Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
Ultima modifica di Eclisse il Dom 16 Giu, 2013 01:49, modificato 1 volta in totale
sinceramente, il progetto era interessante ma passate le prime info non coltivavo piu' tutta sta voglia di railboard. Ecco, sto video la riattizza un po devo dire.....
certo che il prezzo non ? proprio quello che si pensava (e sperava) tempo fa, eh...
certo che il prezzo non ? proprio quello che si pensava (e sperava) tempo fa, eh...
Ultima modifica di Eclisse il Dom 16 Giu, 2013 01:49, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
effettivamente speravo anche io in un prezzo piu popolare...
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
Ultima modifica di tony_levin_dei_poveri il Lun 22 Lug, 2013 00:57, modificato 3 volte in totale
Chiedo scusa allo staff se violo il Regolamento ma aggiungo una risposta a una mia risposta affinche il link sia in evidenza per tutti.
In questo video abbiamo una visione della railboard da vicino fatta da Gene Perry dove la stessa railboard viene messa in confronto con gli stick in legno e in policarbonato.. un bellissimo video che dara' molte risposte alle tante domande che ci siamo posti in questi mesi
http://youtu.be/Q5l0cpET11I
In questo video abbiamo una visione della railboard da vicino fatta da Gene Perry dove la stessa railboard viene messa in confronto con gli stick in legno e in policarbonato.. un bellissimo video che dara' molte risposte alle tante domande che ci siamo posti in questi mesi
http://youtu.be/Q5l0cpET11I
Ultima modifica di tony_levin_dei_poveri il Lun 22 Lug, 2013 00:57, modificato 3 volte in totale
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
^^^ Peccato per i problemi di messa a fuoco... altrimenti molto interessante.
? appena uscito un nuovo video, con Emmett e Kevin Keith: micidiale!!!
YouTube Link
? appena uscito un nuovo video, con Emmett e Kevin Keith: micidiale!!!
YouTube Link
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
Dopo averne provati un paio allo Stick Camp, aggiorno: strumenti veramente fantastici!
Unico neo, sono pesanucci...
Unico neo, sono pesanucci...
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
aggiungo un secondo neo, dopo la mia prova, hanno i tasti verniciati come la board e al buio scompaiono dalla vista.. secondo me avrebbe fatto meglio a lasciarli metallici (color alluminio) anche se esteticamente verniciati come la board sono una figata per gli occhi
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
Mi aggiungo alla discussione perché è da un bel po' di tempo che ho "fantasie erotiche" su questo strumento; insomma, trattasi di attacco di GAS irrefrenabile.
Ma ho tanti dubbi che non sono riuscito a chiarire, pur leggendo buona parte della sezione stick del Forum, perché mi mancano le conoscenze teoriche. Sono un umile bassaio che suona ad orecchio e non conosce nemmeno cosa sia una scala. Sì, ok, poi tanti, quando mi ascoltano, non ci credono che non ho mai studiato la musica, ma ciò non toglie che sullo stick la mia ignoranza possa pesare molto.
1) L'ACCORDATURA PER QUINTE. Qualcuno riesce a spiegarmi in modo ignorante cos'è e a che serve?
2) CORDE. Bisogna usare corde specifiche per stick?
3) IMPARARE LO STICK. Ovviamente, non sapendo dove sia un LA o un RE sullo strumento, è inutile che vado a leggermi i metodi per stick: mi mancano le basi per poterli comprendere. Ma la domanda è: può un bassista senza conoscenze teoriche ma con tanto istinto imparare a far qualcosina sullo stick?
4) SPESA. Ho capito bene che il giochetto ammonta, per il Railboard, tra acquisto, spedizione e dogana, a circa 2500 euro?
5) TAPPING. È una tecnica a me estranea. Fare tapping sullo stick è cosa ben diversa che farlo su un basso? Serve meno forza?
Grazie a chiunque abbia la pazienza di rispondermi!
