Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 1
 
 
Music Man Stingray....bello E Impossibile?
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
Mi spiego: possiedo uno Stingray 3eq del 2010 da circa un anno e mezzo. Bello,bellissimo, robusto come una quercia inglese, suono affascinante a tratti inimitabile (soprattutto quando si vira sul funky) ma che fatica... Il manico, largo più o meno come quello del mio Precision fine '70 e '  molto bombato e il risultato finale è quello "mazza da baseball", le corde, per quanto utilizzi delle morbidissime Dr Pure Blues risultano sempre piuttosto tese e quel pickup là in fondo induce la mano destra ad una posizione poco rilassata senza contare che essendo vicino al ponte pizzicare lì sopra aumenta la sensazione di rigidità.
Io vado soggetto a tendiniti per cui a certe sensazioni sono particolarmente attento ma qualcun'altro condivide la stessa esperienza?
Sono tendenzialmente tutti così o esistono sul mercato Stingray con misure differenti e più agevoli?
 




Io uso: plettro e dita
 
sandoz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
Lo sterling ha un manico più stretto, anche molti modelli della sottomarca "sterling by musicman" tipo il ray4, 24 (non il 34)

Potresti applicare un poggia pollice al battipenna per avere la libertà di tenere la mano più verso il manico, e una scalatura di corde leggermente più sottile.

Do per scontato che il setup sia già a regola d'arte: manico dritto e action sufficientemente bassa.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Io cerco il rock'n'Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po'
e mi accorgo che son solo...
 
Ultima modifica di Edgar83 il Gio 10 Apr, 2025 11:25, modificato 1 volta in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
avatar sandoz, io sul mio uso corde grosse e lisce, ed è uno dei bassi più comodi che ho.

anni fa su Talkbass mi sconsigliarono di usare corde grosse per il discorso del pizzicare vicino al ponte, in quanto lì la rigidità delle corde è maggiore e quindi usandole grosse avrebbe creato problemi, ma boh, non ho mai notato troppo la cosa.

più che altro io non suono mai ancorato in qualche zona specifica, ed anzi lo Stingray lo uso molto pizzicando vicino al manico, se non proprio appoggiato al tacco.

ci ho usato diverse corde sui miei vari, ed anzi, l'ho sempre trovato uno dei più comodi da suonare, al netto del fatto che lo setto sempre molto basso.

attualmente sto usando le GHS Brite Flat scalatura 49-62-84-108, action sui 2mm al Mi, 1mm al Sol, ed è di una comodità indecente, stan lì su da due anni ormai.

se però cerchi un manico più stretto e sottile, c'è il Music Man Sterling, che ogni tanto usato si trova, anche se è molto meno diffuso.

quello però ha capotasto 38mm come il Jazz.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
sandoz ha scritto: [Visualizza Messaggio]
esistono sul mercato Stingray con misure differenti e più agevoli?


L'attuale versione dello Stingray, lo Special, ha cambiato il profilo rispetto a quello che hai tu e abbiamo noi (che scriviamo).

Era uno dei miei papabili; ma penso che il due bande è proprio il classico Stingray.

Io, avendo venduto tutti e due Precision American Standard e Pro che avevo, col tempo mi sono abituato anche al manico dello Stingray; che è più bombato rispetto ai primi due.
 




Io uso: plettro e dita
 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
avatar sandoz,
senza che quoto, direi che si tratta di una questione puramente soggettiva.

Io ad esempio sono spesso, qualunque tipologia di basso, con la mano destra sul pickup al ponte e non riscontro alcun problema.

Dal momento che quasi 2 anni fa hai aperto un discussione sulla tastiera "difficile" dello Stingray, non è che magari adesso il manico necessiti nuovamente di una raddrizzatina?

Per un modello stile Stingray con manico più stretto quoto quanto ti hanno consigliato con gli Sterling USA e gli Stingray Special.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
Incredibile come ognuno è fatto 'a modo suo'...
Io non ho mai amato sterling/stingray perchè sempre trovati troppo morbidi da suonare per il mio tocco pesante.
Esattamente al contrario dell'autore del 3d

Forse è per questo esistono tanti bassi diversi al mondo...

