Autore |
Messaggio |
malium
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 952
Età: 60 Residenza:  Napoli
|
 Rottura Manico E Possibili Metodi Di Riparazione
Infortunio accadutomi: ? caduto il contra e si ? svampato sign?!
La prendo a ridere anche perch? ? un fabbricone supereconomico ed in fondo non l'ho mai preso sul serio ma mi dispiace comunque a vederlo cos?, la cassa da una parte, il manico da un'altra...
per farmi intendere la frattura ? pi? o meno cos? (simulazione su foto da web, non ? questo il mio contra...):
manico e tastiera non hanno sub?to danni.
Ora, visto il costo da nuovo probabilmente inferiore o uguale a quanto mi chiederebbe un liutaio per la sua riparazione vorrei provarci io ad incollare le due parti (che combaciano abbastanza precisamente, la frattura non ? scomposta, dottor house mi fa un baffo): che devo usare, comune vinavil? pattex? bostik? bicomponente? tricomponente? niva, lanciami i componenti? no, quello era actarus... ovviamente con adeguati serracchi, morsetti, morsoni...
Io uso: solo le dita
____________________ Ho poche idee ma confuse.
Ultima modifica di malium il Lun 17 Dic, 2007 13:25, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#1 Lun 17 Dic, 2007 11:26 |
|
 |
grazbass
Registrato: Mag 2006
Messaggi: 1242
Età: 70 Residenza:  C?scina (PI)
|
 Re: SI E' SVAMPATO, SIGNO'!
Io comunque proverei a sentire un liutaio. Se si tratta solo di incollarlo non credo voglia uno sproposito.
Io uso: solo le dita
____________________ Solo per Pisani-Test di genuinit?
|
Condividi |
#2 Lun 17 Dic, 2007 11:48 |
|
 |
pabbass
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 563
Residenza:
|
 Re: SI E' SVAMPATO, SIGNO'!
Sul mio primo fabbricone era successa proprio la stessa cosa...
Purtroppo una semplice incollatura serve a poco o niente: la trazione delle corde in quel punto ? notevole, porterebbe la frattura a riaprirsi in men che non si dica.
In uno strumento di valore si restaura con spine di legno fra le due parti, in uno strumento economico come quello che avevo io il liutaio all'epoca aveva rinforzato l'incollaggio infiggendo due vitone di ottone grandi quanto il mio mignolo, stuccandone poi la testa: aveva precisato che si trattava di un genere di restauro inaccettabile su un contrabbasso appena appena un po' professionale, ma che era l'unica cosa da fare su un cinesone che costava meno di un restauro adeguato...
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#3 Lun 17 Dic, 2007 12:08 |
|
 |
Effegi
Franco Gialdinelli
Contributor

Registrato: Febbraio 2007
Messaggi: 2651
Età: 68 Residenza:  Varese
|
 Re: SI E' SVAMPATO, SIGNO'!
Mi sembra di ricordare che Pabbass sa andare abbastanza bene di liuteria sul contra, forse lei sa suggerirti come fare, che colla usare eccetera; in pi? non ? nemmeno detto che un liutaio ti prenda pi? di tanto per questo tipo di lavoro.
FG
EDIT: ecco, appunto: bruciato sul tempo dalla citata!
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se la nave affonda, prima le donne e la sezione ritmica!" (Jack Pastorius, padre di Jaco); "Less pipes, more music... " (Gianni)

* Odyssea * Frammenti Diatonici * Chorus Insubriae *
|
Condividi |
#4 Lun 17 Dic, 2007 12:11 |
|
 |
malium
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 952
Età: 60 Residenza:  Napoli
|
 Re: SI E' SVAMPATO, SIGNO'!
Beh, se ? solo per questo, il trapano a velocit? variabile ce l'ho, 2 vitone ottonate ce le posso appizzare tranquillamente io! Per la colla che dite?
Io uso: solo le dita
____________________ Ho poche idee ma confuse.
|
Condividi |
#5 Lun 17 Dic, 2007 12:21 |
|
 |
grazbass
Registrato: Mag 2006
Messaggi: 1242
Età: 70 Residenza:  C?scina (PI)
|
 Re: SI E' SVAMPATO, SIGNO'!
Direi normale colla vinilica.
Io uso: solo le dita
____________________ Solo per Pisani-Test di genuinit?
|
Condividi |
#6 Lun 17 Dic, 2007 12:28 |
|
 |
contra
Contributor

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 2284
Età: 69 Residenza:  Cagliari
|
 Re: SI E' SVAMPATO, SIGNO'!
malium
La soluzione data da Paola per la riparazione del suo fabbricone e' la piu' idonea,a spese quasi" zero",vista la tua manualita' .Comunque chiedi ugualmente ad un liutaio, poi.....se la cifra fosse troppo alta puoi sempre usare il "fai da te' "
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#7 Lun 17 Dic, 2007 12:49 |
|
 |
gibe
Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 504
Età: 60 Residenza:  salento
|
 Re: SI E' SVAMPATO, SIGNO'!
ti suggerisco di provare con la colla bison, io la usai per riparare (con ottimi risultati) una chitarra acustica alla quale era venuto via tutto lo zoccolo del manico
|
Condividi |
#8 Lun 17 Dic, 2007 12:55 |
|
 |
contra
Contributor

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 2284
Età: 69 Residenza:  Cagliari
|
 Re: SI E' SVAMPATO, SIGNO'!
Quoto gibe,la usai anch'io per riparare la paletta di una chitarra !
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#9 Lun 17 Dic, 2007 12:59 |
|
 |
pabbass
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 563
Residenza:
|
 Re: SI E' SVAMPATO, SIGNO'!
Io ti suggerirei la tradizionale colla animale a caldo da falegname: non c'? nulla che vada altrettanto bene.
Se non vuoi metterti a trafficare con pentolini e fornellini vari, procurati la colla alifatica Tite Bond.
E' una colla a freddo, molto tenace, non sporca assolutamente, resiste agli sbalzi di temperatura, viene usata da molti costruttori di strumenti con parti che devono resistere a trazioni potenti (vedi le arpe: un'arpa celtica a 30-32 corde deve reggere una trazione di circa 400 kg., molto pi? di un contrabbasso): in questo caso credo sia la cosa ideale. Costa relativamente poco, ha una presa molto veloce, fa poco spessore (cosa invece che tante colle a freddo per legno purtroppo producono) ed ? di semplicissimo utilizzo.
La puoi comprare anche via web, ad esempio qui: Goth oppure Dick
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#10 Lun 17 Dic, 2007 13:07 |
|
 |
Save
Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 3013
Età: 62 Residenza:  Provincia Novara
|
 Re: SI E' SVAMPATO, SIGNO'!
Quoto la Titebond.
la trovi anche bei negozi di modellismo con il nome di MOLAKITE. E' praticamente la stessa cosa.....
Io uso: solo le dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://wiki.megabass.it
Beethoven era sordo, mi piace pensare che non gli importasse un fico di come suonavano i violini dei vari liutai, ma di come li suonassero i musicisti.
|
Condividi |
#11 Lun 17 Dic, 2007 13:12 |
|
 |
malium
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 952
Età: 60 Residenza:  Napoli
|
 Re: Rottura Manico E Possibili Metodi Di Riparazione
Grazie a tutti!
Io uso: solo le dita
____________________ Ho poche idee ma confuse.
|
Condividi |
#12 Lun 17 Dic, 2007 13:29 |
|
 |
Biarnel
Operatori del Settore

Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 1377
Età: 47 Residenza:  Pisa
|
 Re: Rottura Manico E Possibili Metodi Di Riparazione
Omamma!
Che sofferenza quando succedono ste cose.
Io ti sconsiglierei viti e spine, se non hai una manualit? quantomeno ottima: la titebond pu? fare un buon lavoro, se la superficie di contatto ? ampia, ma ? fondamentale che tu PRESSI per bene.
E non ? un punto che si pressa bene.
Potresti considerare l'eventualit? di usare la resina epossidica bicomponente Cecchi 10/10 CFS: ? un adesivo strutturale, per cui riempie anche i vari buchi o arie che ci saranno.
Ci ho restaurato un contra di fine 1800, ok, sar? un'eresia mettere la resina su uno strumento del genere, ma era completamente partito tutto.. e adesso ? tornato un basso di enorme valore che suona splendidamente.
|
Condividi |
#13 Lun 17 Dic, 2007 15:59 |
|
 |
angelino_dissegna
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 3
Età: 70
|
 Re: Rottura Manico E Possibili Metodi Di Riparazione
Un buon giorno a tutti e per l'occasione BUONE FESTE.
In merito alla rottura del manico io ti consiglio,sempre se il prezzo del cambio manico costa + del contrabbasso,di smontare la tastiera, fare dei fori per le viti in questo modo: nel manico foro del diametro esterno filetto vite, nella parte attacca al corpo del contra foro del diametro interno vite per la lunghezza della stessa, in modo che la vite fa forzo sul corpo del manico e non corri il rischio che si crepi. Vite con testa svasata, svasatura x incassare la testa, e saponatura sul filetto in maniera che faccia meno attrito.
Per quanto riguarda la colla ? abolito il vinavil perch? con la tensione delle corde e il caldo, a lungo andare far? l'effetto cicca o gomma da masticare sotto le scarpe.
Un saluto Angio
|
Condividi |
#14 Dom 23 Dic, 2007 16:23 |
|
 |
malium
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 952
Età: 60 Residenza:  Napoli
|
 Re: Rottura Manico E Possibili Metodi Di Riparazione
Scusa ma cosa intendi per "smonta la tastiera"?
Io uso: solo le dita
____________________ Ho poche idee ma confuse.
|
Condividi |
#15 Lun 24 Dic, 2007 01:21 |
|
 |
angelino_dissegna
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 3
Età: 70
|
 Re: Rottura Manico E Possibili Metodi Di Riparazione
Per smontare la tastiera intendo scollarla,non sono un espertone, ma di solito si usa acqua calda e tanta pazienza. Sempre che abbiano usato una colla di origine animale.Altrimenti non saprei come fare. Un saluto Angio
|
Condividi |
#16 Lun 24 Dic, 2007 16:02 |
|
 |
pabbass
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 563
Residenza:
|
 Re: Rottura Manico E Possibili Metodi Di Riparazione
angelino_dissegna ha scritto: Per smontare la tastiera intendo scollarla,non sono un espertone, ma di solito si usa acqua calda e tanta pazienza
ACQUA CALDA???? Scusate, ma scherziamo?
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#17 Lun 24 Dic, 2007 16:28 |
|
 |
angelino_dissegna
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 3
Età: 70
|
 Re: Rottura Manico E Possibili Metodi Di Riparazione
Chiedo venia se ho detto delle C.... ma io ho "sventrato" il mio "catramone " togliendo il piano sopra utilizzando impacchi di acqua calda. E' logico non a secchiate. Mi avevano sconsigliato il vapore perch? si deformava il legno, poi l'ho rimontato e funziona. Non so se per lo scollaggio della tastiera si usa lo stesso procedimento ma mi sembrava il pi? logico.
Se necessario richiedo Venia.
Un saluto Angio
|
Condividi |
#18 Lun 24 Dic, 2007 17:18 |
|
 |
pabbass
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 563
Residenza:
|
 Re: Rottura Manico E Possibili Metodi Di Riparazione
Se ? stata usata colla da falegname (e se si tratta di un cinesone, questo ? estremamente improbabile) si usa il vapore.
Se no, piuttosto niente: prima da aggravare il casino, meglio evitare. sai se ti tocca trovarti a reincollare la tastiera, il manico, lo zocchetto??... va bene il fai da te, ma con un minimo di cognizione di causa.
Se no, sia dato a Cesare ci? che ? di Cesare... e al liutaio ci? che ? del liutaio.
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#19 Lun 24 Dic, 2007 20:28 |
|
 |
|