Ma ho tanti dubbi che non sono riuscito a chiarire, pur leggendo buona parte della sezione stick del Forum, perché mi mancano le conoscenze teoriche. Sono un umile bassaio che suona ad orecchio e non conosce nemmeno cosa sia una scala. Sì, ok, poi tanti, quando mi ascoltano, non ci credono che non ho mai studiato la musica, ma ciò non toglie che sullo stick la mia ignoranza possa pesare molto.
1) L'ACCORDATURA PER QUINTE. Qualcuno riesce a spiegarmi in modo ignorante cos'è e a che serve?
2) CORDE. Bisogna usare corde specifiche per stick?
3) IMPARARE LO STICK. Ovviamente, non sapendo dove sia un LA o un RE sullo strumento, è inutile che vado a leggermi i metodi per stick: mi mancano le basi per poterli comprendere. Ma la domanda è: può un bassista senza conoscenze teoriche ma con tanto istinto imparare a far qualcosina sullo stick?
4) SPESA. Ho capito bene che il giochetto ammonta, per il Railboard, tra acquisto, spedizione e dogana, a circa 2500 euro?
5) TAPPING. È una tecnica a me estranea. Fare tapping sullo stick è cosa ben diversa che farlo su un basso? Serve meno forza?
Grazie a chiunque abbia la pazienza di rispondermi!
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
ciao caro! rispondo in ordine:
1: l'accordatura per quinte serve a non far incrociare le braccia nel senso che il braccio sinistro tende a andare verso l'alto e il destro verso il basso (suonando ovviamente) sembra difficile a spiegarsi ma con uno stick in braccio è tutto facilissimo!
2: si una muta fatta apposta per stick, o compri quella ufficiale della Stick est oppure in Italia c'è Sansone Strings che produce mute scalatura media (fatte come copia delle Daddario della Stick ent) che sono strepitose!!
3: Virna diceva tu butta le mani sullo stick che lui ti guiderà da solo.. e aveva ragione!! lo puoi suonare tranquillamente, ovvio ti ci vuole un pizzico di pratica in più ma suonerai !! te lo assicuro
PS: esistono anche i DVD didattici molto belli ed espilicativi e anche lezioni via Skype, ad esempio Andrea Marcucci alias Atreio è disponibile ed anche io se vuoi !
4: purtroppo lo sdoganamento incide molto sulla spesa.. potresti provare a comprare un usato, qualcosa in europa si trova e risparmieresti parecchi soldi.. ma la cosa più importante è che se vuoi comprare un usato scrivimi o contatta qualcuno della sezione per non incappare in incauti acquisti, ad esempio strumenti sovraprezzati o che non corrispondono al suono che vorrai.
5: il tapping (ovvero il modo di suonare sullo stick) è diverso dal basso o dalla chitarra.. lo stick è una piuma
rimango a tua disposizione per chiarimenti.
Tony
1: l'accordatura per quinte serve a non far incrociare le braccia nel senso che il braccio sinistro tende a andare verso l'alto e il destro verso il basso (suonando ovviamente) sembra difficile a spiegarsi ma con uno stick in braccio è tutto facilissimo!
2: si una muta fatta apposta per stick, o compri quella ufficiale della Stick est oppure in Italia c'è Sansone Strings che produce mute scalatura media (fatte come copia delle Daddario della Stick ent) che sono strepitose!!
3: Virna diceva tu butta le mani sullo stick che lui ti guiderà da solo.. e aveva ragione!! lo puoi suonare tranquillamente, ovvio ti ci vuole un pizzico di pratica in più ma suonerai !! te lo assicuro

PS: esistono anche i DVD didattici molto belli ed espilicativi e anche lezioni via Skype, ad esempio Andrea Marcucci alias Atreio è disponibile ed anche io se vuoi !
4: purtroppo lo sdoganamento incide molto sulla spesa.. potresti provare a comprare un usato, qualcosa in europa si trova e risparmieresti parecchi soldi.. ma la cosa più importante è che se vuoi comprare un usato scrivimi o contatta qualcuno della sezione per non incappare in incauti acquisti, ad esempio strumenti sovraprezzati o che non corrispondono al suono che vorrai.
5: il tapping (ovvero il modo di suonare sullo stick) è diverso dal basso o dalla chitarra.. lo stick è una piuma

rimango a tua disposizione per chiarimenti.
Tony

Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
Tony, grazie mille per la tua disponibilità!
ACCORDATURA.
Con l'accordatura per quinte immagino che le linee che eseguo sul basso cambiano completamente diteggiatura...giusto?
Poi, se ho capito bene, le corde più basse sono verso il centro... Insomma, devo prendere la mia memoria muscolare e buttarla via? Io attualmente, anche essendo ignorante sulla teoria musicale, so dove andare a mettere le mani sulla tastiera, ma se cambiano tutti i riferimenti, non so se sarò in grado di tirar fuori qualcosa.
CORDE.
Quanto costa una muta? La vecchiaia delle corde incide solo sul timbro o anche sulla funzionalità del tapping? Lo chiedo perché volevo capire se con corde un po' usurate si riesce ad addolcire l'attacco "pianistico" delle note.
TAPPING.
Anche col mio mignolino spompo riuscirò a produrre qualcosa di ascoltabile?
Considera che la posizione della mia mano sinistra sul basso è quella classica di chi non ha mai studiato lo strumento: pollicione che esce da sopra al manico e dita che non premono le corde esattamente con la punta del polpastrello. Questo mi fa temere, col tapping, di schiacciare più corde per volta involontariamente e creare un pastone di rumore...
LEZIONI.
Sono anni che vorrei prenderne. Ma ho una vita molto incasinata e sempre troppo poco tempo da dedicare a ciò che mi piace.
Ma dimmi, sarebbe possibile far lezione anche a chi non sa nemmeno dove si trovi un DO sulla tastiera?
Spesso penso che o devo studiare seriamente e tanto oppure meglio lasciar perdere, perché perderei solo il mio approccio "istintivo", che comunque mi ha portato spesso a ricevere lusinghieri complimenti di gente che nemmeno conoscevo.
ACCORDATURA.
Con l'accordatura per quinte immagino che le linee che eseguo sul basso cambiano completamente diteggiatura...giusto?
Poi, se ho capito bene, le corde più basse sono verso il centro... Insomma, devo prendere la mia memoria muscolare e buttarla via? Io attualmente, anche essendo ignorante sulla teoria musicale, so dove andare a mettere le mani sulla tastiera, ma se cambiano tutti i riferimenti, non so se sarò in grado di tirar fuori qualcosa.
CORDE.
Quanto costa una muta? La vecchiaia delle corde incide solo sul timbro o anche sulla funzionalità del tapping? Lo chiedo perché volevo capire se con corde un po' usurate si riesce ad addolcire l'attacco "pianistico" delle note.
TAPPING.
Anche col mio mignolino spompo riuscirò a produrre qualcosa di ascoltabile?
Considera che la posizione della mia mano sinistra sul basso è quella classica di chi non ha mai studiato lo strumento: pollicione che esce da sopra al manico e dita che non premono le corde esattamente con la punta del polpastrello. Questo mi fa temere, col tapping, di schiacciare più corde per volta involontariamente e creare un pastone di rumore...
LEZIONI.
Sono anni che vorrei prenderne. Ma ho una vita molto incasinata e sempre troppo poco tempo da dedicare a ciò che mi piace.
Ma dimmi, sarebbe possibile far lezione anche a chi non sa nemmeno dove si trovi un DO sulla tastiera?
Spesso penso che o devo studiare seriamente e tanto oppure meglio lasciar perdere, perché perderei solo il mio approccio "istintivo", che comunque mi ha portato spesso a ricevere lusinghieri complimenti di gente che nemmeno conoscevo.
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
Accordatura: la genialata dello stick è che ha le corde basse divise visivamente dalle alte proprio grazie al fatto che i cordoni sono centrali e vanno verso l'esterno, anche chi non conosce la musica puo con due trucchetti costruire gli accordi velocemente (Accordi base).
Corde : una muta completa costa circa 35 dollari dall'america e 30 euro circa da sansone, stiamo parlando di 12 corde! direi che non è per nulla dispendiosa.. come durata ti dico che se lo suoni dalla mattina alla sera a bomba le devi cambiare ogni 6 mesi.. io le cambio una volta all'anno ma uso le sansone che trovo abbiano una brillantezza e durata decisamente piu lunga rispetto a quelle ufficiali ovvaimente è UN MIO MODESTO PARERE.
Tapping : Greg Howard suona con 3 dita della mano destra e 3 della sinistra in pratica non usa i mignoli.. e non so se conosci Greg, ma io l'ho conosciuto di persona è MOSTRUOSO... C'è anche un suo DVD didattico dove spiega il suo modo di suonare.. quindi no problem!
Lezioni: con Andrea al meeting di stick a MAjorca una sera discutavamo proprio di questo, di come dopo pochissime lezioni si possa gia caminare con le proprie gambe.. d'istinto !!
Piu che altro vorrei sapere che suono ti aspetti dallo stick, che cosa hai gia sentito e che cosa vorresti perchè come ti ho detto in base al suono potrei indirizzarti meglio sui materiali e i pick up..
Guardati due video di Greg:
https://youtu.be/RCXjEIQANes
Corde : una muta completa costa circa 35 dollari dall'america e 30 euro circa da sansone, stiamo parlando di 12 corde! direi che non è per nulla dispendiosa.. come durata ti dico che se lo suoni dalla mattina alla sera a bomba le devi cambiare ogni 6 mesi.. io le cambio una volta all'anno ma uso le sansone che trovo abbiano una brillantezza e durata decisamente piu lunga rispetto a quelle ufficiali ovvaimente è UN MIO MODESTO PARERE.
Tapping : Greg Howard suona con 3 dita della mano destra e 3 della sinistra in pratica non usa i mignoli.. e non so se conosci Greg, ma io l'ho conosciuto di persona è MOSTRUOSO... C'è anche un suo DVD didattico dove spiega il suo modo di suonare.. quindi no problem!
Lezioni: con Andrea al meeting di stick a MAjorca una sera discutavamo proprio di questo, di come dopo pochissime lezioni si possa gia caminare con le proprie gambe.. d'istinto !!
Piu che altro vorrei sapere che suono ti aspetti dallo stick, che cosa hai gia sentito e che cosa vorresti perchè come ti ho detto in base al suono potrei indirizzarti meglio sui materiali e i pick up..
Guardati due video di Greg:
https://youtu.be/RCXjEIQANes
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
Tony, il tuo ottimismo è contagioso!
ACCORDATURA.
Quindi è più facile costruire accordi su uno stick che su un basso? Però è tutto invertito, no? Nel senso che su uno stick le dita più piccole vanno sulle corde più basse dell'accordo, mentre le dita più grandi sulle corde più alte; sul basso è il contrario...
Per trucchetti intendi "schemi di diteggiatura"? Che però sarebbero diversi per le due mani, se le basse sono accordate per quinte e le alte per quarte...
SUONO.
Cosa mi aspetto? Innanzitutto, oltre che in quei rarissimi momenti di tempo libero, lo userei nella band attuale, che è un trio (basso, batteria, chitarra) e mi piacerebbe ficcar dentro un po' di colore con le alte mentre faccio le linee di basso con le basse.
Mi piace moltissimo il suono che ha Trey Gunn nei King Crimson. Mi piace il suono di Nick Beggs in "Index" di Steven Wilson:
https://m.youtube.com/watch?v=6PuSd1liCuE
Sicuramente ci sono maestri, come Greg, che rendono più giustizia allo stick, ma io guardo questo strumento dal mio punto di vista, che è quello di bassaio. Quindi un uso in prevalenza da basso, ma con potenzialità maggiori.
AMPLIFICAZIONE.
