Ciao a tutti ragazzi, dò una breve presentazione perchè la mia carriera amatoriale di musicista è lunghissima, ho iniziato a 3 anni con il canto passando poi ai fiati e a 16anni, colpa del mio fidanzatino metallaro dell'epoca mi sono avvicinata studiando per 4 anni il basso per il quale ho sempre nutrito un solido amore,ma gli impegni con i fiati e con gli obblighi della vita hanno reso discontinuo il mio essere bassistico. Da poco mi sono separata e nelle serate di solitudine, non potendo suonare nulla se non in cuffia è tornato lui, il basso! Veniamo al dunque, sono arrugginita come tecnica, non ci capisco nulla di elettronica, a volte salto lo studio per mancanza di tempo e avendo un ufficio mio volevo comprare un ukulele per coprire i buchi nelle pause dovuti appunto alla mancanza di tempo da dedicare allo strumento.
Premetto: anche non possedendolo credo che l'uso di un ukulele non possa sostituire lo studio dello strumento ma almeno potrebbe darmi una mano nell'apprendimento della ritmica avendo solo solide basi solistiche(non del basso).
Gli ukulele disponibili hanno corde aquila che non mi convincono troppo, ho il timore "non sia una cosa simile o siano troppo lattigginose"...tanto per spiegarsi (se ci sono riuscita). Ho visto disponibile presso thomann un ukulele baritono a funzione di basso (corde da basso in metallo) ma la casa dichiara suoni un ottava sopra il basso tradizionale.
http://www.thomann.de/IT/luna_guitars_tatto_ukulele_bass.htm
Mi chiedo...meglio un ukulele basso con ottava classica o ukulele con corde in metallo un ottava sopra? L'utilizzo non è per live o altro ma solo per allenamento, vorrei portarmelo anche durante le ferie.
Ringrazio tutti e vi faccio i complimenti per la passione per il basso ad utenti e staff e mi scuso per la lungaggine dell'argomento