|
 |
|
Pagina 1 di 1
|
Autore |
Messaggio |
Bassteve
STEFANO VALLINI
Registrato: Ottobre 2023
Messaggi: 14
Età: 67 Residenza:
|
 Sound Fretless
Buongiorno a Tutti, sono alla ricerca di ottenere un suono con il fretless che assomigli a quello del link, c'e nessuno che puo' darmi qualche dritta? dispongo di un sire v7 fretless con corde flatwound e di una zoom b3. Grazie a tutti
fino a ora ho provato con chorus+reverbero+ compressore senza risultati tangibili. Grazie
https://www.youtube.com/watch?v=HunTQSzbEmc
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#1 Sab 12 Ott, 2024 14:32 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3978
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Sound Fretless
^^^
tralasciando un attimo il fatto che il bassista in questione usa un Sadowsky NYC da urlo, per avvicinarti al suo sound monta sul tuo fretless corde round, action bassa per fare miagolare bene il basso.
Usa esclusivamente il pickup al ponte ed eventualmente aggiungi un pizzico di riverbero.
Infine, ma è la cosa più ovvia, le mani contano tantissimo.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#2 Sab 12 Ott, 2024 14:52 |
|
 |
Bassteve
STEFANO VALLINI
Registrato: Ottobre 2023
Messaggi: 14
Età: 67 Residenza:
|
 Re: Sound Fretless
Si effettivamente le componenti in gioco non sono quelle che ho io, soprattutto le MANI, grazie del consiglio, ci provo.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#3 Sab 12 Ott, 2024 14:57 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27726
Età: 53 Residenza:  Milano
|
 Re: Sound Fretless
Le uniche cose che NON servono sono quelle facce da pirla che fa.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#4 Lun 14 Ott, 2024 02:19 |
|
 |
Bassteve
STEFANO VALLINI
Registrato: Ottobre 2023
Messaggi: 14
Età: 67 Residenza:
|
 Re: Sound Fretless
Si fa veramente impressione, capisco che qualcuno possa avere un estasi musicale, ma così ha del ridicolo.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#5 Lun 14 Ott, 2024 02:53 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3978
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Sound Fretless
Può darsi pure che tali espressioni gli vengano spontanee. A me una volta hanno scattato delle foto con delle espressioni improbabili mentre suonavo...
...ed ovviamente mi erano venute spontanee!
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Lun 14 Ott, 2024 17:29, modificato 1 volta in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#6 Lun 14 Ott, 2024 17:24 |
|
 |
Bassteve
STEFANO VALLINI
Registrato: Ottobre 2023
Messaggi: 14
Età: 67 Residenza:
|
 Re: Sound Fretless
^^^
Può essere, però in questo caso trattandosi di un video su YouTube, non credo che non si sia rivisto prima di postarlo, comunque molto bravo.
NON quotare per intero un messaggio precedente - Lucio72
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Lucio72 il Lun 14 Ott, 2024 21:44, modificato 1 volta in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#7 Lun 14 Ott, 2024 20:17 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3978
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Sound Fretless
^^^
sì chiaro, si vede che a lui vanno bese così...
ps. su questo Forum a differenza di altri non è consentito quotare un messaggio per intero. Effettua pertanto un quote parziale oppure usa ^^^ come ho fatto io adesso per rispondere ad un messaggio immediatamente precedente. Altra alternativa, per rispondere al messaggi di un determinato utente: clicca sulla sua immagine sotto il nome.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#8 Lun 14 Ott, 2024 21:48 |
|
 |
Vertigoblu
Andrea T
Registrato: Marzo 2024
Messaggi: 138
Età: 31 Residenza:  Varese
|
 Re: Sound Fretless
Riuppo questo post per chiedere a mia volta un consiglio per le corde per il fretless.
È una ricerca che va avanti da quasi due anni ma che non sono ancora riuscito a concludere: pensavo di rimanere soddisfatto con le DR sunbeam ma ahimé così non è stato.
Il basso in questione è un Sire V5, passivo con tastiera in acero roasted coperta da un generoso strato di vernice gloss. Ho sostituito i pick-up di serie con una coppia di single coil di liuteria che conservano sempre il suono “legnoso” dei Fender, ma suonano più “hot” e coprono una gamma di frequenze molto maggiore rispetto a quelli di serie.
Sto puntando ad un suono che vada bene allo stesso tempo per il rock, da usare col mio gruppo di inediti (qualcosa alla Ten dei Pearl Jam, per capirci), e che allo stesso tempo, regolando nel modo giusto i pot del basso e pompando le medioalte sull’ampli, mi permetta di tirare fuori il suono alla jaco.
Dopo un paio di esperienze con le flat, ho deciso di rimanere sulle round, in quanto sono quelle che più mi permettono di avvicinarmi al mio graal sonoro, ma non ho ancora trovato la giusta via di mezzo. Le ernie ball slinky non rendevano molto bene e mi hanno rovinato un po’ la vernice della tastiera, e le Rotosound steel sono morte subito, lasciandomi un deludente suono medioso. Al momento sto usando da qualche mese le DR sunbeam decantate da Tony Franklin e sono molto buone per il suono alla Jaco, ma mancano di carattere e di spinta per le parti rock e plettrate.
La mia idea ora era di provare con le coated, in modo da avere il suono delle round senza scartavetrarmi il manico. Voi avete qualche marca da consigliarmi? Non ho mai avuto esperienza con questo tipo di corde, e non saprei dire se il rivestimento possa interferire negli slide o se rende il suono meno brillante.
Grazie in anticipo!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#9 Sab 12 Apr, 2025 16:20 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3978
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Sound Fretless
Vertigoblu,
per le corde coated non posso esserti utile in quanto le ho provate un paio di volte su bassi non miei e a tatto non mi sono piaciute, anche per il rivestimento esterno che dopo un certo periodo utilizzo si sfilaccia.
Sicuramente Pier potrà dirti di più.
Tuttavia mi sento di darti un paio di consigli sul fretless in generale:
1. supera la paura/il pensiero che le corde round possano scavare la tastiera, perché ciò accade, punto. Quando l'usura della tastiera (solitamente dopo qualche anno di utilizzo - a meno che non stai perennemente in tour) sarà tale da causare rumori, si porta il basso dal liutaio che valuterà una rettifica, se non la riverniciatura della tastiera (solo per i casi molto gravi). Tu pensa solamente a suonare tranquillo;
2. dalla mia esperienza, per avere una certa spinta, i fretless sopratutto beneficiano se hanno un buon preamp a valle dei pickup. Nel tuo caso (basso stile Jazz passivo) se ne hai la possibilità prova il preamp Sadowsky a pedale. Semplicissimo da usare ma molto efficace e nessuna modifica da fare sul basso.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#10 Sab 12 Apr, 2025 22:30 |
|
 |
Vertigoblu
Andrea T
Registrato: Marzo 2024
Messaggi: 138
Età: 31 Residenza:  Varese
|
 Re: Sound Fretless
^^^
Grazie del consiglio!
Sì, in effetti vedendo anche lo strato di vernice che ci hanno messo su, ci vorrà un bel po’ prima che debba iniziare a preoccuparmi per la tastiera
Per quanto riguarda il preamp, ho comprato giusto due settimane fa il sansamp vt bass da usare col mio gruppo di inediti: devo ancora imparare a gestirlo bene, ma potrebbe darmi una spinta non indifferente!