Necessaria la doppia amplificazione? Io ho due casse Baer 112L che, anziché il solito tweeter da alti estremi, ha una tromba da 6", che riproduce le alte in modo molto gustoso.
Forse avere il doppio canale aiuterebbe molto con gli effetti, ma comincia a diventare un casino...
SCELTA STRUMENTO.
Ho puntato gli occhi sul Railboard poiché costa meno dello Stick. E poi mi piace molto il fatto che sia in alluminio e anche i nuovi colori. Provarne qualcuno credo sia impossibile... vero?
Tony, grazie mille!
ACCORDATURA.
Quindi è più facile costruire accordi su uno stick che su un basso? Però è tutto invertito, no? Nel senso che su uno stick le dita più piccole vanno sulle corde più basse dell'accordo, mentre le dita più grandi sulle corde più alte; sul basso è il contrario...
Per trucchetti intendi "schemi di diteggiatura"? Che però sarebbero diversi per le due mani, se le basse sono accordate per quinte e le alte per quarte...
SUONO.
Cosa mi aspetto? Innanzitutto, oltre che in quei rarissimi momenti di tempo libero, lo userei nella band attuale, che è un trio (basso, batteria, chitarra) e mi piacerebbe ficcar dentro un po' di colore con le alte mentre faccio le linee di basso con le basse.
Mi piace moltissimo il suono che ha Trey Gunn nei King Crimson. Mi piace il suono di Nick Beggs in "Index" di Steven Wilson:
https://m.youtube.com/watch?v=6PuSd1liCuE
Sicuramente ci sono maestri, come Greg, che rendono più giustizia allo stick, ma io guardo questo strumento dal mio punto di vista, che è quello di bassaio. Quindi un uso in prevalenza da basso, ma con potenzialità maggiori.
AMPLIFICAZIONE.
Necessaria la doppia amplificazione? Io ho due casse Baer 112L che, anziché il solito tweeter da alti estremi, ha una tromba da 6", che riproduce le alte in modo molto gustoso.
Forse avere il doppio canale aiuterebbe molto con gli effetti, ma comincia a diventare un casino...
SCELTA STRUMENTO.
Ho puntato gli occhi sul Railboard poiché costa meno dello Stick. E poi mi piace molto il fatto che sia in alluminio e anche i nuovi colori. Provarne qualcuno credo sia impossibile... vero?
Tony, grazie mille!
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
Se ti può interessare, c'è uno ad Oslo che vende un Railboard blu a 17.000 corone trattabili (secondo me, pagando tutto subito, te lo porti via a 15.000). Ha un pot incrinato, ma che funziona, vedi foto.
Se ti interessa posso andare a provarlo e verificare che sia tutto a posto
Qui il link: Railboard ad Oslo
Se ti interessa posso andare a provarlo e verificare che sia tutto a posto

Qui il link: Railboard ad Oslo
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
Ultima modifica di the Pusher il Dom 29 Gen, 2017 12:30, modificato 2 volte in totale
Madonna, ragazzi! Siete davvero gentilissimi (oltre che miei pericolosi complici di follie).
Grazie mille, Shedua (ho letto praticamente tutti i tuoi post riguardanti lo stick)!
Mi frena un po' il colore... il blu lo adoro, ma su uno strumento non mi va molto a genio. E, in tutta onestà, non ho ancora messo da parte la cifra necessaria. Dici che è un buon affare?
Grazie mille, Shedua (ho letto praticamente tutti i tuoi post riguardanti lo stick)!
Mi frena un po' il colore... il blu lo adoro, ma su uno strumento non mi va molto a genio. E, in tutta onestà, non ho ancora messo da parte la cifra necessaria. Dici che è un buon affare?
Ultima modifica di the Pusher il Dom 29 Gen, 2017 12:30, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
Prendilo subito!! custodia rigida compresa è un ottimo prezzo!
ovvio smanettandoci un po con l'ampli tiri fuori il suono di Tony e Trey Gunn
Shedua511 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Prendilo subito!! custodia rigida compresa è un ottimo prezzo!
ovvio smanettandoci un po con l'ampli tiri fuori il suono di Tony e Trey Gunn
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?

Devo prima dipanare tutti i dubbi...
I dubbi del post #66;
+
dubbi sull'intercorda (forse troppo stretta per la mia diteggiatura da fabbro?);
+
altri dubbi che sicuramente mi verranno...
Cerco di analizzare tutto prima di fare un acquisto del genere.
Ps: anche se già so che acquisterò uno stick...quando la GAS dura per troppo tempo vuol dire che non è fuoco di paglia e che c'è solo un modo per estinguerla...l'acquisto.
Ultima modifica di the Pusher il Dom 29 Gen, 2017 16:51, modificato 2 volte in totale

Devo prima dipanare tutti i dubbi...
I dubbi del post #66;
+
dubbi sull'intercorda (forse troppo stretta per la mia diteggiatura da fabbro?);
+
altri dubbi che sicuramente mi verranno...
Cerco di analizzare tutto prima di fare un acquisto del genere.
Ps: anche se già so che acquisterò uno stick...quando la GAS dura per troppo tempo vuol dire che non è fuoco di paglia e che c'è solo un modo per estinguerla...l'acquisto.
Ultima modifica di the Pusher il Dom 29 Gen, 2017 16:51, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
Accordatura: è uguale al basso come difficoltà, l'accordatura per quinte aiuta un po sui bassi nel fare gli accordi..
Suono: secondo me se cerchi il suono di Tony, Trey e nick ti serve lo stick up e non il block attivo che è presente sui railboard
Amplificazione: una cassa neutra come un monitor da palco è perfetto.
Strumento: railboard ha un suono più moderno, tutta qua ma smanettandoci sull'equalizzazione tiri fuori tutti i suoni che vuoi
Suono: secondo me se cerchi il suono di Tony, Trey e nick ti serve lo stick up e non il block attivo che è presente sui railboard
Amplificazione: una cassa neutra come un monitor da palco è perfetto.
Strumento: railboard ha un suono più moderno, tutta qua ma smanettandoci sull'equalizzazione tiri fuori tutti i suoni che vuoi
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
Scusa, Tony, che differenza c'è tra stick up e blocco attivo?
Altro dubbio: poiché col gruppo abbiamo un bell'impianto, vorrei andare con il Railboard direttamente nell'impianto. Cosa mi servirebbe prima di passare dall'impianto? Considerare che ho una pedalboard con effetti e che -credo- ho bisogno di un monitor...
Altro dubbio: poiché col gruppo abbiamo un bell'impianto, vorrei andare con il Railboard direttamente nell'impianto. Cosa mi servirebbe prima di passare dall'impianto? Considerare che ho una pedalboard con effetti e che -credo- ho bisogno di un monitor...
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
qui trovi vita morte e miracoli di tutti e tre i pick up c'è anche un video fatto da Greg dove puoi vedere e sentire le differenze, diciamo che se hai un bel impianto puoi entrare con tutti e tre i pickup e non hai alcun problema.
Tony
http://stick.com/instruments/pickups/
Tony
http://stick.com/instruments/pickups/
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
Uh, grazie! Appena riesco, me li studio.
Ma posso entrare nell'impianto direttamente? Perché se entro direttamente col basso il suono fa ca**re? Con lo stick invece non c'è bisogno d'altro? E se tra lo stick e l'impianto metto gli effetti?
Ma posso entrare nell'impianto direttamente? Perché se entro direttamente col basso il suono fa ca**re? Con lo stick invece non c'è bisogno d'altro? E se tra lo stick e l'impianto metto gli effetti?
Titolo: Re: Railoboard: Lo Stick Per Le Masse?
puoi mettere quello che vuoi.. al posto di entrare nell'ampli entri nel mixer
Vai a Precedente 1, 2, 3, 4 Successivo
Pagina 3 di 4
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.7785s (PHP: 4% SQL: 96%)
SQL queries: 35 - Debug Off - GZIP Abilitato