Per tornare in thread, ma il setup?
E' corretto?
E' un basso che risente molto della regolazione, più di altri secondo me.

Dave
 




Io uso: solo le dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
^^^^^
Confermo che trovo più "faticoso" suonare il Precision rispetto allo Stingray.
 




Io uso: plettro e dita
 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
^^^
decisamente.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
Per stare il più fedeli possibili prova a cercare uno Stingray SLO (in pratica uno Stingray con il manico di forma e dimensioni dello Sterling USA)
 




Io uso: solo le dita
 
highvilledog Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
Come giustamente ricordato da Lucio72 già due anni fa, appena acquistato lo strumento, mi lamentai del manico. Da allora però il basso ha fatto un bel giro dal liutaio e poi è stato costantemente manutenuto per cui direi che ad oggi le mie difficoltà non si possono imputare ad incuria sullo strumento.
E' vero però che nonostante tutto permane la sensazione di aver tra le mani uno strumento grosso, pesante e dal manico (per me) affaticante, soprattutto in relazione ai due Precision che suono abitualmente dei quali uno è un Americam vintage con manico compound (è una misura ibrida fra il jazz e il P) ma l'altro è un marcantonio del '78, col manico largo come quello dello Sting ma certamente meno bombato, una misura su cui mi trovo perfettamente...tra l'altro con le DR è morbidissimo anche per la destra.
Tempo qualche settimana fa ho prestato uno dei miei P ad un mio amico chitarrista che per qualche mese ha avuto in affido il mio Musicman per far pratica sul basso. La prima cosa che mi ha detto è stata "ma questo (il P) sembra un giocattolo al confronto da quanto è facile suonarlo". Da lì mi sono convinto che questa difficoltà di cui vi parlo non è solo mia.
Però qui sul Forum ci sono molti che ci si trovano benissimo e lo trovano più comodo dei Fender e ovviamente è naturale che sia così, molto dipenderà anche dalla mia conformazione fisica.
La finalità del post era soprattutto chiarire se è il mio, di quella annata, ad essere così massiccio o se tipicamente gli Stingray sono così ma mi sembra di capire che questa seconda ipotesi sia quella giusta anche se dei correttivi (lo SLO) ci sono...
Per quanto puoi riguarda lo Sterling devo dire che mi è capitato di provarne un paio ma il suono era un'altra cosa e mi piaceva decisamente meno...
 




Io uso: plettro e dita
 
sandoz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
avatar sandoz, per curiosità e per tagliare la testa al toro, hai provato un altro Stingray?
Ti ha dato la stessa sensazione?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
Se ricordo bene anche gli Stingray Cutlass avevano il manico meno pronunciato (in grafite fatti da Modulus e nella riedizione da Status), in alternativa i Fender Flea con la tastiera compound o i Modulus FB, tutti strumenti ormai sempre più rari da trovare
 




Io uso: solo le dita
 
highvilledog Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
^^^
tutti strumenti bellissimi i Cutlass e i Modulus, ma i primi sono veramente difficili da trovare e a cifre molto alte (ne vedo uno su Reverb a 6700€...).

I Modulus Flea su Reverb si trovano abbastanza facilmente (ogni tanto qualcosa salta fuori anche sul mercatino - tipo adesso ce ne sono due in vendita) ma comunque è uno strumento che si discosta sensibilmente dal tipico sound MMan (ed è giusto che sia così).

Se sandoz avesse la voglia di provare altro, che abbia però un minimo di attinenza con lo Stingray sound, consiglio i nuovi Sadowsky MetroExpress serie M:
https://www.youtube.com/watch?v=SOasfK5Sx9c

Oppure i nuovi Tobias Growler orientali -> https://www.youtube.com/watch?v=fU54f6g9e-I
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
avatar sandoz, una domanda: a livello di regolazione, il Precision e lo Stingray sono settati uguali? stessa action, stesso rilascio del manico?

perchè basta pochissimo per cambiare la sensazione sotto le mani, basta l'action poco più alta perchè il solo premere le corde sia più difficile, oltre a creare tensione aggiuntiva sulle corde che vengono "tirate" di più premendole.

il capotasto è regolato alla stessa maniera? perchè un capotasto più alto crea ovviamente un'action più alta sui primi tasti e non ti fa avere la stessa action generale, cambiando l'inclinazione delle corde.

io ho diversi bassi che sono "più comodi" ed altri "meno comodi" anche solo per un discorso di decimi di millimetro nel rilascio o in qualche regolazione in giro, pur montando le stesse corde.

ultima cosa, che può incidere, è il radius, che va a spostare la posizione delle corde in rapporto tra di loro, ed in rapporto quindi alla mano destra, che se le trova "spostate" rispetto ad un radius cui magari è più abituata.

io ad esempio, abituato ai Fender con radius 7,25" o 9,5", quando uso bassi con radius alto ci metto di più ad abituarmi e trovarmi comodo, perchè le corde non non hanno più la stessa posizione, quindi mi trovo il Mi ed il Sol che "sembrano" più alti.

ancora, il radius incide sulla pressione che fanno le dita, e la curvatura nasce proprio per seguire la naturale curvatura delle dita, tanto che strumenti moderni hanno spesso il "compound radius", cioè una curvatura maggiore sui primi tasti e minore sui tasti alti.

mettiti nei panni del chitarrista che fa un barrè: il radius 7,25" è comodissimo perchè segue naturalmente la curvatura dell'indice per fare una giusta pressone.
un radius 12" o 15" invece porterà l'indice a dover premere di più nella parte centrale, raddrizzandosi.

quindi un compound radius sarà curvo sui primi tasti, per facilitare certe posizioni, e piatto salendo, perchè facilita i bending e le parti soliste.

i fattori di comodità personali poi possono essere tantissimi. io ad esempio preferisco capotasti larghi, ed uno dei bassi con cui mi trovo meglio è l'Aria SB1000 con 45mm di capotasto.
quanto mi capitano strumenti con capotasto stretto, mi sembrano sempre scomodissimi e manco letteralmente le corde con la sinistra, finchè non ci riprendo la mano  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
Lucio72 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Se sandoz avesse la voglia di provare altro, che abbia però un minimo di attinenza con lo Stingray sound, consiglio i nuovi Sadowsky MetroExpress serie M:
https://www.youtube.com/watch?v=SOasfK5Sx9c

Oppure i nuovi Tobias Growler orientali -> https://www.youtube.com/watch?v=fU54f6g9e-I

I Tobias non mi dicono nulla...ma quel Sadowsky mi ha fatto venire strane voglie di GAS...mai chiuso un video così velocemente...

avatar sandoz, oltre a tutte i consigli già citati, hai provato anche con delle corde come le Thomastik? Penso siano le corde più morbide che io ho mai provato; ovviamente sono flatwound.


NON quotare per intero un messaggio precedente - Lucio72
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di Lucio72 il Ven 11 Apr, 2025 11:05, modificato 1 volta in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
sandoz ha scritto: [Visualizza Messaggio]
Come giustamente ricordato da Lucio72 già due anni fa, appena acquistato lo strumento, mi lamentai del manico. Da allora però il basso ha fatto un bel giro dal liutaio


Scusa della domanda stupida. Ma il settaggio è quello "tuo", fatto da liutaio, oppure è fatto a "modo suo" per quello strumento.
Perché trovo al contrario strano che sia più faticoso del Precision (con i vecchi manici intendo, che ho avuto), in quanto è quasi sempre l'opposto.

Oppure, semplicemente, non è il tuo strumento; dovuto, forse, ad un tuo modo di suonare che si è adattato al Precision, visto che ne hai due.

P.S.: quando suono il Rickenbacker, cambio proprio il modo di suonare, ed anche l'impugnatura; sono "costretto" ad adattarmi allo strumento, non posso aspettarmi lo stesso feel dello Stingray, a prescindere che mi trovo bene con entrambi.
 




Io uso: plettro e dita
 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
Io ho uno stingray del 98 e sinceramente sarà tutto d'un pezzo come peso (4,6kg seppur ben bilanciati) ma il manico lo trovo per nulla grosso, anzi similare al jazz deluxe. ora non so se con le annate hanno variato qualcosa, ma ho un precision ed un G&L molto più grossetti come manico. Quindi prsonalmente il m,anico lo trovo molto comodo e scorrevole.
Per il resto posso concordare. L'appoggio del pollice sull'angolo verso il manico del pickup porta ad avere una postura della mano non tantissimo rilassata. Ma anche valutando un poggia pollice che esteticamente non è il massimo, la posizione della mano per me è li su quella zona del pickup. Le corde forse sono uin pò durette, ma passerò con la prossima muta da 45 a 40 sicuramente.
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
avatar ganesh,sarebbe risolutivo. Purtroppo i miei tour a provar strumenti si sono alquanto diradati. Ho comunque provato non troppo tempo fa un Sterling by Music Man e l'impressione è stata effettivamente la stessa.

Lucio72, bellissimi i Sadowsky. In realtà quando ho acquistato lo Stingray era in ballottaggio con un Flea Active Jazz Bass che all'epoca ancora si trovava e a prezzi abbordabilissimi, forse sarebbe stato un ottimo acquisto.

Pier, Darry, il settaggio è stato impostato dal liutaio a suo tempo ma ad ogni cambio corde lo "aggiorno" sulle mie esigenze.... non sono un mago ma mi sembra buono (sul capotasto però  effettivamente non ho agito...)

JockRuzza, no, non ho mai provato le Thomastick e sinceramente sono sempre stato un po' dubbioso sulle flatwound in generale, probabilmente sbagliando eh...

Comunque anche grazie aile vostre considerazioni sullo strumento ieri, avendo un live in un posticino della zona, ho deciso di mettere da parte i timori e imbracciare per tutta la serata lo Stingray con tanto di corde nuovissime.
E' andata bene. La mano sinistra dopo un po'sì e' abituata e facendo sempre attenzione a controllare lo sforzo non ho avuto grossi problemi, la destra sembrava più affaticata del solito ma insomma alla fine me la sono cavata.
Piccolo OT ma non troppo... suonone grande, compresso e definito sulla terza e quarta corda, le note e i passaggi risultano scanditi e chiarissimi come il Precision se li sogna (guai a sbagliare, si sente tutto). prima e seconda corda invece sottotono rispetto alle altre anche se forse poi nel mix tutto funziona...
Comunque grande basso, originale e senza mezze misure...
 




Io uso: plettro e dita
 
sandoz Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Music Man Stingray....bello E Impossibile? 
 
avatar sandoz, per quanto riguarda il setup, la cosa importante è imparare a prendere le misure, perchè i numeri, per fortuna, sono universali  

prendi le misure del Precision, confrontale con quelle dello Stingray, così da capire dove si differenziano nel setup.
magari è il capotasto alto che ti rende tutto più scomodo sui primi tasti, e va ad incidere anche sulla sensazione di tutto il resto.

per misurare il capotasto, premi il terzo tasto e misura (qua va bene pure ad occhio intanto) la distanza che c'è tra il sotto della corda ed il primo tasto.
la corda non deve toccare il tasto, ma deve essere in filo di luce e toccandola devi sentire il "tik" della corda che va a toccare il tasto, ma non deve essere una pressione forte.
se la corda è troppo distante e devi "spingerla" per farle toccare il primo tasto, significa che è troppo alto.

Citazione:
prima e seconda corda invece sottotono rispetto alle altre anche se forse poi nel mix tutto funziona...
Comunque grande basso, originale e senza mezze misure...


qua c'è da regolare il pickup   Musicman suggerisce, basandosi sulle corde 45-100 che monta di serie, questo:

Citazione:
If you have a single pickup bass set the pickup height to 6/32" from the plastic pickup cover to the bottom of the G string. Adjust the bass side of the pickup to be parallel with the pickguard.


quindi a corde libere, la distanza tra il Sol (sempre misurato da sotto) e la cover di plastica (non il polo) dovrebbe essere questi benedetti 6 trentaduesimi di pollice (se hai una brugola in pollici da 6/32" è comodissimo), che in millimetri equivale circa a 4,7mm

poi dicono di tenere il pickup parallelo al battipenna/body, ma lì dipende dalle corde, dall'action e tutto, quindi regolati tu poi a sensazione.

un annoso problema degli Stingray Standard è che i poli del pickup sono regolati su un radius di 7,25", mentre la tastiera, e quindi le corde, seguono un radius di 11", molto più piatto.

questo purtroppo incide sul bilanciamento delle corde, soprattutto per quanto riguarda il Sol. tant'è che questo problema non esiste sugli Stingray Classic, che hanno tastiera 7,25".

altra soluzione è quella di usare corde con scalature particolari, soprattutto quelle con il Sol più grosso, come le Rotosound RS66LD, le Fender 9050L (lisce) o le GHS P-flat o Brite Flat, che in molte scalature hanno il Sol più grosso.

le Rotosound dichiarate 45-65-80-105 sono in realtà 48-63-82-102

le Fender lisce sono 45-60-80-100

le GHS P flat "light" sono 45-60-75-95

le Brite Flat standard sono 49-62-84-108

io ad oggi mi sono trovato bene con queste, sono le uniche corde con cui sono riuscito ad avere un suono omogeneo senza differenze di volume, e senza dover fare la "modifica" al pickup spingendo in fuori i poli del Sol, operazione di cui non mi fiderò mai  

un paio di esempi:

Stingray con le GHS P-Flat 45-95, plettrate

Stingray con le GHS P-flat 45-95 pizzicate

con le Brite Flat 49-108 plettrato da solo

con le Brite Flat 49-108 plettrato sulla base (queste ultime due sono un pezzo originale del mio gruppo punk, che stiamo finendo di registrare, ho proposto di farlo con lo Stingray, ma è stato considerato troppo "definito").

a me lo Stingray piace moltissimo con le lisce, lo trovo molto più utilizzabile in contesti diversi, perchè mantiene le caratteristiche mediose e "bucanti" dello Stingray, ma senza eccedere e senza perdere corpo, cosa che personalmente trovo che faccia con le round.

la sensazione che mi ha dato sempre lo Stingray (e ne ho avuti cinque, prima di fermarmi su questo Standard, di cui tre Classic), usandolo con le corde round, è che faccia sentire benissimo la linea di basso, ma non faccia sentire che c'è il basso, non so se rendo l'idea.

ovviamente ci sono contesti dove è perfetto in quel modo, magari anche equalizzato in un certo modo (penso ai Rage Against The Machine, dove il suono è scavatissimo, pompato al massimo su basse ed alte), ma per farci "di tutto" sono dell'avviso di Cliff Williams, e cioè che con le lisce suoni meglio e più corposo.

io ti consiglio di partire dalle Fender lisce, di cui purtroppo non ho dei sample, ma sono un po' più brillanti come suono, ed hanno il Mi che mantiene più sustain.
le GHS lisce sono molto più smussate, e sul Mi, soprattutto all'inizio, sembrano spente e smorte, ma in realtà, sentendole in un mix, è solo sensazione.
le Brite Flat io ormai le amo, le ho su da parecchio, non le ho più toccate. son lì, e quando prendo il basso suonano sempre perfettamente. non farti spaventare dalla scalatura, se setti il basso per bene, sono comodissime, per nulla rigide (solo all'inizio fanno un po' di grip e non sono scorrevolissime, ma ci si abitua).
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 1
 


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario