Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 3 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo
 
Recensione: Harley Benton BDI-2000
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
Comprata usata da bozz....

Confermo le impressioni di tutti quanti. Fa il suo lavoro e lo fa abbastanza bene. I controlli in flat, mi paiono abbastanza flat: lasciando l'eq in flat e impostando un level adeguato il passaggio da acceso a spento e viceversa non mi pare alter il suono in modo significativo.
Io ce l'ho in pedaliera come ultimo pedale (un po come fosse il pre della testata) e il segnale che gli arriva ? abbastanza alto perch? passo prima per altre cose, quindi a dire il vero, alzando il drive a paletta ottengo una distorsione bella pesante. Impostando invece il drive ad hoc si riesce ad ottenere un suono caldo con una punta di distorto alzando un po le dinamiche...mi ? piaciuto molto.

L'ho attaccato al return della mia sa450 e il suono mi ? piaciuto davvero tanto. Attaccato invece all'input della testata, quindi passando per il pre della testata ho avuto l'impressione che molte frequenze me le perdevo...ma questo perch? sulla testa nn ero in flat e manco sul pedalino. Devo ancora provare a lasciare il pedale in flat e provare a usarlo solo come overdrive alzando il drive...vi far? sapere.

Per quanto riguarda i controlli contour e color....concordo..sono davvero ON/OFF...quasi inutili. Pu? venire giusto utile quello che taglia i medi e esalta alti e bassi, che magari impostando un livello del padale sufficiente si pu? usare come eq al volo per lo slap ad esempio...

Cmq lo user? ancora un po e vi faccio sapere altre impressioni.
 




Io uso: solo le dita

____________________
La vita ? come una scatola di cioccolatini...non sai mai quel che ti capita...
 
syndacate Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
Proprio adesso che avevo deciso di prenderlo..... ? sparito dal Sito thomann!!!!!!!  
 




Io uso: plettro e dita
 
Gratz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
Io l'ho preso da un Sito italiano, allo stesso prezzo del Sito thomann, ma pagando 10 o 8 euro le spese di spedizione.
? un buon prodotto...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
...Tutta la gente conoscerà la morte, non tutta conoscerà la vita!
 
Skellington Invia Messaggio Privato ICQ MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
Aggiorno: continuo a trovarlo un buon prodotto, ma al momento lo sto usando come booster equalizzato per fare qualche soletto di slap....? molto buono anche per questo scopo secondo me!
 




Io uso: solo le dita

____________________
La vita ? come una scatola di cioccolatini...non sai mai quel che ti capita...
 
syndacate Invia Messaggio Privato HomePage MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
Non ? che qualcuno ha dei sample? In giro non si trova niente...
Oppure sarebbe sufficiente (o addirittura meglio) anche qualche sample preso dal Sansamp o dal bdi21 e dirmi: "fino a l? l'harley benton ci arriva", mentre un suono come quest'altro sample non lo riesce a fare.

Ad esempio, di questi sample qua: http://forum.megabass.IT/viewtopic.php?t=5067
il suono che il bdi 2000 non riesce a dare ? quello degli ultimi 2?
 




Io uso: solo le dita
 
sbato Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio  
 
Ho preso il pedale qualche mese fa e sto iniziando ad apprezzarlo solo adesso che ho riportato l'ampli a casa e ci posso lavorare ad un volume degno, Ho cercato di trovare lo stesso suono smanettando il pedale e poi bypassandolo e smanettando eq dell'ampli: non so se fosse pera il volume pi? alto ma col pedale attivo mi dava un pelo di calore e una rotondit? in pi?, ne sono piuttosto soddisfatto. Utile anche il color, insomma un grande aiuto per accedere al volo a frequenze "dicerse" senza star l? a lavorare in diretta sull'amplificatore.
Un solo dubbio: quando la manopola del blend arriva a fine corsa il volume d'uscita crolla e mi tocca miscelare bene il level e alzare il drive. Capita anche a voi?
 




Io uso: plettro e dita
 
DarthMatteus Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
qualcuno sa dove comprarlo in Italia? se non altro per non pagare 20 euro di spedizione da Thomann per un solo oggetto
 




Io uso: solo le dita

____________________
powered by Cort - G&L - Vintage - Epiphone - H.B. - Zoom - Ashdown - Krk - Digitech - A.T.S.
 
Ultima modifica di venom2303 il Dom 26 Ago, 2012 12:34, modificato 1 volta in totale 
venom2303 Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
venom2303, http://www.musiclandia.eu.com/index...advanced_search
Spese di spedizione circa 9 euro.
Il Sito ? affidabile, c'? almeno un 3d a riguardo.
 




Io uso: solo le dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
 
Kublai Invia Messaggio Privato Invia Email HomePage Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
grazie Kublai, eppure proprio ieri ero andato a vedere in quel Sito ma non l'avevo trovato        
avevo gi? acquistato da loro un paio di cosette, molto affidabili ;-)

EDIT: ordinato adesso da Musiclandia  
 




Io uso: solo le dita

____________________
powered by Cort - G&L - Vintage - Epiphone - H.B. - Zoom - Ashdown - Krk - Digitech - A.T.S.
 
Ultima modifica di venom2303 il Dom 26 Ago, 2012 12:53, modificato 1 volta in totale 
venom2303 Invia Messaggio Privato Invia Email
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
Salve gente! In preda alla solita GAS mi sono imbattuto in quest'oggettino interessante..purtroppo non ho avuto modo di provarlo perch? in zona non si trova, n? sono riuscito a trovare sample che soddisfassero la mia curiosit?..
Chiedo ai possessori:
Vorrei ottenere un suono "base" simile (con le debite proporzioni) al noto Justin Chanchellor, dei Tool. Le mie esigenze non riguardano i suoi mirabolanti effetti (che ci? nonostante apprezzo assai   ) bens? il suo suono proprio base, quello del canale Clean, che si pu? sentire praticamente in tutte le sue parti:
esempio--> http://www.youtube.com/watch?v=NNojdoI_D_M La famosa Jambi, si sente molto bene ci? che intendo al minuto 4.10, quando parte il solo di chitarra col talkbox che isola bene la sottostante traccia di basso.

Preciso che non voglio ottenere esattamente il suo suono, che come ben sappiamo ? costituito da innumerevoli fattori, a cominciare dalle mani, dal celebre Wal (e relative specifiche, elettronica, pu) e dalla sua sterminata pedaliera e del "frigo-rack".
A me interessava il "growl", quel ringhio che sporca APPENA il suono, che tra l'altro buca il mix in una maniera IMHO immediatamente riconoscibile e spettacolare. Sicuramente il Boost della GK700RB-II mi aiuta, ma volevo qualcosina in pi?. Spero di essermi spiegato  

Avevo inizialmente pensato al Sansamp Bass Driver, da tenere sempre acceso per avere quell'attacco leggermente sporco, senza ovviamente avere un vero overdrive/distorsione. Dal momento che la mia finanza ? scarsa, pensavo di ripiegare sull'HB BDI 2000..

Attendo pareri, secondo voi pu? fare al caso mio?
Vi ringrazio in anticipo  
 




Io uso: plettro e dita
 
Haemofilia Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
Lascia stare il bdi-2000, tanto come equalizzazione ti ci avvicini sicuramente meglio con la gallien.

Per dare quella sporcata ? molto molto meglio un vero overdrive o al limite una distorsione tenuta con il controllo drive non troppo alto.

Possono andare bene il big muff o i pedalini dell'ibanez, comunque vai in negozio e prova perch? i vari prodotti che trovi sono molto diversi tra loro e non ? detto che comprando a scatola chiusa ti trovi bene (anzi sarebbe proprio una bella fortuna)
 




Io uso: plettro e dita
 
bozz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
Haemofilia, se ci dai dentro con i controlli di guadagno e drive di sicuro una sporcata al suono la sai, ma un overdrive forse rende meglio. La distorsione del BDI non ? sgradevole, per carit?, ma c'? di meglio al mondo.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Proudly powered by Yamaha TRB6 "Lo Sfregiato", Biarnel Iter 4Pi "MulettoDiButicche" e DI aggressiva & mordace.

"Quel post da solo vale Megabass" - Iahopo
quelli che... 'poi ci ritroviamo con 5/6 cordisti che gli metti un 4 in mano e non lo sanno suonare perche` "mi mancano i riferimenti"' e dopo un poco 'scusi? liutaio? mi ci rimette la paletta? senn? suono tutto un tono sopra"
CinghialeMannaro dice SI all'arroganza al nonnismo, e NO al colesterolo e alle ottavature calanti.
 
CinghialeMannaro Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
bozz ha scritto: [Visualizza Messaggio]
tanto come equalizzazione ti ci avvicini sicuramente meglio con la gallien.


Questo ? poco ma sicuro   per di pi? aggiungere una terza equalizzazione a quella di basso e testata ? una cosa che mi d? i brividi al solo pensiero..

CinghialeMannaro ha scritto: [Visualizza Messaggio]
se ci dai dentro con i controlli di guadagno e drive di sicuro una sporcata al suono la sai, ma un overdrive forse rende meglio.


Come dicevo prima, il Boost della GK sicuramente mi aiuta, ma non basta..
Ho gi? un Bad Monkey modificato come overdrive, ma lo uso con un livello drive un po' pi? "sparato" (tipo ore 10-11), ? un po' la mia distorsione "cattiva" per intenderci, non ho bisogno di fuzz..

Mi serviva quel "frizzantino", quel ringhio che si sente anche attraverso la chitarra, anche nelle ritmiche, quando magari le altre frequenze sono mischiate con la chitarra, il ringhio si sente sempre..
E' difficile da spiegare a parole..  
 




Io uso: plettro e dita
 
Haemofilia Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
^^^^

Io credo sia abbastanza chiaro l'effetto che vuoi... diciamo che ti andrebbe bene una sporcata alla sansamp bddi, ma senza il suo mega taglio sui medi. Oppure quella distorsione sull' attacco che pu? essere data da un valvolare bello tirato.
Ecco, se il basso ha un'output elevato e tu sai gi? che se il risultato non ti soddisfa ti accontenti allora puoi provare a prendere il bdi2000 senza provarlo.
Se provi a settare il bad monkey un po' pi? pulito non ci attivi al suono che desideri? Atriimenti potresti prenderne un altro
 




Io uso: plettro e dita
 
bozz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
bozz ha scritto: [Visualizza Messaggio]
diciamo che ti andrebbe bene una sporcata alla sansamp bddi, ma senza il suo mega taglio sui medi.


Penso proprio di s?!

bozz ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Ecco, se il basso ha un'output elevato e tu sai gi? che se il risultato non ti soddisfa ti accontenti allora puoi provare a prendere il bdi2000 senza provarlo.


Ho due bassi attivi, quindi output abbastanza elevato. Tra l'altro ho anche un EBS Multicomp, e ho letto che non va d'accordissimo col Sansamp proprio perch? comprime un po' la dinamica..

La sostanza, mi sa, ? che devo provarlo o andare a caso, sperare che mi piaccia e se non mi piace rivenderlo  
 




Io uso: plettro e dita
 
Haemofilia Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
^^^ ^^

Prova e facci sapere, ma prima spulcia il web che magari qualcosa di meglio viene fuori!!
Ciao
 




Io uso: plettro e dita
 
bozz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
Haemofilia, l'ATK non ha proprio un otuput elevato, anzi   i miei due avevano meno ouput del Jazz passivo  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
Pier_, ecco, come non detto    in effetti anche il Jazz deluxe non ha un output bestiale..in effetti la GK non ha mai clippato in ingresso!

Sarei comunque curioso di provarlo..mannaggia!
 




Io uso: plettro e dita
 
Haemofilia Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
Haemofilia, ? un errore tipico che si fa, considerare  "basso attivo = output elevato".

i bassi che hai tu sono passivi, con elettronica attiva, e quindi il volume di uscita dipende dalle caratteristiche del preamp.

il Precision passivo ha molto pi? output, perch? il pickup split coil spara forte.

ma non capisco questo che attinenza abbia con i pedali. pi? o meno tutti sono muniti di controllo di volume, quindi quello che arriva dallo strumento non credo sia molto impotante.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
^^^^

E' importante perch? il controllo drive del bdi si trova prima del volume e distorce solo con segnali in ingresso abbastanza potenti.
Dato che a haemofilia serve un leggero overdrive sull'attacco delle note, e probabilmente non potr? provare il pedale prima di acquistarlo, vuole sapere se con i suoi bassi potr? ottenere l'effetto desiderato.
 




