Autore |
Messaggio |
Florinda
JPS
Registrato: Mag 2005
Messaggi: 51
Residenza: Sicilia
|
Re: Cuffie Per Basso
Gianco ha scritto: Dipende anche da quanto isolamento ti serve dal rumore ambiente.
...
Se devi "carpire" le linee di basso direi che devono avere una buona risposta sui bassi, nel senso di equilibrata e non "affaticante" (cioè eccessiva e poco nitida), e non le usi per registrare oppure per suonare on-line (di questi tempi...) quindi non per tempi biblici, allora K240 per sempre (ovviamente IMHO).
Ciao Gianco, grazie delle tue opinioni. Ne approfitto e ti chiedo qualche delucidazione.
L'isolamento acustico non è tra le mie necessità prioritarie, quindi la AKG resta in vetta alla classifica :-D
Ma mi domando: la sconsigli per registrare solo per una questione di tempo di utilizzo (alla lunga è stancante?) o per altro?
p.s. ho tagliato il quote per non appesantire il thread (ma come scrivo?!?)
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Florinda il Dom 25 Apr, 2021 18:45, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#276 Dom 25 Apr, 2021 18:44 |
|
|
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor
Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2864
Età: 55 Residenza: Rottofreno
|
Re: Cuffie Per Basso
^^^^
Quoto la K240 studio, comprate sei mesi fa per sostituire le k141 studio defunte dopo 14 anni di utilizzo intensivo. 50 euro e passa la paura..
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#277 Dom 25 Apr, 2021 18:46 |
|
|
Gianco
MegabassMod
Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 3989
Età: 75 Residenza: Padova
|
Re: Cuffie Per Basso
Se sei in un ambiente non troppo rumoroso la puoi usare per tutto e per un tempo lungo, essendo semiaperta non isola molto dall'ambiente, ma in compenso non preme sulle orecchie e non le fa bollire (soprattutto con il caldo), quindi non stanca.
Quanto alle cuffie per suonare on-line: due ore e anche più con la cuffia addosso (se suoni on-line è indispensabile) stancano comunque (almeno, stancano me ) ma la K240 è quella che mi stanca di meno fra quelle che ho (più di due...) ed è estremamente lineare.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
Ultima modifica di Gianco il Dom 25 Apr, 2021 19:29, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#278 Dom 25 Apr, 2021 19:28 |
|
|
Florinda
JPS
Registrato: Mag 2005
Messaggi: 51
Residenza: Sicilia
|
Re: Cuffie Per Basso
Alexce69, Gianco: siete stati preziosissimi.
Dubbi svaniti, e AKG entrata nel carrello.
Grazie!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#279 Dom 25 Apr, 2021 19:42 |
|
|
adip89
Andrea Di Paoli
Registrato: Gennaio 2010
Messaggi: 1828
Età: 35 Residenza: Urbino (PU)
|
Re: Cuffie Per Basso
Io ho usato per anni le Sony MDR7506 che sono circumaurali chiuse. Dopo un'oretta soprattutto d'estate l'orecchio era stanco ed andava a fuoco. Ho risolto il problema della "respirabilità" dell'orecchio con delle in-ear Shure SE215. Non saranno il top del top della categoria ma suonano abbastanza bene e alla lunga non stancano
Io uso: plettro e dita
____________________ "Le riviste di musica sono scritte da gente che non sa scrivere che intervista gente che non sa parlare per gente che non sa leggere" Frank Zappa
"La musica basta per un'esistenza ma un'esistenza non basta alla musica" Sergej Rachmaninov
https://www.instagram.com/adipaoli/
https://line6.com/customtone/profile/adipaoli
|
Condividi |
#280 Mer 28 Apr, 2021 11:09 |
|
|
Yorick Rose
Daniele
Registrato: Mag 2013
Messaggi: 683
Età: 48 Residenza: Verderio (LC)
|
Re: Cuffie Per Basso
Ciao a tutti,
vorrei chiedere ai possessori delle akg 240 mkII se con 55 Ohm di impedenza usate un amplificatore per cuffie o vanno tranquillamente anche senza.
