Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo


Titolo: Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo
mi pareva che questo concetto fosse gi? acquisito da diverse risposte fa

Profilo PM  
Titolo: Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo
In tal chiesto chiedo venia ? servito a ribadire l'utilizzo!

Comunque il suo suono naturale sarebbe appunto quello con lo shape, il tastino premuto non fa altro che bostare i medi (secondo me con poca enfasi), naturalmente se lo facciamo da noi una eq bella presente sui medi recuperiamo pi? sound presente. Esempio sulla serie mag lo shape ? predefinito, io mettendo i medi a campana mi sentivo alla grande, molto di pi? che con l'attuale combetto markbass.

Profilo PM  
Titolo: Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo
Io invece quelle volte che ho usato una ABM l'ho sempre preferita col tastino flat inserito...

Titolo: Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo
quoto, con il tasto premuto c'? il suono naturale dell'ampli con il tasto sollevato c'? un taglio sui medi evidente ed un suono fatto apposta per perdersi nel mix;) Con il tasto premuto da un suono gonfio, d'effetto per la cameretta ma dal vivo diventa complicato;) Ripeto pu? diventare un opzione se si boostano molto i medi e si tagliano i bassi ma perch? prima tagliare e poi boostare?

Ultima modifica di circuito il Ven 02 Mar, 2012 12:05, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo
Scusate ragazzi... Ho n problema non la mia evo II 500....
Attivando il sub harmonics non succede nulla....
Sembrer? una sciocchezza...ma posseggo da qualche anno questa testata e non ho mai provato il suddetto controllo....
Cosa pu? essere secondo voi?

Titolo: Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo
^^^^

intendi dire che anche premendo il tasto ed alzando non senti l'ottava inferiore? Nemmeno se suoni note sulla prima corda (sul mi basso e su quelle frequenze ? un po' un pastone diciamo).
Non lo avevi mai provato neanche per curiosit? prima? Non ha mai funzionato?

Profilo PM  
Titolo: Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo
presta pi? attenzione, in genere si sente ma non ? una cosa che stravolge specie a bassi volumi.

Comunque ho provato la testata per la prima volta in un contesto di musica leggera con volumi alti in finger con il jazz. Non l'avevo mai provata cos?, in genere l'ho usata in contesti rock con il plettro ed il precision.
La testata se settata bene con l'enfasi sui medi esce discretamente nel mix e come potenza diciamo che c'?. Non sar? il massimo della definizione ma si pu? suonare.
Ho messo gain ad ore 12 e master ad ore 13 e c'era un volume piuttosto sostenuto. Ha pilotato una ATS 212 da 900w e non ho avvertito particolare crisi del finale.

Ultima modifica di circuito il Lun 19 Mar, 2012 12:35, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo
Mi accodo a questo topic per una domanda:ho da poco acquistato una abm 500 evo3 usata (avevo già in passato il combo con il cono da 15)
Comunque sia mi accorgo che rispetto al combo che avevo quando accendo il valve drive aumenta il rumore di fondo, ma ottengo anche più distorsione.
Apro la testata e trovo una valvola Eh
Volevo quindi chiedere che marca di 12ax7 monta di serie questa testata?
E se il rumore è dovuto alla valvola vecchia o al modello?

Ps ho sostituito la eh con una sovtek che avevo in casa e il rumore è sparito , ma sembra meno cattiva soprattutto alzando il drive a ore 3

Profilo PM  
Titolo: Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo
Sburcho-dirtybass, chiaramente se cambi valvola viene modificato anche il comportamento della distorsione che introduce...
alcune sono più rumorose di altre anche perchè hanno più guadagno, le 12au7 per esempio sono meno estreme guadagnano meno e sono più morbide e sileziose.

il rumore probabilmente indica che la valvola potrebbe essere arrivata.

tanti specialmente sui pre valvolari e proprio sulle testate all valve passano molto tempo a ricercare le valvole di proprio gradimento, sia per il pre che per il finale.

Titolo: Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo
Si questo lo sapevo ,
Più che altro volevo sapere se fosse possibile che la abm monti una eh di serie perche nelle specifiche non dice la marca ma solo il modello (12ax7)

Profilo PM  
Titolo: Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo
salve a tutti
il fatto è lungo per completezza
una cara amica possiede un combo della suddetta testata con 210, ha sempre suonato con l'input level a manetta (ore 14 + volume copressore a palla) ed infatti in passato le è partito uno dei 10" poi sostituito.
da neanche un anno, al rig ha aggiunto una cassa 115 sempre serie abm (quella alta) continuando per qualche mese ad infischiarsene del livello di input.
un paio di mesi fa le ho consigliato di portare il livello di input nei parametri grafici della lancetta e nonstante questo, il mese scorso ha bruciato il woofer da 15".
facendo un po di calcoletti anche per le sue tasche, abbiamo deciso di sostituire il sica blu bruciato con un eminence delta 15 lfa anche con l'accorciamento sostanzioso dei condotti reflex già presenti nella cassa.
il rig va bene, suono più profondo e ottima tenuta in potenza, solo che stranamente, nonostante avesse abbassato sensibilmente il pot del gain (ore 10/11) già col vecchio cono da 15, adesso col deta 15lfa la lancetta è di nuovo schizzata.
Voglio dire, il carico sulla testata determina cambiamenti del livello di ingresso?

Titolo: Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo
Ho da un bel po' di tempo la evo II e ti posso dire che la lancetta del VU metter segna solo l'input della testata e se non ricordo male è post eq, quindi andando a modificare l'eq vai a modificare anche il movimento della lancetta. Comunque il fatto che ha bruciato due coni sta ad indicare che sta facendo lavorare in clip il finale di potenza. Il clip del preamp che viene segnato dalla lancetta non indica se il finale è in clip o no, quindi è ininfluente se è sotto la zona rossa.

Ultima modifica di 51133luca il Mer 02 Set, 2015 18:22, modificato 2 volte in totale
Titolo: Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo
Salve a tutti,
Posseggo un combo abm c210t con testata 500 evo ii, sul retro la cassa 2x10 è attaccata allo speaker output con il jack, a fianco sempre come uscita speaker ha un connettore speakon. Posso attaccare a questo una seconda cassa passiva? Se si la cassa è una vintage 2x15 originariamente abbinata ad una testata lem b-80 da 80w (almeno stando a quanto scritto sul retro).
Adesso sto provando la 2x15 con un cavo potenza jack jack tenendo staccata la cassa del combo, mantengo il master a ore 9 sufficiente per la sala prove.
1. Potrei danneggiare la cassa con volumi più alti per es in live?
2. Posso attaccare entrambe le casse alla testata sia al jack che allo speakon contemporaneamente?
3. La differenza di wattaggio tra le casse potrebbe causare problemi di sorta?

Il lem b-80 è un sistema testata e cassa di fine anni 70 quindi oltre a non conoscere i watt della cassa ho paura per i coni in cartone cmq datati, tuttavia è un gran bestione che per adesso si comporta egregiamente anche se non ho mai messo sotto sforzo.

Grazie

Titolo: Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo
Devi guardare il carico della cassa che aggiungi,la testata tiene massimo 4 ohm la cassa che è nel combo è da 8 ohm,
Collegando un'altra cassa da 8 ohm in parallelo ottieni 4 ohm e tutto dovrebbe funzionare a dovere,
Mentre se la cassa che vai ad aggiungere è da 4 ohm non puoi collegarle insieme perché supereresti il carico consentito.
Puoi usare sia speakon che jack indifferente, in teoria però sempre meglio lo speakon

Ultima modifica di Sburcho-dirtybass il Gio 28 Lug, 2016 12:28, modificato 1 volta in totale
Profilo PM  
Titolo: Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo
Si la cassa dovrebbe essere 8ohm (mi sa che smonto un cono e guardo se ha qualche etichetta!).
Quindi se attacco contemporaneamente sia la cassa del combo (jack) che la cassa esterna (speakon) non avrò problemi? Ottimo, grazie!
(Scusate se a qucuno possono sembrare ovvietà)

Titolo: Re: Ashdown Abm 500 Chiarimenti Su Utilizzo
Se a qualcuno dovesse capitare di dover usare una abm delle ultime serie solo come finale, entrando dal return o dal Line in, sappiate che se non c'è un jack ( va benissimo anche un adattatore a caso) nell'input frontale, non uscirà nulla.
Le buffe scoperte che si fanno pensando che la testata sia partita.


Pagina 4 di 4


  
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario

   

Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.

Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.1943s (PHP: 13% SQL: 87%)
SQL queries: 18 - Debug Off - GZIP Abilitato