Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Pont...
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
ieri mi è arrivato un gioiellino che, però, come si evince dal titolo, ha qualche piccola problematica, che a quanto pare è ricorrente in questa serie.

partiamo dall'inizio: Fender ha fatto per decenni solo quel cavolo di Classic 60, mai una versione messicana del Precision anni 60 con palissandro, e finalmente con la serie Vintera II si sono decisi.
trovando un buon usato, e da amante del mio bel Classic 50, ho deciso di buttarmi e prenderlo, anche in vista di serate con una tribute dei Queen, che mi è capitata per caso.

il basso si presenta benissimo: https://photos.app.goo.gl/LXJntNJAHhqSrFM89

il palissandro, dopo una bella oliata, è diventato una meraviglia:

Prima: https://photos.app.goo.gl/kK6PLjnfbe78cKvU8

Dopo: https://photos.app.goo.gl/Kv7MBag36drcWoJc6

come al solito me lo sono prima di tutto smontato per bene, il basso mi è arrivato praticamente nuovo, senza nemmeno l'ombra di segni delle corde sui tasti, e dal punto di vista liuteristico è impeccabile:

- giunzione manico-body perfetta, al punto che svitando le quattro viti bisogna fare pressione per staccare i due pezzi. ho dovuto "spanare" un po' i buchi nel body perchè facevano presa con la filettatura, ma è bastato far passare avanti e indietro le viti un po' per farli diventare solo buchi di passaggio.

- il body è in due pezzi di ontano, ben scelti a livello di venature, e si vede appena il punto di giunzione: https://photos.app.goo.gl/siKXPj2hVPrVk4VF8

- a livello di finiture niente da dire, tutto perfetto ed esteticamente mi ricorda molto il P62 che ho avuto tanti anni fa, con la verniciatura molto lucida ed un sunburst un po' scuretto.

- il manico ha un profilo interessante, più sottile al capotasto e mano a mano che si sale diventa più spesso. devo dire che sulla carta non mi allettava molto come cosa, abituato ai manici tutti pari e belli grossi, ma devo dire che invece è comodo.

- tastatura buona, dopo le regolazioni ho dovuto ribattere un paio di tasti dopo il 12°, perchè si erano leggermente sollevati dal lato del Sol e quindi spernacchiavano, ma è bastato il martelletto di gomma ed è passata la paura.
in ogni caso i tasti sono anche ben smussati ai lati, e scorre tutto bene.

- il truss rod lavora bene, l'action è rasoterra, le meccaniche girano scorrevoli ed il ponte è solido. il pickup ha una gomma bella resistente sotto, e quindi non balla e si regola facilmente.

- i potenziometri sono dei CTS, condensatore da .1mf classico.

e fin qua mi direte "tutto perfetto", no?

per niente  

ero tutto bello contento del setup, con le Rotosound Jazz77 che ci vanno da dio, quindi prendo il jack, collego all'amplificatore e...

BZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZZ

un rumore di fondo assordante che, toccando corde e ponte non va via; toccando invece i potenziometri od il jack spariva.

penso: "qua c'è qualcosa che non va con la messa a terra", quindi smonto tutto e noto con disappunto che sotto al ponte non c'è il cavo di messa a terra. controllo quindi nel vano elettronica, e chiaramente non c'è proprio alcun cavo di messa a terra che vada al ponte.

https://photos.app.goo.gl/yu5BG5u8i2DgQVWUA

per fortuna almeno il buco e lo scasso sotto al ponte ci sono e sempre per fortuna so fare le saldature, quindi ho preso su il saldatore, un cavo, fatto il collegamento e richiuso tutto, e per fortuna la messa a terra si è risolta.

il ronzio generale? purtroppo no, il basso è MOLTO rumoroso, non ha nessun tipo di schermatura se non un po' di alluminio dove di avvitano i potenziometri, ma per il resto è ignudo.
stasera voglio provare a schermarlo bene, e già che ci sono rifare tutto il cablaggio, che mi è sembrato un po' raffazzonato, con tanto stagno nelle saldature, e voglio testare un paio di posizioni del condensatore.

in questo caso, il wiring è fatto col condensatore collegato TRA i due potenziometri, mentre di solito lo si trova collegato ad uno dei pin ed alla cassa del pot del tono.
il montaggio tra due potenziometri l'ho visto ad esempio nel wiring "anni 50" della Gibson Les Paul/SG, e serve in teoria a filtrare un po' il segnale "prima" del pot del tono, quindi non escludo che aumentino un po' le alte passandolo solo tono.

intanto un paio di sample fatti al volo ieri sera, dopo aver risolto il problema della messa a terra: corde Rotosound RS77LD non nuovissime, son passate su altri bassi prima, tono aperto.

Plettro: https://www.dropbox.com/scl/fi/kowa...t=3wyx9rld&dl=0

Dita: https://www.dropbox.com/scl/fi/s7q3...t=fpvpq273&dl=0


PS: a quanto pare il problema non è del mio esemplare, ma è della serie stessa. mi confermano intanto già due amici, uno con un P60 bianco ed uno con un Jazz60 Lake Placid, che in tutti e due i casi non c'è la messa a terra che va al ponte.

quello del P ha fatto come ho fatto io, ma poi ha lasciato perdere altre modifiche ed ha venduto

quello del Jazz ha schermato il battipenna intorno al pickup, perchè toccandolo "frusciava", ed ha risolto, e mi dice che il suo non è rumoroso.

mistero della fede.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Ultima modifica di Pier_ il Mar 26 Nov, 2024 12:29, modificato 1 volta in totale 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
avatar Pier_, complimenti è bellissimo e con un suonone da P :-)
 




Io uso: plettro e dita
 
crooky Invia Messaggio Privato Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
ed ha venduto


Te credo.
E conoscendo, su Forum, il recensore qui sopra, non penso che gli resterà a lungo in casa.

Premesso che il mio, allora, Classic 50 non aveva questi problemi; a mio parere, reissue o no, Fender è a livelli un pó troppo terra terra in questi ultimi tempi su quello che fa uscire, rispetto a prezzi da "Top Player" degli strumenti a corda.

Direi che per 1.000 e passa a Euro mi compro ben altro.
 




Io uso: plettro e dita
 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
avatar darry, ti dirò, per come è liuteristicamente ed a livello di suonabilità, io al momento sono propenso a cercare di risolvere questi problemi, che tanto posso fare da solo ed a costo zero.

se vedo che proprio non si risolvono, toccherà al prossimo, con almeno un po' di rogne in meno  

ultimamente devo dire che le ronze mi danno molto fastidio, forse perchè ho in arsenale alcuni bassi che sono più che muti, schermatissimi, e quindi questo tipo di ronzio inizia a darmi ai matti.

sul Classic 50 è appena percettibile, niente di fastidioso, ma su questo è veramente forte, zero schermatura.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
avatar Pier_,
giusto per scambiare due chiacchiere in libertà e ricollegandomi al commento di avatar darry, perché comunque ognuno è libero di spendere i propri soldi come gli pare, ma non sarebbe il caso di prendere un Precision "definitivo" invece di questo vai e vieni?

Non dico ovviamente di spendere per forza un capitale per un CS, ma almeno un americano costruito come si deve, e fine.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
^^^^
Liuteristicamente i Fender hanno sempre il loro fascino.
Ma è roba, per me, che non riesco più a sopportare.

Il Fender Classic che avevo, era decente; ma in certi contesti, con amplificazione ad alto volume, nonostante avesse uno split coil, un pó di ronzio ce l'aveva comunque. E l'ho dato via (oltre per il manico con cui facevo fatica), senza alcun pentimento.

Ribadisco; capisco che è una reissue, ma trovo che suonare un basso così oggi, con caratteristiche anni 60 (dei Fender...), per me, ha poco senso.
 




Io uso: plettro e dita
 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
^^^
nel caso specifico di Pier, oltre al discorso della reissue di un progetto anni'60, c'è proprio una negligenza nel controllo qualitativo: hanno fatto il foro per la messa a terra sul ponte ma poi si sono "dimenticati" di passare il filo e saldarlo, su di uno strumento che costa quasi 1200€ nuovo -> https://yourmusiconline.IT/IT/fende...-color-sunburst

Ma stiamo scherzando? E per favore non venitemi a dire che è una cazzata a rimetterlo a posto in quanto non tutti hanno il saldatore a casa e/o sanno saldare.

Come già detto in un altro thread, capisco il fascino della paletta Fender "a buon mercato", ma sarebbe il caso che la gente pensasse bene prima di aprire il portafoglio su tali strumenti.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.

Ned Steinberger

-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.

by Marcello - inside Palermo city
 
Ultima modifica di Lucio72 il Mar 26 Nov, 2024 19:02, modificato 1 volta in totale 
Lucio72 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
^^^^
Preciso che tengo fuori dal discorso i CS, che si basano su concetti totalmente diversi. Giusto per evitare eventuali discussioni, non attinenti anche alla categoria di strumento oggetto di argomento.
 




Io uso: plettro e dita
 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
avatar Lucio72, mi trovi pienamente d'accordo col discorso del prezzo rispetto a quello che poi ci si trova per le mani.
col vecchio Classic e la serie Vintera precedente queste cose non succedevano, mentre qua pare sia la norma.

infatti l'ho segnalato in questa recensione apposta, perchè son rimasto anche io interdetto, soprattutto rispetto alla qualità generale dello strumento.

cioè, è una bomba di strumento, bei legni, belle finiture, tastato bene, suonabilissimo fin da subito, ma diamine, non mi metti la messa a terra?! scandaloso.

questa serie, di fatto, non mi sentirei di consigliarla a nessuno se non conoscendone questo dettaglio ed avendo la capacità di sistemarlo.

Citazione:
giusto per scambiare due chiacchiere in libertà e ricollegandomi al commento di avatar darry, perché comunque ognuno è libero di spendere i propri soldi come gli pare, ma non sarebbe il caso di prendere un Precision "definitivo" invece di questo vai e vieni?


ma guarda, di Precision come questi ne ho avuti tantissimi, tra USA Standard, American Vintage e Classic Mexico, e ti dico, i Classic, dal punto di vista della suonabilità sono quelli che mi sono piaciuti di più.

premetto che a me piacciono le misure "vintage", quindi capotasto largo e manico con profilo importante, top del top raggiunto con l'Aria SB1000 che ha 45mm di capotasto ed un profilo che è il doppio di un qualsivoglia Fender, e purtroppo in casa Fender queste caratteristiche le hanno solo i modelli reissue.

ed i modelli reissue americani non mi hanno mai soddisfatto appieno, per un motivo o per un altro. ad esempio gli American Vintage 63 e 74 (P e J) erano troppo leggeri e si sbilanciavano alla paletta.
oppure i Precision 63, American Original ed American Vintage II hanno tutti i segnatasti "argilla", che sono molto poco visibili, cosa poco pratica.

anche parlando banalmente di setup, le action "da corsa" che piacciono a me, anche con corde enormi, le ho ottenute solo con i Classic 50 e con questo Vintera II (parlando di Precision. col Jazz AV74 invece corde dentro i tasti).

non essendo fanatico della nitro e prediligendo appunto la suonabilità "secondo le mie preferenze", gira che ti rigira son sempre intorno a questi modelli qua.

Citazione:
nonostante avesse uno split coil, un pó di ronzio ce l'aveva comunque.


questo purtroppo capita con le reissue in generale. ho avuto vari American Vintage, ed erano tutti degli alveari, senza nemmeno un minimo di schermatura.

se mi piacessero le misure degli American Standard, sarei rimasto ai tempi con un bellissimo 2010 olympic white (giusto per farci un po' di pornografia: https://photos.app.goo.gl/gNdLcUeHaUiD21bG7 ), che era silenziosissimo e suonava molto bene, anche se con quel suono un po' "compresso" tipico di queste serie.

comunque, stasera ho fatto una schermatura con il rame adesivo, foderando il vano controlli ed l'interno del battipenna intorno al pickup, e devo dire che ora il ronzio è solo un sottofondo e non dà più fastidio, anche perchè conoscendo casa mia, quello che qua è un ronzio insignificante, "fuori" in genere è silenzio quasi totale, quindi bene così.

diciamo che se 'sto basso lo avessi preso nuovo avrei rosicato tantissimo ed avrei fatto il reso o sarei andato in negozio a lamentarmi, perchè trovo assurdo che manchi proprio una parte fondamentale del cablaggio.



Spoiler: [ Mostra ]

 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
Lucio72 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
^^^
nel caso specifico di [b]
Come già detto in un altro thread, capisco il fascino della paletta Fender "a buon mercato", ma sarebbe il caso che la gente pensasse bene prima di aprire il portafoglio su tali strumenti.


Giusto ieri sera sono andato in un negozio per provare un jazz player plus V ex demo 2021, corpo verde giada e tastiera acero, con una seria intenzione di prenderlo se mi avessero valutato bene delle permute.
Alla fine la cosa non s’è fatta per una serie di motivi. uno tra tanti: provandolo, dopo pochi minuti avevo delle lamine metalliche attaccate alle dita della mano sinistra. Guardo meglio con sgomento, e mi accorgo che tutti i fret erano tutti segnati. Chiedo informazioni ai negozianti, e dopo una accurata indagine il verdetto è che la verniciatura dei fret che mettono in fabbrica si stava scrostando, e me l’hanno liquidata come una cosa normale.
Considerato che tutti, compresi i negozianti stessi, parlano dei player plus come strumenti di ottima fattura ad un passo dagli americani, ho inarcato le sopracciglia per questa cosa che non mi era mai capitata prima, né su strumenti di fascia infima né su bassi più pregiati di questo.

PS: dopo la prova anche di questo jazz, ho la conferma definitiva che i Fender come suono non fanno per me. Belli eh, ma i precision e i jazz Fender che ho provato finora non mi hanno mai dato alcuna emozione o motivo di interesse. L’unico che ho apprezzato veramente è stato il Vintera late 50 della prima serie, ma 1000€ per quello strumento non penso valga la pena spenderli.
Credo che rimarrò ancora federe alla Yamaha a lungo.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di Vertigoblu il Mer 27 Nov, 2024 00:13, modificato 1 volta in totale 
Vertigoblu Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
Mi intrometto per una domanda: secondo voi quanto andrebbe pagato un jazz vintera 2 del 2023 in ottime condizioni? (Strumento ben settato e senza ronzii di fondo). Grazie!
 




Io uso: solo le dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
avatar Lucio72, trovo assurdo che manchi proprio una parte fondamentale del cablaggio.


Premesso che ringrazio di aver postato la recensione, in quanto mi ero, leggermente, interessato per curiosità alla versione.

Ad ogni modo, una roba del genere, anche se è una reissue, non può accadere; ed inoltre negli anni 60 la terra veniva messa; era fatta a p..e di segugio, ma si faceva.
Vendere una roba così, a 1.000 €, da parte di Fender, lo trovo assurdo, in quanto una reissue del genere deve essere suonabile; deve, a mio parere, solo ricordare delle vecchie caratteristiche estetiche.


Per me, bisogna dirlo, queste cose non capitano, ad esempio ai produttori giapponesi di strumenti, neanche a quelli più economici.
Yamaha, ESP ed Ibanez, ste robe non le fanno; risparmiano su altro.

Onestamente e non vado nel merito in quanto O.T., trovo che anche l'American Pro II, per quello che costa, ha qualcosa che andrebbe modernizzato. Penso, per me, che è un pó azzardato chiamarli Professional.

P.S.: ribadisco che tolgo dal discorso i CS; quella è una scelta costruttiva, stilistica, consapevole di rifare dei "difetti" dell'epoca; perché allora quello c'era.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di darry il Mer 27 Nov, 2024 09:13, modificato 1 volta in totale 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
avatar Vertigoblu, dal punto di vista del controllo qualità e rapporto qualità/prezzo, penso che Yamaha sia una di quelle imbattibili.

la vernice sui tasti invece è una cosa normale in genere le tastiere in acero sono verniciate dopo il montaggio dei tasti, e questo serve ad evitare che il montaggio dei tasti rovini e crepi la vernice.

in questo caso niente di strano, nei primi tempi la vernice dai tasti si consuma.

avatar giokaos, considerando che costa 1200€ ormai, un prezzo realistico dell'usato oscilla tra i 700 e gli 800€, o perlomeno questo è quello che ho visto fino ad ora seguendone su Mercatino.
quelli a più di 800€ fanno la muffa.

alla fine è lo stesso prezzo, mediamente, a cui si vendono i vecchi Classic.

Citazione:
P.S.: ribadisco che tolgo dal discorso i CS; quella è una scelta costruttiva, stilistica, consapevole di rifare dei "difetti" dell'epoca; perché allora quello c'era.


certo, la cosa vale però anche per le reissue di altre categorie, che sono appunto i Vintera e gli American Vintage. alla fine riprendono quelle caratteristiche costruttive, nel bene o nel male.

diciamo che comprando una reissue si deve avere questa consapevolezza, sia essa messicana o custom shop, un po' come per il discorso del truss rod inaccessibile e delle meccaniche pesanti.

molto purtroppo lo fa il "feticismo", e posso dire di esserne vittima; un esempio è l'Hofner 500/1, che tra i "difetti" che ha ti posso elencare questi:

Spoiler: [ Mostra ]

 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
Complimenti e auguroni, bellissimo!

Certo controllo qualità davvero non pervenuto, e dire che è una cosa da poco.

I potenziometri sono messi a massa con cavo dedicato o tramite la massa della placchetta?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Io cerco il rock'n'Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po'
e mi accorgo che son solo...
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
[quote user="Pier_" post="1151772"] Grazie per la risposta. In effetti mi sono stati chiesti 750 euro, oltretutto monta pick up “usa pure vintage 66”.
 




Io uso: solo le dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
avatar Edgar83, il cablaggio è quello classico con i cavi saldati sui pot e sul jack, senza altro. ed appunto mancava il cavo che va al ponte (per fortuna il buco fino al ponte c'era, altrimenti sarebbe stato un grosso problema).

Citazione:
oltretutto monta pick up “usa pure vintage 66”


buona cosa
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
Anche io ho questo basso ormai da un anno.
Aspettavo da anni che facessero una versione classic anni 60 con la tastiera in palissandro!
Comprato nuovo, setup di fabbrica un po’ fatto a caso.
Il mio non aveva il problema del cavo di massa, ma il pickup ronzava, una volta schermato con il rame il ronzio è quasi del tutto sparito.
Io gli ho montato delle Thomastik e lo suono al 99% con la spugna al ponte, ed ho trovato esattamente il suono che cercavo!

Pier ma anche il tuo ha la tastiera  ruvidina?
Tutti gli altri bassi che ho / ho avuto avevano sempre la tastiera piu liscia.
È come se fosse stata carteggiata con una carta vetrata più grossa!
Non è ne un pregio ne un difetto, solo una cosa che non avevo mai visto!

La vernice sui tasti era anche sul mio American Standard, suonando salta via dai tasti ma non dalla tastiera.
 




Io uso: plettro e dita
 
Baldo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
avatar Baldo, ah bene, quindi il tuo aveva il cavo di messa a terra al ponte, molto interessante questa cosa.

la tastiera "ruvidina" è una cosa che sto notando da un po' di anni su tutti i Fender, anche i modelli americani.
leggevo su Talkbass che c'è un sacco di gente che se ne lamenta e che dà una levigata con carta finissima o lana d'acciaio.

io l'ho notato dai Vintera con il pau ferro in poi (anche se il Mustang che ho avuto era liscissimo, quasi vetroso), ed è come se il legno fosse non del tutto finito.

comunque a me personalmente non crea problemi, ed oliandolo bene si nota molto meno alla vista.

qua si nota come è un po' "grezzo": https://photos.app.goo.gl/NSPgcBLLJSXiMhzM7

qua oliato, in cui si nota meno: https://photos.app.goo.gl/heysVZ6AcCH4d3BK6

questo invece è un American Standard liscissimo: https://photos.app.goo.gl/a3dD8twMox4Kzyfr6

https://photos.app.goo.gl/D8VNXxuGpFrtfMRu9

c'è questo Yamaha BB714bs invece che ha la tastiera talmente levigata che riflette: https://photos.app.goo.gl/WAZ99sj3Qdm5AjSc9

https://photos.app.goo.gl/MGu7Q9mGg7JaaARKA

(PS: quando dicevamo che con Yamaha su va sicuri sulla qualità... 'sto basso costa(va) 600€, ed è di una qualità impressionante, schermatissimo, silenzioso, tutto perfetto, non c'è un millimetro che non sia "liscissimo" e perfetto. )
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
Pier_ ha scritto:  


la vernice sui tasti invece è una cosa normale in genere le tastiere in acero sono verniciate dopo il montaggio dei tasti, e questo serve ad evitare che il montaggio dei tasti rovini e crepi la vernice.

in questo caso niente di strano, nei primi tempi la vernice dai tasti si consuma.



Ah ok, non lo sapevo!
A mia discolpa, l’unico basso con la tastiera in acero che ho comprato nuovo finora è stato lo Squier jazz contemporary, che non ha presentato questa cosa.
Beh dai ho imparato una cosa nuova anche oggi
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di Vertigoblu il Mer 27 Nov, 2024 23:42, modificato 1 volta in totale 
Vertigoblu Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
giokaos ha scritto: [Visualizza Messaggio]
secondo voi quanto andrebbe pagato un jazz vintera 2 del 2023 in ottime condizioni?


100€
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
avatar Edgar83, il cablaggio è quello classico con i cavi saldati sui pot e sul jack, senza altro.


Chiedevo perchè "pensa un po'" sul performer non c'è il collegamento diretto (che io ho subito fatto sul mio) ma sono a massa tramite la schermatura del battipenna... Certo che Fender ne fa di stranezze!
 




Io uso: plettro e dita

____________________
Io cerco il rock'n'Roll al bar e nei metrò,
cerco una bandiera diversa senza sangue sempre tersa
Ma ci ripenso però, mi guardo intorno per un po'
e mi accorgo che son solo...
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
[/quote]
100€[/quote] lo reputi così “infimo”? Perché?
 




Io uso: solo le dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
avatar giokaos, ironia?  


avatar Edgar83, però facendo il collegamento e lasciando che faccia contatto sotto il battipenna, da quanto ne so, vai a creare anelli di massa che sarebbero da evitare.
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di Misu00 il Gio 28 Nov, 2024 13:42, modificato 1 volta in totale 
Misu00 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
[quote user="Misu00" post="1151800"]avatar giokaos, ironia?  
Spero, altrimenti mi hanno dato una fregatura!
 




Io uso: solo le dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Fender Vintera II Precision '60 - Recensione E Mancanza Di Messa A Terra Al Ponte 
 
avatar giokaos, con 100€ non ci porti a casa nemmeno un Eko ormai  

il basso nuovo sta a 1200, quindi il prezzo da mercato può essere appunto tra i 700  gli 800/850, ognuno poi può provare a vendere a quanto vuole.
ci sono tanti Vintera a 950 fermi da secoli.
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 3
Vai a 1, 2, 3  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 
NascondiArgomenti Simili
Argomento Autore Forum Risposte Ultimo Messaggio
No Nuovi Messaggi Distanza Capotasto-ponte Nrico BassBuilding© 9 Gio 23 Feb, 2006 18:42 Leggi gli ultimi Messaggi
Nrico
No Nuovi Messaggi Collegamento del ponte al body Halo BassBuilding© 7 Mer 20 Dic, 2006 20:36 Leggi gli ultimi Messaggi
Darsti
No Nuovi Messaggi ...della massa e della messa a terra... samthebest Bassi&Co. 20 Dom 14 Gen, 2007 11:25 Leggi gli ultimi Messaggi
geremia
No Nuovi Messaggi Che caratteristiche ha il ponte BADASS? gion Bassi&Co. 68 Mar 27 Mar, 2007 20:38 Leggi gli ultimi Messaggi
toty
No Nuovi Messaggi SQUIER P Jv UPGRADE!ponte E Pickups Emanuele Nazzaro Bassi&Co. 22 Mar 06 Nov, 2007 08:27 Leggi gli ultimi Messaggi
summer63
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario