|
 |
|
Pagina 1 di 1
|
Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
Autore |
Messaggio |
kranio
Andrea Folli
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 871
Età: 51 Residenza:
|
 Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
Ciao a tutti, ho un dubbio riguardante la posizione del pick up al ponte di questo pregiato Fenderone:
secondo il vostro infallibile colpo d'occhio, si tratta della posizione classica anni 60 o di quella 70?
https://www.fender.com/IT-IT/electr...0199022790.html
Starei valutando " l'acquisto della mia vita", ma avendo già due Jazz 70, vorrei togliermi il dubbio, visto che sto cercando un 60.
Grazie e Buona Domenica
Io uso: solo le dita
____________________ Non firmo niente, grazie.
|
Condividi |
#1 Dom 19 Giu, 2022 12:00 |
|
 |
Sponsors

|
Sicuro di aver cercato bene?
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 22886
Età: 41 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
Direi proprio posizione '60.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#2 Dom 19 Giu, 2022 12:07 |
|
 |
kranio
Andrea Folli
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 871
Età: 51 Residenza:
|
 Re: Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
marcinkus, come sembrava a me, grazie per la conferma...ora non ho più scuse, portafoglio a parte..
Io uso: solo le dita
____________________ Non firmo niente, grazie.
|
Condividi |
#3 Dom 19 Giu, 2022 15:59 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 22886
Età: 41 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
kranio ha scritto:
Starei valutando "l'acquisto della mia vita", ma avendo già due Jazz 70, vorrei togliermi il dubbio, visto che sto cercando un 60.
Considerato comunque che l'Ultra ha un preamp attivo e i pickup noiseless credo che il sound sia piuttosto differente sia da un jazz stile 60 che da uno 70.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#4 Lun 20 Giu, 2022 12:19 |
|
 |
kranio
Andrea Folli
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 871
Età: 51 Residenza:
|
 Re: Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
marcinkus, però è anche passivo
Io uso: solo le dita
____________________ Non firmo niente, grazie.
|
Condividi |
#5 Lun 20 Giu, 2022 15:27 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2219
Residenza:  Roma
|
 Re: Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
^^^^^^
È vero, ma, non so darti spiegazioni tecniche precise, non suona uguale al fratello passivo american pro II.
Io ho il secondo, ma ho suonato anche l'Ultra, con le stesse corde fender, per entrambi, stesso ampli; ma ha un sound diverso.
Sicuramente i magneti non sono uguali, altrimenti non saprei cos'altro li possa far suonare diversi.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#6 Lun 20 Giu, 2022 17:11 |
|
 |
kranio
Andrea Folli
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 871
Età: 51 Residenza:
|
 Re: Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
Certo che districarsi nel ginepraio Fender è una delle attività più ostiche al mondo...
2 modelli, 1000000 versioni, un po come la Porsche con la 911 nel corso degli anni!
Ad ogni modo, prima di prosciugarmi il portafoglio, sarà bene fare una "prova su strada", tanto per rimanere in ambito automobilistico.
darry, che impressioni hai avuto dall'Ultra? Ne vale la pena, cioè gli Euri?
Io uso: solo le dita
____________________ Non firmo niente, grazie.
Ultima modifica di kranio il Lun 20 Giu, 2022 17:44, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#7 Lun 20 Giu, 2022 17:43 |
|
 |
darry
Contributor

Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2219
Residenza:  Roma
|
 Re: Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
^^^^^^
È un modello costruito molto bene, con molte possibilità di suoni ed è anche molto potente, avendo il preamp interno.
Però prima di spendere ti consiglio di fare come ho fatto io; no a scatola chiusa, sì con il confronto diretto. Ed è facile farlo perché sono due bassi che trovi facilmente nei negozi. A Roma li ho provati in due negozi diversi.
Però il jazz passivo lo conoscevo già molto bene;
Ho preferito quest'ultimo perché volevo quel sound, da single coil passivo della Fender. Se cerchi questo è inutile spendere di più.
Però l'Ultra è un bel basso, bello presente.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Lun 20 Giu, 2022 21:43, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#8 Lun 20 Giu, 2022 21:42 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19014
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
kranio, tu esattamente cosa stai cercando?
Citazione: Certo che districarsi nel ginepraio Fender è una delle attività più ostiche al mondo...
2 modelli, 1000000 versioni, un po come la Porsche con la 911 nel corso degli anni!
in realtà è abbastanza lineare Fender, fa di base tre linee:
- Standard: modelli di basso al passo coi tempi ma non troppo, passivi, funzionali, dove vanno a mettere le varie opzioni già standardizzate su altri strumenti (ponte più massiccio, meccaniche piccole e leggere, barre in grafite nel manico ecc...). ora la chiamano Professional.
- Deluxe: modelli "moderni" con elettronica attiva, dettagli costruttivi più moderni come il manico sottile con profilo più snello, "compound radius" molto alto, che parte da 10" sui primi tasti ed arriva mi pare a 14 o 15" salendo (gli Standard hanno un più normale 9,5", quindi tastiera più bombata).
ponti più massicci, meccaniche più leggere e tutte le cose che già trovi sugli Standard.
ora è la serie Ultra
- Reissue: riedizioni che riprendono dettagli costruttivi del passato, quindi manici importanti, ponti lamierini, radius basso (anche se nell'ultima serie American Original l'hanno aumentato e fatto come i Pro), pickup specifici per singolo modello, che riprendono le caratteristiche dell'annata di riferimento, meccaniche grosse...
lo stesso vale anche per le serie messicane e Squier, ovviamente con le dovute proporzioni.
il punto è sempre capire cosa vuoi tu, cosa ti interessa che faccia 'sto basso.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Classic '50 Sunburst
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Fender Jazz Bass American Vintage 74 Natural
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#9 Mar 21 Giu, 2022 09:24 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 22886
Età: 41 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
marcinkus, però è anche passivo
Vero ma quei pickup sono molto particolari (stacked coil). Sicuramente un bellissimo strumento ma di impostazione decisamente moderna.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#10 Mar 21 Giu, 2022 11:53 |
|
 |
kranio
Andrea Folli
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 871
Età: 51 Residenza:
|
 Re: Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
Pier_, sto cercando un:
Jazz
4 corde
attivo (se anche passivo ben venga)
tastiera acero
di fascia alta e di buona famiglia
La posizione 60 e/o 70 del pickup al ponte è un vezzo in più, dato che ho già il Geddy Lee ed un Liucas, entrambi col p/u al ponte in posizione 70, vorrei un Jazz in configurazione 60; so bene che cambia modello di pickup rispetto ai veri e propri Jazz vintage, ma sarebbe comunque una sfumatura diversa (soprattutto in modalità passiva) rispetto ai due 70 che possiedo.
Il ginepraio Fender c'è e come: se ogni tot anni cambi nome alla fascia di modelli, che poi fondamentalmente rimangono invariati eccetto piccoli dettagli, non ce la si può fare a ricordarsi tutti i loro nomi, che talvolta vanno pure a sovrapporsi, tipo i "Deluxe", che possono essere sia USA, che MEX, tipo il mio Precision Special... Insomma, va be tutto, ma a volte serve un breviario Fender da tenere in tasca!
In alternativa ci sarebbe questo, ma mi devo far venire la voglia di andare a Bergamo a provarlo:
https://www.mercatinomusicale.com/m..._id7223292.html
Io uso: solo le dita
____________________ Non firmo niente, grazie.
Ultima modifica di kranio il Mar 21 Giu, 2022 11:59, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#11 Mar 21 Giu, 2022 11:55 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19014
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
kranio, a quel prezzo lascia perdere. c'è stata una grossa polemica su questi Mark Bass, perchè la prima serie veniva pubblicizzata come "made in Italy", ma poi è uscito fuori che in realtà sono prodotti in Corea.
avevano sfruttato il fatto che per apporre il "made in Italy" bastava che ci fosse una parte della produzione in Italia, solo che questa parte di produzione non è mai stata ben definita.
la polemica è stata smossa su Facebook, ed ha costretto Mark Bass a rivedere il listino prezzi e togliere la provenienza italiana dagli strumenti, tanto che ora costano la metà
Citazione: Il ginepraio Fender c'è e come: se ogni tot anni cambi nome alla fascia di modelli, che poi fondamentalmente rimangono invariati eccetto piccoli dettagli, non ce la si può fare a ricordarsi tutti i loro nomi, che talvolta vanno pure a sovrapporsi, tipo i "Deluxe", che possono essere sia USA, che MEX, tipo il mio Precision Special... Insomma, va be tutto, ma a volte serve un breviario Fender da tenere in tasca!
questo vale per tutti i produttori, ed anzi, Fender è uno dei più semplici. le diciture sono sempre "american qualcosa" per gli americani, ad esempio.
Standard, Deluxe, Vintage, ora Professional, Ultra ed Original.
poi ovviamente ci sono le varianti signature, le edizioni limitate particolari, le versioni "economiche" come la Highway/Special/Performer, che sono "made in USA" solo di nome, un po' come il concetto di Mark Bass di cui sopra.
in altre marche è tutto molto più complicato, con codici tipo SR, BTB, TLM, BB, RBX, TRB eccetera, tutti acronimi od "codici fiscali".
per di più almeno Fender distingue le linee di produzione anche con la marca Squier e la linea Mexico, mentre le altre no, hanno tutto sotto lo stesso brand.
Citazione: Jazz
4 corde
attivo (se anche passivo ben venga)
tastiera acero
di fascia alta e di buona famiglia
se posso permettermi, la vecchia serie American Deluxe prodotta dal 2010 al 2018 è stata eccezionale, io valuterei più quella sull'usato, che non la Ultra.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Classic '50 Sunburst
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Fender Jazz Bass American Vintage 74 Natural
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#12 Mar 21 Giu, 2022 15:21 |
|
 |
kranio
Andrea Folli
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 871
Età: 51 Residenza:
|
 Re: Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
Citazione: se posso permettermi, la vecchia serie American Deluxe prodotta dal 2010 al 2018 è stata eccezionale, io valuterei più quella sull'usato, che non la Ultra.
Ok, ma in giro non se ne vedono molti, mentre la versione successiva, la Elite? Sono all'altezza?
Io uso: solo le dita
____________________ Non firmo niente, grazie.
Ultima modifica di kranio il Mar 21 Giu, 2022 16:04, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#13 Mar 21 Giu, 2022 16:04 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19014
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
kranio, gli Elite mi pare avessero piccolissime modifiche rispetto ai Deluxe di quella serie, poche cose, se non ricordo male solo la presenza dell'accesso al truss rod fatto come sugli Eko/Musicman con la rondellina che sporge, cosa che hanno tolto subito dopo.
i Noiseless però son pickup che non hanno mai riscosso molto successo tra i Fenderisti, occhio
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Classic '50 Sunburst
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Fender Jazz Bass American Vintage 74 Natural
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#14 Mar 21 Giu, 2022 16:06 |
|
 |
kranio
Andrea Folli
Registrato: Agosto 2007
Messaggi: 871
Età: 51 Residenza:
|
 Re: Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
Ok grazie per tutte le dritte, la ricerca del Jazzone attivo definitivo continua....
....però l'Ultra Cobra Blue quanto mi attizza
Io uso: solo le dita
____________________ Non firmo niente, grazie.
|
Condividi |
#15 Mar 21 Giu, 2022 16:31 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2506
Età: 52 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
Io ho avuto tutti e tre i modelli.
Un Deluxe del 2013 4 corde, uno del 2012 5 corde, un Elite 4 corde del 2018 natural, un Elite 4 corde del 2019 nero, un Ultra cobra blu del 2020.
La mia personale valutazione :
Suono più bello passivo : America Deluxe 2013
Suono più bello attivo: American ultra
Suonabiltà migliore, accessibilità ad ultimi tasti : American Elite
Facilità di regolazione : American Elite
Finiture, legni, peso, qualità percepita: American deluxe.
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#16 Mar 21 Giu, 2022 18:09 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 2172
Età: 49 Residenza:  Roma
|
 Re: Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
kranio,
visto che cerchi un jazz attivo, proverei anche un qualcosa tipo questo:
https://yourmusiconline.IT/IT/sadow...ic-con-softcase
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
Ultima modifica di Lucio72 il Mar 21 Giu, 2022 18:20, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#17 Mar 21 Giu, 2022 18:20 |
|
 |
Cilispio
MegabassMod

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 7186
Età: 43 Residenza:  UmbriaJazz Town
|
 Re: Posizione Pick Up Al Ponte Del Fender Jazz American Ultra
In alternativa ci sarebbe questo, ma mi devo far venire la voglia di andare a Bergamo a provarlo:
Ti ricordo che volendo c'è sempre questa
Io uso: plettro e dita
____________________ Più alto è uno strumento, più grave è il suono che esso produce. Per la legge del contrabbasso.
BASEMENT'S GLARE
|
Condividi |
#18 Mer 22 Giu, 2022 12:18 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 1
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|