Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Impedenze
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Impedenze 
 
Sono in possesso di un cabinet Markbass STD104HR, 800w a 8 ohm. Ad esso ho collegato un Markbass little mark tube da 500w su 4 ohm. L'ampli lavora quindi a soli 300w, per via dell'impedenza maggiore della cassa. Ho notato pero' che la cassa possiede due entrate distinte, quindi mi chiedevo se fosse possibile collegare entrambe le uscite della testata alla cassa. In questo modo si otterrebbe un parallelo a 4 ohm e potrei sfruttare tutti i 500w della testata. Se invece in questo caso specifico non si può fare, è possibile farlo con un altra testata? Ad esempio la Markbass SA 450, sempre da 500w a 4 ohm. Scusate se è un argomento largamente già trattato nel Forum ma prima di fare qualsiasi cosa ho preferito chiedere per evitare di fare casini e bruciare tutto.
 




Io uso: solo le dita
 
thomas_colella Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impedenze 
 
avatar thomas_colella, considera che 500 o 300w sulla stessa cassa suonano identici, la differenza di volume reale è di circa 1db, praticamente impercettibile.

quello che serve a "sfruttare tutta la potenza" è usare più di una cassa, per aumentare la superficie e quindi il "volume" di aria spostato.

è più importante la superficie delle casse dei watt dichiarati, che non sono indice di "volume emesso", ma solo di potenza elettrica utilizzata.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impedenze 
 
Ah ho capito. Ma quindi, a parita' di cassa, a cosa servirebbe avere una testata piu' o meno potente? Potrei usare una 150w e suonerebbe allo stesso volume di una 500 sulla stessa cassa. Comunque, volumi a parte, e' possibile dal punto di vista elettrico collegare una cassa ad una testata due volte come descritto prima per ottenere cosi' un sistema ad impedenza dimezzata o si brucia tutto? Vorrei chiedere anche per capire se mi è chiaro come funziona
 




Io uso: solo le dita
 
thomas_colella Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impedenze 
 
^^^
per avere tutta la potenza della testata devi collegare una cassa a 4hom non una cassa da 8hom due volte nella stessa testata,come ha detto pier alla cassa che hai colleghi un'altra cassa da 8hom e avrai tutta la potenza della testata.perchè con due casse da 8hom scendi a 4hom.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di taker1 il Gio 18 Set, 2025 19:42, modificato 2 volte in totale 
taker1 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impedenze 
 
ma supponiamo che io abbia la stessa identica cassa a 4ohm invece che 8. A quel punto la testata fornirebbe 500w sulla stessa cassa invece che 300. Ma se la cassa è identica (quindi l'area dei coni è la stessa) il volume dell audio dovrebbe essere lo stesso. Ma quindi che senso avrebbe avere quella stessa cassa a 4 ohm se tanto la versione a 8 ha lo stesso identico volume anche se a minor wattaggio?
 




Io uso: solo le dita
 
thomas_colella Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impedenze 
 
Spero si carichi la pagina:

https://web.archive.org/web/2006050...d=121&Itemid=47

Un po’ di cultura…
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impedenze 
 
In realtà Pier ti ha detto che un aumento poco percettibile c’è e probabilmente visto che la potenza quasi raddoppia, è più vicino ai 2 dB che a 1. lo stesso meno di quel che ti aspetteresti, ma non suona proprio identica.
Molto probabilmente anche il tuo scenario di cassa identica a meno dell’impedenza è poco realistico… e c’è anche il dato di sensibilità che fa la sua parte.
 




Io uso: solo le dita
 
SlowFlyer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impedenze 
 
ganesh ha scritto:  

https://web.archive.org/web/2006050...d=121&Itemid=47

Un po’ di cultura…

Grazie! Ma io so esattamente come funziona il discorso delle impedenze. Pero' la mia domanda è un'altra: avendo un ampli che eroga massima potenza di 500w a 4ohm, ma avendo solo una cassa a 8ohm, non posso collegare due volte la stessa cassa alla testata per ottenere un parallelo di due 8ohm (quindi un 4ohm) e sfruttare a piena potenza la testata? È vero, ho solo una cassa, ma l'ampli vedrà le sue due uscite in parallelo entrambe collegate a una cassa a 8 ohm, indipendetemente dal fatto che la cassa sia la stessa, ed erogherà quindi sulle due uscite una potenza complessiva di 500w che entrerà tutta in una sola cassa, avendo quindi di fatto l'equivalente della stessa cassa ma a 4ohm (Spero che mi sia spiegato bene). Sta scritto anche nell'articolo, in questo modo avrei una testata da 500w su una cassa da 800w, invece che una 300w che è più distante. Mi è chiaro che la differenza sonora è minima, ma vorrei sapere se dal punto di vista elettrico si può fare o c'e' qualcosa che non sto considerando e che mi fa bruciare tutto.
 




Io uso: solo le dita
 
thomas_colella Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impedenze 
 
thomas_colella ha scritto:  

Grazie! Ma io so esattamente come funziona il discorso delle impedenze.

Prego, quindi tutto a posto.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impedenze 
 
avatar thomas_colella,

Ciao, la tua idea di collegare due volte la stessa cassa alla testata per ottenere un parallelo a 4 ohm e sfruttare tutta la potenza dell’ampli purtroppo non funziona elettricamente come ipotizzi.

Le due uscite della testata sono internamente collegate tra di loro, così come gli ingressi della cassa. Quindi collegare due cavi dalla testata alla stessa cassa equivale praticamente a collegare un solo cavo, senza modificare l’impedenza totale vista dall’ampli. Non si crea un parallelo reale che dimezza l’impedenza.

Le due uscite della testata servono per collegare due casse separate, ognuna con la sua impedenza. Analogamente, le due prese della cassa permettono di collegarne una seconda in parallelo (daisy chain), con il risultato che l’ampli vede un’impedenza dimezzata quando colleghi due casse identiche.

In sintesi, non è possibile “sdoppiare” la stessa cassa per far sembrare all’ampli di avere un carico da 4 ohm invece che 8. Se vuoi sfruttare tutta la potenza a 4 ohm, devi collegare due casse da 8 ohm in parallelo o una cassa da 4 ohm vera.

Inoltre, considera che la differenza di volume tra 300W e 500W su una stessa cassa è molto piccola, circa 1-2 dB, quindi nella pratica spesso non è così percepibile.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Io cerco il rock'n'Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po'
e mi accorgo che son solo...
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impedenze 
 
approfitto per riportare sempre in auge questo mitico topic:

https://forum.megabass.IT/viewtopic.php?f=97&t=85903


avatar Edgar83, esatto, ma soprattutto la differenza che può esserci tra una cassa da 8ohm e la stessa da 4ohm si sopperisce alzando di una o due tacche il master.

ma nel mondo reale, useremo mai tutto 'sto volume? forse in sala prove, ma non mi sembra che le salette abbiano mai avuto impianti enormi  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impedenze 
 
Edgar83 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
avatar thomas_colella,

Analogamente, le due prese della cassa permettono di collegarne una seconda in parallelo (daisy chain), con il risultato che l’ampli vede un’impedenza dimezzata quando colleghi due casse identiche.



Credo che tu volessi dire in serie? perchè le due uscite dell ampli sono in parallelo, ma collegando l'ampli ad una cassa1 e la cassa1 ad una cassa2, tramite la seconda entrata, si crea di fatto una serie, quindi le impedenze si sommano.

Comunque grazie della risposta, ho capito perchè l'impedenza risultante rimane comunque 8ohm. Ma a questo punto mi sorge una domanda, ma le due entrate della cassa come sono collegate tra loro?
 




Io uso: solo le dita
 
thomas_colella Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impedenze 
 
^^^ No Thomas...tutto sbagliato!
E’ meglio che tu ti metta a studiare un po di teoria di base prima di “bruciare tutto”

Collegando l'ampli ad una cassa1 e la cassa1 ad una cassa2, tramite la seconda entrata, si crea di fatto un parallelo, quindi le impedenze, collegando una cassa di uguale impedenza alla prima,  si dimezzano.

Per la seconda domanda: le due entrate della cassa sono collegate tra loro in parallelo proprio per consentire ciò che è scritto sopra.
 




Io uso: plettro e dita
 
cotess Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Impedenze 
 
^^^ confermo
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario