Ho avuto 12", 10" ho suonato in sala prove per gentile concessione del chitarrista il suo vecchio 100w Trace Elliott da 15" e ora con soddisfazione uso un 8" eccezionale a mio avviso.
Mi incuriosiscono i miniamp con piccoli coni che suonerebbero anche bene nei vari sample ma dal vivo non li ho mai nè visti nè sentiti. Voi avete avuto modo di provarli dal vivo, rendono? Mi riferisco a Phil Jones, lo Spark, altri che però mi sembrano un pò....cheap.
P,S, per piccoli coni intendo coni inferiori al mio da 8" che fa miracoli ed è pure più esteso sulle basse del mio vecchio da 10" e col doppio dei watt(nominali).
Coni Piccoli Cosa Ne Pensate?
Titolo: Re: Coni Piccoli Cosa Ne Pensate?
Se suoni in casa per studio oppure in sala prove, con un chitarrista e un batterista non "sparoni" (difficile nel rock, più facile nel jazz), quindi non hai bisogno di volume significativo, possono anche andare.
Per suonare sul serio IMHO non spostano abbastanza aria da rendere udibili frequenze cui l'orecchio è poco sensibile (vedi le curve di Fletcher-Munson).
Magari con una 16x5 (che però non esiste
) potresti ottenere qualche cosa di analogo a una 4x10 (le superfici radianti sono abbastanza simili), ammesso che sia possibile trovare un 5" con una frequenza di risonanza abbastanza bassa.
Io secoli fa ho usato in casa per studio una minicassa con un 5", ma sono passato rapidamente (pochi mesi) a un 10".
Ora in sala prove uso un 15"+6" (il 6" tagliato a circa 500 Hz).
Per suonare sul serio IMHO non spostano abbastanza aria da rendere udibili frequenze cui l'orecchio è poco sensibile (vedi le curve di Fletcher-Munson).
Magari con una 16x5 (che però non esiste
) potresti ottenere qualche cosa di analogo a una 4x10 (le superfici radianti sono abbastanza simili), ammesso che sia possibile trovare un 5" con una frequenza di risonanza abbastanza bassa.Io secoli fa ho usato in casa per studio una minicassa con un 5", ma sono passato rapidamente (pochi mesi) a un 10".
Ora in sala prove uso un 15"+6" (il 6" tagliato a circa 500 Hz).
Titolo: Re: Coni Piccoli Cosa Ne Pensate?
Gianco,anni fa, quando iniziai i "mini" praticamente non esistevano, o quasi, penso che il mio primo Davoli avesse un dieci, ma propenderei per il dodici. Ricordo poi il diciotto o più anche quello rigorosamente in cartone che usavamo al mare quando ce lo lasciavano e di recente il quindici del TE.
Francamente dei primi ho vaghi ricordi ma dell'ultimo 15" si ti posso dire gran pancia ma nulla più. Come dinamica e attacco il 10" e l'8" gli erano superiori forse perchè l'oggetto aveva evidenti segni di usura. (l'usura elettrica esiste).
In teoria due coni da 8" come aria spostata equivalgono a un 13" circa ma....l'attacco è tutto a favore del cono più piccolo.
Col piccolo Markbass mi sono abituato a un suono Hi-Fi che trasmette(va) anche alla cassaccia attiva cinese da millemila watt sempre da 20(8") anzi comprimendo un pò il suono era anche un suono gradevole ed estendeva sulle alte quella mortificata della MB grazie al tweeter.
La Peavey non mi garba, troppo "Peavey" seppur bella realizzazione 2x8" mentre la TC francamente non la conosco, ma ne parlano bene.
Invece c'è un vero plebiscito per i piccoli Phil Jones che si stanno diffondendo anche da noi, che con alcuni trucchi (radiatore passivo, coni specifici) oltre a essere piccoli sono anche pimpanti e mica poco....
Francamente dei primi ho vaghi ricordi ma dell'ultimo 15" si ti posso dire gran pancia ma nulla più. Come dinamica e attacco il 10" e l'8" gli erano superiori forse perchè l'oggetto aveva evidenti segni di usura. (l'usura elettrica esiste).
In teoria due coni da 8" come aria spostata equivalgono a un 13" circa ma....l'attacco è tutto a favore del cono più piccolo.
Col piccolo Markbass mi sono abituato a un suono Hi-Fi che trasmette(va) anche alla cassaccia attiva cinese da millemila watt sempre da 20(8") anzi comprimendo un pò il suono era anche un suono gradevole ed estendeva sulle alte quella mortificata della MB grazie al tweeter.
La Peavey non mi garba, troppo "Peavey" seppur bella realizzazione 2x8" mentre la TC francamente non la conosco, ma ne parlano bene.
Invece c'è un vero plebiscito per i piccoli Phil Jones che si stanno diffondendo anche da noi, che con alcuni trucchi (radiatore passivo, coni specifici) oltre a essere piccoli sono anche pimpanti e mica poco....
Titolo: Re: Coni Piccoli Cosa Ne Pensate?
Per quanto mi riguarda, ho posseduto una SWR henry 8x8", volume e, soprattutto, attacco spaventosi, una vera mitragliatrice
!! le dimensioni ed il peso però erano quelle di una 6x10"...
Da qualche anno uso, quasi esclusivamente, una Ampeg svt 806he , 8 coni da 6,5" di fine anni novanta.
In sostanza una piccola 8x10, anche nella pasta sonora.
L'impatto non è, ovviamente, quello della sorella maggiore, ma è molto più gestibile a livello di volume sul palco.
l'ho usata sia in locali al chiuso che in piccoli concerti all'aperto senza problemi.
Ha un suono che definirei "morbido" senza l'attacco prepotente della succitata SWR a cui, difatto, l'ho preferita.
Le dimensioni sono quelle di una SVT 410hlf e pesa solo un pò di meno.
!! le dimensioni ed il peso però erano quelle di una 6x10"...Da qualche anno uso, quasi esclusivamente, una Ampeg svt 806he , 8 coni da 6,5" di fine anni novanta.
In sostanza una piccola 8x10, anche nella pasta sonora.
L'impatto non è, ovviamente, quello della sorella maggiore, ma è molto più gestibile a livello di volume sul palco.
l'ho usata sia in locali al chiuso che in piccoli concerti all'aperto senza problemi.
Ha un suono che definirei "morbido" senza l'attacco prepotente della succitata SWR a cui, difatto, l'ho preferita.
Le dimensioni sono quelle di una SVT 410hlf e pesa solo un pò di meno.
Titolo: Re: Coni Piccoli Cosa Ne Pensate?
Ultima modifica di Fenderissimo il Dom 04 Apr, 2021 11:43, modificato 1 volta in totale
A casa uso il Markbass micromark con cono da 6". Lo uso solo a casa, quindi non fa testo.
In gruppo non ho mai suonato con coni più piccoli di 10", ma ricordo che Markbass aveva fatto una cassa 4x8 che pare fosse straordinaria.
Ora non la vedo più sul Sito, quindi o non era così straordinaria, oppure non è riuscita ad entrare nel mercato. Magari era pure buona, ma forse non ci sono stati abbastanza bassisti temerari che sono voluti passare dalla 4x10 alla 4x8.
Sul Forum ci sono diverse discussioni di queste markbass 4x8 e 4x6 (804 e 604).
Si parlava spesso di aggiungere una 1x12 alla 6x4, quindi forse il problema erano le basse frequenze dei coni da 6.
L'altra soluzione era usare due casse 604 (quindi 8x6): Qualcuno Ha Mai Suonato Con Due Markbass New York 604 ?
In gruppo non ho mai suonato con coni più piccoli di 10", ma ricordo che Markbass aveva fatto una cassa 4x8 che pare fosse straordinaria.
Ora non la vedo più sul Sito, quindi o non era così straordinaria, oppure non è riuscita ad entrare nel mercato. Magari era pure buona, ma forse non ci sono stati abbastanza bassisti temerari che sono voluti passare dalla 4x10 alla 4x8.
Sul Forum ci sono diverse discussioni di queste markbass 4x8 e 4x6 (804 e 604).
Si parlava spesso di aggiungere una 1x12 alla 6x4, quindi forse il problema erano le basse frequenze dei coni da 6.
L'altra soluzione era usare due casse 604 (quindi 8x6): Qualcuno Ha Mai Suonato Con Due Markbass New York 604 ?
Ultima modifica di Fenderissimo il Dom 04 Apr, 2021 11:43, modificato 1 volta in totale
Titolo: Re: Coni Piccoli Cosa Ne Pensate?
Fenderissimo,dalla mia esperienza, come tutte le esperienze relativa, io preferisco i coni piccoli, mi piacciono di più ma....c'è sempre un ma....
Col 15" parti e vai ovunque lo metti suona, con questi diavoli di microamp suonano bene solo a una determinata distanza dalla parete, a un determinato incrocio con altre casse insomma devi saper posizionare sti aggeggi altrimenti spariscono....
Curiosotà il più tonante quello dal basso più definito è il MicromArk col cono da 8"...misteri, che è pure tagliato a 60Hz il 15 gran botta ma slabbrato a volume di ascolto e il 10" dava tutto di medie.
Col 15" parti e vai ovunque lo metti suona, con questi diavoli di microamp suonano bene solo a una determinata distanza dalla parete, a un determinato incrocio con altre casse insomma devi saper posizionare sti aggeggi altrimenti spariscono....
Curiosotà il più tonante quello dal basso più definito è il MicromArk col cono da 8"...misteri, che è pure tagliato a 60Hz il 15 gran botta ma slabbrato a volume di ascolto e il 10" dava tutto di medie.
Titolo: Re: Coni Piccoli Cosa Ne Pensate?
Il mio 15" è in cassa chiusa, quindi ben definito, e quel che manca lo aggiunge il 6".
Ma io suono jazz.
Ma io suono jazz.
Titolo: Re: Coni Piccoli Cosa Ne Pensate?
Gianco,la cassa chiusa è quello che preferisco. Scelsi il Peavey proprio per questo ma ammetto candidamente che il radiatore passivo alla Phil Jones ha una resa fenomenale....mi piacerebbe provarlo.
Ultima modifica di gigetto2 il Dom 04 Apr, 2021 20:40, modificato 1 volta in totale
Ultima modifica di gigetto2 il Dom 04 Apr, 2021 20:40, modificato 1 volta in totale
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 0.4325s (PHP: 5% SQL: 95%)
SQL queries: 34 - Debug Off - GZIP Abilitato