Home    Forum    Cerca    FAQ    Iscriviti    Login


Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione 
Pagina 1 di 7
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo
 
Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? (ora 129€ - Ottobre 2022)
Autore Messaggio
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? (ora 129€ - Ottobre 2022) 
 
Cari bassisti ecco a voi il nuovo Harley Benton PB20 SBK (colorazione nuova uscita da poco!

https://youtu.be/O5zpyFUCJEU

Ho realizzato questo video per mostrare le potenzialità di questo nuovo HB da 89 euro utile a chi cerca un muletto a prezzo stracciato... come  brano ho scelto un classico dei Maiden così che possa essere d’aiuto per confrontare il suono di questo basso con il suono tipico Precision...

Nei prossimi giorni pubblicherò altre cover suonate con questo HB, quindi vi invito a seguire il mio canale per tenervi sempre aggiornati!

https://www.youtube.com/channel/UCejObQAoQRdV7DoYNR0Qsdw

PS: è la prima volta che approccio ufficialmente alla registrazione di una cover di Maiden (nonostante Harris sia uno dei miei bassisti di riferimento sono principalmente un bassista new wave!) quindi abbiate clemenza per la resa dell'esecuzione
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di Lucio72 il Mer 05 Ott, 2022 17:45, modificato 1 volta in totale 
Modificato da Lucio72, Mer 05 Ott, 2022 17:45: modificato titolo per variazione prezzo
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
Direi molto buono, a mio parere solo una lievissima esitazione a 5' 30''.

Come già detto ad un altro utente, non è il basso (che per altro mi pare suoni piuttosto bene) a fare il suono.
 




Io uso: solo le dita

____________________
Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)

Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
 
Gianco Invia Messaggio Privato HomePage
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
Grazie mille! Il basso suona molto bene e sono davvero sorpreso considerando la miseria che costa... fino a qualche anno fa ci sognavamo bassi suonanti come questo è sopratutto a questo prezzo! Il livello qualitativo nella fascia bassa si è alzato notevolmente!
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
Penso che, se ci sia un minimo di qualità di base, un buon bassista ed un buon ampli possano far suonare bene il basso.

Quello che mi chiedo è se è comodo da suonare oppure se si sente il manico scomodo, corde alte, tasti che escono e graffiano le mani.
 




Io uso: solo le dita
 
Fenderissimo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
Assolutamente nulla di tutto questo... tastatura perfetta, nessun tasto sporgente, manico molto comodo con verniciatura satinata che permette una grande scorrevolezza, buon sustain, meccaniche super cheap ma che fanno benissimo il loro lavoro tanto che il basso regge perfettamente l’accordatura, action di fabbrica già molto buona, fritture zero.

Premetto che ho registrato senza cambiare corde al basso e senza fare alcun set up, quello che sentite è il suono del basso cosí come esce di fabbrica!
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
avatar dave84, è la stessa cosa che ho riscontrato ad oggi con strumenti Harley Benton, tutti fatti "bene" e senza problemi strutturali di sorta.
il mio JB75 ha da poco superato i 4 anni, regge da oltre due le corde Labella 52-110 lisce con manico dritto ed action bassissima. un vero gioiello.

mi fa sempre rimpiangere i soldi spesi nel Fender  

PS: ottima esecuzione! attendiamo nuove cover!
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Ultima modifica di Pier_ il Dom 08 Mar, 2020 12:36, modificato 1 volta in totale 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
dave84 ha scritto: [Visualizza Messaggio]



Assolutamente nulla di tutto questo... tastatura perfetta, nessun tasto sporgente, manico molto comodo con verniciatura satinata che permette una grande scorrevolezza, buon sustain, meccaniche super cheap ma che fanno benissimo il loro lavoro tanto che il basso regge perfettamente l’accordatura, action di fabbrica già molto buona, fritture zero.
!



ehhh e chi lo dice adesso a quanti considerano , OGGI,  un basso da 1000 euro giusto giusto fascia media??
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di maceric il Dom 08 Mar, 2020 12:38, modificato 1 volta in totale 
maceric Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
Pier_ ha scritto: [Visualizza Messaggio]
avatar dave84, è la stessa cosa che ho riscontrato ad oggi con strumenti Harley Benton, tutti fatti "bene" e senza problemi strutturali di sorta.
il mio JB75 ha da poco superato i 4 anni, regge da oltre due le corde Labella 52-110 lisce con manico dritto ed action bassissima. un vero gioiello.

mi fa sempre rimpiangere i soldi spesi nel Fender  

PS: ottima esecuzione! attendiamo nuove cover!



Grazie mille, prossima cover già programmata per sabato prossimo. Comunque questi Harley sono pazzeschi e ti verrebbe voglia di averli tutti anche solo per la miseria che costano!
 




Io uso: plettro e dita
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
avatar dave84, Come ti ho già scritto su Facebook, i tempi sono cambiati. Adesso ci sono strumenti entry level fatti discretamente, che possono reggere anche un uso professionale. Il dubbio che ci abbiano inculato fino ad adesso, è forte. Questa l’ho registrata con Il V9 prima generazione, comprato in offerta a 599 euro.

https://www.dropbox.com/s/f5msnlv5s...0Audio.mp3?dl=0

Adesso ho lo stesso modello, ma seconda generazione. È ancora meglio. Con 649 euro hai delle finiture buonissime, tastiera in ebano, capotasto in osso, binding in avorio e un Hardware degno. Ma se io l’ho comprato a 649 euro e ci ha guadagnato il produttore ed il negozio, è facile pensare che il costo di produzione di un buon basso nel far east sia veramente basso. Molto piû basso di quanto immaginiamo.
Se il tuo costa 89 euro, Thomann non lo ha pagato più di 35 dollari FOB (free on board).
Immagino che la Fender sugli Squire ricarichi ancora di più.
Quelli che parlano bene direbbero: il Re è nudo..
 




Io uso: solo le dita

____________________
I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
Alexce69 ha scritto: [Visualizza Messaggio]
free on board


Cioè son bassi che viaggiano gratis?
Cè, che ca... spita vuol dire?
 




Io uso: plettro e dita

____________________
me60jnt_o

- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
 
Fu-V Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
avatar Fu-V, È il costo escluso il trasporto via mare, dazio eventuale e VAT (iva). In Italia l’iva incide per il 22% e la paghi allo sdoganamento. In genere il trasporto di un contenitore incide il 7%, ma quello lo paghi al tuo fornitore.  Il dazio  varia da paese a paese, dalla Cina sono sempre più alti. In alcuni paesi, come il Bangladesh, addirittura non ci sono.
Non conosco l’aliquota VAT della Germania, ma se Thomann vende questo basso a 89 euro, compreso dei costi sopracitati, non lo fa per la gloria..
 




Io uso: solo le dita

____________________
I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
avatar Alexce69, volevo solo dirti che  faber  è sempre  un piacere e il basso  in questa tribute  non  è per  niente  male.


sul resto  mi sono già espresso  in altre discussioni. Oggi  si comprano strumenti, apparecchi per registrare e  fare post produzione audio/video ad  una frazione di prezzo  di solo 15 anni fa. tutti di ottima qualità.

un sistema avid degli anni 90 costava 50 milioni e  faceva  un quinto di quello che fai  oggi con 3000 euro. ( rendering  realtime di transizione ecc ecc)
un lexicon 480 lo avevano solo  gli studi seri...oggi  è un plugin da pochi euro
un akai 1100 era  esoterico,  oggi  ...addirittura  i campionatori hardware sono  in pratica  spariti.

un basso da  6/700  euro è un oggetto  decisamente  fatto bene comunque  la si voglia vedere
ora  il gatto che suona  dirà che  per  meno  di 3000 euro  lui  non  li imbraccia nemmeno  ma pazienza.   
 