Comunque riflettendo meglio sulle corde, credo che il mio attuale problema sia la perdita veloce di sustain delle note, e la poca incisività di quelle che suono. Ne stavo parlando anche con Matteo di Bassline quando ero andato a Milano a prendere il sansamp, e mi consigliava per la sua esperienza di fissare le corde al ponte e di non farle passare per il corpo. Al prossimo cambio corde ci proverò sicuramente.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#11 Dom 13 Apr, 2025 21:18 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20759
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Sound Fretless
Vertigoblu,chiamato in causa da Lucio, ti posso giusto parlare delle corde coated, perchè di fatto sono anni che non uso il fretless, e lo usavo principalmente con le lisce.
le coated sono corde round a tutti gli effetti, gli avvolgimenti sono sempre esposti ed in rilievo, semplicemente c'è uno strato di materiale plastico (diverso a seconda dei produttori) intorno al metallo od intorno all'intera corda, ma comunque sono "ruvide", non sono coperte in modo da non sentire le spire, e da non segnare tasti e tastiera.
quindi da quel punto di vista non otterresti nulla.
io come corde coated uso le Elixir su alcuni bassi (e da più di vent'anni sulle chitarre, soprattutto perchè hanno i cantini trattati con l'anti ruggine, e non si ossidano mai. ho una muta su una chitarra che è su da più di 10 anni, ed ancora i cantini sono scintillanti  ed è la chitarra da battaglia che porto in giro a feste e falò, presto alla gente...), e superato il primo scoglio fastidioso del rivestimento, ed il fatto che da nuove suonano un po' "meno nuove" (per via del rivestimento), mi son sempre piaciute molto perchè mantengono lo stesso suono per tantissimo tempo, e negli ultimi anni il rivestimento è stato molto migliorato.
attualmente le ho sul Manson JPJ e sullo Yamaha TRB6p, montate da parecchi mesi, fatti concerti, prove e registrazioni, ed ancora vanno.
ci sono due dettagli però:
1) le corde rivestite non ti fanno fare contatto con il metallo, quindi non ci sarà messa a terra toccandole, e questo significa che se il basso fa rumori di massa che toccando le corde smettono, ti tocca tenerteli.
2) perlomeno le Elixir sono un po' più rigide, probabilmente per via del rivestimento che le rende meno flessibili, quindi metti in conto questa cosa.
PS: io ho sempre usato le Elxir nickel, per abitudine, ma ho preso le Steel da provare sul nuovo Spector che ho preso, che però al momento è dal liutaio a mettere a posto la tastatura oscena di un basso che nuovo costa 2700€  ti farò sapere come sono a livello di brillantezza.
Citazione: e mi consigliava per la sua esperienza di fissare le corde al ponte e di non farle passare per il corpo. Al prossimo cambio corde ci proverò sicuramente.
mi fa morire questa cosa, perchè come sempre ognuno, dai produttori di strumenti ai musicisti, ha una sua idea diversa di questo famigerato montaggio passante delle corde.
Fender sostiene che aumenti il sustain e la definizione delle note, nonchè la tensione delle corde.
Ibanez sostiene che diminuisca il sustain ed aumenti l'attacco.
altri ancora ne dicono di diverse. io personalmente non ho mai notato differenze importanti, ed ho avuto tantissimi bassi su cui testare la cosa, nonchè attualmente bassi simili (Precision di stampo vintage) con le stesse corde, uno passante (CS51) ed uno top-load (Classic 50), e la tensione delle corde è identica, a parità di setup, nonchè sustain e definizione, ma soprattutto suono in acustico.
resto dell'idea che sia tutto puramente psicologico, e laddove si sentono differenze, è perchè si son montate male le corde attraverso il body, cosa molto facile.
purtroppo nel montaggio passante, dovendo anche fare un angolo molto acuto uscendo dal body, non c'è possibilità di far distendere la corda se la si monta in torsione su se stessa, cosa che invece col montaggio sul ponte è semplicissima, e questo purtroppo causa problemi alle corde, tra cui effetto chorus, difficoltà nell'intonare al ponte e sustain ridotto.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#12 Lun 14 Apr, 2025 10:13 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2266
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: Sound Fretless
Pier_ ha scritto: mi fa morire questa cosa, perchè come sempre ognuno, dai produttori di strumenti ai musicisti, ha una sua idea diversa di questo famigerato montaggio passante delle corde.
Personalmente neppure io ho mai sentito differenze tra i due differenti montaggi.
