|
 |
|
Pagina 1 di 1
|
Autore |
Messaggio |
Tom80
Registrato: Mag 2014
Messaggi: 98
Età: 45 Residenza:
|
 Warwick Gnome I Pro
Un saluto a tutti i megabassari!
Ho cercato senza successo informazioni sulle nuove testatine di casa Warwick, denominate Gnome.
Mi interessa soprattutto la più grande, la I Pro, 280 W su 4 Ohm, 180 W su 8 Ohm.
Si tratta di una testata in classe D, essenziale nelle regolazioni, con Gain, equalizzatore con bassi, medi e alti e master.
Vorrei usarla con la cassa da 15 pollici del mio vecchio combo Tube Works da 300 W, la cui testata ormai fa rumori strani e non è riparabile senza spenderci cifre importanti.
Visto che la Gnome si trova a 200 euri, penso possa essere un modo per passare ad una testa nuova senza spendere grosse cifre e continuando ad usare la cassa del combo, che ancora va benone. C'è qualcuno che l'ha provata e può condividere impressioni su questa scatoletta?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#1 Lun 01 Nov, 2021 23:40 |
|
 |
Pneumologic
Registrato: Ottobre 2020
Messaggi: 299
Età: 44 Residenza:
|
 Re: Warwick Gnome I Pro
Provata poco tempo fa: senza infamia e senza lode. A mio parere è piuttosto piata e anonima come timbrica, è il classico prodotto digitale economico di concezione moderna. Potrebbe trarre giovamento dall'utilizzo di preamp a pedale o altro, per dare vigore o personalità al suono.
Se cerchi un ampli neutro o asettico, potrebbe fare al caso tuo. Se invece vuoi del colore o un timbro più riconoscibile, allora mi orienterei su altro.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#2 Mar 02 Nov, 2021 10:14 |
|
 |
Tom80
Registrato: Mag 2014
Messaggi: 98
Età: 45 Residenza:
|
 Re: Warwick Gnome I Pro
Grazie Pneumologic!
Per me sarebbe un secondo ampli: ho già un altro testata e cassa MB (la Ninja) con la sua 2X12 8 ohm.
Prenderei la Gnome per le situazioni più piccole, per sfruttare la cassa da 15 che già ho con il mio gruppetto country.
In alternativa potrei prendere una testa valvolare costruita da un mio amico. Sarà sugli 80 W. Probabilmente suona meglio, ma pesa sui 10 kg e sono un po' combattuto.
Della Gnome avevo visto recensioni in inglese su YouTube e sottolineavano che fosse piuttosto neutra, come mi hai confermato. Visto il prezzo non mi aspettavo che fosse una bomba.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#3 Mar 02 Nov, 2021 12:45 |
|
 |
paco01
Pasquale
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 1331
Età: 54 Residenza:  Torino
|
 Re: Warwick Gnome I Pro
Tom80, ciao!
Quoto Pneumologic, senza infamia e senza lode fa il suo piccolissimo e sporco mestiere
Mi serviva una piccola testatina da usare in casa o portare in giro in location piccole e ho fatto un po' di prove varie confrontandone alcune.
Se posso permettermi di darti un consiglio spassionato, se ne cerchi una da usare sporadicamente o come seconda scelta o, perché no, per studiare in casa potresti optare, invece della Gnome I Pro, per la TC Electronic BH250.
Dopo una breve ma intensa prova di entrambe, mi risultarono molto neutre con tipico timbro sul digitale andante, la BH250 forse un po' più definita e versatile, con il suo EQ più completo. Non è da sottovalutare la presenza dell' AUX, che nella Gnome I Pro mi sembra non ci sia, dove hai la possibilità di collegare qualsiasi fonte audio e studiarci sopra.
La BH250 ha una potenza leggermente inferiore ma ti garantisco che sembra il contrario
A livello di prezzo siamo lì..
Le prove le feci per tutte su una cassa GK MBE 210
Alla fine presi questa
https://www.thomann.de/IT/gallien_k...AiABEgJgFfD_BwE
Ma è un'altra storia e un altro prezzo.
ciao
Ultima modifica di paco01 il Mar 02 Nov, 2021 13:29, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#4 Mar 02 Nov, 2021 13:26 |
|
 |
Tom80
Registrato: Mag 2014
Messaggi: 98
Età: 45 Residenza:
|
 Re: Warwick Gnome I Pro
Grazie, paco01.
Sei stato chiarissimo: in quella fascia di prezzo meglio la TC, nonostante sulla carta abbia meno watt.
La Gallien mi piace, ho suonato sulla sua sorella maggiore, ma costa troppo per l'uso da "vice testata" che ne potrei fare.
E la soluzione del valvolare che prenderei dal mio amico come la vedi?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#5 Mar 02 Nov, 2021 13:37 |
|
 |
Duellist
Cesare
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 786
Età: 37 Residenza:  Gambolò (PV)
|
 Re: Warwick Gnome I Pro
Su quella fascia di prezzo (anche meno) c'è anche la nuova Joyo BadASS, 50watt con pre valvolare, controlli gain, volume, alti, medi e bassi, compressore, Bluetooth e super compatta e basta sulle Orange (come indica il colore diverso su AD), unico difetto è che non hai la D.I.
https://www.thomann.de/IT/joyo_badass.htm
L'avevo puntata come alternativa al mini combo della Nux Mighty Bass che ho preso di pari potenza, e che nonostante i 50watt su cono da 6" di volume ne ha, se li piazzi su una 15" l'aria smossa sarà superiore.
Io uso: plettro e dita
____________________ Il mio blog: The Nerd Bass
Link a Campsite
Gibson SG Bass Special Faded
Gibson EB14 5 corde
Fender Precision Classic 50
Fender Precision Player
Epiphone Jack Casady
Epiphone Thunderbird IV Classic Pro
Ibanez 2388B "Rickenbacker"
Tuscany by Frudua Swing Bass
Harley Benton MV-4 MSB
Harley Benton GuitarBass VS
Harley Benton PB-50 SB
Fazley FVB500SB Violin Bass
AcePro copia dell'Ampeg Dan Armstrong Lucite
Gear4Music Roundback Electro Acoustic 4 String Bass
Donner DAB-1 UBAss
|
Condividi |
#6 Mar 02 Nov, 2021 14:09 |
|
 |
paco01
Pasquale
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 1331
Età: 54 Residenza:  Torino
|
 Re: Warwick Gnome I Pro
Tom80, beh .. una testata valvolare da 80 w è una bella botta!
Non saprei in verità, non conoscendo la testata in questione. Il peso è abbastanza importante, ma se suona bene, e non ti pesa portarti dietro 10kg anziché 2/3 kg perché no!
|
Condividi |
#7 Mar 02 Nov, 2021 14:25 |
|
 |
Tom80
Registrato: Mag 2014
Messaggi: 98
Età: 45 Residenza:
|
 Re: Warwick Gnome I Pro
Beh, Duellist, grazie anche a te. Avevo escluso la Joyo per una questione di potenza, non vorrei poi trovarmi a tirarle il collo. A vederla è carina ma non ti nascondo di essere scettico.
Paco01, la testa nasce per chitarra, il mio amico l'ha costruita per sé e ci ha speso parecchio in componenti. Ha pochissime regolazioni: gain, bassi ed alti, master. Ha 4 finali e altrettante valvole di quelle grosse, che il mio amico ha pagato 70 euro l'una. Il pre ha invece una di quelle valvole più piccole, una 12ax7, se ben ricordo. Non presenta ronzii o rumori di fondo. Lui la ottimizzerebbe per basso, cambiando la resistenza sul pre e facendo in modo che arrivi più corrente alla cassa e che la testa distorca solo in caso di gain molto spinto.
Sul retro ha un'uscita per un cabinet da 4 Ohm, una da 8 e una da 16 Ohm.
Una volta ottimizzata per basso non dovrebbe più avere bisogno di interventi, ma il mio amico mi farebbe anche da tecnico, se necessario.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#8 Mar 02 Nov, 2021 18:55 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|