Io uso: solo le dita
 
Ultima modifica di maceric il Dom 08 Mar, 2020 20:45, modificato 1 volta in totale 
maceric Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
maceric ha scritto: [Visualizza Messaggio]

 
ora  il gatto che suona  dirà che  per  meno  di 3000 euro  lui  non  li imbraccia nemmeno  ma pazienza.

   

Però, è accattivante quel nero satinato!
 




Io uso: plettro e dita
 
Baldo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
avatar maceric,

È vero.
Però l'attrezzatura elettronica di qualità che si costruiva 30, 40 anni fa, a parte la componentistica elettronica che oggi è ovviamente migliore, ha una durata di invecchiamento del materiale decisamente maggiore.
E poi la orribile globalizzazione produttiva non c'era; adesso gli operai a 0,50 $/ora sì.

In un cantiere infrastrutturale che ho seguito in Tailandia, un'azienda cinese ci installo' il campo base in 10 giorni, utilizzando 50 operai ed un ingegnere, che era pagato 100 $/giorno, escluso il pasto che era a carico nostro. È impossibile fare concorrenza con loro, a qualsiasi livello al giorno d'oggi. A forza di portare a fare gli strumenti in Cina ed in Corea è logico che dopo 30 anni imparano anche loro a farli, a bassissimo costo. Anche una scimmia imparerebbe a farlo con torni a controllo numerico.
Fa bene la rickenbacker a romperti il deretano solo se gli copi la forma, a sto punto.
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di darry il Dom 08 Mar, 2020 22:30, modificato 2 volte in totale 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
Personale opinione:

è evidente per tutti che la qualità del made-in-"est" sia sconvolgente oggi come oggi. Bisogna vedere tra anche solo 1 anno quel harley benton in che condizioni sarà. In che condizioni sarà il manico? L'elettronica e i PU's avranno problemi di segnale ed interferenze? I pot faranno rumore? Le meccaniche manterranno il setup e l'intonazione?

Sarebbe interessante riprendere questo topic tra un anno e rispondere a queste domande. Molto probabilmente la risposta sarà che il basso avrà più o meno un po' tutti i difetti segnalati. Ad ogni modo, anche li avesse, per 89 euro ne compro uno nuovo!

E' vero...però, a questo punto viene da chiedersi: un professionista o semi-professionista può permettersi che un basso lo "abbandoni" a metà di una turnè? Che da un momento all'altro l'elettronica/manico/tasti diano problemi? Probabilmente per il pro/semi-pro l'aspetto del "built to last" è un aspetto importante, per tutti gli altri può non esserlo.

Ad ogni modo tutto questo deprezzamento fa riflettere: oltre ad aver rovinato la salute, i cinesi hanno rovinato anche la vita dei liutai (prendetela come una battuta eh...ma forse non ci andiamo troppo distante). Ad ogni modo qui entriamo in logiche economiche globali e ognuno può dire la sua.

Dove andremo a finire? Ciao!

PS (bel video!)
 




Io uso: solo le dita

____________________
"...Sono fan dei numeri pari e delle scale maggiori..."

"...Che Dio ci scampi dalla scala 35'', dai 5 corde e dalle scale diminuite..."
 
Nsoft Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
avatar dave84,come già ribadito in altra sede complimenti per l’esecuzione davvero un buon sound..sorprendente ciò che possa fare un basso da 89 euro..i tempi sono proprio cambiati 20 anni fa i bassi di fascia bassa erano davvero insuonabili..oggi anzi ti alimentano la GAS..
avatar Pier_,il tuo JB 75 è quello in frassino?  
 




Io uso: solo le dita
 
TheWall79 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
avatar Nsoft,
Non penso che da qui ad un hanno quel basso si sbricioli!
Qui più di uno possiede o ha posseduto gli HB e nessuno ha mai lamentato gravi difetti.
L'unica cosa brutta che ho visto io ( su una chitarra) è che per inscurire la tastiera era stata impregnata, e questo impregnante faceva sembrare la tastiera perennemente sporca e tendeva a lasciare le dita nere!
Questo basso da 89€ (quello standard, non quello nero satinato) era di proprietà di uno che suonava con me e qualche volta l'ho suonicchiato e mi ricordo di avergli fatto anche un setup.
Parliamo di 7-8 anni fà, quindi il ricordo non è limpidissimo, ma di certo non cadeva a pezzi e tutto funzionava a dovere.
Mi ricordo inoltre che sto tizio praticamente aveva comprato sto basso, ma gli era arrivato con il battipenna rotto e gli spedirono un altro basso senza nemmeno chiedere quello rotto indietro...tanto per far capire il costo che avranno per loro questi strumenti!

Inoltre non me la sentirei di scaricare la colpa sui cinesi...
Gli operai cinesi sono come noi, vanno a lavorare per mangiare e di certo non è colpa loro se sono sfruttati e sottopagati.
Forse è più colpa degli imprenditori che trasferiscono le produzioni nei paesi con mano d'opera più bassa, per poi vendere i prodotti allo stesso prezzo!
E a loro frega ben poco se i prodotti sono costruiti da un bambino sottopagato...l'importante è guadagnare sempre di più!
E quelli che potrebbero fermare queste cose se ne fregano altamente...forse perchè corrotti dagli stessi imprenditori.
Ovviamente non sto dicendo che gli HB siano costruiti dai bambini sfruttati (anche se in realtà non lo sappiamo), era giusto un discorso di massima!

A noi però ci fa ben piacere avere degli strumenti come questi che costano pochissimo e suonano, anche solo per togliersi uno sfizio, o per chi magari non naviga nell'oro.
Inoltre sono ottimi strumenti per chi inizia a suonare!
Io non c'ero, ma chi ha iniziato a suonare negli anni 70-80 mi ha raccontato che gli strumenti economici di allora erano davvero insuonabili.
Quelli si che erano inaffidabili e si sbriciolavano!

Io uno di sti bassi, dopo un mesetto di rodaggio in saletta, tanto per star sicuri, me lo porterei tranquillamente su un palco, tanto non è che ti si stacca il ponte mentre suoni!
Gli unici problemi forse potrebbero venire dall' elettronica saldata male o da un potenziometro mezzo scassato, ma basta dare una controllata e sistemare ciò che c'è da sistemare!
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di Baldo il Lun 09 Mar, 2020 00:32, modificato 1 volta in totale 
Baldo Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
avatar Baldo, Guarda che chi sfrutta i Cinesi, sono i Cinesi. Un imprenditore europeo non può trasferire le sue fabbriche in  in Cina. Non gli è permesso. Può comprare in Cina, ma la proprietà della fabbrica è cinese. Adesso i Cinesi hanno comprato vari appezzamenti in Eritrea ed Etiopa, hanno costruito fabbriche da urlo. Le prossime produzioni che commercializzerà la mia azienda, saranno prodotte in quelle aree, ma le lettere di credito sono intestate ad aziende con sede a Shangai.
Lo stesso vale per il Myanmar..
Per tornare in topic , confermo!  Il mio HB ora ,dopo più di un anno, vive felice a casa di Fu-V. Mai avuto cedimenti e credo che possa confermarlo anche Vittorio.
 




Io uso: solo le dita

____________________
I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
 
Ultima modifica di Alexce69 il Lun 09 Mar, 2020 00:44, modificato 1 volta in totale 
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
Peccato per i liutai, allora...
 




Io uso: solo le dita

____________________
"...Sono fan dei numeri pari e delle scale maggiori..."

"...Che Dio ci scampi dalla scala 35'', dai 5 corde e dalle scale diminuite..."
 
Nsoft Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
Bisogna un pò uscire dal made in...oggi la qualità la dà il marchio con i controlli di qualità non è più come venti anni fa dove produzioni asiatiche erano diciamo così seconda fascia....
 




Io uso: solo le dita
 
gigetto2 Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
Citazione:
Sarebbe interessante riprendere questo topic tra un anno e rispondere a queste domande. Molto probabilmente la risposta sarà che il basso avrà più o meno un po' tutti i difetti segnalati. Ad ogni modo, anche li avesse, per 89 euro ne compro uno nuovo!


presente: acquisto fatto usato nel 2016, basso che può essere al massimo del 2014 (anno in cui Thomann ha fatto le varie modifiche e "migliorie" alla serie, passando anche da 21 a 20 tasti), ed usato nel 2016 e buona parte del 2017 come unico basso (mi fece vendere tutto il resto).

ci ho fatto in media due sessioni di prova a settimana e parecchi live, mai un problema di intonazione od accordatura, mai un problema di elettronica.

mai una necessità di regolazione del truss rod dopo il setup; a dicembre del 2016 ho montato le Labella 52-110 lisce (che piegarono il ponte di uno Squier Affinity di un amico, conservo ancora la foto), e dopo il setup il manico non si è mai mosso.

https://photos.app.goo.gl/ESHhUL7UnYP8ekSk8

gli ho poi messo gli EMG nel 2018 perchè mi andava di cambiare e testare qualcosa di nuovo, ma i pickup e l'elettronica originale li ho conservati, che non si sa mai.

ho aggiunto la ferraglia con la spugna dentro al copriponte tempo fa, per gusto estetico (14€ su Amazon), e via.

'sto basso è la mia sicurezza   action rasoterra, manico drittissimo, ed è quello che considero più comodo tra i miei, e gli altri sono tutti costosetti...

per altro quelli nuovi, che costano sui 300€, hanno hardware migliore, tasti in acciaio, quindi sicuramente anche maggior longevità.

ai posteri l'ardua sentenza.  

ho avuto bassi "di qualità" che dovevo regolare costantemente, con tastature da rivedere, e con tasti che si usuravano molto.
senza contare quelli in cui le viti giravano a vuoto perchè il legno si spanava subito, od avevano viti ed hardware di burro.

ho avuto bassi "di liuteria" con finiture approssimative e tastature terribili, con tasti taglienti sui lati, ma guai a dirlo  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
avatar gigetto2,

La mia è un'opinione che va presa con le molle, perché strettamente personale; ma dopo aver visto all'estero per lavoro (Africa e Medio Oriente) come i cinesi, fanno lavorare i cinesi, ed anche se ne siamo circondati di strumenti made in asia, io il made in China, almeno per i miei strumenti lo evito, li facessero come gli pare......tanto glielo abbiamo insegnato noi, quindi tanto peggio non possono fare....
 




Io uso: plettro e dita
 
Ultima modifica di darry il Lun 09 Mar, 2020 10:50, modificato 1 volta in totale 
darry Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
avatar Pier_, si ma porca miseria facciamoli sto nomi. Che problemi ci sono?
Ho e ho avuto diversi bassi di liuteria: mari, furlanetto, VF/D'alessandro, mayones (?!?) e parola vietata.
Non so se questi ultimi contino con liuteria.
Nessun problema di tasti sporgenti.
VF/D'alessandro erano quelli con la tastatura peggiore ma comunque più che sufficiente.
Mari, mayones e Furla una tastatura ottima.
Magari a te non importa ma avendoli avuti per le mani legni e hardware erano a tutt'altro livello rispetto ad entry o modificare level che il paragone proprio non ha senso porlo.
Oltretutto con i liutai nostrani ho pure avuto modo di farmi modificare da loro stessi i bassi in maniera tranquillissima.
Senza contare che, da come parli, carreggiare un tasto sporgente, per te, dovrebbe essere normale routine
 




Io uso: plettro e dita
 
Jacker Invia Messaggio Privato MSN Live Skype
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
Lungi da me dal dissentire da chi l'ha provato. Suoneranno tutti con strumenti cinesi da 100 euro d'ora in poi, oh meglio per le tasche.

NOTA: il mio non è un discorso "personale", NON sono incluso nè toccato dalla faccenda, era solo per capire, in quanto per mie esigenze ergonomiche specifiche NON posso suonare NESSUN basso commerciale e nemmeno di liuteria "standard" (al limite Elrick e Biarnel) quindi a me "m'porta na sega", mi spiace solo per chi ci ha costruito sopra un lavoro in occidente...

ciao!
 




Io uso: solo le dita

____________________
"...Sono fan dei numeri pari e delle scale maggiori..."

"...Che Dio ci scampi dalla scala 35'', dai 5 corde e dalle scale diminuite..."
 
Nsoft Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Rispondi Citando   Download Messaggio  
Messaggio Re: Come Potrà Mai Suonare Un Basso Da 89 Euro? 
 
avatar Nsoft, eh certo, ma diciamo che vale per tutto questo discorso.

ricordo anni fa in un documentario sulle televisioni e sul design; negli anni 60/70 c'erano designer che si sbizzarrivano nella creazione di televisioni come opere d'arte, ma che giustamente dicevano che con l'avvento degli schermi piatti era tutto finito, tutto il lavoro che facevano nella creazione di design era finito, e rimanevano solo gli oggetti "vintage" come ricordo di un lavoro ormai in disuso.

purtroppo è quello che succede in ogni periodo storico per via della tecnologia.

Citazione:
Che problemi ci sono?


fidati, quando ho fatto i nomi in passato, ci sono stati problemi, quindi ho smesso  

Citazione:
Nessun problema di tasti sporgenti.


beato te, a me quando è capitato di vendere mi han chiesto video e foto specifiche perchè "ho avuto altri bassi suoi ed i tasti erano tutti da rettificare e taglienti".

Citazione:
Senza contare che, da come parli, carreggiare un tasto sporgente, per te, dovrebbe essere normale routine


questo è un altro discorso; se io acquisto un prodotto di un certo livello e devo spenderci soldi sopra o comunque fare un lavoro invasivo perchè sia funzionale, per me c'è un problema.

a meno che non sia lo strumento della vita (cosa che, onestamente, non ho mai trovato a prescindere), mi curo poco di aggiustare cose del genere, se c'è possibilità di rivendita senza problemi.

ma diciamo che io cambio strumenti spesso, per esigenze e per divertimento, e quindi nel momento in cui li acquisto devono essere perfettamente funzionanti.

compreresti un'automobile con le ruote fuori asse, che devi far rivedere da un meccanico? o con la frizione che funziona male?

se dovesse succedere, saresti contento di doverci spendere sopra soldi?  

per me gli strumenti musicali sono strumenti di lavoro, punto, e quindi se li acquisto per usarli devono essere già pronti, al di là di un personale setup.

se spendo 1000/1500€ su uno strumento a cui devo rettificare i tasti, mi girano i coglioni  
 




Io uso: plettro e dita

____________________
www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/

Pier's Gear:


- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800


gugu ha scritto: 
uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
 
Pier_ Invia Messaggio Privato
Torna in cimaVai a fondo pagina
Mostra prima i messaggi di:    
 

Nuova Discussione  Rispondi alla Discussione  Pagina 1 di 7
Vai a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Successivo


NascondiQuesto argomento è stato utile?
Condividi Argomento
Segnala via email Facebook Twitter Windows Live Favorites MySpace del.icio.us Digg SlashDot google.com LinkedIn StumbleUpon Blogmarks Diigo reddit.com Blinklist co.mments.com
technorati.com DIGG ITA linkagogo.com meneame.net netscape.com newsvine.com yahoo.com Fai Informazione Ok Notizie Segnalo Bookmark IT fark.com feedmelinks.com spurl.net
Inserisci un link per questo argomento
URL
BBCode
HTML
 




 
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti
Non puoi rispondere ai Messaggi
Non puoi modificare i tuoi Messaggi
Non puoi cancellare i tuoi Messaggi
Non puoi votare nei Sondaggi
Non puoi allegare files
Non puoi scaricare gli allegati
Non puoi inserire eventi calendario