Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
DIFFERENZA DA SUONO REC A SUONO CASSA
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio DIFFERENZA DA SUONO REC A SUONO CASSA 
 
Ciao a tutti ,
Ho un ottimo suono in registrazione ma non riesco ad avere lo stesso dalla cassa quando suono ... presumo debba affidarmi a casse pi? hifi e che l'acustica del locale sia anch'essa causa , tuttavia usando l'impianto senza quindi la cassa dedicata , solo con il lineout , ho lo stesso risultato quando rimandiamo le takes ... ovviamente suono flat sul mixer .
Uso un Lakland con mk5 e pre hr 5.6 Bartolini + testa MB 503 e Compressore MB ed anche la testata ? spessissimo in flat

Grazie
 




 
Blunote Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: DIFFERENZA DA SUONO REC A SUONO CASSA 
 
Premi il tasto "Invia" una volta sola, grazie.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: DIFFERENZA DA SUONO REC A SUONO CASSA 
 
ciao.

Purtroppo non c'? una ceppa da fare.
Naturalmente con la buona scelta della strumentazione ci si pu? avvicinare parecchio, per? la complessit? dell'argomento e la molteplicit? delle variabili rendono in pratica impossibile avere lo stesso suono nelle due situazioni.
Mi permetto di dire che la tua testata MB ? molto fedele al suono del tuo strumento, per? poi il suono lo devi ascoltare con qualcosa che trasduca il segnale in onda sonora, che sia una cuffia, monitor di referenza, PA etc. Gi? tutte queste soluzioni, per quanto hi-end, non saranno mai del tutto hi-fi, non c'? nulla che non abbia un qualche genere di impronta sonora. Se poi vai dentro ad un banco di mixaggio etc. allora le variabili si sommano e non ? difficile avere risultati distanti da quel che ci si attenderebbe.
Ci sono due elementi per? che occorre considerare sempre, oltre alle ovviet? che ho detto sopra:
- acustica dell'ambiente di ascolto. Con una cuffia di fatto si minimizza questo aspetto, ma in ogni altro caso, l'ambiente plasma il suono che poi si percepisce. L'argomento ? complesso ed affascinante, il termine "psicoacustica" indica proprio la branca della scienza che descrive la interazione del suono e degli ambienti con il nostro sensore, l'orecchio ed il cervello. Termini come "omnidirezionale, dispersione, comb-filtering, riflessioni" etc.
- il suono, anche all'aperto, di un rig adulto con grandi altoparlanti, sar? sempre differente da quello near field. A volte, prima ancora di provare a conoscere e accettare i complicati effetti di cui sopra, ? necessario semplicemente abituarsi al suono di un rig adulto.

Se l'effetto dell'ambiente pu? essere minimizzato (all'aperto) l'uso di componenti trasparenti lungo tutta la catena del segnale dovrebbe farti avvicinare molto all'obiettivo e come sospettavi tu la cassa ha SEMPRE un effetto determinante. Non ? un caso che a livello internazionale negli ultimi anni sono prosperati sistemi acustici innovativi il cui unico scopo era tradurre linearmente il suono senza influenzarlo. del tutto non ? possibile, per? prodotti del tipo Barefaced Big Series, fEarFul, Audiokinesis etc, hanno cercato di costruire, nel formato cassa, una sorta di grande monitor di referenza, ed ? innegabile che questi prodotti abbiano avuto una grande risonanza nel mondo del basso...
 




Io uso: solo le dita

____________________
G&L JB special collection 2012, Kala Ubass, Markbass Big Bang, Barefaced BB2, Diamond comp, MANI
 
wickfever Invia Messaggio Privato HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Yamaha TRB 5P: insoddisfatto del suono liubass Bassi&Co. 3 Lun 03 Mar, 2008 20:20 Leggi gli ultimi Messaggi
liubass
No Nuovi Messaggi Anche io suono POP (mica ? vietato :P ) MiroN School Days 3 Lun 14 Ago, 2006 15:50 Leggi gli ultimi Messaggi
TheBadgeBass
No Nuovi Messaggi Problemi di interruzione del suono e fruscio Mimmo789 Bassi&Co. 6 Ven 27 Ott, 2006 00:10 Leggi gli ultimi Messaggi
ziofrenko
No Nuovi Messaggi Effetto potenziometri passivi sul suono Gianni BassBuilding© 12 Lun 22 Mag, 2006 15:27 Leggi gli ultimi Messaggi
DarKwiN
No Nuovi Messaggi Ampeg SVT-5pro - ottenere il suono U2 Giaky Ampli&Co. 10 Mer 23 Ago, 2006 00:37 Leggi gli ultimi Messaggi
Giaky
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario