Gestione Sequenze In Live.


Titolo: Gestione Sequenze In Live.
Ciao a Tutti!
Dopo anni apro un 3D su megabass. Quasi una emozione.

Volevo porvi una domanda, siete smanettoni (anche io eh...) e ne saprete più di me.
Ho la necessità di gestire in repertorio pezzi con delle sequenze soprattutto tastieristiche, fiati, etc.

Con cosa mandate le sequenze?
Quale è il procedimento che usate? Software, schede audio, pc/mac etc?
Click per tutti o solo al batterista?
Più o meno dovrei saperlo fare, ma avere un confronto diretto con voi mi sarà senz'altro utile.

Grazie per le risposte!

(Tanto sole cit.)

Ultima modifica di Fagyo il Lun 16 Ott, 2023 10:51, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Gestione Sequenze In Live.
Ciao, in una band in cui ho suonato alcuni anni fa su alcuni bravi usavamo delle sequenze che venivano gestite dal tastierista con un MacBook Pro e scheda audio ovviamente per gestire in uscita il click separato dalle sequenze, il click arrivava a tutti ma ognuno decideva se lo voleva sentire o meno (usavamo il sistema PM della Behringer).

So che esiste un sistema relativamente nuovo della M-Live, ditta italiana, che si chiama B-Beat mi pare, che dovrebbe servire a questo, con uscite separate per click e sequenze, grande poco meno di un tablet credo.
Ne ho solo sentito parlare e visto una volta sul loro Sito ma mai provato, sembrerebbe un bel giocattolo comunque, comodo se le sequenze sono messe in ordine di scaletta e questa viene sempre rispettata

Profilo PM  
Titolo: Re: Gestione Sequenze In Live.
Ciao Fagyo!!!
con la mia band facciamo un uso massiccio delle sequenze.
La prima cosa da considerare è se le sequenze da mandare sono mono o stereo.
Nel caso vadano bene mono puoi tranquillamente usare qualsiasi player dove importerete i brani wave o mp3 con L click e R le basi.
Ci sono diversi programmi anche per iphone senza diventare matti dove creare le playlist e per andare al mixer basta un cavetto rca.
Se la necessità è che siano stereo noi usiamo Main Stage sul macbook che si collega al mixer tramite usb.
Qui il discorso si fa un pochino più lungo.
Per avere Click e Count (mono) da una parte e le basi (stereo) dall'altra va fatta un'esportazione (da logic) per ogni blocco facendo attenzione che siano perfetti i punti di partenza ed arrivo del bounce. Si importano sincronizzandoli e con le mandate si mandano i segnali dove si preferisce. In genere le basi nel main LR e il click negli out.
La cosa bella è che una volta importate e sincronizzate tra loro le "tracce" di ogni brano poi si possono spostare a piacimento come ordine.
La chicca finale che usiamo noi è comandare start and stop con un controller midi (nel caso un pad che usa il batterista)
Se servono ulteriori informazioni basta un fischio.
Da noi il click lo sente solo il batterista (che gestisce anche il tutto) ma è una scelta della band e comunque si possono mandare al monitor di chiunque come qualsiasi altro segnale.

Ultima modifica di bassbara il Lun 16 Ott, 2023 16:40, modificato 4 volte in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Gestione Sequenze In Live.
Da noi il tastiera usa Mainstage però non usiamo sequenze, se non per un paio di intro.
Però penso che farei come avatar bassbara.

Titolo: Re: Gestione Sequenze In Live.
avatar Fagyo, io giro da un'annetto e mezzo con un rapper e ti dico come la produzione l'ha più o meno impostata a noi, vedo che comunque sui palchi medio/grandi fanno tutti più o meno così, cambiano i routing.
In studio vengo preparate e masterizzate le sequenze, ottimizzate per il live, rigorosamente stereo, mentre il click è mono.
Poi queste vengono caricate sul pad del batterista (che ha il classico roland spd-sx o un alesis) e da lì quindi escono le sequenze L-R e il click mono (3 uscite dunque), le quali vengono date al banco.
È quindi il batterista che fa partire il tutto ed oltre al pad ha anche il suo mixer nel quale può regolare autonomamente il livello di click e sequenze.
Noialtri ovviamente abbiano le nostre in ear e riceviamo sia il click che le sequenze (queste ovviamente all'inizio hanno, alla bisogna, 2 o 4 battute fuori).
Click per tutti è fondamentale perché nei pezzi non parte sempre il batterista o ci sono parti dove non suona, nelle quali sarebbe costretto a "tenere il tempo".

Ti ammonisco su una cosa se dovessi scegliere la soluzione pc: se fai sempre palchi coperti o al chiuso va bene, conta che se ti capita di fare date (soprattutto check) d'estate al caldo allo schianto del sole c'è il grande e reale rischio (ne ho visti molti ahimé, anche molto pro) che si inchiodi tutto e quando è in quel modo non puoi fare nulla.

Profilo PM  
Titolo: Re: Gestione Sequenze In Live.
Hellooo

click per tutti e sequenze rigorosamente stereo, non schiacciate dalla compressione ma con parecchia dinamica. Io usavo Logic poi sono passato a Live, con il quale modificavo anche le strutture in tempo reale

Con Syncopated City invece si va di Ableton Live su tutti i computer dei musicisti midi sincronizzati, quindi se uno si ferma basta togliere il mute da un altro e il backup è immediato.

Titolo: Re: Gestione Sequenze In Live.
avatar cachao, sempre oltre.

PS: hai ancora “quel” Mac Pro?

Titolo: Re: Gestione Sequenze In Live.
@Ganes
ganesh ha scritto: [Visualizza Messaggio]
avatar cachao


Eya :-)
L'ho regalato a uno dei batteristi con cui collaboro, congelato nel tempo con Logic 7 ma ancora funzionante come registratore!

consiglio a tutti Ableton per le Sequenze, molto stabile e ha tante cose utili per questo scopo

Ultima modifica di cachao il Ven 27 Ott, 2023 11:23, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Gestione Sequenze In Live.
Cari raga, io come sapete sono datato e molto naive e suonando jazz si va molto sull'improvvisazione, anche la durata dei soli dipende dall'estro del solista al momento in cui suona, e non mi è chiaro cosa siano le "sequenze".
Un spiegazione breve breve per un niubbo?

Grazie

Titolo: Re: Gestione Sequenze In Live.
Ecco Gianco una spiega veloce e ben fatta sulle sequenze da parte di Luca Angelici

https://www.youtube.com/watch?v=dlZeuU5sLXc&t=5s

Hunt

Profilo PM  
Titolo: Re: Gestione Sequenze In Live.
avatar hunt, grazie mille chiarissimo.
Avevo sospettato una cosa del genere, e per jazz e blues in quartetto serve a poco.
Capita che si dice "facciamo un giro di blues" e via con 15 minuti di improvvisazioni, scambi, soli alternati ecc.

Comunque molto interessante, potrebbe essere utile con la Big Band (attrezzatura a parte).

Titolo: Re: Gestione Sequenze In Live.
avatar Gianco,
Sono anche io nella tua stessa situazione: gruppo di 6 elementi (chitarra, tastiera, batteria, basso, tromba e sax) di Rock&Roll, twist, rockabilly, boogie e anche swing.
I soli sono di solito 1 chorus a testa, ma non sempre: dipende da come gira il sentimento e... la memoria.
Per il momento niente sequenze!
Hunt

Profilo PM  
Titolo: Re: Gestione Sequenze In Live.
Ma il "fiatista" (polistrumentista: tromba, flicorno, cornetta, mellophone) del quartetto, che suona anche in una big band, dice che in realtà ad una big band le sequenze possono servire.

Certo, in quattro o sei uno schemino scritto è sufficiente, poi ci si guarda e si decide al volo se il solo dura un chorus, due o anche due e mezzo... in 18 non si può fare.

Titolo: Re: Gestione Sequenze In Live.
avatar Gianco,
Per noi l'utilizzo delle sequenze è legato al fatto di suonare Pop, Funky, Disco, ma anche altro che non è Jazz, in quanto non abbiamo ne fiati, ne tastierista. Quindi essendo una Party Band (matrimoni etc.) è necessario suonare quel genere. Non mancano pezzi dove le sequenze non servono o se ne può fare a meno e li suoniamo in trio.

Ultima modifica di Fagyo il Lun 30 Ott, 2023 10:27, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Gestione Sequenze In Live.
Aggiungo: visto che magari il batterista con il pad nel vostro caso non ci fa niente, la scelto ottimale per ovviare al problema del pc, IMHO, è un player di questo tipo: https://www.strumentimusicali.net/p...eywords=cymatic

Profilo PM  
Titolo: Re: Gestione Sequenze In Live.
riuppo ...

sono curioso , come si creano le sequenze ?
se devi fare delle cover , cosa fate usate la canzone originale e togliete con vari software gli strumenti che non interessano ?

o e' obbligatorio crearle da 0 ?

grazie

Profilo PM  
Titolo: Re: Gestione Sequenze In Live.
avatar Morisbass, non c'è un metodo specifico, almeno per quella che è stata la mia esperienza
O ti suoni le parti da solo con un software tipo i vari Cubase, Protool ecc, puoi creare le parti usando il metodo che dici tu oppure andare alla ricerca in rete...

Profilo PM  
Titolo: Re: Gestione Sequenze In Live.
Come detto sopra puoi suonarti le parti, estrapolarle da qualche software per gli stems, oppure (come facciamo noi) acquistare su versione karaoke la canzone in formato "basi personalizzate" dove potrai scaricare anche solo le parti musicali che ti servono

Ultima modifica di bassbara il Mer 22 Ott, 2025 07:48, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Gestione Sequenze In Live.
grazie a tutti per i consigli

Profilo PM  

Pagina 1 di 1


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.6136s (PHP: 4% SQL: 96%)
SQL queries: 37 - Debug Off - GZIP Abilitato