Autore |
Messaggio |
blackdog
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 331
Età: 65 Residenza:
|
 Re: Alimentazione Pedali
Premesso che non sono proprio esperto ma per esperienza, dato che lo uso da circa 3 anni, prova a valutare anche un alimentatore ricaricabile tipo sanyo pedal juice. Il mio alimenta 3/4 pedali, ultimamente ho preso il G10 (ma questo lo collego direttamente alla rete dato che non mi sembra di aver visto che si possa collegare con altri alimentatori ha solo un presa da cavetto USB).
Considerato il costo del sanyo (si trova ormai sui 50 euro), l'autonomia media (il mio anche dopo 8 ore ha ancor la lucina verde..), la sua assoluta "silenziosità" e che finora mi sono trovato benissimo mi sento di consigliarlo..
Io uso: solo le dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#601 Mar 12 Set, 2017 17:11 |
|
 |
paolo176
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 474
Età: 41 Residenza:  Cordignano (Treviso)
|
 Re: Alimentazione Pedali
Tipo questo?
Però non ha nessuna recensione...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#602 Mar 12 Set, 2017 19:20 |
|
 |
blackdog
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 331
Età: 65 Residenza:
|
 Re: Alimentazione Pedali
Qui una discussione dove non ne parlano benissimo del Rockboard con il G10:
http://line6.com/support/topic/2480...-option-solved/
Suggeriscono, solo per il G10, di usare un RAVPower...
Uhm non so ma questo Rockbord ha alcune funzionalità interessanti ma "a pelle" non mi ispira molto... (ma non ho evidenze oggettive)
Invece il mio sanyo dopo tre anni è ancora prestante (lo uso sia a casa che alle prove che dal vivo) e non mi sembra "esaurito" (forse lo sarà a breve ma si è anche ammortizzato) e, salvo verificare altri prodotti, lo riprenderò sicuramente.
il mio G10 non fa rumore da ground o altre interferenze da alimentaaione anche se collegato direttamente alla rete.
Se uno desidera avere tutto alimentato a batterie (come un'alternativa agli alimentatori dedicati) personalmente il G10 lo terrei separato dai pedalini con un suo battery pack (come suggerito e testato nel topic sopra).
Io uso: solo le dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#603 Mer 13 Set, 2017 11:16 |
|
 |
benzanotto
Mauro
Contributor

Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 2126
Età: 41 Residenza:  Bologna
|
 Re: Alimentazione Pedali
Uppo questo 3d per non aprirne uno forse inutilmente.
Ho un paio di curiosità che non ho "risolto".
Mi chiedevo anzitutto che differenza ci sia tra un OD (tipologia di effetto presa a caso) alimentato a 9V o a 18V.
Inoltre, leggevo in giro che c'è chi alimenta il VT Bass (che possiedo) a 12V invece dei 9V da manuale: ci sono rischi per il circuito interno? Quali differenze si potrebbero avere?
Grazie in anticipo
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio" [Cit. Ozzy Osbourne]
Il problema non è il basso per cominciare. È quello per finire...
Il mio Setup
Fender Precision Standard BK + Pickup EMG GZR
|
Condividi |
#604 Gio 11 Ott, 2018 13:55 |
|
 |
ZelgadissHC
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 986
Età: 36 Residenza:
|
 Re: Alimentazione Pedali
benzanotto, Avresti più volume, più headroom, più definizione dell'effetto (se è un effetto di modulazione) ma anche più fischi e ronzii se il pedale non è schermato a dovere.
Il vt bass alimentato a 12 volt ti darebbe un po' più di headroom...evidentemente il pedale è fatto bene e può sopportare anche un po' più di voltaggio in alimentazione.
I Fetto di himmelstrutz per dirti partono da 9, arrivano a 18 ma il produttore garantisce che funzionino fino a 21 volt.
Io uso: plettro e dita
____________________
Yogi has a little friend...BuBu BuBu...Yogi has a little friend, BuBu BuBu bear...
|
Condividi |
#605 Gio 11 Ott, 2018 17:30 |
|
 |
benzanotto
Mauro
Contributor

Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 2126
Età: 41 Residenza:  Bologna
|
 Re: Alimentazione Pedali
^^^
Grazie mille!! Davvero
Non sono ancora convinto di provare i 12V sul Vt Bass DI, ma se avrò forti rassicurazioni qulche prova la farò!
(Magari provo a scrivere direttamente alla Tech21)
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio" [Cit. Ozzy Osbourne]
Il problema non è il basso per cominciare. È quello per finire...
Il mio Setup
Fender Precision Standard BK + Pickup EMG GZR
|
Condividi |
#606 Gio 11 Ott, 2018 22:19 |
|
 |
OnzoG-onzo
Franz
Contributor

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 3670
Età: 48 Residenza:  Shardania
|
 Re: Alimentazione Pedali
benzanotto, io ho un vecchio Rat degli anni '80. Precisamente il R2DU, doppio e ad unità rack.
L'ho restaurato rendendolo adatto alla 18v.
Ti dirò, il mio chitarrista ci smena tanto, più alto, potente, compresso. Io lo preferisco a 9, ma forse più per una questione di abitudine e orecchio al vecchio Rat di 34 anni.
Comunque era per dire che provare vale benissimo la pena, le cose cambiano eccome.
Io uso: solo le dita
____________________ Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)
play bass or die trying
Ho la tastira rtta...
Ultima modifica di OnzoG-onzo il Gio 11 Ott, 2018 22:30, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#607 Gio 11 Ott, 2018 22:29 |
|
 |
benzanotto
Mauro
Contributor

Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 2126
Età: 41 Residenza:  Bologna
|
 Re: Alimentazione Pedali
Ma sai... Sovralimentando il pedale non vorrei si bruciasse qualcosa...
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio" [Cit. Ozzy Osbourne]
Il problema non è il basso per cominciare. È quello per finire...
Il mio Setup
Fender Precision Standard BK + Pickup EMG GZR
|
Condividi |
#608 Gio 11 Ott, 2018 23:33 |
|
 |
OnzoG-onzo
Franz
Contributor

Registrato: Ottobre 2007
Messaggi: 3670
Età: 48 Residenza:  Shardania
|
 Re: Alimentazione Pedali
benzanotto, assolutamente. Però se in molti lo usano sovralimentato una prova la puoi fare.
Io il mio Rat l'ho voluto modificare appositamente, anche se in tanti ci vanno tranquillamente di 18v fisso. ma capirai che un distorsore come quello dell'85 ci ho messo ormai un po'di cuoricino e non ho voluto nemmeno fare una prova veloce.
Io uso: solo le dita
____________________ Non esiste il suono buono per il bassista che non sa cosa suonare
(Seneca)
play bass or die trying
Ho la tastira rtta...
|
Condividi |
#609 Ven 12 Ott, 2018 10:40 |
|
 |
alessio
Registrato: Agosto 2009
Messaggi: 67
Età: 48 Residenza:
|
 Re: Alimentazione Pedali
A proposito di alimentatori a batteria, qualcuno di voi ha provato questo?
http://www.joyoaudio.co.uk/joyo-jp-...nd-rechargeable
Sembra molto interessante: uscita usb (alimentazione Line6-G10) e uscita 12/18 (nel mio caso per il Nova Delay)
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#610 Mer 17 Ott, 2018 21:33 |
|
 |
FunkyBoutique
Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 297
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Alimentazione Pedali
Ciao a tutti!
Ho sempre alimentato pedali a 9v con un bespeco ps50, mi trovo ora a dover alimentarne uno a 18v nella stessa pedaliera.
Ci sono in giro cavetti tipo il 1 spot voltage doubler, che in teoria raddoppiano il voltaggio, sapete se funzionano bene? Vorrei evitare di cambiare alimentatore per un pedale, e anche l'idea di tenere un alimentatore singolo sempre per un solo pedale non mi piace troppo 
Grazie!
Io uso: solo le dita
____________________ Paint The World
|
Condividi |
#611 Gio 01 Ago, 2019 23:01 |
|
 |
paco01
Pasquale
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 1331
Età: 54 Residenza:  Torino
|
 Re: Alimentazione Pedali
FunkyBoutique, io e il mio chitarrista abbiamo usato questo:
https://www.boxguitar.com/IT/alimen...-voltaggio.html
Ci alimentavo un OD.
Funziona molto bene, nulla da dire.
L'unico appunto negativo è che per alimentare un pedale ti freghi 2 uscite dell'alimentatore.
|
Condividi |
#612 Gio 01 Ago, 2019 23:55 |
|
 |
FunkyBoutique
Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 297
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Alimentazione Pedali
paco01, ho visto anche cavi di quel tipo però non credo funzioni col mio alimentatore, non sono un esperto di elettronica ma credo ci vorrebbero delle uscite isolate "indipendenti", il Bespeco ha 5 uscite ma è come se ne avesse una credo.
Volevo sapere di questo cavo qui o simili
https://truetone.com/voltage-doubler/
grazie
Io uso: solo le dita
____________________ Paint The World
|
Condividi |
#613 Ven 02 Ago, 2019 00:57 |
|
 |
tonz
Registrato: Novembre 2017
Messaggi: 430
Residenza:
|
 Re: Alimentazione Pedali
Se un alimentatore non ha la dicitura di "uscite isolate" o "galvanicamente isolate" è come se fosse una semplice daisy chain in formato scatoletta, in quel caso collegare due cavetti alle sue uscite non comporta il raddoppio della tensione perché ci si collega in parallelo alla stessa sorgente.
Il cavetto della Truetone ha sicuramente una pompa di carica all'interno di quell'involucro (non si possono aumentare le tensioni DC utilizzando trasformatori) con, visto che l'uscita è unica, qualche altro ammennicolo per individuare automaticamente se la tensione in ingresso è di 9v o 12v necessario per regolare di conseguenza quella di output.
Il cavo in questione io non l'ho mai usato però indubbio che funzioni (ho un preamp valvolare con all'interno una pompa di carica che innalza la tensione da 12v a 200v per far funzionare la valvola e lo alimento con un singolo OneSpot senza problemi di sorta) l'unica cosa è che la corrente massima che gestisce è di 100mA, dovresti controllare le uscite del tuo alimentatore perché potrebbe farti da collo di bottiglia (se l'uscita del tuo alimentatore da al massimo 50mA, dopo il voltage doubler hai comunque una corrente massima utile di 50mA, se invece ne fornisce al massimo 200 dopo il cavetto ne avrai solo 100).
|
Condividi |
#614 Ven 02 Ago, 2019 07:18 |
|
 |
paco01
Pasquale
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 1331
Età: 54 Residenza:  Torino
|
 Re: Alimentazione Pedali
FunkyBoutique,  e si.. in effetti è cosi, non ci avevo pensato.
Sul 1spot non so.. mai usato.
Ciao
|
Condividi |
#615 Ven 02 Ago, 2019 08:02 |
|
 |
FunkyBoutique
Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 297
Età: 40 Residenza:
|
 Re: Alimentazione Pedali
tonz, grazie mille, si è come pensavo, sfortunatamete il Bespeco non ha uscite isolate..
Non mi è chiarissima la questione del collo di bottiglia, cioè: l'alimentatore eroga 1A totale su 5 uscite, una di quelle uscite la dedico al pedale a 18v (che consuma 45mA), ora mi restano teoricamete 955mA da gestirmi sulle altre 4 uscite, corretto? Perché essendo una sorta di daisy chain quel che non consumo lì dovrei poterlo usare sulle altre, se avessi uscite isolate e quell'uscita erogasse 300mA, dopo quel cavo mi mangio 200mA su quell'uscita, intendevi così?
paco01, grazie mille comunque!
Io uso: solo le dita
____________________ Paint The World
|
Condividi |
#616 Ven 02 Ago, 2019 09:12 |
|
 |
tonz
Registrato: Novembre 2017
Messaggi: 430
Residenza:
|
 Re: Alimentazione Pedali
FunkyBoutique ha scritto:
l'alimentatore eroga 1A totale su 5 uscite, una di quelle uscite la dedico al pedale a 18v (che consuma 45mA), ora mi restano teoricamete 955mA da gestirmi sulle altre 4 uscite, corretto? Perché essendo una sorta di daisy chain quel che non consumo lì dovrei poterlo usare sulle altre, se avessi uscite isolate e quell'uscita erogasse 300mA, dopo quel cavo mi mangio 200mA su quell'uscita, intendevi così?
