Messaggi: 20972 Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Lun 13 Dic, 2021 10:58
antoanto, io il pickup non lo cambierei, perlomeno finchè non conosci bene lo strumento e non sei abituato alle corde diverse.
nella maggior parte dei casi è superfluo 'sto cambio, ed è difficile apprezzare davvero le differenze senza conoscere bene le sfumature che possono uscirne.
quindi risparmiati 'sti soldi

tra l'altro questo basso suona già benissimo di suo, ne ho avuto uno bianco ed era una bomba atomica.
per le corde flat, visto che sei nuovo del campo, ti direi di andare su una muta di D'Addario Chromes 45-100, che hanno una tensione ed un feeling più simile alle corde ruvide.
il tempo di farle rodare un po' e scoprirai l'ebbrezza del suono vintage per eccellenza. se proprio vuoi esagerare, puoi mettere della spugna sotto le corde, vicino al ponte, per ricreare il suono stoppato con la sordina tipico degli anni 50/60.
se vuoi esagerare, La Bella Original, che hanno però una scalatura 52-110, e sono state le prime flat prodotte nel 1954 (prima, ironicamente, si usavano delle corde ruvide annodate dietro al body, avendo l'orignale solo il montaggio passante), grosse, stoppate e molto molto vintage.
sono quelle che senti usare ad esempio da Donald Dunn, da James Jamerson, Carol Kaye e Joe Osborn.
però sono grosse e tese, quindi ci si deve un po' abituare, e dovrai rivedere molto il
setup dello strumento.
quindi per iniziare meglio le D'Addario, facilmente reperibili anche su Amazon.
queste qua
queste invece
le La Bella
eventualmente potresti valutare le
La Bella 43-104, altra scalatura intermedia e molto bilanciata, ed avrai sempre quel suono più stoppato, soprattutto su Mi e La.
qua la tensione è minore anche rispetto alle Chromes, perchè le Labella di loro sono meno tese (le 52-110 sembrano durissime ad una mano non allenata, ma rispetto a scalature simili sono meno dure).
considera che le flat costano tanto, ma sono quasi imperiture

con la superficie liscia senza spire lo sporco non si accumula, e l'unico tipo di usura proviene dai tasti, ma anche qua, in genere sono in acciaio, quindi più resistenti al contatto con i tasti.