Autore |
Messaggio |
geigei
Registrato: Luglio 2022
Messaggi: 10
|
 Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
Ciao
Visti i problemi con la schiena, attualmente suono " un STAGG elettroacustico mod AB203mce peso 2,5 kg scala 30".
Ci sono in giro bassi acustici che scendono sotto i 2kg più o meno con le stesse caratteristiche? Badget: Sotto i 300 euro, meglio se costano ancora meno.
Ricercando ho trovato questi:
Harley Benton HB-60 WB Bundle peso 2 kg scala 775 (€249)
Ibanez PNB14E-OPN Acoustic Bass peso ??? scala 629mm (€ 254)
Cordoba Mini II Bass EB-E Peso??? Scala 580mm (€299)
Traveler Guitar Redlands Concert Bass Mahogany Peso 1.41 kg scala 590mm (€ 399)
Qualcuno potrebbe dirmi quanto pesa l'ibanez e il cordoba? E se qualcuno ha provato a suonare gli altri bassi?
Di bassi elettrici ho trovato:
Traveler Guitar Ultra-Light Bass 4-String BL peso 1,55kg scala 762 (€535)
Höfner Shorty Bass BK peso??? Scala 760mm (€ 163)
So che è già stato affrontato questo argomento ma la schiena sta peggiornado e vorrei continuare a suonare il basso. Ho letto su alcuni post che sono le meccaniche a "pesare" il basso, e poi il corpo, e il materiale, ecc...
Non conoscendo molto dei modelli prodotti negli anni c'è qualcuno che poptrebbe indirizzarmi vreso modelli leggeri?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#1 Mar 20 Set, 2022 21:54 |
|
 |
Duellist
Cesare
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 738
Età: 35 Residenza:  Gambolò (PV)
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
geigei, prima di darti consigli forse converrebbe chiarire bene cosa cerchi di preciso, perchè nell'elenco degli acustici hai buttato in mezzo anche dei bassi semihollow come l'Harley Benton HB-60, che è uno strumento completamente diverso, e poi sei passato anche agli elettrici.
Giusto per cercare di venirti incontro e cercare di aiutarti a trovare una soluzione il più adatta possibile alle tue esigenze.
Se vuoi puntare sull'elettrico ci sono gli Ibanez Mikro nel tuo budget, oppure sempre Hofner c'è il nuovo Shorty Violin che è compatto come lo Shorty ma con il look del Viola Bass.
Oppure gli Squier Mini nuovi, ma non so quanto pesino onestamente.
I vari hollowbody come il Beat Bass o l'Hofner vero e proprio, c'era una discussione aperta su questo aspetto del Beat Bass per chi ha problemi di schiena.
Volendo ultimamente ci sono anche gli Ubass acustici ed elettrici anche con le corde in metallo, ma sono strumenti ancora diversi come scala e feeling, ma sono piccolissimi.
Io uso: plettro e dita
____________________ Il mio blog: The Nerd Bass
Link a Campsite
Gibson SG Bass Special Faded
Gibson EB14 5 corde
Fender Precision Classic 50
Fender Precision Player
Epiphone Jack Casady
Epiphone Nikki Sixx Blackbird
Tuscany by Frudua Swing Bass
Harley Benton PJ-5 Deluxe SBK
Harley Benton PB-50 SB
Fazley FVB500SB Violin Bass
AcePro copia dell'Ampeg Dan Armstrong Lucite
Gear4Music Roundback Electro Acoustic 4 String Bass
Donner DAB-1 UBAss
Ultima modifica di Duellist il Mer 21 Set, 2022 09:10, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#2 Mer 21 Set, 2022 09:10 |
|
 |
geigei
Registrato: Luglio 2022
Messaggi: 10
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
Si effetivamente il post è confuso.
Preferisco scegliere tra l bassi acustici con pickup. Purtroppo in molte schede tecniche non è riportato il peso. quindi chi ha un basso Ibanez PNB14E-OPN o Cordoba Mini II Bass EB-E potrebbe dirmi il peso?
Se poi è impossibile scendere sotto un certo peso con gli acustici passerei ad uno elettrico.
E li, mi pare, la cosa più facile da fare è provare un l'Hofner short, anche se il suono non è "accattivante" quindi ci sarebbe da aggiungere forse il costo dei pickup?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#3 Mer 21 Set, 2022 09:56 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19923
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
geigei, il peso è difficile riportarlo, perchè può variare da esemplare ad esemplare, in base al peso dei legni, che non è costante.
sicuramente l'Ibanez scala corta è molto leggero, ho avuto modo di provarne uno fretless poco tempo fa; essendo molto piccolo sia come body che come scala, è più leggero di uno standard; come dimensioni, vedendo le foto, mi sembra simile al Traveller Redlands.
per quanto riguarda gli elettrici, ti posso dire che l'Hofner Ignition (quello alla Paul McCartney) sta sui 2kg circa, domani gli cerco di dare una pesata precisa a casa, ma l'altra settimana ad un concerto il chitarrista ha sollevato la custodia con dentro il basso, e mi ha chiesto se fosse vuota
non saprei dirti dello Shorty, onestamente, non ne ho mai avuto uno sotto mano, ma essendo comunque "solid body" potrebbe pesare più dell'Ignition, che è hollow-body.
per quelli così, elettrici, la cosa importante è che abbiano meccaniche piccole, perchè comunque solo le meccaniche possono arrivare a pesare mezzo chilo, e se il corpo è troppo leggero rendono lo strumento sbilanciato e più faticoso per la schiena.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#4 Mer 21 Set, 2022 10:12 |
|
 |
SlowFlyer
Contributor

Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 230
Residenza:
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
A volte trovi i pesi nelle recensioni, il Cordoba lo danno a 1,3kg, ma è uno scala molto corta. Mi sembra difficile che un elettrico sia più leggero di un acustico...
EDIT: cerca in giro il peso del Danelectro scala corta...
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di SlowFlyer il Mer 21 Set, 2022 10:49, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#5 Mer 21 Set, 2022 10:26 |
|
 |
Duellist
Cesare
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 738
Età: 35 Residenza:  Gambolò (PV)
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
Credo ci sia anche Cort che ha fatto un acustico di dimensioni ridotte, l'AB590MF
Io uso: plettro e dita
____________________ Il mio blog: The Nerd Bass
Link a Campsite
Gibson SG Bass Special Faded
Gibson EB14 5 corde
Fender Precision Classic 50
Fender Precision Player
Epiphone Jack Casady
Epiphone Nikki Sixx Blackbird
Tuscany by Frudua Swing Bass
Harley Benton PJ-5 Deluxe SBK
Harley Benton PB-50 SB
Fazley FVB500SB Violin Bass
AcePro copia dell'Ampeg Dan Armstrong Lucite
Gear4Music Roundback Electro Acoustic 4 String Bass
Donner DAB-1 UBAss
|
Condividi |
#6 Mer 21 Set, 2022 10:46 |
|
 |
oldbasso
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 91
Età: 59 Residenza:
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
Pure io ho problemi di schiena,e come avevo scritto ho preso un Beatbass Harley Benton,ti confermo che pesa pochissimo.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Mer 21 Set, 2022 12:04 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19923
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
SlowFlyer, il Danelectro è un semi-hollow in materiali molto leggeri e con meccaniche piccole, pesa davvero poco.
anzi, gli hollow e semi-hollow spesso pesano meno degli acustici, di fatto c'è meno legno, però in molti casi i pickup e l'attacca-corde possono incidere sul peso.
se poi hanno meccaniche tipo Kluson grosse, sicuramente pesano di più.
stavo vedendo il Sito della Hofner:
lo Shorty normale è dato a 2,5kg
il nuovo Shorty Violin è dato a 2,3kg
l'Ignition è dato a 2,3kg
il Contemporary (che è semi-hollow) è dato a 2,7kg
i tedeschi sono dati a 2,1kg
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
Ultima modifica di Pier_ il Mer 21 Set, 2022 16:34, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#8 Mer 21 Set, 2022 16:05 |
|
 |
geigei
Registrato: Luglio 2022
Messaggi: 10
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
Grazie dei consigli.
Penso di prendere un cort junior scala 30 usato. Lo vendono a poco. Poi apporto delle piccole modifiche al corpo.
Provo a creare "micro camere tonali", non tanto per dare più volume allo strumento, quanto per alleggerirlo.
Vediamo se riesco a salvare "schiena e cavoli" .
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#9 Mer 21 Set, 2022 22:09 |
|
 |
crooky
Registrato: Mag 2010
Messaggi: 419
Età: 47 Residenza:  Ferrara
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
... Lo vendono a poco. Poi apporto delle piccole modifiche al corpo.
Provo a creare "micro camere tonali", .
a meno che non faccia tu il lavoro credi ti costi poco una modifica del genere? bho
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#10 Gio 22 Set, 2022 09:49 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19923
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
geigei, mi sembra un po' una cazzata prendere un elettrico (che comunque peserà sui 3kg), e modificarlo così...
come dice crooky, sarà una bella spesa a meno di non farlo tu, e per togliere più di 1kg di legno aivoglia.
a quel punto meglio uno Shorty. la versione Violin è bellissima
Citazione: non tanto per dare più volume allo strumento
cosa, per altro, abbastanza fantascientifica... poi come faresti? lasciando i buchi in mezzo al body? le camere tonali prevedono un top che copra tutto.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#11 Gio 22 Set, 2022 09:55 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3042
Età: 51 Residenza:  Roma
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
Pier_ ha scritto: ... poi come faresti? lasciando i buchi in mezzo al body? le camere tonali prevedono un top che copra tutto.
Potrebbe applicare un battipenna (da fare ex novo...) e sotto di questo fare i buchi.
Stile il battipenna dei Fender MIM che coprono il Grand Canyon.
Ma mi pare un'operazione dai risultati molto dubbi ed alquanto costosa se eseguita professionalmente.
Credo che un parola vietata 2, stile Hofner, sia la scelta migliore, se il budget è molto limitato.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#12 Gio 22 Set, 2022 19:05 |
|
 |
Cilispio
MegabassMod

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 7229
Età: 44 Residenza:  UmbriaJazz Town
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
Per qualche anno ho suonato un ukulele basso (rivenduto per cambio progetti musicali), leggerissimo, trasportabilissimo e con un suono veramente incredibile
Ci stai dentro sia come peso che come suono acustico aIMHO, se hai modo provane uno, ne rimarrai soddisfatto
Io uso: plettro e dita
____________________ Più alto è uno strumento, più grave è il suono che esso produce. Per la legge del contrabbasso.
BASEMENT'S GLARE
Ultima modifica di Cilispio il Gio 22 Set, 2022 19:34, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#13 Gio 22 Set, 2022 19:33 |
|
 |
geigei
Registrato: Luglio 2022
Messaggi: 10
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
All’ Shorty ci ho pensato, ma forse è meglio il “violin”.
Ho visto che Harley beton ne ha fatto una imitazione economica, ma… durerà nel tempo?
L’Hofner/violin pesa 2,3kg però nuovo ha un costo che per il momento non è alla mia portata. Comunque ho chiesto a Thomann del peso dell’Harley attendo risposta.
Usare un basso ukulele non ci ho pensato e proverò, non ho idea come mi troverò.
Grazie per i consigli!
Intanto mi sto girando qualche Sito dove stanno sperimentando nuove soluzioni per alleggerire i body senza che ne risenta il "suono/timbrica".
Per quanto riguarda la mia idea di alleggerire il body... E se forassi non perpendicolarmente ma lateralmente? Non vado ad intaccare il top sul piano ma i bordi del basso che rispetto ad esso sono più stretti ed esteticamente non li vede nessuno, se si vuol fare un discorso di estetica... il suono che ne uscirà non ne ho idea.
C'è da invidiare i bassisti che suonano bassi di 7 o 8 chili per due ore, non hanno una spina dorsale ma un traliccio.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#14 Gio 22 Set, 2022 23:01 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27435
Età: 52 Residenza:  Milano
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
Se i bassi pesassero 8 kg. io suonerei il kazoo.
Uno dei bassi più pesanti che ho avuto pesava intorno ai 5 kg. ed era un macigno.
Un basso di 8 kg. è una cosa venuta male.
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
Condividi |
#15 Ven 23 Set, 2022 00:10 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2503
Residenza:  Roma
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
Harley Benton ne ha fatto una imitazione economica, ma… durerà nel tempo?.....bassi di 7 o 8 chili
Harley Benton dura perché non credo (o almeno non penso, mi augurerei di sì..a tutti), che farai tour mondiali tipo i Kiss o gli Iron Maiden, che stanno facendo adesso, che trasportano gli strumenti in giro per il mondo e li strapazzano con cambi di corde, tiraggi ed intonazione ad ogni concerto; e plettrate violente (Gene Simmons...) o cavalcate selvagge (Steve Harris), sul palco.
Bassi da 7 o 8 kg non credo che esistano al mondo. Se esistono sono esperimenti fallati.
Quando ho fatto il militare il FAL e l'AR 70-90 arrivavano a pesare 5 kg.
Un basso da 7 kg non sarebbe utilizzabile neanche da Ivan Drago.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Ven 23 Set, 2022 12:11, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#16 Ven 23 Set, 2022 07:10 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19923
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
Citazione: Ho visto che Harley beton ne ha fatto una imitazione economica, ma… durerà nel tempo?
beh guarda, io ho comprato ad inizio 2016, usato, un JB75, l'imitazione Jazz. per due o tre anni è stato il mio unico basso, facendo prove tutte le settimane e più di un live al mese.
attualmente sono cinque anni che monta corde La Bella lisce 52-110, che su certi strumenti piegano il ponte o rendono impossibile regolare il manico, eppure su questo vanno benissimo, mai dovuto rivedere il setup in tanti anni
certo, se hai accanto bassi che costano 20 volte tanto, la differenza la senti nei dettagli e nelle finiture, però ad oggi direi che per 150€ che costa, non posso lamentarmi proprio, anzi...
ho preso mesi fa un mandolino "bluegrass" che pure mi sta continuando a dare molte soddisfazioni, fatto molto bene, e si notano solo finiture un po' approssimative nella verniciatura, ma dal punto di vista funzionale va benissimo.
ho invece da quasi dieci anni un microfono T-Bone (la Harley Benton dei microfoni, sempre marchio di Thomann), il GM55, che imita lo Shure anni 50, e non ho mai avuto problemi nè con l'interruttore (che in genere sui microfoni è la prima cosa che si rompe, quando c'è), nè a livello di suono e funzionalità, anzi.
sotto questo punto di vista non mi preoccuperei  vi aggiorno nei prossimi tempi perchè un amico si è comprato la Telecaster Deluxe della HB, quella con il binding, splendida, ed appena gli arriva me la lascia per settarla.
considera solo che l'Harley Benton Beat Bass pesa sicuramente di più dell'Hofner:
1) le meccaniche sono grosse, quindi sarà anche un po' sbilanciato
2) l'attacca-corde dietro il ponte è più massiccio, quindi peserà di più
3) i pickup mi pare siano più grossi, ed in generale è un po' più massiccio anche come paletta e body
potrebbe essere anche più di 2,5kg, un po' sbilanciato, il che fa percepire un peso maggiore sulla spalla.
Citazione: C'è da invidiare i bassisti che suonano bassi di 7 o 8 chili per due ore, non hanno una spina dorsale ma un traliccio.
più che la spina dorsale, la cosa fondamentale è che ci siano muscoli erettori e del fascio addominale allenati e resistenti, con alle spalle una buona postura.
c'è chi è fortunato di natura, chi si allena appositamente.
è chiaro che laddove ci sono problemi fisici, non ci si possa far più di tanto, purtroppo.
il mio pianista, poco più che ventenne, ha dovuto abbandonare il rugby perchè gli sono uscite non so quante ernie, e nonostante sia un cristiano di 90kg piazzatissimo, non potrebbe suonare due ore il basso in piedi.
Citazione: Usare un basso ukulele non ci ho pensato e proverò, non ho idea come mi troverò.
l'Ukulele Basso è carino, l'unica rogna è la limitazione a livello di tasti e registro, perchè chiaramente non hai tutta l'estensione di un basso elettrico.
ci vuole un po' di abitudine, ma è fattibile.
molto comodo è il Kahuna della Harley Benton, che come forma ricorda più una chitarra che non un ukulele, ed ha una scala leggermente più lunga degli altri U-Bass ispirati al Kala, quindi è un po' più utilizzabile dopo il 12° tasto.
ho avuto modo di farci un paio di serate facendomelo prestare da un'amica, e devo dire che, passato il primo momento di disorientamento dovuto alle corde grossissime ma mollicce (ed un po' appiccicose) ed alle dimensioni strane, si fa suonare molto bene.
il suono, di fatto, ricorda molto un basso con corde lisce vissute; io ci feci due serate con repertorio Blues Brothers, e nessuno si è accorto di nulla se non a livello estetico
è stato stranissimo poi tornare ad un basso vero, perchè anche corde 52-110 belle massicce sembravano sottili ma durissime, e sotto le dita fu spaesante la cosa, arrivando dalle gommose corde dell'Ubass.
Citazione: L’Hofner/violin pesa 2,3kg però nuovo ha un costo che per il momento non è alla mia portata.
ce ne sono tanti usati a prezzi ridicoli. ricorda che devi vedere il modelli Ignition (nuovo sui 330€), non quello HCT Contemporary (nuovo sui 600€ mi pare).
l'Ignition è hollow-body, quindi il corpo è tutto vuoto.
il Contemporary è semi-hollow, quindi il blocco centrale è legno solido, pertanto pesa molto di più
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#17 Ven 23 Set, 2022 09:35 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 3042
Età: 51 Residenza:  Roma
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
7/8 Kg per un basso elettrico sono un qualcosa a livello di Terminator, solitamente si vedono esclusivamente in progetti alquanto "assurdi" -> https://www.youtube.com/watch?v=de6lzskvmt8
darry,
cosa mi hai fatto tornare in mente... Anche il Garand non me lo ricordo tanto leggero...
Fine OT
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Ven 23 Set, 2022 12:03, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#18 Ven 23 Set, 2022 12:02 |
|
 |
geigei
Registrato: Luglio 2022
Messaggi: 10
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
Ottenuta risposta da thomann
Il Harley Benton Beatbass VS Vintage Series pesa 3,1 kg
Quindi a questo punto, grazie ai vostri consigli, in questo momento, forse la scelta migliore è l’Hofner Ignition SE che pesa intorno ai 2,3kg
Farò un po’ più di economia ma tutto sommato risparmierò la schiena e anche in medicinali, fisioterapie e sbattimenti vari con il servizio sanitario nazionale.
Ps il basso del video che mi è stato postato pesa 6kg
Correggo la “battuta”:
I musicisti che suonano bassi elettrici di 6 chili per due ore, non hanno una spina dorsale ma un traliccio.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#19 Ven 23 Set, 2022 15:24 |
|
 |
Cilispio
MegabassMod

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 7229
Età: 44 Residenza:  UmbriaJazz Town
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
E se forassi non perpendicolarmente ma lateralmente? Non vado ad intaccare il top sul piano ma i bordi del basso che rispetto ad esso sono più stretti ed esteticamente non li vede nessuno, se si vuol fare un discorso di estetica... il suono che ne uscirà non ne ho idea.
Sarò sincero...mi pare una pessima idea sotto tutti i punti di vista!
Io uso: plettro e dita
____________________ Più alto è uno strumento, più grave è il suono che esso produce. Per la legge del contrabbasso.
BASEMENT'S GLARE
|
Condividi |
#20 Ven 23 Set, 2022 21:28 |
|
 |
SlowFlyer
Contributor

Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 230
Residenza:
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
Se ti può servire, ho pesato il mio uku bass dei poveri (quello di Music Store) e pesa 1,080. Sta sempre aperto su un divano, ha anche incuriosito mio figlio. Come dice Pier però è un altro suonare, le corde sono di chewing gum, i tasti sono “pochi”, è proprio piccolino.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#21 Ven 23 Set, 2022 22:35 |
|
 |
oldbasso
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 91
Età: 59 Residenza:
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
Strano che Thomann ti abbia detto che pesa 3,1 kg,il mio pesato su due bilance diverse mi dà in entrambe 2,5 kg,può darsi che ci sia differenza, può starci...ma così tanto...bo'.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#22 Sab 24 Set, 2022 14:10 |
|
 |
geigei
Registrato: Luglio 2022
Messaggi: 10
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
Se può interessare, trovato questa recensione di un basso acustico: Tribal 30" Acoustic-Electric Bass 369 dollari Peso kg2.1
https://www.guitarworld.com/reviews...bal-bass-review
Raccogli immediatamente il Tribal e la parte bassa della schiena ti ringrazia, poiché pesa solo 4,6 libbre (2,1 kg). Lo svantaggio di suonare un basso così leggero come questo normalmente significa che i toni sono deboli, o che la cosa si romperà a metà quando (non se) il tuo batterista ubriaco lo prende a calci attraverso la stanza, ma questa volta non è così.
Il problema è che non si trova in Europa ma solo negli USA.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#23 Dom 25 Set, 2022 14:37 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 3934
Età: 74 Residenza:  Padova
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
... Anche il Garand non me lo ricordo tanto leggero...
OT: poco meno di 5 kg fine OT
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#24 Dom 25 Set, 2022 16:12 |
|
 |
Duellist
Cesare
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 738
Età: 35 Residenza:  Gambolò (PV)
|
 Re: Basso Acustico Sotto I 2 Kg Scala Corta
oldbasso, secondo me gli hanno dato il peso indicativo del pacco, anche a me 3.1 kg sembrano tantini, stasera peso il mio Fazley (che alla fine sempre la stessa roba è)
Io uso: plettro e dita
____________________ Il mio blog: The Nerd Bass
Link a Campsite
Gibson SG Bass Special Faded
Gibson EB14 5 corde
Fender Precision Classic 50
Fender Precision Player
Epiphone Jack Casady
Epiphone Nikki Sixx Blackbird
Tuscany by Frudua Swing Bass
Harley Benton PJ-5 Deluxe SBK
Harley Benton PB-50 SB
Fazley FVB500SB Violin Bass
AcePro copia dell'Ampeg Dan Armstrong Lucite
Gear4Music Roundback Electro Acoustic 4 String Bass
Donner DAB-1 UBAss
|
Condividi |
#25 Lun 26 Set, 2022 08:41 |
|
 |
|