Autore |
Messaggio |
altobasso
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 399
Età: 65 Residenza:
|
 Re: Problema Con Eden Wt 400
Nabla,
Ciao, riprendo il discorso, dopo molto tempo e un bel po' di soldi spesi, perch? lungi dall aver risolto il problema la testa in oggetto dopo un po' mi moriva cio? spariva il suono. Gli ho cambiato quasi tutti i componenti, finali termostati integrati molte resistenze e quasi tutti i condensatori, per poi, alla fine, dopo non aver risolto un bel nulla (stavo impazzendo) ho notato, cos? per caso una pista del circuito interrotta, dio santo Benedetto, adesso si che ho risolto, ? bastato un po' di filo stagnato da una parte all altra Dell interruzione. Che ci volete fare!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#26 Ven 01 Mar, 2013 23:33 |
|
 |
altobasso
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 399
Età: 65 Residenza:
|
 Re: EDEN WT400 - Problema
Mi si è bruciata la ventola e misurando i poli a cui la stessa viene attaccata mi da 26V. La ventola montata su è da 12V ... Qualcosa non quadra!
È la ventola che è stata sostituita con un voltaggio sbagliato ho c'è un problema sul circuito?
Grazie e scusate se riesumo!!!
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di altobasso il Gio 04 Ago, 2016 21:11, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#27 Gio 04 Ago, 2016 21:10 |
|
 |
wideband
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 1165
Età: 71 Residenza:  Thermae Himerensis
|
 Re: EDEN WT400 - Problema
Ciao Altobasso.
No la tensione è corretta solo perchè la ventola è alimentata attraverso una resistenza di caduta per cui se misuri la tensione con la ventola scollegata (o circuito interrotto all'interno della ventola... se fosse in corto non leggeresti nulla) leggi la tensione a vuoto che è appunto di circa 26V. Se la misura la fai con la ventola funzionante leggerai 12v circa.
Se hai dubbi fammi sapere, ciao
Enrico
Io uso: solo le dita
____________________ www.atsitaly.com
Ultima modifica di wideband il Ven 05 Ago, 2016 10:55, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#28 Ven 05 Ago, 2016 10:52 |
|
 |
altobasso
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 399
Età: 65 Residenza:
|
 Re: EDEN WT400 - Problema
wideband,
Grazie Enrico, con questa testata continuo ad avere sempre lo stesso problema, scalda e dopo un po va in protezione, si brucia un Tip 32 posto sulla scheda del pre... Ho abbassato le due resistenze ceramiche a terra per farle dissipare ho sistemato la ventola in maniera tale da funzionare sempre ma nulla, scalda! Quindi la ventolina mi si è bruciata perché era datata?
Non vorrei sbagliare ma con la ventola nuova collegata mi segnava più di 14.
Grazie ancora
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di altobasso il Lun 08 Ago, 2016 15:04, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#29 Lun 08 Ago, 2016 15:02 |
|
 |
wideband
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 1165
Età: 71 Residenza:  Thermae Himerensis
|
 Re: EDEN WT400 - Problema
E' possibile che la ventola nuova assorba una corrente un po di meno dell'originale per cui è normale che ti ritrovi una tensione più alta di 12V.
In passato sono intervenuto risolvendo questi problemi compreso quelli di surriscaldamento operando in modo da mantenere la ventola attiva anche a bassa temperatura ma a bassa velocità alimentandola con una tensione di circa 7V (normalmente invece cominciava a lavorare solo quando il dissipatore del finale raggiungeva i 50°C circa) in questo modo la ventilazione è sufficiente a mantenere la temperatura al di sotto dei 50°C nella maggioranza delle situazioni e la ventola non fa rumore. Se invece la temp. ambiente è molto alta e si suona a volumi massimi è possibile che intervenga il termostato che in questo caso invia alla ventola la tensione di 12V portandola alla massima velocità però appena la temp rientra la ventola passa a bassa velocità e si mantiene così per un bel po di tempo. La cosa importante è che con questa modifica non interviene più il termostato di blocco che interviene a 75°C di temperatura e silenzia l'amplificatore fino a quando la temperatura non è scesa a circa 70°C (è quello che succede a te).
Per le resistenze da 500ohm che scaldano troppo io, nelle ultime modifiche, le ho sostituite con dei piccoli regolatori di tipo switching montati sul telaio dell'ampli (sono piccoli quanto il TIP32) ed eliminando così il surriscaldamento in quella zona. Però è possibile risolvere ugualmente bene il problema smontando le resistenze dallo stampato e fissandole sul telaio con due bandelle metalliche e ponendo tra le resistenze e il telaio del grasso al silicone per facilitare lo smaltimento del calore prodotto ed evitando così che lo stagno vada in fusione.
Oltre a queste ci sono altre modifiche possibili che migliorano le prestazioni di quell'amplificatore, comunque quelle descritte sono più che sufficienti a risolvere il tuo problema.
Ciao
Io uso: solo le dita
____________________ www.atsitaly.com
Ultima modifica di wideband il Lun 08 Ago, 2016 16:36, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#30 Lun 08 Ago, 2016 16:32 |
|
 |
altobasso
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 399
Età: 65 Residenza:
|
 Re: EDEN WT400 - Problema
wideband,
Ciao sto tornando da una serata, ho montato una ventola 12 V alimentata autonomamente. Tutto bene fino all'ultimo brano durante il quale è andata in blocco. Forse la devo levare dal case nel quale la inserisco insieme al compressore.
Io la uso cosi: entro nel compressore e dall'uscita di quest'ultimo entro nell'ampli. Potrebbe darsi che essendo un compressore valvolare, Tl audio solecito troppo i finali dell'eden?
Se collego la ventolina ai piedini della testata a 14 V la brucio?
L'ultimo dubbio è che ho montato la ventola nel senso che butta aria dentro invece quella che ho smontato (bruciata) succhiava, qual'è la soluzione giusta?
Grazie per le attenzioni.
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di altobasso il Mar 09 Ago, 2016 12:44, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#31 Mar 09 Ago, 2016 04:05 |
|
 |
wideband
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 1165
Età: 71 Residenza:  Thermae Himerensis
|
 Re: EDEN WT400 - Problema
Con 2 V in più la ventola non si brucia e poi come ti ho detto dipende dalla corrente assordita (in giro però c'è tanta robaccia cinese a basso costo che si rompe con estrema facilità), trovane una a 12V che abbia una corrente di assorbimento maggiore di 0,23A fino a 0,32A.
Invece è meglio che la ventola sia aspirante l'aria del cassetto e comunque il case deve garantire un sufficiente ricambio di aria.
Il compressore non può sovraccaricare il finale. Il sovraccarico avviene quando va in clip e dipende tutto dai livelli di gain e master oltre che dall'esaltazione dei bassi. Bisogna tenere conto che i controlli tono altro non sono che dei "livelli di volume "che però intervengono solo sulle frequenze su cui sono tarati, per cui se esalti in modo sostanzioso i bassi devi contemporaneamente ridurre un po il master per rientrare nel range di potenza disponibile fuori dal clip del finale. Spero di essere stato comprensibile...
Ciao
Enrico
P.S. Se monti una ventola che assorbe poca corrente per es. 0,12A questa oltre a far alzare la tensione di alimentazione anche oltre i 14V non "pompa" abbastanza aria per raffreddare il cassetto dell'ampli.
Io uso: solo le dita
____________________ www.atsitaly.com
Ultima modifica di wideband il Mer 10 Ago, 2016 10:20, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#32 Mer 10 Ago, 2016 10:12 |
|
 |
altobasso
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 399
Età: 65 Residenza:
|
 Re: EDEN WT400 - Problema
wideband,
Vedi che ricordavo bene?
Stamattina ho misurato la tensione ai piedini con ventola 12V 1A
E mi dava 24V...
Quindi, come vedi i 24V me li da con ventolacollegata.
Sai cos'ho fatto?
Ho collegato in serie un'altra ventola 12V 0,24A e finalmente la tensione è scesa a 12V, ma il motivo per cui si è raddoppiata mi rimane un mistero.
Ho visto che al negativo dei piedini della ventolo c'è una resistenza ceramica da 100 ohm 10w l'ho misurata ed è perfetta, ho sostituiti tutti i condensatori di quella scheda compresi i grandi...Mah
Alla fine spero di aver risolto con le due ventole, anche perché andare in giro con l'alimentatore penzolo non mi piaceva affatto.
Il case non lo userò piu...
Grazie Enrico sei troppo gentile e professionale.
...tu dici che devo invertire il senso del flusso delle 2 ventole o potrei lasciarle cosi, visto che una delle due l'ho fissata internamente con del silicone sul fondo del case?
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di altobasso il Mer 10 Ago, 2016 13:39, modificato 5 volte in totale |
Condividi |
#33 Mer 10 Ago, 2016 11:13 |
|
 |
wideband
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 1165
Età: 71 Residenza:  Thermae Himerensis
|
 Re: EDEN WT400 - Problema
No, in queste condizioni devo pensare che era montata in origine una ventola da 24V 0,24A e così mi spiego perchè la ventola a 12V si bruciava. Tu avevi scritto 14V non 24V, c'è una bella differenza! La resistenza che hai citato è dimensionata in base alla ventola che si monta, nel caso di una a 12V il valore in ohm dovrebbe essere circa il doppio.
Ciao
Io uso: solo le dita
____________________ www.atsitaly.com
|
Condividi |
#34 Mer 10 Ago, 2016 20:23 |
|
 |
altobasso
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 399
Età: 65 Residenza:
|
 Re: EDEN WT400 - Problema
wideband,
Quindi dovrei aver risolto con le due ventoline collegate in serie?
Grazie mille
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di altobasso il Gio 11 Ago, 2016 07:03, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#35 Mer 10 Ago, 2016 21:21 |
|
 |
wideband
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 1165
Età: 71 Residenza:  Thermae Himerensis
|
 Re: EDEN WT400 - Problema
Se hai raddoppiato le ventole hai anche raddoppiato l'assorbimento e quindi dimezzato la tensione all'uscita della resistenza. Ergo, usi ventole poco potenti, se usi quelle per computer non sempre sono indicate perchè li si tende a tenere più conto del livello di rumorosità che della portata d'aria infatti molti PC scaldano troppo.
Invece tu devi tener molto in conto della portata d'aria altrimenti l'ampli va in protezione.
Se con due ventole non hai più problemi di blocco e non sono troppo rumorose allora vai bene.
Ciao
Io uso: solo le dita
____________________ www.atsitaly.com
|
Condividi |
#36 Ven 12 Ago, 2016 00:09 |
|
 |
altobasso
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 399
Età: 65 Residenza:
|
 Re: EDEN WT400 - Problema
wideband,
Una ventola 24V adeguata dove potrei comprarla?
Grazie
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#37 Ven 12 Ago, 2016 09:36 |
|
 |
wideband
Operatori del Settore

Registrato: Dicembre 2003
Messaggi: 1165
Età: 71 Residenza:  Thermae Himerensis
|
 Re: EDEN WT400 - Problema
Ribadisco: devi controllare la corrente assorbita dichiarata, è questo parametro che ti fa variare la tensione ai capi della ventola visto che in serie alla ventola c'è una resistenza che determina la caduta di tensione sul valore nominale ai capi del condensatore a vuoto.
Ritengo che se vai a montare una ventola da 12V con un assorbimento di 0,32A ti ritroverai ai suoi capi la tensione corretta che può variare da 12V a 13,5V.
Puoi provare a montare una ventola da 24V con una corrente di 0,1A ma alla fine potresti trovarti una tensione ai capi della ventola compresa tra i 14V e i 16V se la resistenza in serie è da 100 ohm partendo da una tensione a vuoto sui 26V.
Per l'acquisto puoi vedere sui siti di RS components o Distrelec che hanno dei buoni prodotti in catalogo.
Ciao
Io uso: solo le dita
____________________ www.atsitaly.com
Ultima modifica di wideband il Dom 14 Ago, 2016 12:11, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#38 Dom 14 Ago, 2016 12:09 |
|
 |
altobasso
Registrato: Febbraio 2006
Messaggi: 399
Età: 65 Residenza:
|
 Re: EDEN WT400 - Problema
wideband,
Ieri sera me la sono portata ad un live in Sicilia e con le due ventoline e senza case non ho avuto alcun problema. L'ultima cosa che farò, quando avrò un po di tempo sarà invertire il flusso dell'aria delle due ventole. Come mi hai suggerito le monteró in maniera tale che tolgano aria calda dal case, anche se facendogli succhiare aria all,interno a fine serata la Wt 400 era fredda.
... Ma non so se così i finali lavorino alle giuste temperature...
Grazie
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#39 Lun 15 Ago, 2016 12:56 |
|
 |
abentini
antonio Bentini
Registrato: Agosto 2024
Messaggi: 3
Età: 51
|
 Re: EDEN WT400 - Problema
wideband,
Ciao , sono nuovo nel mondo dei Forum e non so se sto procedendo correttamente. Se non lo sto facendo chiedo scusa.
Ad ogni modo, ho un problema con il mio eden 400.
Ho dovuto sostituire i due potenziometri (gain ed Enahnce), in quanto facevano un sacco di rumore nel manovrarli.
Prima ho provato a soffiarli e dargli dell'antiossidante ma non è cambiato nulla.
Nel rimontare tutto ho scoperto che uno dei fili che c'e' sotto la scheda si era dissaldato e non riesco a capire da dove.
Ho provato ad accenderlo per capire se era già staccato prima ma non si scalda la valvola.
ho cercato lo schema elettrico e ne ho trovato uno (non molto chiaro) ma ho scoperto che quel filo non sembra esistere.
Il filo in questione parte dal punto in comune delle resistenze R81 ed R82 .
potresti aiutarmi a capire dove dovrei collegarlo?
PS. Non ho ancora imparato ad inserire immagini. Non appena imparerò inserirò lo schema che ho trovato.
Anticipatamente grazie
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#40 Sab 17 Ago, 2024 16:02 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4213
Età: 53 Residenza:  Roma
|
 Re: EDEN WT400 - Problema
abentini,
attenzione a non fare la stessa domanda su due discussioni diverse: il crosspost da Regolamento è vietato.
Lascio pertanto attivo questo post, mentre l'altro l'ho cancellato.
Per le immagini devi caricarle su di un Sito di hosting esterno (es. google Foto) e poi inserire i link delle foto sul post.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Sab 17 Ago, 2024 19:54, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#41 Sab 17 Ago, 2024 16:09 |
|
 |
abentini
antonio Bentini
Registrato: Agosto 2024
Messaggi: 3
Età: 51
|
 Re: EDEN WT400 - Problema
Grazie mille.
Scusate.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#42 Mar 20 Ago, 2024 22:14 |
|
 |
|