Autore |
Messaggio |
Giammy
Gianmaria Ferrario
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 593
Età: 41 Residenza:  Varese-Torino
|
 Consiglio Su Un Gewa
Ciao a tutti,
dopo mesi di meditazione ho deciso, finalmente, di passare al contrabbasso.
Ora...non ho la pi? pallida idea di quanto spendere/come valutare la qualit? di uno strumento, vi chiedo aiuto.
Il mio insegnante (di Castri) mi ha detto che con meno di 2500 euro non prendo nulla di decente ma...
per essere il primo strumento mi sembra davvero una cifra troppo alta.
Girando per il web ho incontrato questo annuncio:
Gewa Tedesco
secondo voi pu? essere un buono strumento per iniziare?
Il prezzo ? in linea col mercato?
Eventualmente sapreste darmi qualche alternativa?
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Giammy il Mar 05 Feb, 2008 14:10, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#1 Ven 28 Dic, 2007 14:23 |
|
 |
StratOS
Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 136
Età: 38 Residenza:  Ichnos
|
 Re: Consiglio Su Un Gewa
Furio Di Castri?!
Complimenti.
Bisognerebbe chiedergli qual'? la sua soglia di decenza.
Sulla carta dovrebbe essere un buon strumento ma con i contra la carta non vale niente perci?, se conosci qualche contrabbassista, chiedigli se pu? accompagnarti per provare lo strumento. Solo cos? puoi farti un idea.
Comunque secondo me per iniziare si pu? spendere anche meno... Nel mio caso anche mooolto meno.
Io uso: plettro e dita
____________________ L'estetica del lavoro ? lo spettacolo della merce umana (ZYG-Crescita Zero)
|
Condividi |
#2 Ven 28 Dic, 2007 17:30 |
|
 |
contra
Contributor

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 2284
Età: 69 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Consiglio Su Un Gewa
Gewa e' un marchio conosciuto ! 1700 euro per un contrabbasso in massello che ha 10 anni di vita sono il giusto prezzo,sempre che suoni bene !Ora se tu puoi spendere una cifra simile buon per te',ma secondo il mio parere puo' bastare spendere molto meno,sopratutto all'inizio quando si devono acquisire ,posizioni,postura ecc.Oggi i cb "Cinesi " sono un eccellente rapporto qualita'-prezzo.Sempre dopo aver provato lo strumento ! (anche li' si prendono delle "sole")
Fatti consigliare anche da qualche altro contrabbassista,Furio di Castri,forse e' abituato a dei livelli molto alti,....un allievo ha bisogno di molto meno !
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#3 Ven 28 Dic, 2007 18:23 |
|
 |
rufus
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 1602
Età: 68 Residenza:  Rivoli (TO)
|
 Re: Consiglio Su Un Gewa
Trovo che sia un buon prezzo.
Oltretutto essendo usato si suppone sia stato gi? settato, e con in pi? un ponte e pickup.
Vallo a vedere, Como Varese non sono cos? distanti.
G.
|
Condividi |
#4 Ven 28 Dic, 2007 23:43 |
|
 |
Silvestro
Registrato: Aprile 2006
Messaggi: 4824
Età: 60 Residenza:  Liguria (non padania)
|
 Re: Consiglio Su Un Gewa
per cominciare, mi sembra gi? un bel contra.
per? provalo e guardalo bene, se puoi fallo provare a un contrabbassista.
Io uso: solo le dita
____________________
http://www.youtube.com/user/jazzz65
|
Condividi |
#5 Sab 29 Dic, 2007 02:13 |
|
 |
Theowlbassman
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 55
Età: 64 Residenza:  Savona (SV)
|
 Re: Consiglio Su Un Gewa
Io lo trovo ottimo, sia per cominciare che per dopo.
Spesso chi ? ad alti livelli non concepisce strumenti che "abbassino" il livello dell'esecutore con una non perfetta resa sonora. Tuttavia la tua ( e anche la mia, e di molti qui e fuori) situazione mi sembra differente.....
e se poi non ti ci trovi?
Lascia perdere le pignolerie e, se effetivamente ? un buon basso ( ma mi sembra che lo faccia provare, giusto? meglio di cos?...toccare con mano....) prenditelo. Questo ? il mio consiglio, ma non sono un esperto.
Auguri
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#6 Mar 08 Gen, 2008 16:01 |
|
 |
Marco Di Marzio
Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 1997
Età: 48 Residenza:  Moscufo (Pescara)
|
 Re: Consiglio Su Un Gewa
E' la mia scelta da tanto tempo ed ha rimpiazzato colleghi molto + anziani.....
Ma il mio suona davvero bene ed ? molto bello...
(se vuoi apri i links e lo "vedi" in azione)
http://www.assofidelio.IT/foto/06_07/indice_270107.htm
http://www.assofidelio.IT/foto/06_07/indice_bs270107.htm
Provalo e compralo!!!
(P.S. : anche il pick up ? buono!!!)
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Mar 08 Gen, 2008 16:07 |
|
 |
Giammy
Gianmaria Ferrario
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 593
Età: 41 Residenza:  Varese-Torino
|
 Re: Consiglio Su Un Gewa
Ok ? giunta l'ora, nel fine settimana andr? a provarlo ma, purtroppo, sar? da solo
mi sapreste dire a cosa devo stare particolarmente attento per non prendere fregature?
Vi ringrazio infinitamente per i consigli
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#8 Mar 22 Gen, 2008 17:06 |
|
 |
rufus
Registrato: Ottobre 2005
Messaggi: 1602
Età: 68 Residenza:  Rivoli (TO)
|
 Re: Consiglio Su Un Gewa
I soliti controlli, cio? che la cassa, fondo e fasce non abbiamo crepe...
Poi controlla la giunzione del manico con il corpo, che sia ben incollato.
Dai anche un'occhiata al puntale, dove si inserisce nel corpo, per vedere che
non sia stato incastrato con forza eccessiva e ci siano crepe.
Insomma che non ci siano grossi interventi di liuteria evidenti......
E poi fidati del tuo istinto...... se lo senti "tuo"..... non so se mi spiego......
G.
|
Condividi |
#9 Mer 23 Gen, 2008 12:14 |
|
 |
Giammy
Gianmaria Ferrario
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 593
Età: 41 Residenza:  Varese-Torino
|
 Re: Consiglio Su Un Gewa
Allora..ieri sono andato a prendere il contra..
Posso tenerlo per due settimane per decidere se fare l'acquisto o no..
Lo strumento sembra tenuto bene e il suono non mi sembra niente male (ma sono un vero novizio quindi al pi? presto lo porter? dal mio insegnante di Varese)
ma...
1 il venditore sostiene essere in legno anche il fondo ma secondo me ? il laminato in quanto si possono vedere gli strati
2 c'? una piccola scollatura della tavola armonica che lui dice essere presente da diversi anni e che non inficia sulla qualit? dello strumento;
per ora dice che si pu? tenere tranqillamente cos? a meno che non si allarghi l'apertura.
3 lo strumento ? del 98 e non del 97 come diceva.
4 La tastiera ha bisogno di una retifica perch? in uno o due punti "frigge"
In base a queste considerazioni, secondo voi, il prezzo ? giustificato?
Il problema della scollattura (saranno al max 7 cm) posso risolverlo io procurandomi gli attrezzi giusti o ? un lavoro che deve assolutamente fare il liutaio?
nel caso quale potrebbe essere un prezzo medio per tale lavoro?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#10 Mar 05 Feb, 2008 14:18 |
|
 |
pabbass
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 563
Residenza:
|
 Re: Consiglio Su Un Gewa
Il problema della scollattura (saranno al max 7 cm) posso risolverlo io procurandomi gli attrezzi giusti o ? un lavoro che deve assolutamente fare il liutaio?
nel caso quale potrebbe essere un prezzo medio per tale lavoro?
Tavola armonica scollata dalle fasce? Se posti una foto del dettaglio ? l'ideale per consigliarti in merito.
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#11 Mar 05 Feb, 2008 14:25 |
|
 |
Giammy
Gianmaria Ferrario
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 593
Età: 41 Residenza:  Varese-Torino
|
 Re: Consiglio Su Un Gewa
pabbass,
Eccola qui:
Scollatura
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Giammy il Mer 06 Feb, 2008 12:53, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#12 Mer 06 Feb, 2008 12:43 |
|
 |
Marco Di Marzio
Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 1997
Età: 48 Residenza:  Moscufo (Pescara)
|
 Re: Consiglio Su Un Gewa
Giammy non riesco a vederla...(sono solo io che non riesce a vederla?)...
Beh comunque se la scollatura ? cos? ben venga
http://static.blogo.IT/tvblog/elisabetta_canalis.jpg
P.S. : scusate l' OT.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#13 Mer 06 Feb, 2008 12:50 |
|
 |
Giammy
Gianmaria Ferrario
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 593
Età: 41 Residenza:  Varese-Torino
|
 Re: Consiglio Su Un Gewa
jaco77,
Puuahahhah
mi hai fragato la battuta
comunque adesso il link funziona
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#14 Mer 06 Feb, 2008 12:54 |
|
 |
contra
Contributor

Registrato: Settembre 2006
Messaggi: 2284
Età: 69 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Consiglio Su Un Gewa
[quote user="Giammy" post="355506"]ma...
(1 il venditore sostiene essere in legno anche il fondo ma secondo me ? il laminato in quanto si possono vedere gli strati
2 c'? una piccola scollatura della tavola armonica che lui dice essere presente da diversi anni e che non inficia sulla qualit? dello strumento;)
Dalla foto appare chiaramente che il fondo non e' in legno massello !
Puo' darsi che sia come dice lui,ma..... ho dei dubbi !Le scollature solitamente danno luogo a vibrazioni indesiderate sopratutto con l'uso dell'arco.E' meglio sistemarla !
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#15 Mer 06 Feb, 2008 13:09 |
|
 |
pabbass
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2005
Messaggi: 563
Residenza:
|
 Re: Consiglio Su Un Gewa
Da quel che posso vedere dalla foto, la collocazione della scollatura non rende difficile un intervento, purch? tu abbia un minimo di pratica con le tecniche di falegnameria (non arriviamo a parlare di liuteria, ? un lavoro molto di base).
Procurati colla animale a caldo in perle, quella da far sciogliere a bagnomaria, un pennello abbastanza sottile, una lama ben affilata (una rasiera va benissimo) e almeno due cagne con le morse in legno o ricoperte di sughero, o meglio ancora quelle cagne a stantuffo che si possono stringere con una sola mano e hanno le ganasce ricoperte in gomma. L'apertura deve essere ovviamente almeno larga quanto la fascia dello strumento.
Dopo aver allentato le corde (senza per? far cadere l'anima, tieni possibilimente il cb in orizzontale su un piano di lavoro) fai passare la lama nella scollatura scorrendola avanti ed indietro in modo da aprirla ancora di un cm. circa per parte e nel contempo ripulirla dai residui di colla del vecchio incollaggio, poi introduci con il pennello una sufficiente quantit? di colla lungo tutta l'apertura, morsetta e pulisci il prima possibile l'area circostante da residui e sbavature di colla che possono essere fuoriusciti. Lascia morsettato per almeno 24 ore in luogo asciutto
PS: le cagne a stantuffo sono di questo tipo:
Quando costruisco strumenti uso sempre morsetti di questo tipo: si manovrano bene con una sola mano, permettendoti di mantenere le parti da incollare perfettamente a posto con l'altra mano mentre stringi la morsa. Esistono in molte misure e sono anche piuttosto economiche. Inoltre non taccano il legno e hanno una buona presa.
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#16 Mer 06 Feb, 2008 13:34 |
|
 |
emiweb
Registrato: Febbraio 2008
Messaggi: 78
|
 Re: Consiglio Su Un Gewa
Ciao,
a mio avviso dovresti trattare sul prezzo.
Quell'annuncio e' on line da mesi, e' possibile che il venditore non riesca a cedere lo strumento.
Io passerei da un liutaio (magari di fiducia) e chiederei un parere, una valutazione e un preentivo per il ripristino dello strumento.
"la tastiera frigge" potrebbe essere una sciocchezza, che risolvi con due passate di carta vetro finissima in quel determinato punto,
ma potrebbe anche essere un problemone: Lavorare l'intera tastiera potrebbe costare molto.
Con dei dati piu' precisi in mano, puoi trattare e magari provare a scendere di qualche centinaio di Euro.
Questo almeno e' cio' che farei io.
Colgo l'occasione x salutare tutti, sono un nuovo arrivato del Forum
Emiliano
|
Condividi |
#17 Dom 10 Feb, 2008 12:52 |
|
 |
Giammy
Gianmaria Ferrario
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 593
Età: 41 Residenza:  Varese-Torino
|
 Re: Consiglio Su Un Gewa
pabbass,
ti ringrazio molto per i preziosi consigli, la colla animale ? facilmente reperibile in negozi di "bricolage"?
emiweb,
domani porter? lo strumento dal mio vecchio insegnante cos? mi dir? anche lui il suo parere,
il ragazzo che mi ha venduto il contra mi ha dato due settimane per decidere se tenerlo e domani decider?, cmq gi? mi ha detto
che a meno non vuole venderlo
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#18 Dom 10 Feb, 2008 16:29 |
|
 |
|