Io uso: plettro e dita
____________________ Certe canzoni vanno accompagnate, altre bisogna spingerle!!! \m/ \m/
|
Condividi |
#281 Mar 04 Mag, 2021 07:57 |
|
|
Gianco
MegabassMod
Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 3989
Età: 75 Residenza: Padova
|
Re: Cuffie Per Basso
Credo che qualsiasi dispositivo con una uscita cuffie sia progettato per cuffie fino a 16 ohm, la qualità è un altro discorso.
Una uscita cuffie progettata in economia distorce tanto più quanto più è bassa l'impedenza di carico.
Ma con 55 ohm sicuramente non avrai problemi.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
Ultima modifica di Gianco il Mar 04 Mag, 2021 08:55, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#282 Mar 04 Mag, 2021 08:54 |
|
|
Yorick Rose
Daniele
Registrato: Mag 2013
Messaggi: 683
Età: 48 Residenza: Verderio (LC)
|
Re: Cuffie Per Basso
Gianco,
Ti ringrazio
Io uso: plettro e dita
____________________ Certe canzoni vanno accompagnate, altre bisogna spingerle!!! \m/ \m/
|
Condividi |
#283 Mar 04 Mag, 2021 10:10 |
|
|
boosook
Tommaso
Registrato: Novembre 2020
Messaggi: 234
Età: 52 Residenza: Firenze
|
Re: Cuffie Per Basso
Yorick Rose ha scritto: Ciao a tutti,
vorrei chiedere ai possessori delle akg 240 mkII se con 55 Ohm di impedenza usate un amplificatore per cuffie o vanno tranquillamente anche senza.
Ciao, io le uso tranquillamente con tutto incluso lo smartphone, ovviamente su smartphone devi alzare un po' il volume praticamente al massimo e dipende anche dalla qualità dell'adattatore usb-c o dell'uscita cuffie dello smartphone. Ma diciamo che 55 Ohm sono ancora nel range gestibile dalla maggior parte dei device. Secondo me è un paio di cuffie che non ti pentirai di aver acquistato.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#284 Mar 04 Mag, 2021 11:28 |
|
|
Yorick Rose
Daniele
Registrato: Mag 2013
Messaggi: 683
Età: 48 Residenza: Verderio (LC)
|
Re: Cuffie Per Basso
boosook,
Grazie anche a te del feedback
ne stavo valutando diversi modelli, tra cui le AKG, ma alla fine ho preso delle Superlux hd-681, sono convinto che per me andranno benissimo. Da anni uso le Roland RH5 da 30€, già quelle mi vanno bene, ma dato che quelle che uso ora le darò a mio figlio che ha sfasciato le sue ho deciso di acquistare un altro modello, tanto per cambiare.
Io uso: plettro e dita
____________________ Certe canzoni vanno accompagnate, altre bisogna spingerle!!! \m/ \m/
Ultima modifica di Yorick Rose il Mar 04 Mag, 2021 16:21, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#285 Mar 04 Mag, 2021 16:19 |
|
|
cubano
Registrato: Novembre 2006
Messaggi: 1215
Età: 55
|
Re: Cuffie Per Basso
Akg mk240 le ho usate per anni, ottime. Ora sono passato alle beyerdynamic dt990 pro. Come suono mi sembrano anche migliori. Forse stancano di più, perché sono chiuse.
|
Condividi |
#286 Mar 04 Mag, 2021 23:34 |
|
|
washburn_it
Registrato: Gennaio 2008
Messaggi: 194
Età: 54 Residenza:
|
Re: Cuffie Per Basso
Ho acquistato le AKG K240 Studio (55 ohm) ma seppur ottime per ascoltare musica e film, collegate al mio mixerino Proel MI-6 (uscita cuffie a 32 ohm) che uso per studiare con il basso i pezzi da suonare, sono rimasto molto deluso dalla resa sonora.
Ho un Fender American Pro V e già con volume medio basso sul LowB distorcono ma soprattutto il suono sembra senza acuti e con i medi super-esaltati...ovvero un suono che definirei "scatolato".
La regolazione del tono sul canale del mixer a cui collego il basso è praticamente in flat sui bassi e nonostante gli acuti siano al massimo il suono risulta "ovattato".
Per assurdo se collego i miei auricolari AKG da 10 euro che uso con il telefono, si sente veramente bene e sento il suono dello strumento "reale".
Da cosa può dipendere?
Grazie, saluti.
Roberto
|
Condividi |
#287 Gio 07 Dic, 2023 12:57 |
|
|
thevenot
Registrato: Luglio 2019
Messaggi: 73
Residenza:
|
Re: Cuffie Per Basso
A me sembra un problema di impedenze, con l'uscita del mixer che non riesce a pilotare bene le cuffie. Infatti gli auricolari generalmente hanno un impedenza di 16 o 32 Ohm e senti un suono migliore rispetto alle K240 che hanno l'impedenza a 55.
Questo però spiegherebbe il suono ovattato, mentre tu dici anche di distorsioni sul lowB, quindi non so se ho centrato il problema...
Io uso: solo le dita
____________________ Fender Jazz Professional
Squier Precision Gold 40th Anniversary
|
Condividi |
#288 Gio 07 Dic, 2023 14:23 |
|
|
paco01
Pasquale
Contributor
Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 1326
Età: 53 Residenza: Torino
|
Re: Cuffie Per Basso
washburn_it, il LowB distorce perché con un driver da 30mm di cui è fornito la K240 è naturale. Secondo me per avere una resa migliore sui bassi dovresti andare su cuffie fornite di driver almeno di 40mm, o meglio, 50mm ..
Poi suppongo, che sugli auricolari AKG da 10 euro non avrai sparato un volume come sulle k240 e quindi ti risultavano migliori.
Naturalmente il mio discorso è centrato prevalentemente sul suono del basso.
Ultima modifica di paco01 il Gio 07 Dic, 2023 14:27, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#289 Gio 07 Dic, 2023 14:25 |
|
|
washburn_it
Registrato: Gennaio 2008
Messaggi: 194
Età: 54 Residenza:
|
Re: Cuffie Per Basso
Con i driver da 50mm cosa consigliate?
Trovo tutte cuffie da gaming...
Con driver da 40mm, letto varie recensioni, ho trovato:
- Shure SRH-240A chiusa, impedenza 38 ohm
- Shure SRH-440 chiusa, 42 ohm
- Audio Technica M40X chiusa, 35 ohm
45 mm:
- Beyerdynamic DT 770, chiusa, 32 ohm (versione per "mobile")...forse questa potrebbe andare meglio per il mixer che ho?
Ultima modifica di washburn_it il Gio 07 Dic, 2023 21:33, modificato 5 volte in totale |
Condividi |
#290 Gio 07 Dic, 2023 17:25 |
|
|
rBass
Rik
Registrato: Marzo 2023
Messaggi: 118
Età: 62 Residenza: Montalto di Castro (VT)
|
Re: Cuffie Per Basso
Ciao, se può esserti utile io uso le Roland RH-5 (driver da 40mm), trovo che abbiano una resa molto equilibrata, sono leggere e direi anche robuste, e comode da indossare (per dire, le AKG K240, ineccepibili sul profilo "acustico" hanno l'archetto che non si conforma bene alla mia testa, e risultano quindi scomode).
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#291 Ven 08 Dic, 2023 08:21 |
|
|
washburn_it
Registrato: Gennaio 2008
Messaggi: 194
Età: 54 Residenza:
|
Re: Cuffie Per Basso
Grazie per il suggerimento !
Roberto
|
Condividi |
#292 Ven 08 Dic, 2023 12:18 |
|
|
marcinkus
Marcello
Contributor
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 23947
Età: 43 Residenza: Palermo city
|
Re: Cuffie Per Basso
Le cuffie chiuse hanno una resa migliore sui bassi ma personalmente le trovo un po' troppo affaticanti dopo ore di studio. Dopo decenni di onorata carriera io ho sostituito le mie K141 studio con delle DT990 pro (80 ohm).
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#293 Ven 08 Dic, 2023 12:42 |
|
|
Wedgetail
Registrato: Gennaio 2020
Messaggi: 4
Residenza: Going bush
|
Re: Cuffie Per Basso
Ciao porto la mia piccola esperienza, ho le Beyerdynamic DT770 Pro da 32ohm di impedenza.
Le uso da circa due anni attaccandomi all’uscita cuffie di una testata Eden oppure da mobile IPad o IPhone.
Ha il jack svitabile 6,3-3,5 di buona qualità’. Il cavo non è molto lungo, circa 1,5 metri e non è spiralato come quelle di alta impedenza.
Sia con la testata che con i device mobili la qualità del suono è eccelsa, almeno secondo me, e apprezzo soprattutto la linearità di risposta a differenza di altre cuffie che colorano troppo.
Come ergonomia le trovo leggermente impegnative appena indossate, poi passa se ben regolate.
La calotta circumaurale aiuta molto in questo perché distribuisce bene la pressione sulla testa ed essendo chiuse isolano parecchio da rumori esterni.
Le pagai 118 euro quindi soddisfatto.
Ciau
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#294 Ven 08 Dic, 2023 13:15 |
|
|
paco01
Pasquale
Contributor
Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 1326
Età: 53 Residenza: Torino
|
Re: Cuffie Per Basso
washburn_it, ciao!
Personalmente ti consiglierei di capire prima le tue esigenze e l'uso che ne devi fare, se le vuoi chiuse o aperte, quanti ohm?
Il mio consiglio, nel post sopra, era riferito solamente al fatto di suonare il basso e all'uso del LowB che, inevitabilmente, potrebbe portare a distorcere con volumi anche medio bassi, quindi una cuffia con un drive maggiore aiuterebbe in questo.
Nulla da togliere alle AKG K240 Studio le quali sono cuffie eccellenti, e leggendo anche qui sul Forum molti le usano con grande soddisfazione, ma il fatto che abbiano un drive da 30mm, parere personale, le penalizza molto.
Personalmente dopo essermi informato molto, letto pareri ed esperienze di altri, mi sono indirizzato e acquistato queste cuffie, con le quali faccio praticamente tutto.
Ti potrei dire che con le Audio-Technica ath m40x caschi molto bene. Io le ho prese e praticamente ci suono con il basso, ci faccio registrazioni, ascolto semplicemente musica e guardo anche film
Per quanto riguarda le caratteristiche tecniche l'ho scelta perché è chiusa e quindi più efficiente sui bassi, non mi stanco molto .. certo dopo 2/3 ore le devo togliere perché mi stanco le orecchie e un pò la testa, ma questo è normale e ti succederà, chi più e chi meno, con tutte le cuffie chiuse.
Ho scelto una cuffia con poca impedenza, questa in particolare 35 ohm, per non ricorrere ad amplificatori e quant'altro.
https://www.strumentimusicali.net/p...ByABEgJm0fD_BwE
E se vuoi strafare c è anche questa, che possiedo e che uso con grande soddisfazione:
https://www.strumentimusicali.net/p...ASABEgIpsvD_BwE
Questa ha un drive da 45mm quindi vai ancora più in basso ( 99db ) e l'impedenza è di pochissimo superiore. Entrambi le puoi usare per tutto secondo me.
Poi se hai bisogno di cuffie aperte con le quali fare più che altro mix e mastering, se lavori sulle registrazioni, o semplicemente hai bisogno di cuffie che non ti sfiancano già dopo qualche ora di uso, ti consiglierei queste, che uso in condizioni "prolungate" nel tempo.
https://www.thomann.de/IT/beyerdynamic_dt_900_pro_x.htm
Insomma per dirti che prima di acquistare una cuffia bisogna valutare bene l'uso.
Certamente ci sono altre cuffie ancora migliori di queste e che costano di meno.
ciao
|
Condividi |
#295 Ven 08 Dic, 2023 13:30 |
|
|
washburn_it
Registrato: Gennaio 2008
Messaggi: 194
Età: 54 Residenza:
|
Re: Cuffie Per Basso
L'uso che ne farei è essenzialmente studio (esercizi sul basso), studio dei pezzi da suonare con la band, quindi dal PC (base o youtube prediligendo i brani "bass-less" dove l'unica linea di basso è la mia) al mixer, basso all'altro ingresso del mixer, uscita cuffie perchè questa attività è serale/notturna o pomeridiana nei giorni non lavorativi (sempre in cuffia).
A volte a casa del batterista ci buttiamo in cuffia con basso e batteria elettronica per studiare i groove.
Non ho esigenze di registrazioni o mixing e se sono buone anche per vedere un film (dal pc) ben venga.
Per il semplice ascolto di musica invece preferisco l'impianto HiFi ed i suoi diffusori.
Ultima modifica di washburn_it il Ven 08 Dic, 2023 14:50, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#296 Ven 08 Dic, 2023 14:48 |
|
|
paco01
Pasquale
Contributor
Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 1326
Età: 53 Residenza: Torino
|
Re: Cuffie Per Basso
E allora vai di Audio-Technica ath m40x e mi ringrazierai
|
Condividi |
#297 Ven 08 Dic, 2023 16:55 |
|
|
washburn_it
Registrato: Gennaio 2008
Messaggi: 194
Età: 54 Residenza:
|
Re: Cuffie Per Basso
Mi ricordavo di aver visto le Beyerdynamic da qualcuno, poi ho chiesto al batterista con cui suono ed è lui che le ha, proprio le DT770 (32 ohm tra l'altro) quindi me le sono fatte prestare e le ho provate...e devo dire che si sente proprio bene.
Il basso ora ha il "suo" suono così non devo più passare qualche ora con gli auricolari del telefono nelle orecchie che dopo un pò danno fastidio.
Al volume che di solito imposto per il mio uso, il LowB viene riprodotto senza "spernacchiamenti", bello nitido e profondo.
Grazie a tutti.
Roberto
PS: le ATH 40X sarebbero state la mia scelta "a scatola chiusa" se non avessi provato le Beyerdynamic
Ultima modifica di washburn_it il Ven 08 Dic, 2023 19:23, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#298 Ven 08 Dic, 2023 19:22 |
|
|
washburn_it
Registrato: Gennaio 2008
Messaggi: 194
Età: 54 Residenza:
|
Re: Cuffie Per Basso
Ordinate ieri pomeriggio, arrivate oggi pomeriggio...confermo l'impressione iniziale.
Ho avuto modo di provarle per quasi 2 ore...non sono risultate affaticanti e non mi hanno dato fastidio le stanghette degli occhiali che porto.
I bassi, specialmente sulla 5a corda, sono veramente notevoli e vengono riprodotti anche a volumi, per me ovviamente, eccessivi senza distorsioni (la regolazione dei bassi sul canale del mixer era in flat ed ho attenuato un pochino).
In conclusione direi un ottimo paio di cuffie.
Saluti,
Roberto
|
Condividi |
#299 Sab 09 Dic, 2023 19:36 |
|
|
gozer
Contributor
Registrato: Mag 2005
Messaggi: 5776
Età: 57 Residenza:
|
Re: Cuffie Per Basso
io le uso in registrazione, davvero ottime
Io uso: plettro e dita
____________________ a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
|
Condividi |
#300 Gio 14 Dic, 2023 12:08 |
|
|
|