|
 |
|
Pagina 2 di 2
|
Autore |
Messaggio |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20877
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Fender Mustang JMJ
Lucio72, questo è stato veramente un colpaccio:
ecco le foto
https://photos.app.goo.gl/GvmHAjbumHnJiGCS7
gioferr, ho il cacciavitone di Ikea con punte intercambiabili, ed uso quella piatta larga, niente di esoterico.
c'è molto spazio.
io preferisco usare una punta larga che copra tutto il taglio della vite, perchè ho notato in passato che usando punte più strette o quelle a croce si rovinano facilmente i quadranti del dado.
qua puoi vedere quanto spazio c'è: https://photos.app.goo.gl/eSd9cLM3tacevpLu6
ganesh, strumenti sempre uguali, liuteristicamente "sbagliati" (palette dritte, abbassacorde, manici avvitati, truss rod inaccessibili...), ma c'è poco da fa', suonano.
Edgar83, a me piacciono molto come flat, sono una giusta via di mezzo che mantiene un suono da flatwound, ma senza essere "troppo", ed hanno anche un'ottima tensione e flessibilità che non è nè troppo nè troppo poco.
le D'Addario e le La Bella sono più rigide.
mi piacciono molto anche le scalature, tipo 45-60-80-100 o 55-70-90-110.
per colpa delle Rotosound, ho avuto l'imprinting del Sol più grosso nella muta, una cosa molto vintage***, e quindi mi piace avere queste scalature così.
peccato solo la seta che va molto su...
***(lo ricordo sempre, le RS66LD, il set standard di Roto in acciaio, viene dichiarato 45-65-80-105, ma al calibro, e secondo le misure indicate negli anni 60, sono 48-63-82-102.
le Roto Jazz RS77LD, sempre set standard, sono pubblicizzate 45-65-85-105, ma al calibro sono 50-70-85-105, così come la scalatura LE/Steve Harris è 55-75-90-110  mortacci loro)
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#26 Gio 13 Feb, 2025 16:21 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4062
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Fender Mustang JMJ
Pier_,
mi piace come suona ed anche il colore.
Non un modello Fender (a prescindere dal luogo di costruzione) che mi va a genio a livello estetico, ma per chi piace la scala corta e le sonorità alla Precision mi pare un'ottima scelta.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Ven 14 Feb, 2025 08:48, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#27 Gio 13 Feb, 2025 21:51 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20877
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Fender Mustang JMJ
Lucio72, cosa bella del colore, è che in base alla luce cambia molto la tonalità:
vi posto un confronto diretto tra una foto fatta da me ed una fatta dal mio amico:
https://photos.app.goo.gl/zNsBuFPBdnvAwi7k7
a sinistra foto mia, fatta col cellulare in una giornata uggiosa
a destra foto sua, fatta con un tablet in giornata di sole
alla vista il colore "reale" è più simile a quello della mia foto, mentre in quella sua sembra quasi verde.
parlando invece di suono, e ricollegandomi anche al Vintera avuto anni fa, quel che noto sempre nei Mustang è che sì, ricordano il Precision, ma in un modo che mi stupisce sempre.
hanno meno "informazioni" a livello di frequenze, ci sono meno basse e meno alte, ma questa cosa enfatizza la parte "mediosa" del basso, e permette di avere già di base un suono molto definito e presente nel mix, senza dispersione.
anche ieri alle prove ho notato quanto il suono fosse asciutto sulle basse (parliamo dello stesso contesto, stesso ampli, stessa sala ecc), ma comunque bello pieno e "grosso".
talmente tanto centrato che, rispetto al Precision (sempre con le lisce) ho dovuto tenere il volume molto più basso, a parità di rapporto col gain ed equalizzazione flat, perchè regolandolo come regolo di solito il Precision, si sentiva pure da fuori dalla porta insonorizzata (serio, il fonico/gestore è entrato dopo il primo pezzo a dirmi che gli stavo facendo vibrare tutto  e pure il pianista mi aveva fatto notare che il basso si sentiva troppo).
questa cosa la notai dal vivo col Vintera anni fa, che pure in un contesto denso, con batteria, due chitarre, fiati, pianoforte, quattro voci, il suono del basso pure nei video era molto definito (per quanto quella volta avesse le round nickel) e si sentiva bene, senza creare quel classico effetto "booom" che si sente spesso nei video registrati col cellulare.
è forse la cosa che mi piace di più dei Mustang, che sono sì meno "ricchi" in termini di frequenze, ma "funzionano" con grande facilità anche in contesti molto densi, senza bisogno di accorgimenti.
dal punto di vista invece ergonomico, metto sempre in guardia perchè il Mustang è particolare, non veste bene come i Fender a scala lunga, il manico è piuttosto piccolo, con 19 tasti e la seconda ottava non è troppo facile da raggiungere.
avendo il corpo "slab" plettrare non è comodissimo, e facendo un po' di prove di altezza a tracolla, per stare "comodi" con la mano destra ho dovuto metterlo così: https://www.talkbass.com/attachments/queens-jpg.5115028/
anzi, forse anche in modo da avere il braccio posizionato più sulla curva rientrante. ho testato ieri ripassando il repertorio di un gruppo punk con cui sto suonando, e tenendolo ad altezza "comoda" per la sinistra, la destra ha faticato parecchio.
allungando la tracolla invece più comfort per la destra, meno per la sinistra
tutto questo almeno "per me", sia chiaro, la conformazione fisica di ciascuno poi è diversa.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#28 Ven 14 Feb, 2025 10:14 |
|
 |
empty
Registrato: Dicembre 2015
Messaggi: 28
Età: 31 Residenza:  Catania
|
 Re: Fender Mustang JMJ
Pier_,
Mi piace troppo questo Mustang
Sono molto tentato... peccato che lo userei poco
questa cosa la notai dal vivo col Vintera anni fa, che pure in un contesto denso, con batteria, due chitarre,
avendo il corpo "slab" plettrare non è comodissimo, e facendo un po' di prove di altezza a tracolla, per stare "comodi" con la mano destra ho dovuto metterlo così: https://www.talkbass.com/attachments/queens-jpg.5115028/
Sembrano identici ma in realtà quello che usa Michael Shuman è un vero Mustang 1967
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#29 Ven 14 Feb, 2025 10:27 |
|
 |
JockRuzza
Contributor

Registrato: Luglio 2008
Messaggi: 635
Età: 37 Residenza:  Via Lattea
|
 Re: Fender Mustang JMJ
Ennesimo bel ferro, complimenti
Mi piacerebbe dirti di scrivermi quando lo vendi... ma ahimè l'assenza di attività musicale mi permette di resistere alla GAS
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#30 Ven 14 Feb, 2025 12:07 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20877
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Fender Mustang JMJ
empty, credo che Shuman ne abbia diversi, perchè quando l'ho visto dal vivo a Roma, era chiaramente un JMJ con la "firma" dietro che si vedeva  forse il 66/67 l'ha messo in panchina a riposare.
vedendo come tratta il suo vecchio AV62 bianco, non mi stupirei. ad un certo punto l'ha proprio appoggiato per terra dal davanti, proprio così, e mollato lì...
invece in queste foto che ho visto online il battipenna è bianco ed il colore pure è leggermente diverso.
JockRuzza, me ne ricorderò
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#31 Ven 14 Feb, 2025 15:51 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4062
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Fender Mustang JMJ
Parlando sempre di Mustang anni'60, mi ricordo male o c'era una serie denominata "Competition" con il body verniciato con strisce colorate tipo macchine da corsa americane?
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#32 Ven 14 Feb, 2025 16:49 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20877
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Fender Mustang JMJ
Lucio72, yes, al momento c'è quella colorazione con il Vintera II, che però replica il Mustang degli anni 70, con body smussato.
c'è anche il colore che aveva proprio Bill Wyman:
https://billwyman.com/wp-content/up...ce-791x1024.jpg
https://www.fender.com/IT-IT/bassi-...0149260339.html
praticamente un signature al prezzo di un basso normale
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#33 Ven 14 Feb, 2025 17:47 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4062
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Fender Mustang JMJ
^^^
Ah però! Grazie
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#34 Ven 14 Feb, 2025 18:50 |
|
 |
empty
Registrato: Dicembre 2015
Messaggi: 28
Età: 31 Residenza:  Catania
|
 Re: Fender Mustang JMJ
JockRuzza ha scritto: Mi piacerebbe dirti di scrivermi quando lo vendi...
Pier_,
Mi metto in coda anche io 
Sai com'è l'azzurro stanca
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#35 Ven 14 Feb, 2025 22:47 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20877
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Fender Mustang JMJ
empty, eh, ma ha le sfumature di verde
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#36 Mer 19 Feb, 2025 13:38 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20877
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Fender Mustang JMJ
allora, vi aggiorno su un paio di cose:
ho provato le D'Addario Chromes (scala media), per curiosità, e rispetto alle Fender ci sono delle piccole differenze di suono e tensione:
le D'Addario sono leggermente più tese (ho dovuto dare una leggera tiratina al truss rod), ed il Re, nonostante sia della stessa misura, ha necessitato di essere abbassato un po' come action.
nessuna correzione invece a livello di intonazione.
a livello di suono la differenza è tutta sulle medie e le alte:
le Fender hanno una maggiore presenza sulle medioalte, intorno ai 1000hz, e meno alte
le D'Addario invece hanno più presenza sulle mediobasse, un buco sulle medioalte, e poi i "click" delle alte.
la superficie è molto simile.
che è successo però? belline come corde, indubbiamente, ma da questo basso, dopo un paio di prove in gruppo, ho capito che volevo un suono più "vintage", e queste flat qua sono troppo brillanti e metalliche, e per quanto abbiano le sfumature "da corda liscia", manca la legnosità.
siccome in casa avevo una muta di GHS Precision Flat 45-95, scala lunga, ho volto provarci il Mi (giusto quello, che è la corda più particolare del set), che ovviamente è tanto più lunga di quanto comodo per avvolgerla bene, ed avrei dovuto tagliarla prima della seta, quindi ho preferito solo montarla così, registrarci due note, e smontarla, in attesa che mi arrivi un set di GHS scala media
questo è un brevissimo sample:
https://www.dropbox.com/scl/fi/zvyb...t=9yuvb0g0&dl=0
è una frase ripetuta 4 volte, solo sul Mi:
1 e 2 è la GHS prima dita, poi plettro
3 e 4 e la D'addario, prima dita poi plettro.
la differenza di suono è abissale  e devo dire che per i miei gusti le GHS sono assolutamente il top delle flat "di stampo vintage", non tirano tanto, sono molto flessibili, la superficie è "vellutata" e l'acciaio dell'avvolgimento è molto più argentato rispetto a quello delle Fender e D'Addario, che invece è grigino spento e vetroso.
ah, ci ho provato al volo anche un vecchio Mi delle La Bella Mustang, che però non ho registrato, ma con quello sembrava di suonare col tono chiuso e la spugna al ponte, ma mi ricordavo questa cosa da quando le usai sul Vintera. in gruppo sembrava di non esserci, ed uscivano solo plettrando.
il Mi delle GHS invece ha pure il suo bel sustain, non certo quanto Fender e D'Addario, dove il suono è quasi da roundwound, ma comunque non fa solo "thump", ma fa "thwoooooomp"
venerdì mi arrivano le GHS intere, così faccio i sample fatti bene con le D'Addario e le GHS intere.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#37 Mer 26 Feb, 2025 17:00 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24116
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Fender Mustang JMJ
Pier_, però devi dare il tempo alla corda D'Addario di rodarsi... è ovvio che un set di GHS vecchie suonino ben più calde di un set Chromes nuovo.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#38 Mer 26 Feb, 2025 17:20 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20877
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Fender Mustang JMJ
marcinkus, quello assolutamente, ma queste Chromes non sono proprio freschissime, hanno già fatto almeno 10/12 ore di rodaggio effettivo, suonando, non erano appena montate quando le ho registrate.
le GHS invece, ti posso assicurare, suonano così anche appena montate, e rimangono così.
le ho su altri bassi, e fanno davvero impressione. domani le monto fresche e vi faccio sentire
è come se fossero "già usate", è una cosa che trovo meravigliosa, perchè appena le monti sai già come suoneranno.
l'unica corda che si assesta leggermente (ma nemmeno troppo) è il Sol, che inizia poco poco più squillante, ma niente di esagerato, e si nota solo suonando da soli.
per capirci, queste sono le GHS di cui sopra, proprio quel set da cui ho preso il Mi, sullo Stingray, appena montate nuovissime.
https://www.dropbox.com/scl/fi/ekdv...t=t99eauf1&dl=0
https://www.dropbox.com/scl/fi/71ud...t=vytalmgl&dl=0
queste invece le 55-105 appena montate sul Classic 50:
https://www.dropbox.com/scl/fi/kksy...t=zhlh84yw&dl=0
https://www.dropbox.com/scl/fi/h2n2...t=5mk0t5qk&dl=0
queste invece le Fender lisce (sempre 55-105) sullo stesso Classic 50, che registrai però con già un paio di concerti alle spalle:
https://www.dropbox.com/scl/fi/b5tk...t=hm32meo4&dl=0
https://www.dropbox.com/scl/fi/ej7u...t=i9ximz1e&dl=0
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#39 Gio 27 Feb, 2025 10:13 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20877
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Fender Mustang JMJ
riporto su dopo questo bel cambio corde: montate or ora le GHS (45-60-75-95) lisce, scala media, misura corretta per un Mustang con montaggio passante.
non ho dovuto toccare il truss rod, è rimasto identico, quindi direi che come tensione generale siamo lì, mentre a livello di action ho dovuto alzare tutto di circa un giro di vite per selletta eccetto il Sol, e chiaramente correggere l'intonazione.
senza spendere troppe parole sul suono, eccolo qua:
Chromes: https://www.dropbox.com/scl/fi/eamc...t=mdiv5oqu&dl=0
GHS: https://www.dropbox.com/scl/fi/qf4s...t=56s4zxop&dl=0
Chromes: https://www.dropbox.com/scl/fi/js0u...t=h1y57wah&dl=0
GHS: https://www.dropbox.com/scl/fi/ndhl...t=i2l3rwrp&dl=0
Chromes col plettro: https://www.dropbox.com/scl/fi/xxg2...t=pjsd5sck&dl=0
GHS col plettro: https://www.dropbox.com/scl/fi/0iw7...t=su451fj5&dl=0
come si può notare, il suono delle GHS è molto più "asciutto", meno basse, meno alte, tutto più centrato sulle medie.
ora come ora il Sol è la corda più metallica, il che la dice lunga. partono già così da nuove, e rimangono pressochè identiche, salvo un leggero assestamento.
le Chromes hanno sicuramente uno spettro di frequenze più ampio, ci sono più basse, più alte, forse le medie sono un po' meno accentuate.
io personalmente preferisco di gran lunga le GHS, ma perchè mi piace questo risultato, o meglio dalle corde lisce cerco esattamente questo.
scemo io che le ho provate solo l'anno scorso: ho fatto il giro di tutte le flat possibili ed immaginabili, mi son sempre tenuto lontano dalle GHS perchè leggevo sempre che il suono era "troppo stoppato", "troppo chiuso", troppo qua e troppo là... mi sarei risparmiato parecchi giri
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#40 Ven 28 Feb, 2025 23:00 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20877
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Fender Mustang JMJ
giusto per dovere di cronaca, tiro su con una foto:
https://photos.app.goo.gl/MS6oKSvjDQ6TjWuL8
il Mi qua è quello delle GHS, mentre le altre sono le Chromes. questa cosa la notai anche quando passai dalle Fender alle GHS su altri bassi: il colore è molto più "argenteo" e luminoso, quasi fossero corde nickel.
le Chromes invece hanno il colore tipico delle corde in acciaio.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#41 Lun 03 Mar, 2025 15:34 |
|
 |
fla85
Registrato: Mag 2005
Messaggi: 1405
Età: 39 Residenza:  Moltedo
|
 Re: Fender Mustang JMJ
Riuppo per esprimere un giudizio personale sul JMJ.
Premessa: mi sono spostato sulla chitarra e suono oramai quasi solo bassi scala '30 per vari motivi sia ergonomici che timbrici.
Ho preso da un anno un JMJ usato nero, curioso e senza preoccupazioni di eventuale rivendibilità.
Ad oggi è diventato il mio basso principale e, sacrilegio a parte, ha mandato in pensione il Precision.
La qualità costruttiva e la componentistica sono di alto livello per ogni condizione professionale ed il suono è semplicemente il massimo su tutti i fronti - attacco, aggressività quando serve, risposta con pedalini gain (overdrive, fuzz) micidiale, clicky-motown sound eccellente, non ho ancora trovato un genere sul quale non lo preferisco agli altri bassi.
Detto questo, mi sono piaciute molto le corde Fender originali (buon carattere sulle medie) ma ho messo dopo un po' le mie fidate Chromes 45/100. Devo dire che ha perso un po' di quel carattere aggressivo che mi ha fatto innamorare, nonostante il recupero sulle basse e la maggiore stabilità di intonazione tipici delle Chromes.
Avrei cortesemente due domande:
- Riguardo le LaBella 760F-MUS, chi ha confidenza con le Chromes sa indicarmi le principali differenze in termini di suono (risposta basse, medie e alte) e di tensione su questo basso?
- Discorso custodia rigida: da mesi cerco di capire quali custodie sono davvero adattabili a questo basso, non trovandosi più le Fender se non a prezzi folli. Qui e là ho letto che alcune Gator sono adatte, ad esempio quelle per Jaguar/Jazzmaster o per chitarre baritone, ma altri smentiscono e comunque ho una Jazzmaster AVRI e il JMJ non sta nella custodia neanche a parlarne. Concretamente qualcuno è riuscito a trovare una custodia rigida che vada bene per il JMJ e possa acquistarla alla cieca online?
Ringrazio e saluto il Forum, saranno 15 anni che non frequento e fa un certo effetto ricomparire
Io uso: plettro e dita
____________________ "Happiness only real when shared" (Christopher Johnson McCandless)
Ultima modifica di fla85 il Mer 07 Mag, 2025 19:27, modificato 1 volta in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#42 Mer 07 Mag, 2025 19:18 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27758
Età: 53 Residenza:  Milano
|
 Re: Fender Mustang JMJ
Be’ non sparire per altri 15!
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#43 Mer 07 Mag, 2025 20:01 |
|
 |
dropdead87
Riccardo
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 961
Età: 37 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Fender Mustang JMJ
fla85, esssss, già che ci sei richiama marcinkus, tra i ranghi
Io uso: plettro e dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#44 Gio 08 Mag, 2025 06:51 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20877
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Fender Mustang JMJ
fla85, grande! io continuo a confermarne la bontà, è uno dei bassi che suono più volentieri, e l'unico contesto in cui lo lascio a casa è il gruppo punk, perchè lì voglio un suono più brillante/metallico che con le GHS lisce non si ottiene proprio.
per quanto riguarda le La Bella:
a livello di tensione sono un po' più dure delle Chromes, sono "liscissime" in modo un po' vetroso, ed il suono è, da nuove, molto scavato sulle medie e brillante, ma dopo poco diventa quasi tutto "basse", e perdi molto definizione e pancia.
le ho riprovate di recente sul JMJ prima di mettere le GHS, e sembrava di suonare col tono chiuso.
ai tempi sul Vintera '60 che ho avuto usai le Chromes e le La Bella: con le Chromes il basso funzionava benissimo, con le La Bella mi piaceva suonando da solo, ma poi quando suonavo in gruppo non riuscivo assolutamente a tirare fuori un suono udibile se non usando il plettro, anche smanacciando con l'equalizzazione.
purtroppo se certe frequenze non ci sono, puoi girare le manopole quanto vuoi, non le tirerai fuori.
se vuoi un suono più "vintage", le GHS P-flat scala media sono decisamente migliori, io ormai le ho fisse e non mi è più venuto in mente di cambiarle.
con le Chromes c'è un suono più "piatto", diciamo, mentre le Fender sono un po' più aggressive sulle medioalte.
io però con le Fender non ho mai avuto problemi di intonazione ed accordatura, però è più facile montare male il Mi perchè si avvolge con la parte grossa, tant'è che spesso anche di fabbrica c'è il Mi che suona con quel fastidioso effetto chorus oscillante.
montando corde a misura corretta è più facile avvolgere bene.
io le La Bella le ho ormai archiviate, ed appunto, se vuoi suoni "vintage" ma molto più intellegibili e realistici, meglio le GHS.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#45 Gio 08 Mag, 2025 11:34 |
|
 |
fla85
Registrato: Mag 2005
Messaggi: 1405
Età: 39 Residenza:  Moltedo
|
 Re: Fender Mustang JMJ
Ringrazio per il calore e i consigli
Proverò le GHS, avete capito perfettamente quello che cerco.
Rimane aperto l'interrogativo sulla custodia, ma appena ne ho la possibilità vado da Merula col JMJ e faccio un po' di prove, aggiornerò qui con un report, sono sicuro che non sono l'unico a cercare una soluzione per questo piccolo grande basso.
Per finire vado in cerca di un battipenna tortoise, trovato qualcosa su Ebay o alla peggio mi rivolgo a Spitfire che fanno delle opere d'arte.
Io uso: plettro e dita
____________________ "Happiness only real when shared" (Christopher Johnson McCandless)
|
Condividi |
#46 Sab 07 Giu, 2025 10:37 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20877
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Fender Mustang JMJ
Citazione: Proverò le GHS, avete capito perfettamente quello che cerco.
fla85, in questi giorni ero stato preso da un momento di incertezza, voglia di cambiare dopo mesi, quindi ho smontato le GHS e rimontato le D'Addario.
prima di farlo ho comunque voluto registrare un paio di sample nudi e crudi, senza nulla, proprio per sentire bene le differenze.
GHS:
https://www.dropbox.com/scl/fi/i0fu...t=pkkemx6t&dl=0
https://www.dropbox.com/scl/fi/ud3n...t=ce4cq21r&dl=0
D'Addario:
https://www.dropbox.com/scl/fi/dqv3...t=99unaddi&dl=0
https://www.dropbox.com/scl/fi/qhgh...t=28nxnftb&dl=0
come puoi sentire, sono MOLTO diverse, soprattutto ora che le GHS si sono molto assestate (in questi mesi è stato uno dei bassi che ho usato di più, quindi si son fatte parecchie ore di rodaggio), ed hanno proprio quel tipico attacco legnoso e medioso molto "vintage".
le Chromes invece suonano più "normali", generiche, hanno molte più basse e (per ora) alte, ma si sente la carenza sulle medie.
la cosa che secondo me lo fa notare di più è col tono chiuso (terza traccia dei "mix riff"  ), dove le GHS rimangono molto definite ed intellegibili, anche a livello di volume, mentre le Chromes perdono volume e definizione.
col plettro pure c'è un salto nel passato micidiale usando queste corde, il suono ricorda molto gli Hofner, per certi versi.
ora, le D'Addario le ho tenute su una giornata, e poi ho deciso di rimettere le GHS per alcuni motivi:
1) in primis la sensazione tattile, la comodità: le GHS, seppure con una tensione simile (il truss rod non si è smosso di una virgola) sono molto più morbide da premere, ma non mollicce, e soprattutto per me la superficie incide tantissimo.
le lisce "normali" come le Chromes, le Labella, le Fender eccetera hanno una superficie molto più "vetrosa" ed appiccicosa, cosa di cui mi stavo dimenticando negli ultimi tempi.
le GHS invece sono più simili alle Pyramid Gold, con una superficie però ancora più "vellutata" e che, se in certi casi sembra fare attrito, riprovando le lisce "normali" fa provare subito il contrario, le dita scorrono benissimo e risentono meno dei momenti di "secchezza" dell'aria, cosa che mi ha sempre infastidito con le flat, quando senti proprio le dita secche che non scorrono.
2) il suono. certo, sono meno "versatili" per certi versi, hanno uno spettro di frequenze molto più limitato, sia in basso che in alto, però sono delle "vere" flatwound, hanno proprio quel suono che chiama subito anni 60, senza se e senza ma.
Chromes, Fender e le varie flat "moderne" ormai mi sembrano una roba che non è nè carne nè pesce, delle flat solo in superficie
ma pure le La Bella, che ho rimontato per poco prima di rimettere le Chromes, non hanno un suono così tanto caratteristico, ed hanno molte più basse e meno medie, cosa che dà l'idea di suonare col tono chiuso. oltretutto sono quelle con la superficie meno scorrevole in assoluto (nello specifico le 43-104 "Mustang" per montaggio attraverso il corpo).
quindi resto di questa idea: se si vuole il suono "di una volta" senza compromessi, senza stare ad impazzire con settaggi e quant'altro, una bella muta di GHS P-Flat e si va.
le Chromes ad esempio hanno tantissimo sustain sulle basse, e di fatto sembra di suonare con delle corde round "smussate", gli manca proprio l'attacco "vintage" delle flatwound.
in ogni caso, se vuoi sentire altre "differenze", anche con le LaBella, qua avevo raccolto diverse corde sul Mustang Vintera fiesta red che ho avuto anni fa:
https://www.dropbox.com/scl/fo/tjla...t=imj1tkc5&dl=0
ci sono le 760F-MUS che sono le La Bella, le ECB81M che sono le Chromes, e le 9050L che sono le Fender.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#47 Lun 09 Giu, 2025 09:51 |
|
 |
|
|
Pagina 2 di 2
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|