Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2
 
Informazioni Fender Mustang Bass Vintera 2
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Fender Mustang Bass Vintera 2 
 
Classic60 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
perché il manico va smontato, o quantomeno svitato


I Fender di stampo anni 60, compresi i CS o i Master Build da 5000 a 10.000 euro, sono tutti, tutti, così.

Al massimo mi è capitato una volta di vedere un CS, con cui a malapena ci arrivavi col cacciavite piatto, togliendo il battipenna.

Ma quella tipologia lì di basso; il primo progettato nella storia; è fatto così e continueranno a produrlo in quel modo nelle sue riedizioni.
 




Io uso: plettro e dita
 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Fender Mustang Bass Vintera 2 
 
avatar Classic60,
Secondo me potresti almeno provarlo per una settimana!
Allentare il manico è un po’ una scocciatura, ti capisco, ma ci metti 5/10 minuti!
Come ti hanno gia detto basta allentare le corde, allenti il manico, lo inclini in modo da rendere la vite accessibile, regoli e rimonti.
Fine, niente di allucinante.
Quando cambi scalatura di corde c’è da rifare tutto, perdere 5 minuti per regolare il truss rod non mi sembra la fine del mondo!
Ho avuto un vintera ii (precision) e concordo con te sul setup fatto da cani quando arriva, peró non era zeppato.
Fagli un setup, controlla che non sia zeppato e suonatelo un po’, poi se per te non vale la pena fai il reso!
Tanto ormai ce l’hai!
Il mio vintera ii aveva qualche problemino (tastatura non proprio eccellente e ponte leggermente fuori asse) ma suonava alla grande
 




Io uso: plettro e dita
 
Baldo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Fender Mustang Bass Vintera 2 
 
^^^
Concordo.
Magari scopri che è uno strumento che adori, e spendere quei dieci minuti in più per la regolazione può valerne la pena.
Se invece la tua necessità è quella di avere uno strumento con cui smanettare facilmente per sperimentare, temo che una riedizione fedele del mustang anni ‘60 non sia la scelta migliore.

In questo caso, potresti restituirlo e puntare a qualche altro scala corta col pick-up P ma dal taglio più moderno: prova a considerare l’Ibanez Talman (ne è appena uscito uno full black stupendo!) o il sire U5! La qualità è molto buona e costano anche meno del Vintera
 




Io uso: plettro e dita
 
Vertigoblu Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Fender Mustang Bass Vintera 2 
 
Classic60 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ora è chiaro? n


No.

Io sarò anche uno scassacazzi cronico, ma finchè non vedo come è fatto non riesco (e neanche gli altri) a farmi un idea concreta.

Considerato che il topic tornerebbe utile anche ad altri in futuro, caricaci due foto su google drive, non costa nulla  
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Fender Mustang Bass Vintera 2 
 
Darry
si lo so, infatti non ho mai comprato chitarre o bassi con quelle caratteristiche. Però avendo chiesto al negozio se il vintera 2 avesse quella caratteristica, e mi hanno detto di no, mi sono buttato.

Baldo
Non è una operazione da 5 minuti, perché devi allentare le corde, mettere il capotasto per bloccare le corde, allentare le viti del manico e sollevarlo dalla sua sede. Regoli, riavviti il manico, togli il capotasto e riaccordi.  Poi, visto che non sono Mandrake, è facile che debba rifarlo una o due volte ancora per portarlo alla tensione che desidero. Perché perdere tutto questo tempo quando posso farlo in 5 o 10 secondi come su tutti gli altri strumenti che ho? Non esiste proprio. Considera che cambio marca e scalature di corde di frequente, quindi sarebbe una rottura bella grossa. Poi se è zeppato ancora peggio.

Vertigoblue
Il suono è bello, l'ho provato, ma quella regolazione, come ho scritto, è per me estremamente scomoda. A me piace sperimentare vari tipi di corde e scalature, come faccio su tutti gli altri strumenti. E devo poterlo fare rapidamente.

Dropdead87
Visto che siamo ciclisti entrambi ti accontento, spero che il link funzioni
https://i.postimg.cc/nzJT82M6/20250208-120402.jpg
 




Io uso: plettro e dita
 
Classic60 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Fender Mustang Bass Vintera 2 
 
Non sono sperimentatore di corde in generale e sul Mustang ho usato sempre e solo un tipo di corde.
Ciononostante, dal liutaio feci fare uno scasso minimo e solo sul body lasciando intatto il pickguard.
Dopodiché non ho mai messo mani al trussrod perché il manico era stabiissimo.
 




Io uso: plettro e dita
 
mediobass66 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Fender Mustang Bass Vintera 2 
 
Nel tuo caso è tollerabile, è comunque un discorso molto soggettivo.
 




Io uso: plettro e dita
 
Classic60 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Fender Mustang Bass Vintera 2 
 
mediobass66 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Ciononostante, dal liutaio feci fare uno scasso minimo e solo sul body lasciando intatto il pickguard.


Mi sembra la sola ed unica operazione sensata per permettere di usare il basso senza patemi, sperimentare corde etc:
Ti fai un bell'invito fresato col dremel (o lo fai fare da un liutaio) sotto il battipenna...nessuno lo vede. Peccato che i pu sono avvitati sul battipenna se no era ancora più semplice.
 




Io uso: plettro e dita
 
cotess Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Fender Mustang Bass Vintera 2 
 
^^^
Il problema che gli hanno montato dei cablaggi di una lunghezza pari a un maccherone.
Per cui non lo hanno manco pensato che potresti togliere il battipenna per regolare il manico.
Pure sui cavi da 0,05 €/m risparmiano.
C'è da imparare, sul risparmio a grande scala.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di darry il Lun 10 Feb, 2025 08:39, modificato 1 volta in totale 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Fender Mustang Bass Vintera 2 
 
Citazione:
Io insisto sul fatto che la regolazione al manico deve essere comoda e veloce come negli altri strumenti che ho.


su questo siamo d'accordo tutti, ma quei manici, riedizione di annate fatte in quel modo, non lo permettono.

anche quando c'è un po' di spazio solo togliendo il battipenna, comunque vai ad intaccare il legno intorno e lo rovini, perchè nessun manico con quel truss rod avrà la vite abbastanza fuori dal legno.

Citazione:
Essendo il vintera 2, che qui non possiede nessuno, ho pensato fosse meglio chiedere al negozio, tutto qua.


vale per tutte queste riedizioni, Mustang, Jazz, Precision e compagnia, non è tanto il "vintera II" o quel Mustang in particolare.

come sopra, in alcuni magari c'è abbastanza spazio per riuscire a girare la vite, ma è impossibile non andare ad intaccare il legno intorno.

quindi, come ti si era detto sopra, non era proprio lo strumento adatto a fare tante regolazioni e cambi corda senza smattirsi  

PS: lascia stare quello che ti dicono i negozi, non è nè cattiva fede nè superficialità, semplicemente il negozio medio, soprattutto se vende online, non li apre nemmeno gli scatoloni, figurati se si mettono a smontare un battipenna ed un manico di uno strumento nuovo...
probabilmente hanno visto che c'è quella piccola scanalatura nel battipenna, ed avranno detto "ma sì, se po' fa", e via.
tra l'altro, nella maggior parte dei negozi ne capiscono meno di noi sul Forum, in termini di dettagli del genere  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Fender Mustang Bass Vintera 2 
 
avatar Classic60, tutto molto più chiaro  

Nel caso avessi deciso di rimandarlo indietro, se hai un po di tempo magari due sample postali.  
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Fender Mustang Bass Vintera 2 
 
darry ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Il problema che gli hanno montato dei cablaggi di una lunghezza pari a un maccherone.


Però è anche vero che i cavi vanno tenuti più corti possibile per evitare soprattutto l'effetto antenna. Insomma è un po' una coperta corta.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
ric_logo_s ampeg_logo
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Fender Mustang Bass Vintera 2 
 
Cotess
Preferisco non modificare il basso nuovo, soprattutto in maniera invasiva. Se lo avessi preso consapevolmente così allora avrei fatto l’operazione, ma attualmente no. Il fatto che i pickup siano fatti in quella maniera è veramente assurdo, ma pazienza.

Darry
Il basso non costa neanche poco, per essere un messicano, quindi vedere certe cose, come i cavi cortissimi, è deludente per me.

Pier
Io mi fido di quello che dice il negozio, perché io vendo polizze assicurative e devo conoscere quello che vendo. Se loro non conoscono quello che vendono si devono quantomeno informare, o alla peggio, guardare lo strumento. Altrimenti il negozio non ha il minimo senso di esistere ed è solo un ulteriore passaggio che incrementa il costo del basso. Mi spiace ma io la vedo così.
Quando ho chiesto sul Forum qualcuno mi ha scritto che forse era sufficiente togliere il battipenna, altri che non si poteva fare senza togliere il manico dalla sua sede… Essendo il vintera 2 un basso che nessuno qui ha, ho voluto tentare, corroborato da quanto mi ha scritto il negozio. E ora ci rimetto le spese di spedizione, pazienza.

Dropdead87
Mi spiace ma la sera stessa avevo rifatto il pacco, perché nel fine settimana avevo un sacco di cose da fare. Non avevo interesse a fare altri test che non fossero 5 minuti di prova, con lo strumento settato malissimo, corde alte 1 cm al 12 tasto e che frustavano molto, ottave completamente sballate, corde vecchie, ecc.
Il suono mi è piaciuto comunque, ma per capire bene uno strumento ci vuole molto più tempo.

Marcinkus
Si ma negli altri strumenti i cavi sono comunque più lunghi. E in ogni caso il fatto che siano agganciati al battipenna è un’altra caratteristica che non gradisco affatto.
 




Io uso: plettro e dita
 
Classic60 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Fender Mustang Bass Vintera 2 
 
Classic60 ha scritto: [Visualizza Messaggio]

Io mi fido di quello che dice il negozio, perché io vendo polizze assicurative e devo conoscere quello che vendo. Se loro non conoscono quello che vendono si devono quantomeno informare, o alla peggio, guardare lo strumento.


Al netto delle dinamiche, non si può non darti ragione.

Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]

vale per tutte queste riedizioni, Mustang, Jazz, Precision e compagnia, non è tanto il "vintera II" o quel Mustang in particolare.


lo ignoravo completamente, ho imparato una cosa nuova  
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Fender Mustang Bass Vintera 2 
 
Grazie dropdead, siamo d'accordo su questo almeno  
 




Io uso: plettro e dita
 
Classic60 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Fender Mustang Bass Vintera 2 
 
avatar Classic60, purtroppo c'è negozio e negozio. io una volta chiesi le foto di un basso con finitura trasparente per vedere come fosse il legno sotto la vernice, e mi dissero semplicemente che "era imballato e non potevano aprirlo"  

altri negozi mi hanno invece mandato foto senza problemi, anche togliendo dall'imballaggio, e pure su strumenti da due lire.

secondo me, per un dettaglio del genere, hanno guardato mezza foto in cui si vedeva la piccola scanalatura sul battipenna, ed avranno detto "se po' fa"  

avatar dropdead87, eh sì, quel sistema è quello tipico dei Fender fino a tutti gli anni 70, eccetto i Jazz a cui misero il "bullet" alla paletta da metà anni 70.

purtroppo il santissimo metodo "Eko-Musicman" non lo usano in tanti, e chiaramente i fenderisti puristi amanti del vintage vogliono le reissue coerenti con i modelli di riferimento.

tra l'altro la vite è a croce, ma va usato un cacciavite piatto abbastanza largo, altrimenti si rischia pure di danneggiare i quadranti, e farlo a manico montato, senza poter entrare "dritti" è un rischio.
conviene sempre smontare il manico (o solo allentarlo e sollevarlo).

io preferisco smontare, per non rischiare che le viti del manico, sollevandolo, si pieghino e rovinino il legno.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Informazioni Fender Mustang Bass Vintera 2 
 
Sicuramente c’è negozio e negozio, e io in quello non comprerò più nemmeno una corda. Hanno perso un cliente. Il loro errore mi è comunque costato ben 45 €, perché ho dovuto rispedire il basso a spese mie, e ovviamente ho fatto il pacco assicurato.
Ora ho ordinato un altro mustang, l’unico che poteva avere senso per me ora, il player II, anche se è pj. In ogni caso è una configurazione di pickup che mi interessa sperimentare, e volevo comunque un basso a scala corta.
Ovviamente il basso l’ho comprato da un altro negozio.
 




Io uso: plettro e dita
 
Classic60 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 2 di 2
Vai a Precedente  1, 2


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario