Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Amplificatore Harley Benton GPA-100
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Amplificatore Harley Benton GPA-100 
 
Mi serviva un amplificatore di potenza non particolarmente elevata, ma portatile, suonando jazz non mi servono volumi stratosferici.
Ho preso un Harley Benton GPA-100, che in teoria sarebbe un amplificatore per chitarra https://www.thomann.de/IT/harley_benton_gpa_100.htm

L'ho provato prima con la mia 10" in casa, poi in sala prove con la mia 15"+6" http://www.giannicornara.net/pages/page_15FaneSeal-i.htm

Risultato sorprendente: qualità del suono ottima (ormai gli amplificatori in Classe D funzionano benissimo), potenza abbontantemente sufficiente, in casa con il 10" fa vibrare i mobili, in sala prove con il 15" non fa rimpiangere l'ampli che tengo lì, 200 W.

Serve un pre che produca almeno 1 V di uscita, non ho potuto usare il Fishman B II che in pratica è solo un buffer per avere in ingresso al piezo una impedenza di 10 MOhm, ma amplifica poco, quindi ho usato il mio pre a valvole che esce con 4 V eff.

In casa contra acustico con Realist, in sala prove contra acustico con KNA DB-1 (quest'ultimo più sensibile al feedback del Realist).
In sala prove Volume a ore 12 sia sul pre che sul GPA-100, emerge bene dalla batteria e dalla tromba.

Un ottimo acquisto.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Amplificatore Harley Benton GPA-100 
 
Grazie per la condivisione.
è un argomento che può tornare utile in alcune situazioni.
Saluti

Paolo
 




Io uso: solo le dita

____________________
« Ai tempi del bebop tutti suonavano velocissimi. Ma a me non è mai piaciuto suonare tutte quelle scale su e giù. Ho sempre cercato di suonare le note più importanti di ogni accordo, per sottolinearle. Sentivo gli altri musicisti suonare tutte quelle scale e quelle note e mai niente che valesse la pena di ricordare. »

Miles Davis
 
pauluccio73 Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Amplificatore Harley Benton GPA-100 
 
L' eq come risponde usato con il basso?
 




Io uso: plettro e dita
 
Fabiosr Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Amplificatore Harley Benton GPA-100 
 
avatar Gianco, confermo tutto. Lo comprai appena uscito e lo uso ormai da diversi mesi con grande soddisfazione, sia in casa che nei piccoli contesti. E' un ampli neutro e molto lineare che non colora il suono e rimane sempre molto rispettoso del segnale in ingresso.

L'equalizzatore ovviamente è un po' limitato, ma per alcune correzioni di massima è più che adeguato. Io lo tengo prevalentemente in flat abbinato alla B2 Four. L'equalizzazione fine la regolo altrove, ma spesso sul GPA-100 devo tagliare un po' i bassi e questo la dice lunga sul fatto che possa essere utilizzato anche col basso oltre che con la chitarra.

Ultimamente l'ho provato anche su di un piccolo sub-woofer autocostruito che uso nell'impianto stereo della tavernetta. Il sub è dotato di crossover e mi mancava solo giusto un piccolo finale per renderlo "attivo": il risultato in termini di resa musicale è stato ottimo, quindi sto pensando di acquistarne un altro da dedicare a questo utilizzo.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
 
Ultima modifica di Maxer il Ven 10 Gen, 2025 16:57, modificato 2 volte in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Amplificatore Harley Benton GPA-100 
 
^^^ confermo, con il contrabbasso tengo i bassi leggermente attenuati, la risposta anche sui bassi è molto più che soddisfacente.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Le parti e le funzioni di un amplificatore Alberto metal Ampli&Co. 6 Dom 12 Mar, 2006 00:49 Leggi gli ultimi Messaggi
Mr Rabble
No Nuovi Messaggi L'amplificatore Muore! AlexBass Ampli&Co. 6 Lun 04 Mag, 2009 18:04 Leggi gli ultimi Messaggi
taz
No Nuovi Messaggi Problemi Con L'amplificatore [ibanez] ShizukaRF-00 Ampli&Co. 10 Sab 13 Nov, 2010 09:58 Leggi gli ultimi Messaggi
Rain
No Nuovi Messaggi Pre-amplificatore Tube Contrabbasso 11 Dom 14 Lug, 2013 16:36 Leggi gli ultimi Messaggi
brisiujazz
No Nuovi Messaggi Trasportare L'amplificatore Gianni_66 Ampli&Co. 27 Gio 17 Set, 2020 09:14 Leggi gli ultimi Messaggi
Gianni_66
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario