|
 |
|
Pagina 1 di 1
|
Chiarimento Testata Cassa Per Principiante
Autore |
Messaggio |
Fabio2000
Fabio Bassi
Registrato: Febbraio 2024
Messaggi: 31
Età: 25
|
 Chiarimento Testata Cassa Per Principiante
Buonasera a tutti amici,
Scrivo per avere dei chiarimenti diretti per capire qualcosa di amplificatori. Premetto che ho sempre usato amplificatori combo e raramente ho suonato su impianti di amici con testata e cassa. Siccome da qualche mese ho fatto un upgrade dello strumento adesso (dopo un po’ di economia) stavo valutando l’idea di migliorare anche il reparto amplificazione.
Avrei tanti dubbi a riguardo in quanto non sono un esperto di suono e tra le varie indicazioni tra Watt, Ohm, frequenze ecc. non ci capisco niente. Per evitare di incappare in fregature e prendere qualcosa che sia adatto alle mie esigenze e al mio livello vorrei quindi iniziare a capirci qualcosa prima.
So che le testate possono essere transistor, valvolari o ibride e ho già studiato le differenze.
La domanda iniziale è… se ho una testata da 500watt ad esempio posso abbinare una cassa da 800watt? Oppure è conveniente usare una cassa con watt minori della testata?
So che i veterani rideranno probabilmente ma nessuno mi ha mai spiegato queste cose e spesso quando ho chiesto mi hanno complicato le idee ancora di più.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#1 Mer 18 Giu, 2025 20:58 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4017
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Chiarimento Testata Cassa Per Principiante
Come direbbe Charles De Gaulle: "Vasto programma".
A proposito di potenza della testata e della cassa: l'amplificatore eroga potenza, la cassa riceve la potenza.
La potenza di targa dell'amplificatore è la massima potenza che l'amplificatore può erogare nelle condizioni specificate (se è a stato solido si specifica su quale impedenza).
La potenza di targa della cassa è la potenza massima che la cassa regge, oltre si danneggia.
Ovviamente (ma pare non sia proprio ovvio) entrambi i dati sono significativi se sono noti gli standard con cui sono misurati ed espressi; mi spiego, nei centri commerciali o sul web sicuramente hai visto altoparlanti (attivi) dimensione lattina di birra che dichiarano 150W PMPO; è ovvio che non possono essere 150 W veri, PMPO significa Potenza massima di picco, ma dato che quella sarebbe la potenza massima sopportabile per un nanosecondo, io traduco Potenza Molto Poco Onesta, in partica specchietto per le allodole.
Terza considerazione: un amplificatore da 500 W non eroga in continuazione 500 W, eroga W proporzionali al livello del segnale, mediamente un amplifiatore da 500 W nell'uso normale (cioè per produrre musica) eroga meno di 50 W, anche parecchio meno (queste cifre sono ovviamente approssimate e dipendono dal genere di musica).
Se fai una ricerca nel Sito su potenza, cassa ecc troverai un sacco di discussioni, per affrontare la questione seriamente servono volumi (di carta, o pagine).
Ultima domanda, per capire come spiegarsi: cosa sai di elettronica, elettrotecnica, acustica? perché si finisce per parlare di Watt, Volt, Ampere, Ohm, Decibel, sensibilità ed efficienza energetica....
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#2 Gio 19 Giu, 2025 08:34 |
|
 |
Fabio2000
Fabio Bassi
Registrato: Febbraio 2024
Messaggi: 31
Età: 25
|
 Re: Chiarimento Testata Cassa Per Principiante
Ciao Gianco, grazie per la risposta. Di questa materia non conosco nulla però siccome ormai è qualche annetto che suono vorrei iniziare a colmare questa lacuna. Quando inizio a suonare più che attaccare il jack all'ampli e suonare non faccio. Vorrei capire che suono avere e impostarlo subito ma anche capire come riconoscere una testata/cassa di buona qualità da una scadente.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#3 Gio 19 Giu, 2025 09:05 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4017
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Chiarimento Testata Cassa Per Principiante
Ma per gestire il suono, impostare il suono che vuoi tu et similia non serve capire l'elettronica, serve provare amplificatori e altoparlanti diversi, e soprattutto, buona parte della qualità del suono viene dalle dita, quindi esercizio, registrarsi e ascoltarsi, riprovare...
Per quanto riguarda l'alternativa combo - testata/cassa: se leggi questo Forum per un po' scopri che tutti sono alla ricerca dell'araba fenice, di cui si dice: che ci sia ciascun lo dice, dove sia nessun lo sa...
Consiglio pratico: un sistema testata/cassa permette una miriade di combinazioni diverse, ed è scomodo da portare in giro.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#4 Gio 19 Giu, 2025 19:47 |
|
 |
dropdead87
Riccardo
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 968
Età: 37 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Chiarimento Testata Cassa Per Principiante
capire come riconoscere una testata/cassa di buona qualità da una scadente.
qualcuno potrebbe dissentire, ma per trovare rigs non di qualità ci si deve proprio impegnare. Ormai trovi tutto ciò che vuoi ai prezzi che vuoi.
Il Forum può aiutarti moltissimo nella scelta se lo spulci per bene. Ti basta accodarti ai topic già aperti su x brand, su x modello e allo stesso tempo vai a provare più amplificatori possibili come giustamente ti hanno consigliato.
Il rischio del topic corrente è che ti venga fuori il solito "elenco" che alla fine ti porterà ad essere ancora più confuso
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#5 Ven 20 Giu, 2025 09:29 |
|
 |
fabiomig
Fabio Migliaccio
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 1225
Età: 31 Residenza:  Torino
|
 Re: Chiarimento Testata Cassa Per Principiante
Pienamente d'accordo con quanto ti è stato consigliato. considera di andare in un negozio di strumenti e provare qualche testa, magari se ne hanno anche usate. Io la mia markbass l'ho da poco venduta a 200€ e una cassa 2x10 che va abbastanza bene ovunque comunque la prendi a quelle cifre o poco più.
se sei all'inizio prova e riprova compra usato così al massimo lo rivendi e piano piano ti farai un'idea. Io sono nella fasa: dell'ampli non me ne frega più niente, ora voglio accumulare bassi!
Io uso: plettro e dita
____________________ Suona e non rompere le palle!
|
Condividi |
#6 Ven 20 Giu, 2025 10:45 |
|
 |
hunt
Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 257
Residenza:  Milano
|
 Re: Chiarimento Testata Cassa Per Principiante
Per provare gli ampli portati sempre il tuo basso
Hunt
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Ven 20 Giu, 2025 13:32 |
|
 |
Lerio
valerio
Registrato: Luglio 2024
Messaggi: 146
Residenza:
|
 Re: Chiarimento Testata Cassa Per Principiante
ciao per me il top sono le testate valvolari ma costano parecchio quindi ti consiglierei una testata ibrida,
per quanto riguarda la potenza le testate generalmente hanno 2 uscite 1 da 8 ohm e 1 da 4 ohm, la testata sprigiona la sua potenza massima a 4 ohm mentre metà potenza o poco più a 8 ohm
in genere per evitare danni la cassa deve essere un po più potente della testata
sulle casse trovi scritto sia l impedenza quindi gli ohm che hanno e sia i watt,
attaccando più casse con gli stessi ohm gli ohm del funzionamento del sistema si dimezzano espempio
l hartke ah3500 sprigiona 350watt su 4ohm e circa 200watt su 8ohm mi pare
se compri una cassa 4x10 da 4ohm sfeutterai tutti i 350watt della testata
se compri una 4x10 da 8ohm sfrutterai solo 200watt della testata
se compri 2 4x10 da 8ohm l una e le attacchi entrambe alla testata l impedenza scenderà a 4ohm e sfrutterai tutta la potenza della testata
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#8 Dom 22 Giu, 2025 23:15 |
|
 |
maceric
Registrato: Dicembre 2018
Messaggi: 586
Età: 63 Residenza:  residenza è una cosa domicilio un'altra. adesso la prima è tornata a coincidere con la seconda.
|
 Re: Chiarimento Testata Cassa Per Principiante
Ciao, io sono perfetto per rispondere ai tuoi dubbi...per formazione sono all'opposto di elettronica, elettrotecnica ecc ecc :-)
se non devi fare il tecnico, riparare cose ecc ecc non ti serve sapere troppe cose ( l'equivalente in campo fotografico: tanti si impelagano in discussioni super tecniche, da progettista della macchina, ma dimenticano che NON sono progettisti ma FOTOGRAFI e quello che serve, in termini di tecnica, è la tecnica "fotografica" non un master in tecnologia digitale dei sensori.)
io ho preso una testata, anni fa, che ancora uso con soddisfazione raccogliendo proprio qui dentro pareri e informazioni "essenziali" e mi sono appuntato un paio di cose: la mia testata eroga 400 w su 4ohm e circa la metà su 8 ohm. bene. Mi sono preso una cassa con cono da 15" che regge 250 w su 8ohm... tempo dopo ho preso una seconda cassa con due coni da 10", 250w sempre su 8ohm. bene.
Le posso usare ALTERNATIVAMENTE avendo sempre un buon rapporto tra potenza dell'ampli e la resa delle casse ( con una sola cassa anche se metto l'ampli proprio a palla completo NON darà più dei circa 250w e quindi nessun problema per i coni) OPPURE le posso usare INSIEME per avere 4ohm e sfruttare allora sia tutti i 400w della testata che ovviamente un volume/impatto molto superiore con le due casse insieme ( in verità le uso un paio di volte all'anno ..ma sono sfizi). fine.
ora ti spiegheranno questo e l'altro mondo, sensibilità in decibel della cassa ad un metro, di casse reflex , dimensione e numero dei coni, di cavi di potenza speakon ecc ecc
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di maceric il Lun 23 Giu, 2025 12:45, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#9 Lun 23 Giu, 2025 12:39 |
|
 |
Piero_star
Registrato: Luglio 2020
Messaggi: 351
Età: 53 Residenza:  Trieste
|
 Re: Chiarimento Testata Cassa Per Principiante
^^^
...sni.
Anche se gli esempi fatti sono corretti, non sono d'accordo con il messaggio di fondo.
Non servirà un master, ma un minimo di elettrotecnica da scuola superiore, quello si.
Esempio banalissimo: accoppio due casse con impedenze diverse e rischio danni.
Purtroppo trattandosi di basse frequenze spesso le energie in gioco non sono basse, quindi un minimo di approfondimento "teorico" ci sta e come (e in questo il Forum è preziosissimo, ci sono svariate discussioni sul tema potenze, casse, accoppiamenti, ecc.)
Mi ricorda tanto il ragionamenti di certi "musicisti" che vantano il "non studio" come vantaggio in termini di originalità, "suono a cuore" sento dire a volte, non condivido.
Se mi interessa un argomento (io) cerco di approfondirlo, nei limiti delle mie possibilità, ma negarlo a monte, mi pare sbagliato.
Parere personale.
Chie poi basti fare un semplice schemino con 3/4 informazioni fondamentali, è vero.
Ho visto un video su YT recentemente che lo spiegava... se lo trovo lo linko.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#10 Lun 23 Giu, 2025 16:45 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|