Quello che è certo che nel caso di situazione passante la corda ha una angolatura maggiore agganciandosi alla selletta con conseguente maggior rischio di rompersi. Diciamo che questa è l'unica cosa certa che si potrebbe affermare ma a solo livello fisico.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di lostnet il Lun 14 Apr, 2025 12:10, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#13 Lun 14 Apr, 2025 12:10 |
|
 |
Vertigoblu
Andrea T
Registrato: Marzo 2024
Messaggi: 138
Età: 31 Residenza:  Varese
|
 Re: Sound Fretless
Pier_ ha scritto:
PS: io ho sempre usato le Elxir nickel, per abitudine, ma ho preso le Steel da provare sul nuovo Spector che ho preso, che però al momento è dal liutaio a mettere a posto la tastatura oscena di un basso che nuovo costa 2700€  ti farò sapere come sono a livello di brillantezza.
Ricordo bene quel post recente sullo Spector XD
È assurdo è vero, ma dopo la ritastatura avrai in mano un gioiello di basso.
Guarda aspetto volentieri una tua opinione sulle Elixir steel allora! Anche perché dopo quindici anni di nickel, da quest’anno ho iniziato a montare le steel ovunque perché in questo periodo sono alla ricerca di suoni più brillanti e moderni.
Sono davvero curioso di cosa tirerai fuori!
PS mi permetto un piccolo OT: preparati che l’acciaio sullo Spector è fenomenale ma bello cattivo: a me piaceva molto, ma a volte era *troppo* cattivo e brillante. Venerdì sera ho voluto fare un esperimento e gli ho montato su una muta di half round D’Addario che avevo lì dismessa ma quasi nuova, e devo dire che sorprendentemente ho trovato un equilibrio ottimale! Ora capisco finalmente chi mette le lisce sul rickenbacker: è un modo per tenerli a bada XD
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Vertigoblu il Lun 14 Apr, 2025 14:34, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#14 Lun 14 Apr, 2025 14:33 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20759
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Sound Fretless
Vertigoblu, eh, io uso le lisce sullo Stingray anche per quello, mi infastidisce il suono che ha con le round, suonato da me, ed ho trovato la pace con le Brite Flat di GHS (che poi erano le corde che Music Man montava di serie negli anni 70), che sono più corpose ma senza rinunciare troppo alla brillantezza.
sull'acciaio e lo Spector, non temo troppo la cosa perchè quando avevo il Warwick Streamer, che comunque è simile, se non anche più aggressivo, usavo proprio corde in acciaio
le acciaio di Elixir non le avevo mai provate, ma mi incuriosiscono moltissimo, perchè di fatto col rivestimento in teflon che usano loro dovrebbero togliere pure la sensazione di ruvidità all'acciaio.
stando alle recensioni che ho letto, dovrebbero mantenere la costante Elixir, cioè di suonare come corde "leggermente usate", in questo caso con le caratteristiche della corda in acciaio.
nell'attesa, non escludo di provarle sul Manson JPJ, che ha sempre gli EMG (per altro sempre P reverse e J/soapbar splittabile), ma che ha un carattere molto più medioso e chiuso, dovuto alla prevalenza di mogano nella costruzione, e su cui uso le nickel.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#15 Lun 14 Apr, 2025 15:37 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3978
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Sound Fretless
PS: io ho sempre usato le Elxir nickel, per abitudine, ma ho preso le Steel da provare sul nuovo Spector che ho preso, che però al momento è dal liutaio a mettere a posto la tastatura oscena di un basso che nuovo costa 2700€
...basso che avendo 14 anni di vita - ricordiamolo - chissà quante ne ha viste (dai precedenti proprietari)...
Vertigoblu,
tornando al fretless, se ti va di sperimentare (anche) altri tipi di corde, io con soddisfazione sul 6 corde uso le D'Addario Nickel Wound, mentre sul 4 le Sadowsky Blue Label in acciaio.
Per quello che possono servire, ti metto un paio di link al riguardo:
https://www.youtube.com/watch?v=mKHneVrV2mA
https://www.youtube.com/watch?v=E0ZPwX40IKE
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#16 Lun 14 Apr, 2025 20:22 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|