
Harley Benton Progressive Serie, B-450. 4 corde.
L'ho suonato da spento così com'è arrivato: le meccaniche Diecast sono da cambiare perché hanno gioco quando le giri. Troppo gioco ma una volta accordato il basso, tengono l'accordatura. Le cambierò comunque. Il basso è arrivato scordato, ma questo non è assolutamente un problema.
Il ponte è formato da 4 elementi separati, ma quello del Sol è più alto degli altri e non c'è modo di abbassarlo. L'action era di 5 mm al 12esimo sul Mi e di 4,5 mm sul Sol. È andato a posto con un paio di giretti di Truss Rod.
Note liete: da spento ha un bel suono e sebbene all'inizio non faceva il MWAH tipico, dopo una veloce regolata ne fa anche troppo. Parlo a basso spento. Ha un bel suono, non troppo presente ma è un basso leggero...
L'ho poi collegato all'emulatore Behringer che ho in casa (l'ampli è in sala prove) e mi sono messo in cuffia. Il basso ha lo switcher attivo/passivo: ha due Humbucker e il suono passivo mi piace di più, forse perché il preamp (Xinqi, cinesissimo) enfatizza troppo le medio-basse.
Bel suono in generale, comunque. Godibile. Le regolazioni fanno il loro dovere anche se i toni non mi piacciono molto, sembra abbiano poco range di intervento.
In conclusione direi che prr 138 euro, chiavi in mano, è uno degli entry level migliori che abbia mai suonato, se non il migliore.
Consigliato a chi vuole studiare il fretless senza volersi svenare e a causa del suo più che discreto suono (non male proprio, gli Hum Wlkinson, niente fruscii) può essere portato sul palco da un semipro, come basso di emergenza oppure da un amatore come primo basso.
In ogni caso è uno strumento divertente e godibile da suonare. Spartano il suo giusto e con un bel colore neto lucido, ma non troppo.



