Carissimi,
mi sono riletto qualche vecchio thread sul peso dei bassi, tra cui l'interessante sondaggio fatto da Mari.
Mi ha stupito il risultato, alla maggior parte di noi non interessa il peso, purchè lo strumento sia bilanciato.
Le discussioni che ho letto hanno però circa dieci anni e in questo tempo sono apparsi nuovi accessori, e nuove tecnologie.
Io mi sono cimentato nell'alleggerimento di un basso, un Harley Benton NT 5 corde, sul quale, scavando il body e usando stucco epossidico a basso peso specifico, sono riuscito a far scendere il peso da 4,6 a 3,7 Kg.
Sono solo 9 etti, si può fare molto meglio a livello professionale (=un liutaio vero, cosa che io non sono).
Attualmente credo sia costruibile un headless con manico in fibra (Alcuni costruttori come Status li producono), e magari con un body stampato in resina leggera con una stampante 3D.
Esistono meccaniche ultra-lite, ponti in alluminio, pick up molto leggeri (esempio: i Lace Alumitone).
Chissà di quanto si riesce a scendere di peso... ma soprattutto, ci piacerebbe suonare un basso da 1,5 Kg anzichè i soliti 4Kilozzi (è solo un esempio)?
A livello di percezione fisica, riusciamo a suonare un simil fender-jazz da 2 chili scarsi? Non so, sono il primo a non essere sicuro...
Anche se le spalle godrebbero sicuramente del beneficio di uno strumento leggero.
Non vorrei che tutti noi, mentalmente, fossimo legati al concetto "pesa= è solido"... già gli headless non sono molto diffusi, anche se sicuramente più bilanciati dei tradizionali...
Che ne pensate?
Quanto siamo tradizionalisti?
La Ricerca Del Minor Peso Possibile.
Titolo: Re: La Ricerca Del Minor Peso Possibile.
Fab64, è un interessante quesito... ma per me ad esempio non è questione di tradizione ma di trasmissione delle vibrazioni, il legno o l'alluminio (nel caso degli alusonic) mi trasmette qualcosa mentre suono, e me lo trasmette proprio anche grazie al suo peso e alla sua possanza. un bassetto da 2 kg lo sballozzerei troppo facilmente e credo avrei quasi sempre la sensazione di un qualcosa di delicato...
io non faccio testo, non ho ancora trovato un basso che mi piaccia e sia sotto i 4 kg ahahaha
io non faccio testo, non ho ancora trovato un basso che mi piaccia e sia sotto i 4 kg ahahaha
Titolo: Re: La Ricerca Del Minor Peso Possibile.
In uno strumento elettrico il parametro fondamentale che determina la consistenza del tono è la rigidità del tratto che va da capotasto e ponte (questo secondo le più diffuse scuole di pensiero).
Non è raro imbattersi in strumenti con ampie camere tonali

...che si trovano infatti tutte nelle "ali" dello strumento. (scassi pickups a parte)
Qualcuno afferma che con camere tonali anche il suono cambi, in effetti la densità complessiva è minore, ma non è stato provato scientificamente.
Secondo me più che il peso conta quindi la rigidità complessiva di quel tratto di cui accennavo sopra, composto per 3/4 dal manico che è l'elemento che più influisce sul suono di un solidbody.
Sul tradizionalismo non mi pronuncio perchè mi sono sempre costruito o assemblato gli strumenti da solo facendomeli su misura, quindi la mia opinione è viziatissima.
Non è raro imbattersi in strumenti con ampie camere tonali

...che si trovano infatti tutte nelle "ali" dello strumento. (scassi pickups a parte)
Qualcuno afferma che con camere tonali anche il suono cambi, in effetti la densità complessiva è minore, ma non è stato provato scientificamente.
Secondo me più che il peso conta quindi la rigidità complessiva di quel tratto di cui accennavo sopra, composto per 3/4 dal manico che è l'elemento che più influisce sul suono di un solidbody.
Sul tradizionalismo non mi pronuncio perchè mi sono sempre costruito o assemblato gli strumenti da solo facendomeli su misura, quindi la mia opinione è viziatissima.
Titolo: Re: La Ricerca Del Minor Peso Possibile.
Ultima modifica di Pier_ il Lun 20 Mar, 2017 15:00, modificato 1 volta in totale
Fab64, gli Headless sono poco diffusi per vari motivi, tra cui la difficoltà nel reperire le corde a doppio pallino (motivo per cui è stato inventato l'accessorio per usare corde normali) ed il fatto che senza paletta, niente marca sulla paletta
sembra una stronzata, ma "la paletta" è parte del design e della riconoscibilità. già quando un basso "tipo Fender" non ha la paletta uguale a Fender, i più storcono il naso... immagina poi quelli che cambiano decal per avere scritto "Fender" anche se è qualche accrocco di pezzi cinese da 50 euro...
comunque ad oggi moltissime liuterie fanno bassi headless e con camere tonali, che pesano niente.
fabiomig, pensa che il peso elevato dello strumento, in genere, è sinonimo di legni non ben stagionati e poco selezionati
al di là di questo, nei bassi tipo Fender ed affini, una non piccola parte del peso lo fanno le meccaniche e l'hardware in generale.
pensa al tuo nuovo ATK, con il ponte che è una placca di metallo che peserà mezzo chilo, più almeno 400 grammi di meccaniche. un chilo di basso lo hai solo di hardware.
la storia delle "vibrazioni" è relativa, nel senso che non è che se un basso pesa, vibra di più rispetto ad uno che pesa meno.
ed infatti quando andiamo sui costi elevati, sulle serie più costose dei vari produttori, i pesi si abbassano sempre.
per farti un esempio, un G&L Tribute, in frassino, pesa serenamente più di 4kg, anche 5kg. un G&L americano, sempre in frassino, non arriva ai 4kg.
poi guarda, il discorso del peso varia anche in base all'utilizzo. fare due/tre ore di prove o concerti in piedi con un basso molto pesante, e magari anche un po' sbilanciato, è provante
ci vuole pure un certo fisico.
per dire, io fino a due anni fa impazzivo con il peso, perchè suonando tanto, con bassi pesanti, dopo un po' non ce la facevo più. ricordo ancora con terrore l'ATK300 giapponese, che pesava quasi 5kg, pesantissimo anche se immobile a tracolla, ma dopo due ore di prove non ce la facevo più.
oggi, che faccio un sacco di sport ed arrivo a sollevare 150kg, ho abbandonato persino le tracolle imbottite, e non mi crea problemi nessun basso, a meno che non sia sbilanciato (ma quello è a prescindere dal peso).

sembra una stronzata, ma "la paletta" è parte del design e della riconoscibilità. già quando un basso "tipo Fender" non ha la paletta uguale a Fender, i più storcono il naso... immagina poi quelli che cambiano decal per avere scritto "Fender" anche se è qualche accrocco di pezzi cinese da 50 euro...
comunque ad oggi moltissime liuterie fanno bassi headless e con camere tonali, che pesano niente.
fabiomig, pensa che il peso elevato dello strumento, in genere, è sinonimo di legni non ben stagionati e poco selezionati

al di là di questo, nei bassi tipo Fender ed affini, una non piccola parte del peso lo fanno le meccaniche e l'hardware in generale.
pensa al tuo nuovo ATK, con il ponte che è una placca di metallo che peserà mezzo chilo, più almeno 400 grammi di meccaniche. un chilo di basso lo hai solo di hardware.
la storia delle "vibrazioni" è relativa, nel senso che non è che se un basso pesa, vibra di più rispetto ad uno che pesa meno.
ed infatti quando andiamo sui costi elevati, sulle serie più costose dei vari produttori, i pesi si abbassano sempre.
per farti un esempio, un G&L Tribute, in frassino, pesa serenamente più di 4kg, anche 5kg. un G&L americano, sempre in frassino, non arriva ai 4kg.
poi guarda, il discorso del peso varia anche in base all'utilizzo. fare due/tre ore di prove o concerti in piedi con un basso molto pesante, e magari anche un po' sbilanciato, è provante

per dire, io fino a due anni fa impazzivo con il peso, perchè suonando tanto, con bassi pesanti, dopo un po' non ce la facevo più. ricordo ancora con terrore l'ATK300 giapponese, che pesava quasi 5kg, pesantissimo anche se immobile a tracolla, ma dopo due ore di prove non ce la facevo più.
oggi, che faccio un sacco di sport ed arrivo a sollevare 150kg, ho abbandonato persino le tracolle imbottite, e non mi crea problemi nessun basso, a meno che non sia sbilanciato (ma quello è a prescindere dal peso).
Ultima modifica di Pier_ il Lun 20 Mar, 2017 15:00, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: La Ricerca Del Minor Peso Possibile.
Pier_,
grazie per il tuo contributo, sono più che daccordo con te.
Io ho fatto anche una piccola riflessione, che tu hai rimarcato, sul "tradizionalismo" che mettiamo nelle scelte dei nostri strumenti, atteggiamento che ci fa fare spesso scelte contro-razionali.
Mi piacerebbe sapere la tua opinione sui bassi con il neck thru in fibra di carbonio.
A me sembrano suonare "freddi" ma tu che hai molta esperieza forse la pensi diversamente.
Sicuramente sono leggeri.
grazie per il tuo contributo, sono più che daccordo con te.
Io ho fatto anche una piccola riflessione, che tu hai rimarcato, sul "tradizionalismo" che mettiamo nelle scelte dei nostri strumenti, atteggiamento che ci fa fare spesso scelte contro-razionali.
Mi piacerebbe sapere la tua opinione sui bassi con il neck thru in fibra di carbonio.
A me sembrano suonare "freddi" ma tu che hai molta esperieza forse la pensi diversamente.
Sicuramente sono leggeri.
Titolo: Re: La Ricerca Del Minor Peso Possibile.
Fab64, mah, ti dirò, è questione di necessità, di gusti, ed il famoso "freddo" e "caldo" è sempre relativo.
i bassi in questi materiali hanno il vantaggio, ad esempio, di essere praticamente esenti da note morte, i famigerati "dead spot", cosa che male non fa.
poi oh, ci sono bassi "di legno" che suonano "di elettronica", dove legno o meno cambierebbe poco. senza poi contare che spesso si associa il suono "del legno" solo ai Fender, mentre già uno Stingray si sente dire che "suona solo di elettronica" o scemenze del genere.
i bassi in questi materiali hanno il vantaggio, ad esempio, di essere praticamente esenti da note morte, i famigerati "dead spot", cosa che male non fa.
poi oh, ci sono bassi "di legno" che suonano "di elettronica", dove legno o meno cambierebbe poco. senza poi contare che spesso si associa il suono "del legno" solo ai Fender, mentre già uno Stingray si sente dire che "suona solo di elettronica" o scemenze del genere.
Titolo: Re: La Ricerca Del Minor Peso Possibile.
Fab64,
NT in carbonio non sono particolarmente leggeri
comunque è oggigiorno fattibile realizzare uno strumento da 2 kg
io posseggo un headless di Haziel che è circa 2.5kg
io ad esempio mi sono studiato questo:
http://forum.megabass.IT/viewtopic....t=haziel+status
avrei potuto farlo molto più leggero
NT in carbonio non sono particolarmente leggeri
comunque è oggigiorno fattibile realizzare uno strumento da 2 kg
io posseggo un headless di Haziel che è circa 2.5kg
io ad esempio mi sono studiato questo:
http://forum.megabass.IT/viewtopic....t=haziel+status
avrei potuto farlo molto più leggero
Titolo: Re: La Ricerca Del Minor Peso Possibile.
LegaliZena,
belllo.
Dalle foto si nota che c'è ricerca, intelligenza, stile, fatica mentale nel concepire uno strumento agile ed efficace.
E' un basso "pensato", una creazione artistica.
Bella anche l'idea del pick up inclinato.
Complimenti.
belllo.
Dalle foto si nota che c'è ricerca, intelligenza, stile, fatica mentale nel concepire uno strumento agile ed efficace.
E' un basso "pensato", una creazione artistica.
Bella anche l'idea del pick up inclinato.
Complimenti.
Titolo: Re: La Ricerca Del Minor Peso Possibile.
provata su Moon JJ4
ripensata un pochino e applicata, a me piace molto.
Anche la combinazione di un legno come l'obeche (o samba o ayous, che dir si voglia) col carbonio è stata lungamente pensata. Ne sono contentissimo! ottimamente bilanciato, IMHO
p.s.
ci ho registrato il demo, se vuoi ascoltarlo
Fab64 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
provata su Moon JJ4
ripensata un pochino e applicata, a me piace molto.
Anche la combinazione di un legno come l'obeche (o samba o ayous, che dir si voglia) col carbonio è stata lungamente pensata. Ne sono contentissimo! ottimamente bilanciato, IMHO
p.s.
ci ho registrato il demo, se vuoi ascoltarlo
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.0686s (PHP: 31% SQL: 69%)
SQL queries: 14 - Debug Off - GZIP Abilitato