radice il punto focale di qualsiasi post alla base di un possibile acquisto
Titolo: Re: Cambiare Ponte Al Thunderbird
MRZ60, ripeto, il piano del manico è inclinato rispetto a quello del body. Non puoi spessorare così tanto un ponte stile fender, dovresti usare delle viti lunghe parecchi cm.
Forse questa immagine ti chiarisce le idee: https://gibson.jp/product-images/US...er-1600_900.png
Dopodiché, perché vuoi necessariamente cambiare ponte? Se l'originale non ha problemi di sorta io non ne vedo il motivo.

Forse questa immagine ti chiarisce le idee: https://gibson.jp/product-images/US...er-1600_900.png
Dopodiché, perché vuoi necessariamente cambiare ponte? Se l'originale non ha problemi di sorta io non ne vedo il motivo.
Vai a Precedente 1, 2
Pagina 2 di 2
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.0725s (PHP: 27% SQL: 73%)
SQL queries: 13 - Debug Off - GZIP Abilitato