|
|
|
Pagina 1 di 1
|
Autore |
Messaggio |
Franco1964
Franco Sarcina
Contributor
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 947
Età: 60 Residenza: Milano
|
Tc Electronic BQ500
Ciao a tutti,
è tantissimo che non scrivo qui, per millemila ragioni...
Ieri mi è successa una cosa seccantissima: a metà di una esibizione live la mia Ampeg PF500 mi è del tutto defunta. In precedenza avevo iniziato a sentire un certo odore come di stagno fuso, ma non mi ero preoccupato troppo perché non avevo assolutamente capito da dove arrivasse.
In ogni caso, è la seconda volta che mi capita: era già successo diversi anni fa, per fortuna alla fine di un concerto. Questa volta invece è andata assai peggio...
A questo punto, però, non me la sono sentita di rimandare a riparare la mia Ampeg (che utilizzo con una cassa 1x15 sempre di Ampeg) e ho deciso di comperarmi una testa economica. Dopo un po' di giri in rete, ho optato per un Tc Electronic BQ500, che considerando il costo non mi sembra male, almeno dalle recensioni trovate in rete.
Cercavo oltretutto qualcosa che avessi potuto usare anche a casa, collegata alla scheda audio, in modo da poter avere un suono un po' meno secco e anonimo quando studio o mi diletto nelle registrazioni casalinghe rispetto a quello ottenibile entrando nella scheda direttamente col basso.
Avrei quindi due domande: ho fatto una cavolata? Non ho pretese di una qualità eccelsa, mi basta qualcosa che faccia il proprio lavoro senza patemi di malfunzionamenti, sia trasportabile, poco costosa, e questa Tc Electronic mi sembrava facesse al caso mio.
Seconda cosa: secondo voi val la pena far riparare la PF500? Non ho idea del costo, ma non credo che riuscirei ad averla funzionante per meno di 120-150 euro.
Io uso: plettro e dita
____________________ Il bassista deve essere una macchina, o ce ne facciamo una ragione o suoniamo tutte le volte al limite dell'errore (Fagyo)
|
Condividi |
#1 Dom 20 Giu, 2021 20:00 |
|
|
lidel
Registrato: Gennaio 2011
Messaggi: 2590
Residenza:
|
Re: Tc Electronic BQ500
Franco1964, per me hai fatto un ottimo acquisto. riguardo alla tua defunta testata pf500, avevo letto (forse anche in questo Forum) di casi come il tuo.
|
Condividi |
#2 Dom 20 Giu, 2021 21:26 |
|
|
Franco1964
Franco Sarcina
Contributor
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 947
Età: 60 Residenza: Milano
|
Re: Tc Electronic BQ500
La testata dovrebbe arrivarmi lunedì. Da quello che ho capito, essendo in classe D, dovrei poterla usare anche senza che sia attaccata la cassa. La cosa mi interessa perché, come dicevo sopra, vorrei utilizzarla anche collegata alla scheda audio a casa, per "colorare" un po' il suono in fase di registrazione.
E' corretto? Non è che brucio tutto?
Io uso: plettro e dita
____________________ Il bassista deve essere una macchina, o ce ne facciamo una ragione o suoniamo tutte le volte al limite dell'errore (Fagyo)
|
Condividi |
#3 Mer 23 Giu, 2021 22:29 |
|
|
Fu-V
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 1195
Età: 46 Residenza: Firenze
|
Re: Tc Electronic BQ500
Franco1964, vai sereno, le classe D non necessitano di un carico per funzionare in sicurezza.
Io uso: plettro e dita
____________________
- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
|
Condividi |
#4 Mer 23 Giu, 2021 22:51 |
|
|
Maxer
Massimo Sereni
Contributor
Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1324
Età: 61 Residenza: Modena - Italy
|
Re: Tc Electronic BQ500
Franco1964, io uso da anni una piccola BQ250 comprata usata e pagata l'equivalente di un pedalino economico. L'ho fissata in modo permanente ad una cassa trolley auto-costruita con cono Celestion da 12" (recuperato da una rottamazione) e la uso per tutto. In pratica con la piccola BQ250 la cassa è diventata attiva: la uso in casa per studiare e nei piccoli stage acustici sia con la chitarra che col basso. In sala prove la usiamo regolarmente come sub attivo dell'impianto. In qualsiasi situazione ha sempre fatto la sua figura e ha volume da vendere. I miei figli spesso me la chiedono per le feste o le serate con gli amici.
La dichiarazione dei 250 W probabilmente è un po' "generosa" e il compressore on-board non è un gran ché, ma anche quando le ho dovuto tirare il collo, non ha mai fatto uno starnuto e soprattutto non ho mai sentito quella bruttissima distorsione tipica di molte classe D quando vengono spinte al limite.
Nel mio caso si sono rivelati soldi (pochi) spesi molto bene.
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#5 Gio 24 Giu, 2021 08:21 |
|
|
Prixi78
Giuseppe Ricciardi
Registrato: Dicembre 2022
Messaggi: 1
Età: 46 Residenza:
|
Re: Tc Electronic BQ500
Ciao, io la TC bq500, ho voluto comprarla per usarla a casa, e per backup... pagata una miseria in seconda mano. Solitamente negli ultimi 3 anni usavo Testa Markbass Ninja con cassa abbinata 2x12 sempre ninja. Un sistema che mi ha sempre soddisfatto.
Poi una sera per curiosità decido di portare la TC ad un live, eravamo all'aperto, pop Rock , le solite cover a volumi "importanti". monto la TC sulla cassa 2x12 Ninja.. inizio il live, dopo due tre pezzi mi convinco pienamente che suona bene quanto la Markbass... a fine serata invece la convinzione aumenta e decido che suona anche meglio della Markbass . Risultato del test. VENDUTA LA MARKBASS e PROMOSSA LA TC come titolare.
cosa mi piace della TC bq500?
-Il fatto che sia veramente LINEARE, non colora il suono dello strumento, amplifica con una pulizia molto molto accurata e difficilmente distorce anche a livelli del GAIN più estremi. ha un volume importante, Usando dei preamp anche nell'input suonano alla grande. Solitamente utilizzo Darkglass vintage ultra o Sadowsky preamp o un Nux (che emula un aguilar). La Testata li valorizza veramente tanto, lavora bene con tutti e tre (che sono anche molto diversi tra loro) facendone risaltare il proprio specifico carattere.
-Il compressore on board, semplicissimo , ma efficace, non altera il volume ne il suono, non so come abbiano fatto, è quasi un compressore col pilota automatico. non so come spiegare meglio.
-La parte EQ anche questa efficace, molto incisiva se giri di parecchio, taglia o boosta di parecchio, e inoltre la scelta che hanno fatto delle frequenze di azione mi pare molto azzeccata.
Ho sempre sostenuto che le cose più economiche siano anche meno performanti, ma in questo caso non è stato così. L'ho preferita alla markbass, che pure ritenevo un bella testata, perchè mi restituisce sensazioni migliori mentre suono... più dettaglio, più botta. Ho venduto la Markbass che costa anche il triplo e sono felice così .
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#6 Mar 03 Gen, 2023 21:29 |
|
|
maurarca
Mauro
Registrato: Febbraio 2014
Messaggi: 76
Residenza: Ravenna
|
Re: Tc Electronic BQ500
Salve a tutti. Riuppo per chiedere alcune precisazioni su questa testatina
L'ho comprata usata pochi giorni fa ed ho avuto modo do provarla a malapena in sala prove. La prima impressione è stata buona: pulita, potente, soprattutto leggera: ero stanco di girare con la Hartke3500 (che comunque per ora mi tengo ben stretta!) Non mi sembra modifichi particolarmente il suono, il compressore onboard mi lascia qualche dubbio, ma valuterò meglio in futuro. Ho giusto avuto qualche problema ad equalizzare il mio MusicMan StingRay, ma molto probabilmente è colpa mia. Anzi, se avete qualche consiglio lo accetto volentieri. In futuro lo proverò anche con il jazz. Per la cifra alla quale l'ho preso, mi sembra una bella testata.
Considerando che non ho capito bene quanto siano reali quei 500W dichiarati a 4ohm, posso stare tranquillo se in sala prove la uso su una 1x15 da 200w ad 8ohm? Considerate che non suono mai ad alti volumi: l'altra sera non ho superato il volume a ore 9 circa con il gain ad ore 2
Ho fatto qualche prova e, con lo StingRay che è attivo, mi sembra di preferire comunque il suono lasciando il selettore in passivo: controindicazioni? (ovviamente regolo il gain in modo che il led del clip si accenda appena). In questa maniera però il gain devo per forza tenerlo basso. O comunque è meglio tenere il selettore su attivo e regolare il gain più alto?
Mi confermate che posso tranquillamente usarla senza un carico in uscita? Senza quindi collegare una cassa, ma magari solo le cuffie? Fra l'altro mi sembra di aver capito che, se inserisco le cuffie, esclude automaticamente l'uscita cassa: è corretto?
Grazie a tutti per le risposte
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Lun 05 Feb, 2024 17:02 |
|
|
maurarca
Mauro
Registrato: Febbraio 2014
Messaggi: 76
Residenza: Ravenna
|
Re: Tc Electronic BQ500
L'altra sera abbiamo cambiato sala prova ed ho trovato una vecchia cassa Trace Elliott 4x10: non so quale potenza, l'etichetta era completamente scolorita, ma ho osato collegarci la BQ500 ed alzare il volume. Risultato: spettacolare! I due chitarristi mi hanno chiesto di abbassare il volume! Li ho spettinati! Direi che anche se i 500w dichiarati non sono reali, potenza ne ha da vendere. Suono senza nessuna distorsione o perdita di qualità, sempre pulito. I controlli di equalizzazione funzionano bene. C'è chi sostiene che non abbiano le frequenze giuste per il basso, ma io le ho trovato efficaci, anche se mi sono allontanato pochissimo dal flat se non giusto per giocarci un po'. Continua a non piacermi il compressore on board: lo tengo escluso e vado di EBS multicomp che ho in pedaliera
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#8 Lun 18 Mar, 2024 17:44 |
|
|
maurarca
Mauro
Registrato: Febbraio 2014
Messaggi: 76
Residenza: Ravenna
|
Re: Tc Electronic BQ500
Riuppo per chiedere una conferma: con le classi D posso evitare di usare la cassa, giusto?
Visto che in certi contesti musicali (piccoli locali, per esempio) mi sono stancato di portarmi dietro la cassa (tanto mi fanno sempre e comunque uscire dall'impianto ed uso ampli+cassa come spia), se con questa deliziosa testata usassi un paio di inear wireless sull'uscita cuffie?
In pratica: uscita bilanciata con xlr verso il PA, uscita cuffie con in ear wireless e niente cassa, che tanto sarebbe disattivata dall'inserimento delle cuffie (se ho capito bene come funziona)
Voi cosa ne dite? Qualcuno ha provato una cosa del genere?
Ovviamente in questo modo non avrei il ritorno in cuffia del resto della band, me ne rendo conto, ma dovrei riuscire a sentire comunque dal PA
Sarebbe per voi fattibile?
Grazie
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#9 Gio 09 Gen, 2025 16:20 |
|
|
marcinkus
Marcello
Contributor
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 23963
Età: 43 Residenza: Palermo city
|
Re: Tc Electronic BQ500
maurarca, puoi usare tranquillamente la testata senza cabinet, transistor e digitali non soffrono l'impedenza a 0 ohm.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#10 Ven 10 Gen, 2025 16:13 |
|
|
Maxer
Massimo Sereni
Contributor
Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 1324
Età: 61 Residenza: Modena - Italy
|
Re: Tc Electronic BQ500
maurarca, la testata la puoi usare serenamente anche senza attaccare la cassa, come se fosse un normale preamplificatore. Per gli in-ear wireless l'uscita cuffie della tua testata è sicuramente adeguata, il resto è questione di gusti e di abitudini.
EDIT: Marcello mi ha anticipato ...
Io uso: plettro e dita
____________________ E' assolutamente vietato prendersi troppo sul serio
Ultima modifica di Maxer il Ven 10 Gen, 2025 16:16, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#11 Ven 10 Gen, 2025 16:15 |
|
|
|
|
Pagina 1 di 1
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
|
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|