Ciao a tutti, ho acquistato recentemente uno strumento Alter Ego Baby e devo dire che sono molto soddisfatto di questo EUB, dopo anni di ricerche e "smadonnamenti" mi posso ritenere finalmente appagato...almeno per ora!
Premetto che non sono un tipo che si accontenta facilmente del suono del contrabbasso, anzi in questi anni, ho posseduto e provato diversi contrabbassi elettrici (NS, Palatino etc.) e nessuno mi aveva mai soddisfatto, tanto ? vero che avevo un Alter Ego (comprato nel 2001) e non l'usavo quasi mai, ne dal vivo e ne in studio, addirittura preferivo portare un basso elettrico al posto del C.B. quando ero impossibilitato a portare quello acustico.
Naturalmente parliamo sempre di un EUB, che non sostituir? mai il contrabbasso acustico!
Io suono diversi generi musicali (world, rock, folk, musica da film, jazz) e uso pizzicato, slap e arco..per farvi capire in quale ambito sonoro mi muovo.
Piccola "recensione" dell' Alter Ego:
1) Finalmente hai in mano un EUB molto simile al contrabbasso acustico e non un basso senza tasti come capita con altri C.Elettrici, parlo soprattutto ai contrabbassisti veri e non ai bassisti elettrici che magari in modelli tipo l'Ns (bello strumento), hanno trovato la svolta per un passaggio meno ostico tra il basso e il "contrabbasso".
2) Puoi variare diverse sonorit?, da quelle pi? "acustiche" a quelle pi? spinte per generi che lo richiedono (rock, pop etc.) dietro lo strumento c'? un pre incassato, dove puoi miscelare i due pick up (sotto il ponte) con il microfono Schertler...
Non si ha la sensazione di quei bassi svuotati dal corpo come in altri Eub, era una delle cose che non mi piaceva ad esempio della "vecchia" amplificazione dell'Alter ego (dico vecchia ma in realt? era cosi fino al 2007), questo nuovi pick up +mic hanno finalmente sopperito a questo difetto, il suono ? pieno e definito.
Io ho montato delle corde thomastik spirocore weich e medium e devo dire che ho ritrovato il suono del mio strumento acustico...
..peccato che su internet non ci sono esempi dell'Alter Ego con i nuovi pick up, ma solo quelli dei vecchi modelli che a me non piacciono...
3) Si pu? alzare il ponte dello strumento facilmente con una brucola ( (in realt? si muove la tastiera), si pu? cambiare l'altezza delle corde anche durante un concerto, ad esempio: chi come me deve utilizzare anche lo slap, ha bisogno di un altezza delle corde pi? alta e con questo metodo ? semplicissimo e praticissimo... certo devi ricontrollare l'intonazione, perch? varia leggermente.
4) Puoi usare effetti e distorsioni, nel precedente Alter Ego avevo sempre problemi di feedback con le distorsioni pesanti, mentre invece ora ? possibile alzare parecchio il volume e non si sentono fischi e botti!!...sempre con moderazione...
5) Con lo slap suona molto bene, il suono ? veramente simile a quello del contrabbasso vero, l'unico inconveniente nel modello che si smonta il manico, ? che il pick up, per far sentire il tick dello slap, lo si pu? mettere solo nella parte bassa del manico (perch? il manico nella parte superiore ? "collegato" al corpo)...non so ancora quale sia la resa sonora di tale operazione, perch? non l'ho ancora montato (ultimamente non uso pick up per lo il tick dello slap..forse presto).
Ad esempio con l'EUB Ns, fare lo slap (tecnica rockabilly o gipsy) ? cosa molto complicata, non hai punti di appoggio, il contra "trema" e il suono si allontana veramente da quello acustico per il troppo sustain.
6) Anche con l'arco si ottiene un bel suono, molto credibile e acustico, cosa molto difficile da ottenere con il 99% dei EUB, bisogna spostare una manopola dietro lo strumento (da modalit? pizzicato ad arco) e si ottengono cosi differenti sonorit?.
L'unica "pecca": spesso se in uno stesso brano hai un cambio veloce tra la tecnica dell'arco e il pizzicato, bisogna fare un compromesso, perch? nella modalit? arco il pizzicato ? carico di bassi,ma poco corposo, un p? impastato e viceversa nella modalit? pizzicato, l'arco ? un p? aspro (io ho rimediato con un EQ)...ma ripeto ? un problema solo nei cambi velocissimi!
7) Si smonta il manico facilmente con una brucola, i pick up restano al loro posto, bisogna allentare solo le corde e riporre il manico nella custodia.... ultimamente una bella novit?, ma un p? costosa (220 E.), ? la borsa progettata per i viaggi in aereo, ha dimensioni piccole 1 metro x 12,5 x 23, cosi ? possibile ridurre ancora di pi? le dimensioni dello strumento, poi quando si ? finalmente arrivati nel posto e si ? rimontato lo strumento, la stessa borsa si allunga, cosi non bisogna ri- smontare lo strumento.
OPPURE: si pu? ad esempio provare a passare al check-in dell'aereop?rto con lo strumento montato, poi se proprio fanno storie per la grandezza, in dieci minuti smontare il manico e ridurre la borsa....certo se trovi il pignolo, anche un metro ? troppo grande!
p.s. devo dire che lo strumento passa tranquillamente in aereo anche montato (1,43 x 20 x 19 circa), ma con le diverse compagnie non si sa mai!
8) Si pu? suonare in piedi o anche seduti su uno sgabello da pianoforte (sullo stile del grande Eberhard Weber), le dimensioni dello strumento lo permettono (stiamo parlando del baby)....devo dire che in alcune prove, particolarmente lunghe, la seconda possibilit? ? una manna dal cielo!!
E' anche dotato di uno stand, tipo asta batteria, comodo per tenerlo in piedi stabilmente, con un innesto ad aggancio rapido, senza dover girare chiavi o viti varie.
...che dire, spero che questa piccola "recensione" possa essere di aiuto a chi come me, per motivi di viaggio, ? costretto a prendere un EUB al posto del contrabbasso....e che magari l'Alter Ego mi assuma come promoter ufficiale!! Ah ah