Autore |
Messaggio |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: TECH 21 SANSAMP BASS DRIVER DI
Ps:
riposto una pagina trovata su talkbass con dei sample del behringer, non mi sembrano un granch?, ma considerato che almeno si sente prima il basso non effettato e poi viene inserito l'effetto, pu? essere utile per farsi una idea.rnNon ci sono sample di overdrive spinto, ma solo quelli dei presets consigliati sul manualino. http://animegrafx.com/bdi21/
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#26 Lun 30 Gen, 2006 16:29 |
|
 |
Jappo81
Contributor

Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 1607
Età: 43 Residenza:  Parma
|
 Re: TECH 21 SANSAMP BASS DRIVER DI
Come tutte le cose per? oltre ascoltare consigli e i samples la cosa migliore ? andare in un negozio e provarlo per bene. Solo allora capirai se ti serve e se il suono ti piace..
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#27 Lun 30 Gen, 2006 19:32 |
|
 |
Supercolli
Registrato: Aprile 2004
Messaggi: 262
Età: 42 Residenza:  Genova
|
 Re: TECH 21 SANSAMP BASS DRIVER DI
Derfel81 ha scritto: Come tutte le cose per? oltre ascoltare consigli e i samples la cosa migliore ? andare in un negozio e provarlo per bene. Solo allora capirai se ti serve e se il suono ti piace..
rnsaggissime parole
rnIo personalmente ne sono rimasto piuttosto deluso ? l'ho rivenduto 4 giorni dopo! Optando per un cicognani dragon overdrive + Ls-2.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#28 Mar 31 Gen, 2006 01:04 |
|
 |
-Polly-
Bannati

Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1978
Età: 48 Residenza:  Riccione
|
 Sansamp Bass Driver DI...
Hola a Tutti,
c'? un mio Post simile in questa sezione ,forse si pu? anche chiudere o eliminare, per dar spazio a quest'altro dove invece condivido la mia esperienza ed il mio giudizio su questo nuovo acquisto.
Oggi mi sono recato presso il mio negozio di fiducia ed, in tutta tranquillit?, ho provato i due prodotti della Tech-21:
1-Sansamp Bass Driver DI
2-Sansamp Bass Driver DI Programmable
Come accennato avevo intenzione di fare una prova dal vivo delle differenze tra i due pedali, fermo restando che mi era stato indicato non ce ne fossero, se non a livello di funzionalit?.
Il negozio in cui mi sono recato ha al suo interno un piccolo Box di circa 6mq completamente insonorizzato dall'ottima acustica ove ? possibile provare le amplificazioni con un ascolto superiore.
Ho deciso di farmi accompagnare da un mio caro amico, anch'esso musicista, di comprovata esperienza per avere un raffronto e confronto pi? imparziale.
Detto questo collego prima l'uno e poi l'altro pedale ad un combo Ampeg (di cui mi sfugge il modello) con annessa 2x10 e TW.
Ovviamente sono passato per il "Return" della testata cos? come indicato dalla Tech-21.
Come Basso di riferimento il mio LEGG con corde appena montate della DR, modello Hi-Beam.
La prova ? durata circa tre quarti d'ora ed ho avuto la possibilit? di cambiare continuamente i due Sansamp, utilizzando, tra l'altro, cavi George L'S noti per la loro linearit? e notevole banda passante.
Dalle varie prove ? emerso che entrambi i pedali sono eccellenti, ma su questo non mi dilungo dato che esistono svariati Post a riguardo.
Quello che per? abbiamo potuto notare ? la differenza nella risposta timbrica dei due Sansamp.
C'? da considerare che, settando i parametri in maniera millimetrica cercando di clonare alla perfezione i due pedali, ? evidente una risposta differente.
Nello specifico il Classico ha una risposta nettamente pi? brillante sugli acuti, maggior resa e pulizia sui bassi e maggior banda passante.
Ovviamente abbiamo cercato di dare maggior risalto agli alti del Programmabile, ma ache se il suono era molto simile ci? che abbiamo constatato nel Programmabile ? una minor resa sulle Armoniche Superiori.
Ed anche, seppur in maniera lieve, anche un certo "spompamento" generale di cui il Classico non risente.
L'intervento sui Toni e sui parametri ? anch'esso differente tra i due prodotti, forse pi? sostanziale nel Programmabile dove la variazione ? pi? palese, anche se leggermente meno definita, specialemente nei suoni distorti.
Forse proprio sul distorto il Programmabile se la cava meglio, sembra avere pi? "corpo" ma probabilemnte questo ? dovuto al fatto di avere meno banda passante di conseguenza anche meno alti.
I prodotti, per quanto riguarda me ed il mio collega, sono molto differenti ed hanno due caratteri ben distinti.
Tirando le somme abbiamo riflettuto sul fatto che il Programmabile deve essere perfetto in situazioni Live, mentre il Classico ? un eccellente Pre da Studio ed un altrettanto eccellente stomp per le distorsioni.
Sono di certo due prodotti di fascia alta, altamente professionali e versatili, venduti ad un ottimo prezzo e sicuramente capaci di regalare tante emozioni.
Ops, dimenticavo, ho acquistato la versione Classic.
Io uso: plettro e dita
____________________
Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
|
Condividi |
#29 Mer 21 Mar, 2007 21:49 |
|
 |
Enrico Foya
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 2521
Età: 44 Residenza:  Zugliano (VI)
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
a che prezzo li vendono in Italia ??
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#30 Mer 21 Mar, 2007 23:04 |
|
 |
Ludo
Contributor

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 471
Età: 63 Residenza:  Padova
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
due domande per Polly:
1) mentre provavi i due Sansamp suonavi col plettro o con le dita(*)?
2) una delle caratteristiche del Sansamp di cui si parla pi? spesso ? il famigerato buco sulle medie: tu che impressioni hai avuto?
(*) = magari aggiungendo qualche colpo di slap distorto...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#31 Mer 21 Mar, 2007 23:13 |
|
 |
-Polly-
Bannati

Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1978
Età: 48 Residenza:  Riccione
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
Enrico Foya, troppo, sempre troppo.
Troppi passaggi, troppe bocche da sfamare, comunque al pubblico il classico costa 240 Euro, mentre il Programmabile mi pare 250 Euro.
Ti dir? che ne ho visti in USA a circa 175, mentre alcuni in Germania a 205, interessanti solo che io dovevo provarli a priori e non potevo affidarmi ad una vendita per corrispondenza.
Sar? per la prossima volta...
Ludo, ho suonato prettamente in Finger, Slap ed un p? plettrato interagendo anche con la famosa distorsione che ? davvero iper-efficace, convincente e davvero usabilissima in mille situazioni.
Per il discorso del "buco" penso di aver capito su cosa grava la questione: in posizione Flat (toni ad ore 12) la risposta dovrebbe essere lineare, ma devo dire che con l'utilizzo del simulatore di Valvole qualcosa sui medi si perde, come su una vera SVT-CL.
In questo caso bisogna andare a tagliare bassi ed alti per ripristinare, ma non implica una perdita di corposit? perch? l'emulazione dona davvero una rotondit? fantastica.
Diciamo che per avere il suono Flat con il "Blend" aperto bisogna interagire sui Toni, tutto qui; ma ? anche vero che il presupposto della simulazione prevede a priori una sonorit? del genere.
Infatti con "Blend" chiuso ed utilizzando solo la parte restante ho notato che il suono Attivo/Bypass ? pressoch? identico.
Io uso: plettro e dita
____________________
Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
|
Condividi |
#32 Mer 21 Mar, 2007 23:23 |
|
 |
Enrico Foya
Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 2521
Età: 44 Residenza:  Zugliano (VI)
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
-Polly- ha scritto: Enrico Foya, troppo, sempre troppo.
Troppi passaggi, troppe bocche da sfamare, comunque al pubblico il classico costa 240 Euro, mentre il Programmabile mi pare 250 Euro.
Ti dir? che ne ho visti in USA a circa 175, mentre alcuni in Germania a 205, interessanti solo che io dovevo provarli a priori e non potevo affidarmi ad una vendita per corrispondenza.
Sar? per la prossima volta...
.
solo cos? poca differenza!!! non pensavo..  pensavo l'altro costasse almeno 100 euro in pi?..
io mi sto trovando bene col JAQUES tubeblower.. per? una prova prima o poi.. col bass driver devo farla..
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#33 Gio 22 Mar, 2007 00:04 |
|
 |
-Polly-
Bannati

Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1978
Età: 48 Residenza:  Riccione
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
Enrico Foya, ti dir?, ho visto anche io che ci sono in alcuni casi differenze ben maggiori tra i due prodotti, ma il negozio in cui vado sempre (Woodstock se ancora non si fosse capito) mi ha riferito paro paro sti prezzi.
Devo dire che io vado li da lui e gli dico sempre di applicarmi il prezzo degli States (che tra l'altro ? 155+20 di spedizione) ovviamente mi manda a quel paese per? riesco sempre a cavarmela piuttosto bene.
Il prodotto da te indicato non lo conosco, ma devo dire che questo Sansamp ? davvero una "perla", e dopo avere sentito le rec di Pier Mingotti (Sansamp+Sadowsky) ed il resoconto delle sue session mi sono davvero convinto che un arnese del genere deve far parte della mia strumentazione.
Fossi in te mi toglierei la curiosit?
Io uso: plettro e dita
____________________
Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
|
Condividi |
#34 Gio 22 Mar, 2007 00:42 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
-Polly- ha scritto:
...Per il discorso del "buco" penso di aver capito su cosa grava la questione: in posizione Flat (toni ad ore 12) la risposta dovrebbe essere lineare, ma devo dire che con l'utilizzo del simulatore di Valvole qualcosa sui medi si perde, come su ...
A me pare che con bassi e alti a ore 12 ci sia una bella scavata di medi.
Io tengo entrambi i controlli tra le ore 8 e le ore 9 max (presence ore 12/13).
Sar? ripetitivo, ma reputo l'acquisto del SansAmp come uno dei migliori della mia carriera bassistica.
Se mai mi trovassi nelle condizioni di dover sfoltire la mia strumentazione, il SansAmp rimarrebbe tra le cose indispensabili (un basso, una testata, una cassa, il SansAmp).
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#35 Gio 22 Mar, 2007 08:36 |
|
 |
el benfa
Registrato: Febbraio 2004
Messaggi: 3124
Età: 44 Residenza:  VE
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
Mr Rabble ha scritto: Se mai mi trovassi nelle condizioni di dover sfoltire la mia strumentazione, il SansAmp rimarrebbe tra le cose indispensabili (un basso, una testata, una cassa, il SansAmp).
perfettamente d'accordo... soprattutto se si ama il suono un p? "riscaldato"
quest'oggettino torna sempre utile in qualche maniera, preamp, DI live, distorsore, boost...
il "partito del valvolare" non si adiri, ma se ho bisogno di quel suono un p? ciccio senza dover portarmi dietro kg e kg di amp, microfoni, fonici scassapalle  col sansamp ho tutto li dentro, bello e pronto e ad un costo relativamente "contenuto"... insomma, attacca la DI e via suonare..
certo un B15 ? un altra cosa
PS: per il programmabile ho speso 170 usato...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#36 Gio 22 Mar, 2007 08:57 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
Soprattutto quando suono col gruppo cover, con cui spesso ci dobbiamo portare dietro tutto compresa batteria e impianto voce, mi trovo sempre nel dilemma:
1) Mesa Boogie 400+
2) Eden WT550 + SansAmp
Scelgo quasi sempre la 2.
Io il Classic lo ho pagato molto meno di voi, un centinaio di dollari 3 anni fa (acquistandolo nuovo insieme alla cassa Eden da Bass Central)
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#37 Gio 22 Mar, 2007 09:01 |
|
 |
germe
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 517
Età: 53 Residenza:  Pg
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
Ho avuto il sansamp normale per 3 anni e da 2 ho il programmabile.
Dopo varie e-mail con la tech21 mi hanno spiegato che il chip di funzionamente del suono ? identico.I due devono suonare identici,dato che hanno lo stesso identico sistema di funzionamento.La parte digitale del programmabile influisce solo nella memoria dei preset,null'altro.
Quindi nel vostro test avete percepito 2 suoni differenti da 2 prodotti identici.
Io uso: plettro e dita
____________________ ROCK IS DEAD.Long live paper and scissors!
|
Condividi |
#38 Gio 22 Mar, 2007 09:35 |
|
 |
Ludo
Contributor

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 471
Età: 63 Residenza:  Padova
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
io ho il sansamp da 5 anni, e in tutto questo tempo mi sono fatto l'idea che lavora meglio con suoni dall'attacco deciso (come quando si suona col plettro o quando si slappa); quando si suona in finger ? gi? pi? difficile trovare un buon suono. E' proprio per questo che avevo chiesto a Polly quali tecniche ha usato mentre lo provava.
Quando dal vivo mi porto dietro il rack gigante, il Sansamp ? collegato in parallelo col segnale originale e col blend tutto regolato su wet. In questo modo i controlli di tono agiscono solo sul segnale effettato ed il Sansamp funge da integrazione al segnale originale inalterato. Per fare questo io uso uno dei 16 loops dello Switchblade; ma la cosa ? possibile anche con una testata che abbia il send/return in parallelo (cosa ormai di uso comune).
Non ho mai provato a registrare usandolo come D.I. : pare che in questo contesto vada particolarmente bene.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#39 Gio 22 Mar, 2007 10:31 |
|
 |
-Polly-
Bannati

Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1978
Età: 48 Residenza:  Riccione
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
Mr Rabble,taglio la testa al toro, faccio un paio di Test con analizzatore e poi posto i risultati, cos? ci facciamo un'idea pi? chiara.
Che dici?
el benfa,devo ammetterlo, prima di possederlo avrei avuto pi? di un dubbio, ma ora che sono dietro a provarlo attentamente non posso che affermare di trovarmi di fronte ad una bellissima "emulazione" di suono valvolare.
Di tanti prodotti provati il Sansamp ? di certo il pi? performante sotto questo aspetto.
germe,guarda non metto in dubbio le parole della Tech-21, e nemmeno le tue, io ho apportato l'esperienza di due persone che hanno accuratamente testato i due prodotti senza preconcetti dando ampio spazio alla sperimentazione.
La professionalit? mia e del mio collega ? indiscutibile e ti posso garantire che abbiamo l'orecchio molto allenato, lavorando da diverso tempo in Studio dove dedichiamo l'80% del tempo alla ricerca sonora.
Sfido chiunque a definire i due prodotti identici dopo una prova accurata in ambiente controllato, ti posso garantire che le differenze non erano "sfumature", ma elementi palesi che chiunque riuscirebbe a percepire.
Guarda sono abituato a lavorare con il Millennia che ? il Pre pi? lineare in commercio e so bene cosa vuol dire banda passante, armoniche, definizione; tutte caratteristiche che nel Programmabile sono pi? "sfuocate" che nel Classico.
Ognuno ? chiaramente liberissimo di criticare le mie parole, ma i miei dati sono oggettivi e verificabili in ogni momento.
Io uso: plettro e dita
____________________
Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
|
Condividi |
#40 Gio 22 Mar, 2007 11:22 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24268
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
Da quello che dice la Tech-21 il sansamp ? in "flat" con la manopola dei toni messa al massimo. Boh, magari vengo smentito...
[edit]: scusate, ho scritto una ca**ata, il manuale dice solo che per "far venir fuori" i medi bisogna tagliare bassi e alti...
Io uso: plettro e dita
____________________
Ultima modifica di marcinkus il Gio 22 Mar, 2007 12:21, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#41 Gio 22 Mar, 2007 11:32 |
|
 |
germe
Registrato: Novembre 2005
Messaggi: 517
Età: 53 Residenza:  Pg
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
-Polly- ha scritto:
germe,guarda non metto in dubbio le parole della Tech-21, e nemmeno le tue, io ho apportato l'esperienza di due persone che hanno accuratamente testato i due prodotti senza preconcetti dando ampio spazio alla sperimentazione.
La professionalit? mia e del mio collega ? indiscutibile e ti posso garantire che abbiamo l'orecchio molto allenato, lavorando da diverso tempo in Studio dove dedichiamo l'80% del tempo alla ricerca sonora.
.
La professionalit? IMHO sono gli altri che te la devono attribuire,non ci si autoattribuisce.
e poi che vuol dire dare "ampio spazio alla sperimentazione" quando si prova un pedalino?
Tipo sperimentare come si accende usando il gomito invece del piede?
Io uso: plettro e dita
____________________ ROCK IS DEAD.Long live paper and scissors!
|
Condividi |
#42 Gio 22 Mar, 2007 11:39 |
|
 |
deadbrain
Bannati

Registrato: Agosto 2005
Messaggi: 2815
Età: 50 Residenza:
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
interessante.
coqmunqe ritengo che in un contesto live, sfido chiunque a capire le differenze, ma questo non solo nel contesto di un sansamp.
come hai detto tu, il programmablie ? appunto pi? da live, ma comunque ci sto registrando con grandi soddisfazione.
per l'eq, preferisco stare sotto le ore 9 sia per i bassi che per gli alti (questri anche meno)... altrimenti diventa troppo "vuoto".
certo che un pot per il controllo dei medi potrebbero anche farcelo stare...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#43 Gio 22 Mar, 2007 11:41 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
-Polly- ha scritto: Mr Rabble,taglio la testa al toro, faccio un paio di Test con analizzatore e poi posto i risultati, cos? ci facciamo un'idea pi? chiara.
Che dici?
Sicuramente interessante, visto che tu hai i mezzi per farlo.
Per esperienza personale devo dire che anche Presence e Drive influenzano l'equalizzazione del SansAmp, e i controlli sono molto sensibili e interattivi tra di loro.
Con piccole modifiche incrociate si ottengono moltissime variazioni timbriche.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#44 Gio 22 Mar, 2007 12:13 |
|
 |
-Polly-
Bannati

Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1978
Età: 48 Residenza:  Riccione
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
Ho fatto i Test, ecco i risultati:
Sansamp Flat - Sansamp Bypass
http://www.polly.IT/sansamp/01.jpg
Sansamp "Fat Tube" - Sansamp Bypass
http://www.polly.IT/sansamp/02.jpg
Sansamp "SVT" - Sansamp Bypass
http://www.polly.IT/sansamp/03.jpg
Sansamp "Utenti Megabass" - Sansamp Flat
http://www.polly.IT/sansamp/04.jpg
Alcune linee "ondulate" sono dovute alle distorsioni armoniche del "Drive".
Io uso: plettro e dita
____________________
Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
Modificato da Fagyo, Gio 22 Mar, 2007 14:05: Edit Immagini |
Condividi |
#45 Gio 22 Mar, 2007 12:18 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
Per SansAmp flat intendi bass, treble, presence e drive ore 12?
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Mr Rabble il Gio 22 Mar, 2007 12:22, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#46 Gio 22 Mar, 2007 12:22 |
|
 |
Micolao
Stefano
Contributor

Registrato: Dicembre 2004
Messaggi: 11483
Età: 46 Residenza:  Lanciano (CH)
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
per sansamp flat hai inteso drive e controlli a zero?
Io uso: plettro e dita
____________________ L' esperienza è una maestra severa.. prima ti fa l'esame, poi ti fa la lezione... (stepuc78)
Non discutere con l'imbecille...prima ti porta al suo livello e poi ti frega con l'esperienza!!!
The Marigold facebook
|
Condividi |
#47 Gio 22 Mar, 2007 12:22 |
|
 |
-Polly-
Bannati

Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1978
Età: 48 Residenza:  Riccione
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
A parte il Gain che va modulato onde evitare poco o troppo Output al sistema di registrazione, i controlli sono ad ore 12 mentre Blend che Drive sono chiusi.
Ma consigliate pure, cos? faccio altre prove...
Edit: ho provato a fare i Test con Drive ad ore 12, non cambia nulla, la risposta che sia aperto o chiuso ? identica.
Interagisce solo quando si attiva anche il Blend.
Io uso: plettro e dita
____________________
Alusonic Aluminium Instruments
Polly
Miodio
|
Condividi |
#48 Gio 22 Mar, 2007 12:26 |
|
 |
zinnat
Registrato: Novembre 2004
Messaggi: 1634
Età: 41 Residenza:  Leuven (Bruxelles) / Cosenza
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
-Polly-, sarebbe interessante cercare una configurazione, con l'ausilio dell'analisi in frequenza, di spinta emulazione valvole (quindi con il blend a manetta) ma il pi? flat possibile in frequenza. cos? ad occhio direi che, essendo nel grafico
"sansamp flat" un p? pi? spinto sugli acuti, un flat effettivo in emulazione dovrebbe trovarsi con bassi a circa ore 10 ed acuti ad ore 9, o gi? di l?.
EDIT: e magari mettici anche un p? di drive, diciamo ore 14 o poco pi? (? la configurazione che uso di pi?). Thanx!
Io uso: plettro e dita
____________________ http://mio.discoremoto.virgilio.it/zinnat/
|
Condividi |
#49 Gio 22 Mar, 2007 12:58 |
|
 |
Mr Rabble
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 11036
Età: 53 Residenza:  Milanese emigrato a Monza
|
 Re: Sansamp Bass Driver DI...
-Polly- ha scritto:
...Edit: ho provato a fare i Test con Drive ad ore 12, non cambia nulla, la risposta che sia aperto o chiuso ? identica.
Interagisce solo quando si attiva anche il Blend.
Ma se il blend ? a zero il segnale in uscita ? asciutto
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#50 Gio 22 Mar, 2007 13:50 |
|
 |
|