Esatto
|
Condividi |
#617 Ven 02 Ago, 2019 10:25 |
|
 |
taz
Contributor

Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 3618
Età: 44 Residenza:  Lecco
|
 Re: Alimentazione Pedali
riuppo il post, dopo aver usato il 1 spot, mi da noie con il G50 e il B3k. Loop di massa. Provato al volo un trasformatore da brico volante. tutto sparito.
Nella necessità di avere uscite isolate da 9volt ho ordinato uno Strymon Ojai. (il Fuel Tank Junior ha pochi ampere per il mio uso).
Vi aggiorno.
Io uso: plettro e dita
____________________ powered by FENDER, MARUSZCZYK basses and JAD & FREER, MESA BOOGIE, A.T.S. amplification, SANSONE STRING, REFERENCE CABLE, TC ELECTRONICS, LINE6, SHURE gears
|
Condividi |
#618 Dom 20 Ott, 2019 15:36 |
|
 |
benzanotto
Mauro
Contributor

Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 2126
Età: 41 Residenza:  Bologna
|
 Re: Alimentazione Pedali
Posto le mie impressioni sull'alimentatore che ho acquistato.
Si tratta del seguente: Btuty Alimentazione effetto chitarra di dimensioni compatte 8 uscite DC isolate per effetti chitarra 9V/18V.
E' sostanzialmente lo stesso che vende Thomann: Harley Benton PowerPlant ISO-1 Pro, ma marchiato diversamente.
8 uscite isolate da 9V ciascuna, 500mA massimo per uscita.
E' molto leggero, ma, soprattutto, nessun rumore; provato ieri sera in sala prove, dove, ad esempio, uno dei chitarristi aveva un rumoraccio, credo loop di massa, a causa di un suo pedale in catena, catena se non sbaglio alimentata in daisy chain; questa cosa per dire che l'impianto elettrico e, quindi, la "qualità" della corrente è la stessa per entrambi.
Ci ho alimentato: Boss TU-3, EHX Pitch Fork, EHX Bass Soul Food, EHX Nano Bass Big Muff, EHX Bass Clone.
Per ora l'ho sistemato sulla parte superiore della pedaliera, come fosse un pedale, ma sto valutando di posizionarlo sulla parte inferiore, così da lasciare libero lo spazio che sarebbe per altri pedali.
Secondo me un ottimo prodotto ad un altrettanto ottimo prezzo.
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio" [Cit. Ozzy Osbourne]
Il problema non è il basso per cominciare. È quello per finire...
Il mio Setup
Fender Precision Standard BK + Pickup EMG GZR
Ultima modifica di benzanotto il Mer 14 Dic, 2022 16:05, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#619 Mer 14 Dic, 2022 15:39 |
|
 |
benzanotto
Mauro
Contributor

Registrato: Dicembre 2009
Messaggi: 2126
Età: 41 Residenza:  Bologna
|
 Re: Alimentazione Pedali
In questi mesi sono cambiate un po' di cose, per cui ho dovuto fare in poco tempo un upgrade.
Ho reso la pedalboard da 45cm che avevo preso e anche l'alimentatore multiplo di cui all'ultimo post.
Confermo la bontà dell'alimentatore; nei pochi mesi di utilizzo nessun problema di rumori, ronzii o altro.
Sono passato ad una pedalboard Palmer Pedalbay 60 e alimentatore Palmer PWT12, con 12 uscite isolate, 4 delle quali sono regolabili da 6 a 18V.
Ne ho quindi approfittato per alimentare il compressore a 18V e il pedale volume a 12V.
Anche il Palmer è un ottimo alimentatore che non introduce rumori.
Tra l'altro è (ovviamente) pensato per finire giusto giusto nell'alloggio posto nella parte sottostante della pedalboard.
Unico appunto: ho dovuto farmi in casa uno spessore (con cartone e nastro nero) perché i cavetti di alimentazione andavano a sbattere sul binario della pedana. "Aggiustata" questa cosa, l'ho fissato con gli elastici dati in dotazione ed è tutto ok.
EDIT 24/05/2023
Dopo tre mesi di utilizzo costante confermo la bontà dell'alimentatore Palmer.
Io uso: plettro e dita
____________________ "Se la musica è troppo alta, tu sei troppo vecchio" [Cit. Ozzy Osbourne]
Il problema non è il basso per cominciare. È quello per finire...
Il mio Setup
Fender Precision Standard BK + Pickup EMG GZR
Ultima modifica di benzanotto il Mer 24 Mag, 2023 14:50, modificato 4 volte in totale |
Condividi |
#620 Ven 17 Feb, 2023 18:22 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Alimentazione Pedali
Riuppo per chiedervi un consiglio..per la prima volta anziché usare una pedaliera multi effetto sto usando più pedali e dall’ alto della mia ignoranza leggevo che possono essere alimentati con un unico alimentare..ma se io uso per ogni pedale il proprio alimentatore cosa cambia? Vi ringrazio e mi scuso in anticipo
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#621 Gio 02 Mag, 2024 22:37 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27835
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Alimentazione Pedali
Aumenti il rischio di interferenze.
Più roba c’è, più aumentano le probabilità che si rompa qualcosa.
Hai bisogno di più prese di corrente contemporaneamente.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#622 Ven 03 Mag, 2024 00:57 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Alimentazione Pedali
ganesh,grazie mille..per cui è giusto usare una daisy chain?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#623 Ven 03 Mag, 2024 06:47 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27835
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: Alimentazione Pedali
Giusto è una parola grossa.
Direi che mediamente è la cosa più sensata.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#624 Ven 03 Mag, 2024 09:42 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21043
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Alimentazione Pedali
TheWall79, diciamo che non c'è nè "giusto" nè "sbagliato".
le soluzioni secondo me sono tre:
1) classica daisy con alimentatore abbastanza "capiente" (tipo il classico 1-Spot o "scatolina" con prese non isolate tra loro)
2) alimentatore singolo per ogni pedale
3) alimentatore "scatolina" con prese isolate
il primo caso è il più pratico di tutti, e devi al massimo fare qualche prova per escludere la possibilità che ci siano pedali che non digeriscono bene l'essere collegati ad una daisy, perchè possono causare interferenze e rumori.
il secondo caso esclude il problema delle interferenze date dall'alimentazione in catena, ma come dice ganesh significa avere più alimentatori ed occupare quindi più prese. in questi casi conviene magari avere una o due ciabatte multipresa montate sulla pedaliera.
il terzo caso è molto comodo, ma gli alimentatori con le prese isolate non mi pare siano tantissimi (a meno che non siano cambiate le cose negli ultimi anni), e spesso quelli pubblicizzati come tali non hanno le prese isolate.
per capirci:
questo MXR qua non ha le prese isolate, in sostanza è una daisy chain in scatola, niente di più.
questo altro MXR invece ha le prese isolate
questo T-Rex, altro classicone, ha le "sezioni" isolate, quindi è come se fossero un alimentatore 9v con 8 uscite e due alimentatori 12v separati.
questo invece, sempre T-Rex ha solo prese 9v, ma isolate.
in ogni caso dipende molto da quali e quanti pedali hai. io ad esempio anni fa, quando avevo tanti pedali, usavo il 1-Spot per "quasi tutti", eccettuati un paio di pedali digitali delle Electro Harmonix che, tra consumo elevato e caratteristiche loro, era meglio alimentarli a parte, ed infatti venivano venduti con il proprio alimentatore.
quei due pedali poi andarono via, ma ne presi due che andavano a 18v, presi un multipresa con prese isolate, artigianale preso da qualche amico, che però si bruciò di punto in bianco  son tornato al classico 1-Spot 9v ed uno da 18v.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#625 Ven 03 Mag, 2024 09:42 |
|
 |
|