Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
IR (queste Sconosciute)
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio IR (queste Sconosciute) 
 
Mi stò avvicinando al mondo delle IR che non conoscevo ma non capisco delle cose:

1) vedo che al 95% le IR sono simulazioni di cassa e relativa microfonazione. Alcuni lettori di IR hanno la possibilità di aggiungere anche simulazioni del finale. Ma gli amp? Qualche rara IR di amp l'ho vista pure girare ma mi sarei aspettato più il contrario, ossia che fossero più gettonate le simulazioni di amp rispetto a quelle di cassa.

2) diversi lettori di IR hanno un equalizzatore interno. Qual'è, quindi, la necessità di abbinarli ad un preamp? Anche solo per un discorso di portabilità, non si può direttamente mettere il basso nel lettore IR ed equalizzare lì?

3) capisco l'utilità delle IR quando si regista in studio, ma dal vivo a cosa servono? Nel senso il segnale va al mixer del locale che lo rimanda alla cassa del locale e, quindi, quest'ultima darà al suono la sua improta al suono, no?

4) questa è più una curiosità non avendo mai suonato dal vivo: pensavo che dalla "di out" della testata si andasse al mixer e da lì alla cassa. Ma vedendo che le IR di simulazione cassa servirebbero a dare al mixer la cassa che manca al suono della DI... come si faceva prima delle IR?
ma anche solo suono sulla mia cassa fisica Markbass che senso ha farci arrivare un segnale IR di un altra cassa simulata che comunque sarebbe cambiato dalla Markbass?

Se qualcuno ha voglia di rispondere Grz
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di ScarletSolo il Sab 12 Nov, 2022 00:11, modificato 4 volte in totale 
ScarletSolo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
Non utente di IR in particolare, ma avendo una mezza idea di come funziona la convoluzione:

1) con le IR puoi "fotografare" una situazione complessiva, stanza inclusa. Può anche essere il solo amplificatore, ma probabilmente è commercialmente più interessante proporre qualcosa che restituisce un suono finito e non da finire con una propria cassa, che per essere pari a quelle simulate dovrà essere costosa o poco disponibile.

3) PA con risposta più piatta di amp e casse specifiche per basso, dovrebbe colorare poco il suono. Ed eviti di microfonare.

4) Prima delle IR (e tutt'ora) si microfonava la cassa e si mandava al mixer. Se esci su amp+cassa da basso, ci sarà in effetti una sovrapposizione (come del resto succede con i vari pedali che simulano amp e casse, se usati su amp e casse). Idealmente potresti farti una IR personalizzata che cattura le caratteristiche di tutta la tua catena fino alla cassa microfonata, e usarla per guidare una IR che riporta tutto al suono che vuoi, ma sulla tua cassa.
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di SlowFlyer il Sab 12 Nov, 2022 07:51, modificato 2 volte in totale 
SlowFlyer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
integro la risposta di SlowFlyer con un paio di note ingegneristiche

La IR (impulsive response) è una caratteristica di un sistema Lineare Tempo Invariante (sistema LTI) e permette di poter replicare fedelmente qualsiasi sistema LTI tramite convoluzione.

I sistemi si dicono LTI se sono Lineari e Tempo Invarianti.

Lineare -> l'effetto che si ha cambiando volume o suonando più note non cambia, in pratica è lineare tutto quello che non distorce il segnale. Rientrano in questa categoria i riverberi, i delay , ma NON ci rientrano le DISTORSIONI.

Tempo Invariante -> l'effetto è indipedente dal momento in cui lo eseguo. Una nota suonata adesso o fra 2 secondi subirà lo stesso effetto. Quindi per esempio un flanger non dovrebbe rientrare in questa categoria.

Detto ciò, le simulazioni di casse, microfonazioni, stanze, finale rientrano bene nella categoria LTI e sono quindi modellabili con un IR.
Un preamp invece deve la sua sonorità in parte  anche alle sue caratteristiche non lineari, leggere distorsioni, per cui non può essere modellato fedelmente con un IR.

credo che il motivo principale per cui non ci snono IR di PRE sia questo.

chiusa la parentesi ingeneristica  
 




Io uso: plettro e dita
 
elcabesa Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
Grazie delle spiegazioni!

@SlowFlyer tutto molto chiaro, non ho capito solo un paio di punti (puramente per mia ingoranza):
- cosa intendi con PA (power amp o casse non da basso?) se intendi Power Amp: da dove esce poi l'audio?
- prima delle IR (e tutt'ora): non ho capito dove si colloca la DI OUT dell'amplificatore. Nel senso se il giro è AMP > CASSA > MIC CASSA > MIXER mi è chiaro che non serve, ma nel giro che pensavo fosse quello più comune: AMP DI OUT > MIXER > CASSA non mi è chiara l'utilità di mandare la cassa microfonata al mixer? (visto che già il suono esce dalla cassa?)
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di ScarletSolo il Sab 12 Nov, 2022 15:43, modificato 2 volte in totale 
ScarletSolo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
^^^^
Con PA si intende Mixer e diffusori, il cosiddetto impianto voce.
 




Io uso: solo le dita

____________________
I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
Forse mi sbaglio, ma ho sempre pensato le IR come utili in studio... dal vivo il suono lo fanno fonico, PA e ambiente Hai voglia a mettere una simulazione di una cassa, per quanto fatta bene possa essere... poi ti passa nella PA che ha tutt'altro scopo che restituire un suono fedele.
 




Io uso: solo le dita
 
boosook Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
Gli IR sono utili si in studio ma anche dal vivo solo a patto che si possa disporre di Public Address di qualità ad esempio questi https://www.dbtechnologies.com/IT/prodotti/dva-p672/.
Altrimenti i risultati possono essere deludenti.
Un mio amico chitarrista da quest'anno lascia a casa i suoi amplificatori valvolari e non per la pedaliera con gli IR; per sua fortuna ha sempre trovato per il momento service con impianti di qualità.

Hunt
 




Io uso: plettro e dita
 
hunt Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
avatar ScarletSolo, se fai questo giro: AMP DI OUT > MIXER > CASSA, "CASSA" non è la tua cassa ma quella dell'impianto "voce" (che riproduce però anche gli altri strumenti). Quindi se vuoi che il suono colorato dalla tua cassa arrivi a tutti, non passi per la DI, microfoni la cassa e passi quel segnale al mixer. Se suoni più in piccolo direttamente dalla tua cassa, non vai al mixer e basta.

Boosook: immagino, ma il discorso vale anche per la cassa microfonata. Con IR fai arrivare il suono di una cassa (che di solito non possiedi) al mixer, quel che succede dopo è lo stesso e dipende da fonico e impianto.
 




Io uso: solo le dita
 
SlowFlyer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
Grazie @SlowFlyer adesso è tutto chiaro.
Solo una nota, se ho capito bene: nel caso invece non ci si porti l'ampli al locale ma solo il preamp ci sarà quindi per forza bisogno di un IR per aggiungere il colore del segnale in uscita del preamp prima di arrivare al mixer, giusto?
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di ScarletSolo il Dom 13 Nov, 2022 10:24, modificato 1 volta in totale 
ScarletSolo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
avatar ScarletSolo, non per forza, puoi anche farlo in modo più tradizionale: multieffetti vari, che hanno anche simulazioni di amplificatori e casse oltre agli effetti soliti.
 




Io uso: solo le dita
 
SlowFlyer Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
avatar boosook, ti sbagli, è come se avessi scritto che microfonare una cassa è inutile perché il suono lo fa il fonico (cosa per altro non vera). C’è un po’ di confusione.

avatar ScarletSolo, direi proprio di no. Comunque ragazzi le IR sono pericolose e se non si hanno le conoscenze giuste si rischia di fare dei danni. Usare con precauzione.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di Clauzanna il Dom 13 Nov, 2022 13:09, modificato 2 volte in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
Clauzanna è che è un argomento così vasto che è anche difficile farsi le conoscenze giuste se uno vuole partire da zero, un manuale abc delle IR purtroppo non c'è. Perchè dici che possono far danni?
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di ScarletSolo il Dom 13 Nov, 2022 19:52, modificato 2 volte in totale 
ScarletSolo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
avatar ScarletSolo, perchè una IR provoca dei tagli pesantissimi all'eq, per un chitarrista non è un problema perchè va a smussare quelle frequenze che possono rompere le scatole ma nel caso di un basso utilizzate da sole senza avere un segnale "pulito" in parallelo fanno dei danni soprattutto sulle basse.
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
Non si può ovviare con uno di quegli IR loader che hanno un equalizzatore interno?
 




Io uso: solo le dita
 
ScarletSolo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
avatar ScarletSolo, se una IR ti taglia tutto quello sotto i 60hz non è che puoi inventartele quelle frequenze.
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
Può essere questo il motivo per cui Amplitube, sulla carta fighissimo, di fatto mi suonava vuoto? Tanto che l’ho abbandonato.
 




Io uso: solo le dita
 
Piero_star Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
Piero_star che casse usi?
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di ScarletSolo il Lun 14 Nov, 2022 16:51, modificato 1 volta in totale 
ScarletSolo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
In realtà, visto l’uso esclusivamente casalingo, soprattutto in cuffia, quindi per quanto possibile neutro.

Pur avendo a disposizione un ampli di buona qualità, devo dire che la comodità di suonare completamente in “digitale” è notevole.

Addirittura mi chiedevo se potrebbe essere valida una soluzione del genere anche in situazioni tipo sala prove, portando solamente portatile e scheda audio… entrando nell’impianto voci.

Ps. Attualmente uso MainStage con Mark Studio2 come plug in ( in pratica simula una serie di amplificatori e casse Markbass)
 




Io uso: solo le dita
 
Piero_star Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
Riuppo questo topic perchè cercando info sulle IR e quasi deciso a comprare un Cab Sim ora, leggendo questa discussione, ne sono uscito un po' confuso. Per usare un eufemismo.
Mi state dicendo che l'idea di usare un Cab Sim (collegato ad un preamp) da cui uscire dall'impianto del locale, è una minchiata?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Karma Shock

https://karmashock.bandcamp.com/releases
 
Dottor Dud Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: IR (queste Sconosciute) 
 
Per rispondere dalla mia modesta esperienza,
ho provato a portare il portatile e scheda in sala prove, ma come dicevano altri, il risultato è stato al di sotto delle aspettative.
Se a casa o in studio sei collegato a qualcosa di hi-fi, in sala assolutamente no.
Di fatto il suono lo facevano mixer e casse, qualsiasi cosa ci mettevo davanti.
Per avere una configurazione “Smart” ho optato per una piccolissima pedaliera con  compressore e pre, più un accordatore che mi fa anche da Mute, che ormai uso indifferentemente sia con l’impianto che con l’ampli.
 




Io uso: solo le dita
 
Piero_star Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Cuffie Directsound Ex-25...queste Sconosci... doppiad2000 In The Studio 0 Gio 29 Ago, 2013 09:08 Leggi gli ultimi Messaggi
doppiad2000
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario