Autore |
Messaggio |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
Mi aggrego velocemente a questo post perché ho messo gli occhi sul Sadowsky MetroLine 24-4 Modern in colorazione Blu satinato..vorrei avere, se è possibile, due info su questo modello che è Made in Germany, su cosa pensate dei relativi pickup che se non sbaglio sono i Soapbar humbuckers e infine se secondo voi è sensato una sorta di confronto col classico jazz bass..vi ringrazio
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#26 Ven 21 Ott, 2022 12:48 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4087
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
TheWall79,
ne ho avuto uno tedesco + uno USA che tuttora è con me.
Basso stupendo, non leggerissimo, i pickup sul tedesco sono dei MEC passivi a doppia bobina brandizzati Sadowsky.
Suona molto vicino ad un Ken Smith, SI basso ottimo, IMO paragonarlo con Jazz ha poco senso in quanto sono timbriche totalmente differenti.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#27 Ven 21 Ott, 2022 13:11 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
Lucio72,ottimo grazie mille per il tuo feedback..l’ho visto nuovo intorno ai 2700..in effetti sto cercando un basso più di stampo moderno per cui dovrebbe essere ok..non conosco assolutamente la qualità Sadowsky Made in Germany per cui da qui la mia ricerca di notizie..
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di TheWall79 il Ven 21 Ott, 2022 13:37, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#28 Ven 21 Ott, 2022 13:29 |
|
 |
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor

Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2864
Età: 55 Residenza:  Rottofreno
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
L'ho avuto per qualche mese. Se non fosse perchè non riesco ad abituarmi ai 5 corde, sarebbe ancora con me.
Dei 5 corde che ho avuto è stato, per distacco, il migliore in termini di suonabilità, suono ed ergonomia. Poi i Sadowsky metro tedeschi, sono fatti meglio, rispetto alla serie Japan, checché ne dicano gli espertoni su Facebook o sul mercatino.
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#29 Ven 21 Ott, 2022 13:42 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
Alexce69,idem per quanto mi riguarda motivo per cui ho messo gli occhi sul 4 corde
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#30 Ven 21 Ott, 2022 13:47 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4087
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
TheWall79,
vai tranquillo, Warwick Germany è una garanzia assoluta in termini di qualità.
Cerca comunque di buttare un occhio anche sull'usato, si possono fare ottimi affari (sul mercatino ce ne è uno di un negozio in Toscana a 1900€).
In ogni caso fatti dare il cerificato di autenticità, non è un Fender CS ma comunque ha il suo peso (in caso di rivendite future).
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Ven 21 Ott, 2022 15:05, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#31 Ven 21 Ott, 2022 15:04 |
|
 |
TheWall79
Andrea
Contributor

Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1530
Età: 46 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
Lucio72,ti ringrazio tanto, gentilissimo
Io uso: solo le dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#32 Ven 21 Ott, 2022 16:31 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2330
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
Riapro la discussione in quanto Sadowsky Modern 4c made in Germany arrivato da un tre giorni.
Testato non ancora approfonditamente ma come prime impressioni molto molto interessante in attivo. Bella gamma di suoni e bassi presenti e ben definiti.
Diciamo che non è come la gran parte dei bassi dove parti da impostazioni flat o tono aperto al massimo (come faccio sul P o Jazz) e suona già bene. Hai due regolazioni di boost bassi e boost alti (al contraio del G&L L2000 che ho che è taglia frequenze) dove devi trovare la giusta regolazione senza esagerare. Poi vai di fino sul tono. Una volta entrato in sintonia con lo strumento inizi a divertiti. Unica stranezza il pomello del balancen che funziona al contrario come da quel che mi dicono tutti i Sadowsky.
Costruzione impeccabile e gran bella sensazione sotto le dita del manico/tastiera. Belle venature del legno sul corpo. Insomma stesse sensazioni positive descritte da Alexce69 qui sopra.
Kg. 3,37: del peso che dire parla da solo.
Nota negativa: suono in passivo. Il basso da spento vibra bene e esce un bel suono, ma in passivo il suono lo trovo un disastro. Credo che siano i pickup che hanno un ottimo connubio con l'elettronica ma tolta quest'ultima muoiono. A questo punto questo basso lo avrei fatto solo attivo che a me stava bene in quanto cercavo un suono moderno e se prendi un Sadowsky lo fai per il connubio costruzione elettronica.
https://www.imagebam.com/view/ME12BTPZ >
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di lostnet il Lun 26 Mag, 2025 08:48, modificato 4 volte in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#33 Lun 26 Mag, 2025 08:47 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24146
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
lostnet, diciamo che la filosofia è opposta a quella del G&L: se l'L2000 è fondamentalmente un basso passivo con l'aggiunta di un buffer attivo, il Modern ha un vero preamp con EQ attiva, la modalità passiva probabilmente serve solo a salvarti il cu*o nell'eventualità che la batteria si scarichi nel mezzo di un concerto insieme a Dua Lupa.
Io uso: plettro e dita
____________________
|
Condividi |
#34 Lun 26 Mag, 2025 13:23 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4087
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
^^^
precisamente.
Poi in questo video Roger Sadowsky stesso parla del suo preamp e del bilanciamento pickup "all'incontrario" -> https://www.youtube.com/watch?v=9cV8FC7tSyk
Avendo comunque un minimo di pratica col saldatore è possibile mettere il bilanciamento pickup come meglio lo si preferisce.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#35 Lun 26 Mag, 2025 15:17 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2330
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
però sentendo i pareri di chi ha i metroline (tedeschi o giapponesi) mi dicono che in passivo suonano bene. Anzi qualcuno li usa unicamente in passivo. e non hanno i single coil come il Will Lee signature
Non capisco quindi questa differenza tra modelli.
Nel video dice anche che tra passivo e attivo la differenza di volume è minima. Nel mio invece è molto marcata
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di lostnet il Lun 26 Mag, 2025 15:30, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#36 Lun 26 Mag, 2025 15:24 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4087
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
^^^
alla fine credo che si tratti anche di gusti prettamente personali.
Come ti accennavo in altra sede, io non ci penso minimamente a suonare i miei Sadowsky in passivo, in particolare il Modern: sono strumenti che nascono attorno al preamp.
Se cerco le classiche sonorità Fender, imbraccio i miei Fender Jazz e Precision.
Per il Modern poi... non ci sono riferimenti "celebri" in passivo: l'unico che mi viene in mente è il Ken Smith, ma anche quello è studiato per suonare sempre in attivo (contemplando la modalità passiva come di emergenza).
La modalità passiva viene vista come di emergenza, poi non metto in dubbio che nel mondo ci siano bassisti a cui piacciono i Sadowsky suonati in passivo.
Ho fatto qualche "esperimento" a suonare il mio Sadowsky NYC PJ come un Precision (quindi preamp escluso e solo pickup al manico selezionato): il Sadowsky si comporta molto bene ma alla fin fine preferisco il Fender:
https://www.youtube.com/watch?v=yk8Z-ocrgfQ
Il PJ Sadowsky (rigorosamente IMO) nasce in primis per queste sonorità:
https://www.youtube.com/watch?v=6anKDRBYjkc
Tornando al preamp, se la marcata differenza di volume tra attivo e passivo la riscontri confrontando le due modalità con i controlli di bassi e alti a zero, allora potrebbe essere dovuta al fatto che nei primi anni di produzione Warwick (2020/21) il preamp era più "hot" rispetto all'americano, poi dopo lo hanno leggermente modificato.
Per il resto confermo al 100% quanto detto da Sadowsky nel video.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#37 Lun 26 Mag, 2025 16:53 |
|
 |
Spaccher
Gabriele De Toffol
Contributor

Registrato: Giugno 2004
Messaggi: 1967
Età: 42 Residenza:  Cagliari
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
uao, uao uao!
Io uso: plettro e dita
____________________ ^this is just my 2 cents
Rovino la buona musica con: Rickenbacker 4003 MID - Yamaha TRB6 - Fender Player Jazz 5 - Ibanez MiKro GSRM20 - HB JB-40FL
Helix Stomp - LittleMark2 / Hughes & Kettner BassBase 600 - 2x ATS e tante distorsioni
|
Condividi |
#38 Lun 26 Mag, 2025 18:02 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2330
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
Tornando al preamp, se la marcata differenza di volume tra attivo e passivo la riscontri confrontando le due modalità con i controlli di bassi e alti a zero, allora potrebbe essere dovuta al fatto che nei primi anni di produzione Warwick (2020/21) il preamp era più "hot" rispetto all'americano, poi dopo lo hanno leggermente modificato.
No, a dire il vero ho rifatto la prova con bassi ed alti a zero non c'è differenza di volume tra attivo e passivo. Diciamo che devo ancora iniziare a ragionare con questi boost bassi ed alti. Di solito nei bassi attivi hai la posizione flat e poi regoli + o -.
Il Sadowsky invece parte da zero e poi solo a salire. Diciamo comunque che oltre al 25/30% difficile andare oltre.
Bello comunque il discorso del tono che riprende la filosofia di bassi passivi. Per cui trovato l'equilibrio tra bassi e alti dopo vado solo di tono.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#39 Mar 27 Mag, 2025 09:06 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4087
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
Il Sadowsky invece parte da zero e poi solo a salire. Diciamo comunque che oltre al 25/30% difficile andare oltre.
Sulle basse io oso di più, diciamo al 70%.
Per il resto, ci si abitua presto al pre Sadowsky: anche lui stesso suggerisce di partire con alti e bassi a zero + VTC tutto aperto e poi incrementare gradualmente secondo le proprie esigenze, ed eventualmente usare alla fine il VTC.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Mar 27 Mag, 2025 18:06, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#40 Mar 27 Mag, 2025 18:03 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2330
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
^^^^^ diciamo che molto dipende da cosa ci sta dopo il basso allora. Se hai un ampli che già di suo spinge sui bassi non hai bisogno di esagerare sul pre Sadowsky.
Però 70% cavolo, abbatti i muri
In effetti mi ci sono abituato quasi subito e regolo infatti dietro quanto consigliato. Bassi ed alti a zero e VTC tutto aperto inizialmente. Sinceramente trovo questo sistema di regolazione molto interessante e funzionale.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#41 Mer 28 Mag, 2025 08:49 |
|
 |
Franky
Contributor

Registrato: Gennaio 2008
Messaggi: 152
Età: 43 Residenza:  Mesagne (BR)
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
Sono da poco possessore di un Metroline Modern 24-4 made in germany e posso ritenermi molto soddisfatto, basso molto confortevole plug&play e buca mix.
Attualmente sono dell'idea che possa essere per me un basso definitivo, non sento l'esigenza di avere altro.
Mi piace molto il suono fender ma in tutti i bassi fender che ho avuto (non ho mai avuto dei CS ma ho avuto 3 AM) non ho mai ritrovato il comfort e l'immediatezza del Sadowsky che secondo me soprattutto nei live spacca e da garanzie.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#42 Mer 11 Giu, 2025 11:00 |
|
 |
fabiomig
Fabio Migliaccio
Registrato: Aprile 2010
Messaggi: 1225
Età: 31 Residenza:  Torino
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
Franky, Gran bell'acchiappo!! complimenti!
le sensazioni che dai tu ne ho sentite in giro da altri bassisti che li hanno imbracciati in passato! complimenti ancora
Io uso: plettro e dita
____________________ Suona e non rompere le palle!
|
Condividi |
#43 Mer 11 Giu, 2025 11:13 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4087
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
Franky,
ottima scelta, a me il Modern piace tantissimo come strumento
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
|
Condividi |
#44 Mer 11 Giu, 2025 18:32 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2330
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
e pensare che chi me l'ha svenduto un mesetto fa era perchè non gli piaceva il suono (troppo moderno) e trovava l'elettronica troppo invasiva. E' invasiva se la porti all'estremo. Ma se la dosi giustamente tiri fuori un sacco di suoni. Poi il VTC sia in attivo che passivo è una figata perchè trovato il giusto bilanciamento alti e bassi poi vado solo di tono tra una canzone e l'altra.
Io mi ci son trovato bene fin da subito come suono e poi con i suoi 3,3kg non ti accordi neppure di averlo adosso.
L'unica pecca che leggo in giro che per un basso del genere la custodia non è il massimo rispetto a quella delle versioni giapponesi.
Sinceramente per andar a far prove qualle "giapponese" l'avrei trovata troppo scomoda, ingombrante e pesante, mentre questa in dotazione la trovo perfetta e protettiva il giusto.
Poi voi per girare col basso non so che percorsi di guerra fatte
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#45 Gio 12 Giu, 2025 14:38 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4087
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
^^^
per quanto mi riguarda non posso che confermare quanto già scritto sulla portabag express (la custodia semirigida che danno sui MetroLine TED): offre protezione vicino allo ZERO allo strumento in caso di urti.
E non è questione di fare "percorsi di guerra" (e speriamo di non farli mai - visto quanto succede verso est...) ma di avere appunto una certa protezione in quanto non si sa mai cosa potrebbe succedere allo strumento.
Qualche esempio che mi capitato nel corso degli anni? Un testa di XXXX del service che mi urta la custodia facendogli fare un volo sul pavimento, 2 piccioncini micio-micio bau-bau che giocano a rincorrersi nei corridoi delle sale prove ed ovviamente urtano la mia custodia facendola cadere sul pavimento... e potrei continuare.
La custodia fornita di serie con i Metro giapponesi era invece la Gator marchiata Sadowsky che era leggerissima ma offriva un'ottima protezione: francamente non mi torna con quanto da te riscontrato sulla pesantezza eccessiva. Sul fatto dell'ingombro eccessivo, a me non creava alcun problema andando a suonare in macchina, forse a Pier che va in scooter potrebbe non essere adatta. Comunque parliamo sempre di una normale custodia rettangolare delle dimensioni di un basso...
Intendiamoci: a non me piacciono nemmeno gli estremi dall'altro senso, ossia per esempio la custodia rigida del mio Wal anni'80 è una qualcosa di veramente assurdo: 15kg di sola custodia (!!!), forse studiata visto il clima di guerra fredda dell'epoca...
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Gio 12 Giu, 2025 18:39, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#46 Gio 12 Giu, 2025 17:52 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2330
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
evidentemente abbiamo concezioni diverse sulla sicurezza del basso
Per me la portabag express ha una giusta imbottitura laterale e adeguata avanti e indietro.
Guarda caso mi è proprio caduta a terra da appoggiata al muro in sala prove ieri sera e non è successo nulla.
Oppure hanno fatto due versioni di portabag express...
Resta il fatto che chiaramente per un basso che nuovo viene sui 3000 euro è poca cosa ovviamente.
La versione giapponese era superiore, ma se fosse arrivata a casa mia starebbe ora in un angolo abbanonata in quanto utilizzerei solo la portabag express per le mie uscite.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di lostnet il Ven 13 Giu, 2025 09:40, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#47 Ven 13 Giu, 2025 09:39 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4087
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
Resta il fatto che chiaramente per un basso che nuovo viene sui 3000 euro è poca cosa ovviamente
Ecco, il punto centrale è questo, in quanto altri marchi per strumenti dello stesso costo forniscono custodie semi-rigide di ben altra qualità, tipo ad esempio Dingwall.
Se mai ti dovesse capitare di visionare una Portabag "americana" (quella fornita con i bassi NYC) vedrai che esteticamente parlando sono quasi uguali, ma poi capisci subito la differenza.
Poi per il resto ognuno vede le cose a modo proprio: ad esempio la mia Portabag express non esce mai di casa, il Sadowsky tedesco lo porto fuori con la Gator originale.
Come sempre, il mondo è bello perché è vario.
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Ven 13 Giu, 2025 18:57, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#48 Ven 13 Giu, 2025 18:50 |
|
 |
lostnet
Andrea Grosso
Registrato: Gennaio 2004
Messaggi: 2330
Età: 53 Residenza:  gonars (Ud)
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
da cosa distingui la portabag americana da quella espress?
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#49 Sab 14 Giu, 2025 14:27 |
|
 |
Lucio72
MegabassMod

Registrato: Gennaio 2007
Messaggi: 4087
Età: 52 Residenza:  Roma
|
 Re: Sadowsky Metroline 24-5 Modern
^^^
dai materiali, da come è costruita: la Portabag USA è decisamente più pesante ma offre una protezione che quella express se la sogna.
https://sadowsky.com/order/portabag/
Quella tedesca è decisamente morbida, quella americana è rigida.
Anche l'interno è decisamente diverso: foderato con del (forse) simil velluto mentre l'interno di quella tedesca è decisamente spartano.
Te ne accorgeresti subito che al raffronto quella tedesca è una "barbonata".
Io uso: plettro e dita
____________________ Evolution,
it's not an easy thing for those who live in the past to accept.
Ned Steinberger
-----------------------------------------------------------------------
Non mi farei alcuno scrupolo nel suonare con uno Squier, ma se ho un Custom Shop perché dovrei lasciarlo a casa? La vita è una e bisogna godersela.
by Marcello - inside Palermo city
Ultima modifica di Lucio72 il Sab 14 Giu, 2025 18:12, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#50 Sab 14 Giu, 2025 18:09 |
|
 |
|