Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Consigli Supporto Contrabbasso Elettrico
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Consigli Supporto Contrabbasso Elettrico 
 
Ciao a tutti

Ho acquistato un contrabbasso elettrico Harley Benton DB02. Trovo che sia un ottimo strumento per esercitarsi con le cuffie senza dare fastidio ai vicini, durante le ore di riposo, ed è fatto bene per sostituire il contrabbasso classico, anche con l'arco. L'unico difetto che mi sta dando noia è il puntale. Devo allungarlo tutto data la mia altezza ed oscilla parecchio.
Qualcuno mi sa dare consigli per risolvere?
Esistono stand universali che permettano di tenerlo in posizione "statica" per suonare?

Grazie
 




Io uso: solo le dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Consigli Supporto Contrabbasso Elettrico 
 
se è come il bruckbass palatino bisogna intervenire sulla spalla e sul puntale. Io lo suono prevalentemente sullo stand. Dai un occhio qui:


YouTube Link

 




Io uso: plettro e dita
 
ally Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Consigli Supporto Contrabbasso Elettrico 
 
Grazie @ally

Il modello attuale ha risolto molto delle pecche del modello palatino, ma il puntale è il suo punto debole se si ha un'altezza dal 1,80 m in poi. Che tipo di stand utilizzi?
 




Io uso: solo le dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Consigli Supporto Contrabbasso Elettrico 
 
Ho visto anche io a suo tempo quel filmato di Sunnybass, ed è stato uno dei motivi che mi ha spinto a procurarmene uno.
Per la precisione l'Harley Benton, che ho avuto l'occasione di acquistare usato.
Quando l'ho ricevuto ho visto che il precedente proprietario aveva applicato sul retro un supporto da agganciare ad uno stand a treppiede, che mi è arrivato assieme al contra; immagino fosse un treppiede per crash.
Ho provato a suonarlo montato sullo stand e l'ho trovato insuonabile, a mio parere un contrabbasso riesci a suonarlo solo se sei libero di muoverlo e farlo oscillare sul puntale, se devi suonare le posizioni dalla III in avanti devi poterlo inclinare e ruotare.
Nemmeno la soluzione della "spalla" modificata come da suggerimento di Sunnybass per me è sufficiente, per cui mi sono costruito una spalla aggiuntiva come quella dello Yamaha SLB 300 Silent Bass (rimovibile, così posso smontarla per portarlo in giro).
Lo uso tuttora, per suonare in casa senza disturbare; il contra "vero" lo tengo in sala prove.

Io sono alto 182 cm, e lo uso con il puntale non estratto totalmente, circa 10 cm in meno, così il capotasto è all'altezza del sopracciglio.
Comunque il puntale è un semplice tubo di acciaio del diametro di 18 mm, non è un problema sostituirlo con uno più lungo, e il terminale del puntale l'ho comunque sostituito con un gommino per stampelle ortopediche, perché l'originale buca il pavimento.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Consigli Supporto Contrabbasso Elettrico 
 
Il contrabbasso in questione, Harley Benton, non è il modello Palatino, ma il nuovo modello DB02 che, come avevo scritto precedentemente, è stato migliorato di molto. Il puntale non è 18mm, ma 10mm. Tiene molto bene il morsetto, è inserito nel corpo del contrabbasso, ma oscilla un bel pò se allungato fino al limite, cosa doverosa se si è alti dal m 1,80 in poi. La finta spalla è stata sagomata di fabbrica per svolgere egregiamente il suo lavoro. Allegherei delle foto, ma non ricordo come si fa sul Forum. Non trovo il pulsante Allega Immagine
 




Io uso: solo le dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Consigli Supporto Contrabbasso Elettrico 
 
OK sono stato ingannato dal filmato.
Effettivamente dalle immagini sembra un po' più corto, dal ponte al puntale tutto estratto.
Però se il puntale tutto estratto oscilla forse è perché all'interno del corpo non ne resta abbastanza per stabilizzarlo.
Potresti provare con un tondino di acciaio da 10 mm lungo abbastanza affinché ne restino all'interno 20 cm più o meno quando l'hai estratto del tutto, cioè quanto serve a te.


Il pulsante "allega immagine" non c'è più; devi postare le immagini su un qualunque data base e poi linkarle.
Comunque le immagini del DB02 si trovano facilmente su Thomann.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Consigli Supporto Contrabbasso Elettrico 
 
Foto del puntale e della spalla

https://drive.google.com/file/d/1hs...iew?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/1IQ...iew?usp=sharing

https://drive.google.com/file/d/1fn...iew?usp=sharing

Ho anche contattato Thomann che, gentilissimi, mi hanno chiesto maggiori informazioni sul problema riscontrato, un video, e che mi ricontatteranno non appena i tecnici daranno una risposta. Hanno anche precisato che il contrabbasso è coperto dalla garanzia Thomann e verificheranno se e come intervenire nell'ambito delle coperture garantite dalla garanzia.
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di enzsen il Mer 06 Ott, 2021 20:15, modificato 3 volte in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Consigli Supporto Contrabbasso Elettrico 
 
Thomann è sempre una certezza.
C'è anche la possibilità che se allunghi il puntale, poi non rientri più tutto nel corpo, ma non credo sia un problema.
Ecco, è proprio la spalla IMHO il punto debole: fatta così ammacca le costole, anche se non ci devi stare sempre appoggiato.

Io, ma è una questione personale, preferisco che fisicamente assomigli il più possibile al contra vero, proprio per la maneggiabilità: se mi manca la cassa (o la spalla opposta) e mi abituo ad andare nelle posizioni alte senza la cassa, ho paura che poi col contra mi trovo in difficoltà; ma è, ripeto, una fisima personale.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Consigli Supporto Contrabbasso Elettrico 
 
La spalla poggia esattamente dove poggia il corpo di un contrabbasso acustico, più o meno altezza cintura, ed è rivestita di gomma.
Le tue non sono fisime, ma esigenze ed ognuno di noi ha le sue. A volte anche opposte a quelle della maggioranza.
 




Io uso: solo le dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Consigli Supporto Contrabbasso Elettrico 
 
Ma... se la spalla ti si appoggia alla cintura... quanto sei alto?
A me, 182 cm, si appoggia allo sterno.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Consigli Supporto Contrabbasso Elettrico 
 
Gianco ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ma... se la spalla ti si appoggia alla cintura... quanto sei alto?
A me, 182 cm, si appoggia allo sterno.


Stiamo parlando dello stesso contrabbasso elettrico Harley Benton? Il DB02? Oppure tu hai il modello precedente che è completamente diverso?
 




Io uso: solo le dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Consigli Supporto Contrabbasso Elettrico 
 
Sto parlando di un normale contra acustico 3/4 e dell' HB precedente, la cui "spalla" si appoggiava comunque allo sterno (non era rivestita in gomma quindi ammaccava), e quella che ho costruito pure perché riproduce la forma e le misure di un 3/4.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario


  

 

 
Loading...