Premesso che a me il suono prodotto dal mio Jazz in coppia con il Mark Bass piace. Che gi? comprai uno Zoom 506 II che riposa in una borsa usato si e no 2 volte. Ma un attrezzo come il bass pod ha in effetti una qualche utilit? o rischio di ritrovarmi come il mio chitarrista che si intrafuna regolarmente con la pedaliera, che pare un suonatore di organo a canne, (canne? saranno quelle?) per produrre fischi, suoni da trapano del dentista e ogni tanto un suono decente (credo succeda quando per caso lo mette in bypass).
Qualcuno lo usa?
Line6 Bass Pod
Titolo: Re: Line6 Bass Pod
Ti consiglio una ricerca sull'argomento.... ne abbiamo parlato lungamente, del Bass Pod e bass Pod XT.
In soldoni scoprirai che, secondo molti, il Pod ? un oggetto stupendo che d? il meglio di s? quando viene utilizzato per simulare ampli e cabinet, mentre non a tutti (io sono uno di quelli) piace come multieffetto puro.
Questo per riassumere bene o male le opinioni... ora ? il momento di andare sul tasto Ricerca
In soldoni scoprirai che, secondo molti, il Pod ? un oggetto stupendo che d? il meglio di s? quando viene utilizzato per simulare ampli e cabinet, mentre non a tutti (io sono uno di quelli) piace come multieffetto puro.
Questo per riassumere bene o male le opinioni... ora ? il momento di andare sul tasto Ricerca

Titolo: Re: Line6 Bass Pod
Vado in Archivio. Sorry ma non sono ancora molto pratico di questo Forum.
Thanks
No problem!
-Cilispio
Thanks
No problem!

Titolo: Re: Line6 Bass Pod
Secondo me il pod ? stra-utile in fase di studio e registrazione.
Lo attacchi al banco e suoni.
Dal vivo lo vedo meno efficace invece.
Certo ? che ? meno plug&play di quello che si dice in giro, non ci sono storie per saperlo usare va studiato per bene.
Lo attacchi al banco e suoni.
Dal vivo lo vedo meno efficace invece.
Certo ? che ? meno plug&play di quello che si dice in giro, non ci sono storie per saperlo usare va studiato per bene.
Titolo: Re: Line6 Bass Pod
bah..
io l'ho usato dal vivo diverse volte,
Ma pi? che altro per agganciarmi al banco e avere un altra uscita monitor equalizzata con un suono riconoscibile sul palco.
(tipo butti gli alti per gli assoli etc ).
Non ci v? nemmeno vicino ad un ampli (se parliamo del pod non xt,l'xt l'ho solo provato in un negozio e non f? testo).
ED ? un giocattolo paragonato alla controparte di chitarra.++
Io lo considero un direct box con qualche cosina da regolare,
ma ho la versione fagiolo che non ha uscite bilanciate ,e ci? non mi garba.
Ho il pod rack per chitarra ,e quello s? che vale i suoi soldi.
io l'ho usato dal vivo diverse volte,
Ma pi? che altro per agganciarmi al banco e avere un altra uscita monitor equalizzata con un suono riconoscibile sul palco.
(tipo butti gli alti per gli assoli etc ).
Non ci v? nemmeno vicino ad un ampli (se parliamo del pod non xt,l'xt l'ho solo provato in un negozio e non f? testo).
ED ? un giocattolo paragonato alla controparte di chitarra.++
Io lo considero un direct box con qualche cosina da regolare,
ma ho la versione fagiolo che non ha uscite bilanciate ,e ci? non mi garba.
Ho il pod rack per chitarra ,e quello s? che vale i suoi soldi.
Titolo: Re: Line6 Bass Pod
errore
forse avevo gi? postato in riguardo (search), ma il fagiolo ha uscite TRS, che ospitano i classici jack mono sbilanciati o bilanciati (jack "stereo" con i due poli R e L usati come + e - )
? scritto nel manuale, se ricordo bene tra le prime sezioni
P.S. per curiosit?, anche se provato solo in negozio, l'xt ti sembrava pi? valido?
alexlotta ha scritto:
errore
forse avevo gi? postato in riguardo (search), ma il fagiolo ha uscite TRS, che ospitano i classici jack mono sbilanciati o bilanciati (jack "stereo" con i due poli R e L usati come + e - )
? scritto nel manuale, se ricordo bene tra le prime sezioni
P.S. per curiosit?, anche se provato solo in negozio, l'xt ti sembrava pi? valido?

Titolo: Re: Line6 Bass Pod
Io ho la vecchia versione del pod e lo trovo comodo se si ? alla ricerca di suono diversi da quello tipico del proprio amplificatore, io mi ci diverto parecchio con il combo mark bass.
Detto questo, penso sia sbagliato pensare a questo oggetto come ad un multieffetto.
Detto questo, penso sia sbagliato pensare a questo oggetto come ad un multieffetto.
Titolo: Re: Line6 Bass Pod
Ok dico "tutto ci? che ho da dire"sull'oggetto
come tutte le cose provate in negozio ,(uno strafott?o di tempo f?,in Francia),
diffettava di
a)Non era il mio setup (basso etc)
b)i suoni ,come di TRADIZIONE ,di default fan sempre ca**re.
Io ,parlando per quello di chitarra (pod rack non xt) posso dire che il rack ? superiore.
Non perch? l'emulazione ? differente,ma perch? i connettori output buttano fuori un altro suono .
Testato a casa mia ambo le versioni (chitarra).
il MIO fagiolo basso (prima versione) non ha un output felice ,per i miei gusti ,sento troppo rumore.
Dal vivo era OK ,ma mi ricordo che non l'ho settato io ,ci avevan pensato altri , io mi son sempre regolato il suono-monitor.
____________
Per le connessioni trs :? vero,son cos?
ma cmq dal suono in uscita sento Noise-fuzzy da molte simulazioni ,
esponenzialmente dipendenti dal compressore.
ULTERIORE PRECISAZIONE:
Queste macchine danno il meglio (nel settaggio) SOLO se collegate via midi (Quindi DAL PC!!) ,
per via dei controlli raggiungibili solo tramite questo senso.
Purtroppo Di presets non se ne trovano pi? (cancellati dal Sito Line6 a suo tempo).
Io per? ne avevo un bel po' da qualche parte,il file ? cos? piccolo che non ricordo dov'?.
Difetta enormemente sui controlli equalizzazione, piuttosto scarsini.
_______________________________
In pi? ,la versione firmware (carta eeprom interna) incide ENORMEMENTE sul suono dello strumento.
NON ? upgradibile via internet ,ho dovuto farmi mandare il chip dall'inghilterra .
-----------Piccola avventura :------------
In italia mi dicevano che "NEssuno mai li domanda" (prendendomi come fossi un pirla,in amerca te li davano gratis..)
e volevano 65 pi? spese di spedizione (dovevo mandargli tutti i pod a mie spese e aspettare qualche mese,se non son ridicoli loro..)
Per mia fortuna , son riuscito ad averli a casa(NON dall'ITALIA,paradoxale ma abituale come esperienza):
quello del basso migliora la situazione,quello per chitarra era PEGGIORE!! di quello vecchio.
e meno male che non l'ho mandato via ,ho rimesso il vecchio evvia.
Peccato che non avevo le versioni intermedie (ma non ho sfidato la fortuna 2 volte..)
Noi sempre i pi? cari e i meno professionali ,dal lato commerciale.

Citazione:
come tutte le cose provate in negozio ,(uno strafott?o di tempo f?,in Francia),
diffettava di
a)Non era il mio setup (basso etc)
b)i suoni ,come di TRADIZIONE ,di default fan sempre ca**re.
Io ,parlando per quello di chitarra (pod rack non xt) posso dire che il rack ? superiore.
Non perch? l'emulazione ? differente,ma perch? i connettori output buttano fuori un altro suono .
Testato a casa mia ambo le versioni (chitarra).
il MIO fagiolo basso (prima versione) non ha un output felice ,per i miei gusti ,sento troppo rumore.
Dal vivo era OK ,ma mi ricordo che non l'ho settato io ,ci avevan pensato altri , io mi son sempre regolato il suono-monitor.
____________
Per le connessioni trs :? vero,son cos?
ma cmq dal suono in uscita sento Noise-fuzzy da molte simulazioni ,
esponenzialmente dipendenti dal compressore.
ULTERIORE PRECISAZIONE:
Queste macchine danno il meglio (nel settaggio) SOLO se collegate via midi (Quindi DAL PC!!) ,
per via dei controlli raggiungibili solo tramite questo senso.
Purtroppo Di presets non se ne trovano pi? (cancellati dal Sito Line6 a suo tempo).
Io per? ne avevo un bel po' da qualche parte,il file ? cos? piccolo che non ricordo dov'?.
Difetta enormemente sui controlli equalizzazione, piuttosto scarsini.
_______________________________
In pi? ,la versione firmware (carta eeprom interna) incide ENORMEMENTE sul suono dello strumento.
NON ? upgradibile via internet ,ho dovuto farmi mandare il chip dall'inghilterra .
-----------Piccola avventura :------------
In italia mi dicevano che "NEssuno mai li domanda" (prendendomi come fossi un pirla,in amerca te li davano gratis..)
e volevano 65 pi? spese di spedizione (dovevo mandargli tutti i pod a mie spese e aspettare qualche mese,se non son ridicoli loro..)
Per mia fortuna , son riuscito ad averli a casa(NON dall'ITALIA,paradoxale ma abituale come esperienza):
quello del basso migliora la situazione,quello per chitarra era PEGGIORE!! di quello vecchio.
e meno male che non l'ho mandato via ,ho rimesso il vecchio evvia.
Peccato che non avevo le versioni intermedie (ma non ho sfidato la fortuna 2 volte..)
Noi sempre i pi? cari e i meno professionali ,dal lato commerciale.
Titolo: Re: Line6 Bass Pod
secondo me, se si usa il pod come simulazione di testata, messo dentro un finale e una cassa, suona niente male.... il mio vecchio setup pod + finale + cassa non aveva nulla da invidiare a una testata (a transistor, perch? il finale a valvole ? un'altra cosa), e in pi? aveva gli effetti e la possibilit? di avere molti pi? suoni.
non ? assolutamente un sistema plug and play, bisogna smanettarci un po', ma rende. io i preset non li ho nemmeno ascoltati, ho semplicemente usato il pod come se avessi la testata vera davanti.... metti tutto in flat e cominci a smanettare coi pot...
non ? assolutamente un sistema plug and play, bisogna smanettarci un po', ma rende. io i preset non li ho nemmeno ascoltati, ho semplicemente usato il pod come se avessi la testata vera davanti.... metti tutto in flat e cominci a smanettare coi pot...
Titolo: Re: Line6 Bass Pod
? quello che faccio attualmente, con finale da 250 + 250 W e cassa che era stata costruita da un bassista ingegnere (poi a me venduta), con 2 ottimi coni da 12" che terrebbero anche pi? potenza (...non oserei, per?), 2 tweeter di kevlar (non so come si scriva esattamente) arancione che mi han detto essere ottimi e bass reflex... finora non ho tanti problemi a sentirmi!
chiaro che avessi una vera testata GK 400 o una SVT originale sarebbe un'altra cosa, ma si parla di prezzi "leggermente" diversi (nel caso dell'ampeg o del mesa, anche di mantenimento delle valvole, che oltretutto non sono pochine)
P.S. giusto per curiosit?, qualcuno ha provato il V AMP della behringer (versione + recente), a rack e non? ? un giocattolo confrontato all'"originale" POD (che poi ? a sua volta un processore di modelli fisici
)? praticamente te lo tirano dietro...
panazza ha scritto:
? quello che faccio attualmente, con finale da 250 + 250 W e cassa che era stata costruita da un bassista ingegnere (poi a me venduta), con 2 ottimi coni da 12" che terrebbero anche pi? potenza (...non oserei, per?), 2 tweeter di kevlar (non so come si scriva esattamente) arancione che mi han detto essere ottimi e bass reflex... finora non ho tanti problemi a sentirmi!

chiaro che avessi una vera testata GK 400 o una SVT originale sarebbe un'altra cosa, ma si parla di prezzi "leggermente" diversi (nel caso dell'ampeg o del mesa, anche di mantenimento delle valvole, che oltretutto non sono pochine)
P.S. giusto per curiosit?, qualcuno ha provato il V AMP della behringer (versione + recente), a rack e non? ? un giocattolo confrontato all'"originale" POD (che poi ? a sua volta un processore di modelli fisici

Titolo: Re: Line6 Bass Pod
parlando di testate a valvole sicuramente l'originale ? un'altra cosa... ma sui transistor non ne sono cos? sicuro.... io dalla eden al sistema pod + finale non ho notato nessun cambiamento in fatto di qualit? del suono e resa dinamica... e usavo il pod a fagiolo, vecchio modello....
EmaTheMirror ha scritto:
parlando di testate a valvole sicuramente l'originale ? un'altra cosa... ma sui transistor non ne sono cos? sicuro.... io dalla eden al sistema pod + finale non ho notato nessun cambiamento in fatto di qualit? del suono e resa dinamica... e usavo il pod a fagiolo, vecchio modello....
Titolo: Re: Line6 Bass Pod
il sacro pod. ? ho detto tutto!
ora mi metto a fare una bella recensione al BassPOD XT pro e poi vi dico

ora mi metto a fare una bella recensione al BassPOD XT pro e poi vi dico

Titolo: Re: Line6 Bass Pod
Il pod ? fantastico quando vai suonare lontano, ti sposti magari in treno e non ti puoi portare dietro molta roba.
Lo attacchi direttamente al mixer e sei a posto. Molta pi? variet? di suoni rispetto a una DI semplice.
trovo molto interessanti anche le simulazioni dei cabinet.
Il behringer invece no. Ho provato quello per chitarra ma non ha niente a che vedere con il line6, lo abbiamo aperto e dentro c'? all'incirca la met? dei circuiti che c'? in un line6... e se ascolti cosa ne esce fuori capisci che non ? roba inutile.
Lo attacchi direttamente al mixer e sei a posto. Molta pi? variet? di suoni rispetto a una DI semplice.
trovo molto interessanti anche le simulazioni dei cabinet.
Il behringer invece no. Ho provato quello per chitarra ma non ha niente a che vedere con il line6, lo abbiamo aperto e dentro c'? all'incirca la met? dei circuiti che c'? in un line6... e se ascolti cosa ne esce fuori capisci che non ? roba inutile.
Titolo: Re: Line6 Bass Pod
riesumo il post per una domanda sul pod line 6..
ma a livello di corrente ? piu come un effetto o come un ampli?nel senso,se lo compro in america ho sempre il problema della differente tensione o funziona normalmente come i pedali che ho preso sempre negli states??
ma a livello di corrente ? piu come un effetto o come un ampli?nel senso,se lo compro in america ho sempre il problema della differente tensione o funziona normalmente come i pedali che ho preso sempre negli states??
Titolo: Re: Line6 Bass Pod
vorser, se un aggeggio ha il trasformatore esterno non ti dar? mai problemi, se lo ha interno si, perch? ? il trasformatore che fa la differenza.
Trasformatore appunto.
Trasformatore appunto.
Titolo: Re: Line6 Bass Pod
Io ho il POD XT PRO ovvero la versione a rack.
Lo utilizzo come multieffetto puro.
E' molto comodo,e devo dire va un gran bene,? affidabilissimo e bypassato non rovina molto il suono.
La pedaliera ? fantastica,viene collegata solo tramite cavo ethernet...
TUTTAVIA,non saprei se consigliartelo...io sto vagliando l'ipotesi di sostituirlo completamente con un Boss VF1 che ho appena comprato.
Secondo me come puro multieffetto c'e' di meglio del POD,se invece non vuoi portarti in giro ampli e casse penso sia la scelta migliore per entrare diretto del mixer.
Ciao,
Giorgio
Lo utilizzo come multieffetto puro.
E' molto comodo,e devo dire va un gran bene,? affidabilissimo e bypassato non rovina molto il suono.
La pedaliera ? fantastica,viene collegata solo tramite cavo ethernet...
TUTTAVIA,non saprei se consigliartelo...io sto vagliando l'ipotesi di sostituirlo completamente con un Boss VF1 che ho appena comprato.
Secondo me come puro multieffetto c'e' di meglio del POD,se invece non vuoi portarti in giro ampli e casse penso sia la scelta migliore per entrare diretto del mixer.
Ciao,
Giorgio
Titolo: Re: Line6 Bass Pod
ok,e come faccio a sapere se il pod in questione ce l'ha??
OnzoG-onzo ha scritto:
ok,e come faccio a sapere se il pod in questione ce l'ha??
Pagina 1 di 1
Non puoi inserire nuovi ArgomentiNon puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario
Questa visualizzazione "Lo-Fi" è semplificata. Per avere la versione completa di formattazioni ed immagini clicca su questo link.
Powered by Icy Phoenix based on phpBB
Tempo Generazione: 2.9174s (PHP: 1% SQL: 99%)
SQL queries: 32 - Debug Off - GZIP Abilitato