Io uso: plettro e dita
 
bozz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
bozz, eh, ma "quanto" elevato?

si dovrebbe capire bene con un confronto diretto tra strumenti con output differente.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
^^^^

Gli stavo appunto consigliando di prendere un "vero" overdrive al posto di questo per non rischiare...
Da quello che ricordo con il jazz con gli antiquity e elettronica passiva non c'era niente da fare, mentre con il laurus un pochino distorceva, ma niente di che...
Comunque se non sbaglio ricordo una distorsione abbastanza grassa e principalmente localizzata nelle frequenze medio basse.
Si dovrebbe fare avanti chi ce l'ha sottomano per consigliare meglio
 




Io uso: plettro e dita
 
bozz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
Una domanda a chi ha questo pedale: l'uscita parallel out ? una sorta di "true bypass"?
Stavo pensando di metterlo in pedaliera per avere una DI in caso di necessit?, non vorrei per? che il segnale mi esca alterato...
 




Io uso: plettro e dita

____________________
"Quando tutti hanno finito di suonare, non continuate a suonare le note che vi sono avanzate!"
 
Ultima modifica di derekale il Dom 21 Ott, 2012 18:21, modificato 1 volta in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
Buonasera a tutti!

Mi sono imbattuto in questo apparecchio cercando un "piccolo" pre con uscita D.I. (grasso che cola sarebbe avesse anche l'uscita cuffie, ma ci si accontenta) per registrare e suonare sul pc senza spaccare i cosidetti al vicinato a qualsiasi ora e, last but not least, vivacizzare all'occorrenza un p? il suono del mio p/j passivo

Come potete ben immaginare avendo visto tanti utenti apprezzanti, e a qual prezzo..ci sto facendo un pensiero.

La domanda da ignorante con la "IGN" maiuscola ?: avendo l'uscita D.I. io posso entrare direttamente nel mio pc che ha una scheda audio vecchierrima tipo Terratec Aureon Fun 5.1 e supporre di registrare senza magagne particolari oppure ho bisogno di una scheda audio esterna? A quanto ho capito in quel caso credo dovrei aquistarne una, oppure un interfaccia audio

Ho fatto ricerche su vari 3d ma ho visto spessissimo che il registrante usciva dalla D.I e si infilava in un mixer o nell' M-Audio fast track pro di turno, per citarne uno, che non ho..

Che fare?...

P.S. qualcuno ha fatto/trovato dei sample su come agisce l'Eq di questo scatolotto?..sarebbe interessante

Grazie a tutti  
 




Io uso: solo le dita
 
the_cat_one Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Recensione: Harley Benton BDI-2000 
 
the_cat_one, puoi fare lo stesso con qualsiasi DI, anche con la behringer da 30?.

se la scheda audio ha l'ingresso bilanciato (XLR o jack TRS) prendi un cavo microfonico e vai.

altrimenti ci vuole l'ingresso LINE di una qualsiasi scheda audio e solamente i terminali 1 e 2 dell'XLR che mandi con un normale cavo strumento al sopracitato ingresso.

senn? ti prendi una Zoommetta usata, tipo la B2.1u che ti f? da scheda audio e c'hai la DI, gli effetti, ci suoni in cuffia e ci registri
 




Io uso: plettro e dita

____________________
La donna è fedele ad uno quando il turco si fa cristiano (G. Verga)

Non tutti quelli che ti buttano della merda addosso lo fanno per farti del male;non tutti quelli che ti tirano fuori dalla merda lo fanno per farti del bene, ma, soprattutto... quando sei nella merda fino al collo, sta zitto!! (Il mio nome è Nessuno)


ZioFrenko su My Space
 
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 3 di 5
Vai a Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Behringer 2x10 alu - recensione nonno Ampli&Co. 81 Dom 09 Set, 2007 03:00 Leggi gli ultimi Messaggi
Saturn_83
No Nuovi Messaggi STEINBERGER XP-2 [recensione + Foto] Flint Bassi&Co. 13 Dom 14 Lug, 2013 15:19 Leggi gli ultimi Messaggi
Flint
No Nuovi Messaggi Orange Sp410 richiesta di recensione romero Ampli&Co. 32 Mar 23 Dic, 2014 21:37 Leggi gli ultimi Messaggi
DaryoDolls
No Nuovi Messaggi Kustom De 300 Hd -recensione- stoppone Ampli&Co. 306 Sab 27 Gen, 2018 18:08 Leggi gli ultimi Messaggi
circuito
No Nuovi Messaggi Peavey Max 112 MK2 (recensione) diegoz Ampli&Co. 4 Lun 25 Giu, 2018 21:54 Leggi gli ultimi Messaggi
MrPerry
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario