|
|
|
Pagina 2 di 3
|
Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
Autore |
Messaggio |
freebass
Registrato: Febbraio 2011
Messaggi: 104
Residenza:
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
Ritiro su questo argomento perché da pochissimi giorni sono in possesso del basso in questione.
Ero molto indeciso se prenderlo o meno ma visti i molti pareri positivi da parte di chi lo ha acquistato e lette e sentite le recensioni, sia scritte che video, confortato dal fatto che comunque potevo avvalermi del reso e sentito in privato il parere di Pier al quale avevo chiesto se conosceva chi lo avesse, ho deciso di prenderlo.
Il basso è arrivato ben confezionato in uno scatolone che conteneva altro scatolone allinterno del quale c’era lo strumento protetto da un sacchetto si plastica.
Lo scatolone esterno presentava un vistoso buco su di un lato che sinceramente mi ha un po’ preoccupato anche avendo esperienze simili con i corrieri che appassionati di calcio adoperano i pacchi al posto del pallone.
Fortunatamente all’interno era tutto a posto.
Apro il tutto e tiro fuori il basso dal sacchetto e rimango sinceramente stupito dalla realizzazione dello stesso, verniciatura priva di difetti, corpo assemblato talmente bene che si fa fatica a capire dove siano le giunzioni tra un pezzo ed un altro, tutte le viti ben serrate e ben posizionate, il lamierino del ponte che da fiducia per la sua robustezza, manopole dei potenziometri montate correttamente e di una fluidità che non avrei mai sperato, insomma uno spettacolo……
Ma…. Quando tolgo la protezione di carta che separa le corde dalla tastiera ho una piccola delusione.
Al contrario di quanto letto nelle recensioni il basso non è assolutamente settato, le corde sono lentissime e sbattono sulla tastiera e si attaccano ai poli del pickup. Il manico è estremamente dritto etc… insomma settaggio tutto da fare.
Eseguo il settaggio, controllando il funzionamento del truss rod, accordo meravigliandomi del buon funzionamento delle meccaniche che girano fluide ed abbastanza serrate.
Provo ad intonarlo e mi accorgo che la corda del mi ha dei problemi, si accorda bene ma l’intonazione non va.
Agisco sulla selletta e riesco ad ottenere un armonico giusto al 12 tasto, ma premendo la corda sempre al 12 ottengo un valore molto calante.
Mi armo di pazienza ed eseguo vari tentativi fino a raggiungere un buon risultato, ma sorge un altro problema il sol al terzo tasto ed il fa al primo non sono intonati, inizio a preoccuparmi seriamente.
A questo punto cerco di correggere la curvatura del manico che troppo poca anzi assente, faceva friggere ogni cosa e portato alla canonica altezza dello spessore della carta di credito (veramente ho adoperato lo spessimetro) la cosa migliora notevolmente ma non al punto di essere ottimale.
Mi dico vabbe’ cosa pretendi….
Provo il basso e qui altra sorpresa, fortunatamente positiva, il basso suona bene, non mi piace il suono delle corde montate ma il pickup suona molto bene forse un po troppo sparone, vado per abbassarlo e mi accorgo che riesco ad abbassarlo di pochissimo, praticamente non ha la possibilità di essere alzato ed abbassato, cerco sul web ed ho conferma di questa cosa.
Per fortuna sono bastati quei pochi millimetri, che il serraggio delle due viti ha consentito, a migliorare molto la situazione.
Non contento del risultato dopo qualche giorno acquisto una muta di Labella 760 fl 43/104 e la monto.
Miracolo…. Il basso suona da paura, incredibilmente bene rispetto al prezzo pagato, è scomparso il problema di intonazione al 95%, il volume in uscita è ottimo.
Probabilmente le corde montate, anche se Daddario, non erano di ottima qualità o almeno me ne è capitata una muta pessima.
Secondo me potrei migliorare ancora abbassando un po’ la scanalatura del mi al capotasto che mi sembra molto poco profonda e che infatti fa fare un po’ di fatica al dito a premere la corda al primo tasto.
A conclusione dello sproloquio devo dire di essere soddisfatto, mi ha fatto sudare freddo ma alla fine si è rivelato un buono strumento, ben fatto, una buona tastiera, peso non eccessivo (appena sopra i 4 kg) buone rifiniture e suono convincente. Tiene l’accordatura molto molto bene ed il manico con le Labella non si è mosso di un millimetro.
Lo scopo era di avere un basso da portare in saletta od in situazioni all’aperto poco custodite e con temperature indecenti, che costasse poco e che rendesse il giusto… scopo raggiunto.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#26 Sab 07 Dic, 2019 15:22 |
|
|
Pier_
MegabassMod
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20545
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
freebass, grande!
ti posso dire che questi problemi di setup sono del tutto normali su qualsiasi strumento.
ho portato a casa oggi un Fender della serie Vintera, praticamente nuovo (comprato da un amico due mesi fa, che non gli ha mai toccato mezza selletta), e l'intonazione delle corde era del tutto sballata, quasi 20c crescenti su tutte le corde a tutti i tasti.
per il discorso del pickup sparone... è così che funziona quel pickup si narra che l'originale Fender (il primo modello di Precision) fosse talmente sparone da rompere i coni degli amplificatori.
facci sapere come si comporta col tempo!
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#27 Dom 08 Dic, 2019 00:51 |
|
|
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2605
Età: 52 Residenza:
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
Ha senso prenderli usati quando il prezzo del nuovo è invitante?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#28 Dom 08 Dic, 2019 08:29 |
|
|
maceric
Registrato: Dicembre 2018
Messaggi: 585
Età: 62 Residenza: residenza è una cosa domicilio un'altra. adesso la prima è tornata a coincidere con la seconda.
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
gigetto2, a leggere di molte discussioni potrebbe essere un "legno" più "suonato"
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#29 Dom 08 Dic, 2019 09:50 |
|
|
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor
Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2864
Età: 55 Residenza: Rottofreno
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
maceric, Secondo me chi pensa che un basso che ha suonato tanto suona meglio è più suonato lui del basso...
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
Ultima modifica di Alexce69 il Dom 08 Dic, 2019 11:00, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#30 Dom 08 Dic, 2019 11:00 |
|
|
Pier_
MegabassMod
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20545
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
Alexce69, sono pienamente d'accordo.
gigetto2, per me ha senso quando sono natural o trasparenti, e devi vedere il legno; se lo prendi alla cieca magari ti arriva un parquet, come ne ho visti tanti su mercatino o in foto su vari Forum.
il mio l'ho preso usato (aveva sì e no due mesi) perchè lo volevo sunburst ed ho beccato quello in due pezzi perfetti.
aspetto ancora un natural decente
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#31 Dom 08 Dic, 2019 12:26 |
|
|
freebass
Registrato: Febbraio 2011
Messaggi: 104
Residenza:
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
gigetto2, secondo me se lo trovi di qualche mese ed il proprietario lo vende perché non è un basso che fa per lui e risparmi qualche cosa potrebbe essere interessante, ma sinceramente per quel che costa io lo prenderei nuovo come del resto ho fatto. Viste le molteplici recensioni positive penso sia sfiga pura trovarne uno pessimo, ma la sfiga non ha confini .
Per quanto riguarda il miglioramento dello strumento nel tempo io la penso così: è vero che il legno è un materiale vivo e che nel tempo può avere variazioni ma per me è possibile forse su un legno rifinito a cera o olio e che quindi traspiri correttamente ma su un legno ricoperto da un buono strato di vernice poliuretanica non so quanto sia possibile e quanto tempo ci voglia per avvertire un miglioramento.
Ho un Fender Jazz American Standard che ora ha sette anni e che uso di continuo e ho avuto anche io la sensazione che fosse migliorato, che vibrasse meglio..... ma poi ho pensato che forse in sette anni sono migliorato un po' (non troppo ) come bassista ed il tocco è migliorato (forse)
Pier_, si hai ragione c'è sempre da metterci mano comunque, ma mi riferivo più che altro alle recensioni che dicevano che era loro arrivato accordato ed intonato, con action perfetta etc... Forse l'unico punto dove non ho trovato riscontro con le recensioni.
Ti ringrazio per le dritte sulle corde perchè la scalatura che mi avevi consigliato è veramente ottima, mi trovo molto bene, naturalmente ora debbo provarlo nelle prove e poi dal vivo e vedremo come va e che sensazioni avranno gli altri del gruppo.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#32 Dom 08 Dic, 2019 16:02 |
|
|
Pier_
MegabassMod
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20545
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
freebass, ma guarda, alla fine quando si parla di setup, si dice tutto o niente.
io cito sempre il fatto che quando vado a provare e/o comprare strumenti da privati, mi capita spessissimo che mi dicano che è " settato benissimo", o che " è il miglior basso che ho" (magari non quello che sto comprando, ma uno che mi fanno provare), e che il setup sia quanto di più lontano dalla mia idea di "giusto".
trovo spesso manici eccessivamente curvi, corde alte un dito, pickup regolati a casaccio ed intonazione fatta due o tre mute fa, con scalature diverse (ed il proprietario che dice " quando cambio corde, il manico non fa una piega!").
in genere annuisco e faccio due note col basso in questione controllando più che altro se c'è corsa per le sellette o se il dado del truss rod (quando è visibile al tacco) non è troppo incassato nel manico (quindi con rischio di fine corsa).
lo stesso è successo col Mustang preso ieri: l'amico mio che me lo vendeva aveva cambiato corde senza nemmeno curarsi dell'intonazione o del setup, eppure settimane prima mi aveva detto che il setup era meraviglioso e che era un basso eccezionale.
confermo, ma solo dopo averci messo pesantemente mano di brugola
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#33 Dom 08 Dic, 2019 16:12 |
|
|
SlowFlyer
Contributor
Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 281
Residenza:
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
freebass ha scritto:
Per quanto riguarda il miglioramento dello strumento nel tempo io la penso così: è vero che il legno è un materiale vivo e che nel tempo può avere variazioni ...
... ma non è nemmeno detto che le variazioni siano in positivo
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#34 Dom 08 Dic, 2019 16:14 |
|
|
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor
Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2864
Età: 55 Residenza: Rottofreno
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
SlowFlyer, Ma dico bene..mi fanno ammazzare dal ridere quelli che per enfatizzare quanto suona bene Il loro normalissimo Jazz o precision del 92 che vogliono vendere, scrivono con tono solenne “ha suonato tanto”, tagliandosi i coglioni da soli, di fatto. Se ha suonato tanto ha i tasti consumati, se lo hai settato regolarmente il truss è quasi finito, insomma è un basso usato tanto. Allora è meglio un pb 50 nuovo, almeno qualche anno ti dura..
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#35 Dom 08 Dic, 2019 18:32 |
|
|
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2605
Età: 52 Residenza:
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
Negli strumenti economici l'aver suonato tanto secondo me non ne enfatizza il valore aggiunto. Ossia manico, truss, e altro possono non essere in condizioni ottimali come un nuovo che magari suona un pò più secco ma in qualche settimana suonandolo migliora.
Discorso diverso secondo me con strumenti di pregio dove sì il risparmio è sensibile ma su strumentini economici o ti và di fortuna che te lo vende l'amico (e poi non è detto) o tanto vale con trenta-cinquanta euro in più tentar la sorte sfidando il corriere e il reso....
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#36 Lun 09 Dic, 2019 07:48 |
|
|
Alexce69
Alessandro Cè
Contributor
Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2864
Età: 55 Residenza: Rottofreno
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
gigetto2 ha scritto: come un nuovo che magari suona un pò più secco ma in qualche settimana suonandolo migliora.
Intendi perchè le corde perdono naturalmente brillantezza ? Altrimenti non c’è ragione al mondo perchè uno strumento Solid body migliori suonandolo qualche settimana.
Io uso: solo le dita
____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
|
Condividi |
#37 Lun 09 Dic, 2019 08:15 |
|
|
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2605
Età: 52 Residenza:
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
Qui ci sono due scuole di pensiero...e non voglio far polemica, chi dice, compreso il sottoscritto che suonando anche un solid body migliori ossia ho un pò più di armoniche, e chi sostiene che il solid body così è uscito di fabbrica e così resta...
La differenza tra cordiere è tangibile l'aspetto del suonato molto ma molto meno, che dire...
Ritornando alla mia domanda dato che gli strumenti economici come questi non penso durino come gli stradivari ha senso prenderli usati? Penso al manico del mio Yamaha che ora ha il truss quasi a fondo corsa....e dodici anni
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#38 Lun 09 Dic, 2019 10:08 |
|
|
Pier_
MegabassMod
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20545
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
gigetto2, ti ricordi però che tu sostenevi che la differenza tra palissandro ed acero fosse evidente, avendo provato due strumenti totalmente diversi?
considera che il grosso di quello che pensi sia "il legno che migliora" non è altro che la corda che si assesta, e che quindi suona meglio rispetto a quando è nuova o poco usata.
l'acciaio armonico è elastico e flessibile, e deve assestarsi per suonare bene, così come per tenere l'accordatura, ed è lì il "trucco", ossia che uno strumento con corde "ferme" o nuovissime non suonerà come uno che ha corde che si sono già assestate.
se provi uno strumento nuovo in negozio difficilmente avrà suonato tanto, avrà corde ancora rigide e ti darà l'impressione di essere "secco".
se lo usi una mezz'ora, le corde si abituano alla vibrazione e magia! inizia a suonare bene
Citazione: Ritornando alla mia domanda dato che gli strumenti economici come questi non penso durino come gli stradivari ha senso prenderli usati? Penso al manico del mio Yamaha che ora ha il truss quasi a fondo corsa....e dodici anni
beh, gli Stradivari durano ancora oggi perchè vengono curati e sono strumenti senza truss rod e che usano corde che hanno un decimo della tensione di corde in acciaio
qualsiasi strumento, se tenuto con cura, può durare in eterno.
piccolo appunto: il reale valore degli Stradivari deriva dal fatto che l'albero il cui legno è stato usato per la produzione si è estinto poco dopo, e di conseguenza il valore di quegli strumenti è aumentato subito.
un po' come oggi con il palissandro, che era a rischio estinzione ed è stato centellinato e sostituito sulle produzioni di fascia bassa e media.
se oggi fosse estinto, gli strumenti col palissandro aumenterebbero di valore drasticamente
comunque per la durata, è tutto relativo, e ti faccio un paio di esempi:
il mio Harley Benton ha un manico molto stabile, non lo regolo da tre anni, il rilascio è a 0,3mm con corde 52-110 lisce, regge bene e non devo preoccuparmene, probabilmente durerà "in eterno", perchè comunque le corde lisce non segnano i tasti, il manico regge e vivo in un ambiente con la giusta umidità.
mi è capitato invece di comprare strumenti da chi vive vicino al mare, ed ho potuto visionare quelli di amici con provenienze simili, e c'era molto lavoro di truss rod, ossido su tutte le parti metalliche, anche della custodia, e molto lavoro da fare per riportarli a nuovo.
questo perchè succede? perchè le condizioni atmosferiche non sono ottimali per quel tipo di prodotto, un po' come se tenessimo il basso in cantina, abbandonato a se stesso.
lo troveremmo con le meccaniche ossidate, i manico a banana e le corde nere.
sai quante volte ho comprato o visto strumenti che avevano la sugna sotto le corde e tra le spire? robe assurde che mi immagino il bassista tenere lo strumento in mezzo alla polvere, e suonarlo con le mani sporche di pollo arrosto.
uno strumento curato dura, punto.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#39 Lun 09 Dic, 2019 11:31 |
|
|
SlowFlyer
Contributor
Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 281
Residenza:
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
gigetto2 ha scritto: Qui ci sono due scuole di pensiero...
aggiungiamone una terza: visto che ogni legno ha caratteristiche sue ed ogni casa in cui viene conservato lo strumento anche ed ogni sala prove anche, essendo il legno poroso le case umide o no calde o fredde ecc ecc, non c'è una ragione precisa per cui si vada verso un miglioramento invece che un peggioramento, al di là delle giuste osservazioni di Alexce69 su tutto ciò che non è legno e ahimé si consuma. Considerando tutte le variabili, una probabilmente dominante è che nel tempo si impara a conoscere lo strumento e tirarne fuori il meglio.
Ritornando alla tua domanda, è vero che il prezzo in questi casi cambia di decine di euro al max, per cui amen. Io comunque per togliermi la curiosità mi ero preso un PJ Harley Benton usato perché costava 80 euro ed era sulla strada di casa poi rivenduto uguale tanto lo usavo poco.
Riguardo gli Stradivari, penso non ci sia violino cui non sia stato mai cambiato almeno il ponticello se non altro (così mi dice il mio liutaio che ne manutiene molti). Perché il legno invecchia.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#40 Lun 09 Dic, 2019 11:50 |
|
|
Fu-V
Registrato: Ottobre 2017
Messaggi: 1195
Età: 46 Residenza: Firenze
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
Pier_ ha scritto: vivo in un ambiente con la giusta umidità
Beato te, perché Firenze - come Roma città fluviale - ha un'umidità spaventosa. Ho preso l'abitudine di tenere gli strumenti sulla rastrelliera, coperti da un lenzuolo per limitare la polvere. Non sarà bello da vedersi, ma spero che con questo espediente si crei meno umidità che in custodia.
Comunque ha senso prendere uno strumento economico usato? Sì, se ti fidi di chi lo vende: il fretless preso da Alexce69 è immacolato (anzi, ci ha fatto pure un paio di lavoretti migliorativi). Ho risparmiato una settimana di sigarette (e fumo tanto), ho uno strumento pari al - se non meglio del - nuovo, ed ho velocizzato le operazioni di vendita ad un amico. Se avessi dovuto prenderlo da uno sconosciuto probabilmente mi sarei orientato sul nuovo.
Io uso: plettro e dita
____________________
- It was the boogeyman.
- As a matter of fact, it was.
|
Condividi |
#41 Lun 09 Dic, 2019 11:58 |
|
|
Pier_
MegabassMod
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20545
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
Fu-V, eh guarda, io sto a Roma, ma in collina il punto più vicino di fiume è a qualche km, tengo gli strumenti anche fuori, senza problemi, anzi...
considera che ho una chitarra che tengo a casa al paese nelle Marche, che è proprio sul mare, e dopo due giorni le corde in bronzo si ossidano e diventano verdi, tanto che sono costretto ad usare le Elixir.
un basso che lasciai lì un inverno si era tutto ossidato, ed è stata dura recuperarlo, tra sidol ed altri prodotti.
Citazione: Comunque ha senso prendere uno strumento economico usato?
assolutamente d'accordo. il mio HB Jazz l'ho preso usato pagandolo 120 spedito, ho potuto accertarmi dell'estetica del body, e rispetto al nuovo ho risparmiato 40€ (140+20 di spedizione).
ho preso tempo addietro l'HB fretless di un utente del Forum, preso di persona, e pure qua grandi soddisfazioni risparmiando una 20ina di euro: https://photos.app.goo.gl/tHZTFYGmZkCGqCaK9
quando il body è verniciato coprente, poco importa, per i miei gusti!
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#42 Lun 09 Dic, 2019 12:23 |
|
|
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2605
Età: 52 Residenza:
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
Quindi non è la fattura ma la conservazione alla base della durata dello strumento?
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#43 Mar 10 Dic, 2019 10:01 |
|
|
Misu00
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 758
Residenza: (VA)
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
...beh, non è o tutto bianco o tutto nero
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#44 Mar 10 Dic, 2019 10:11 |
|
|
maceric
Registrato: Dicembre 2018
Messaggi: 585
Età: 62 Residenza: residenza è una cosa domicilio un'altra. adesso la prima è tornata a coincidere con la seconda.
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
gigetto2, la mia microscopica esperienza ( unica in verità) è il mio basso hondo tenuto nella custodia rigida e chiuso in casa ( in realtàquasi dimenticato)
beh dopo oltre 30 anni dall'ultimo utilizzo con una revisione dal liutaio è tornato più bello e superbo che pria
se lo avessi tenuto appeso, scoperto, in uno scantinato, probabilmente non sarebbe sopravvissuto.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#45 Mar 10 Dic, 2019 11:04 |
|
|
Pier_
MegabassMod
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20545
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
gigetto2, la fattura sono i dettagli, non certo la resistenza, eccezion fatta per i materiali usati per l'hardware.
per intenderci: sugli strumenti economici di solito trovi meccaniche, ponti, tasti e viti in leghe molto leggere.
quello che succede equivale a comprare i chiodi dal ferramenta od al negozietto dei cinesi: quelli del ferramenta sono solidi, non si piegano e li puoi battere anche nei muri di cemento; quelli dei cinesi (o se ti è mai capitato con i chiodi di Ikea) si piegano pure nel legno, se non li batti con estrema attenzione.
ponte, meccaniche, tasti, viti ecc... sono parti metalliche che, se fatti in leghe leggere e "morbide" si rovinano, piegano e consumano prima.
io scoprii questa cosa anni or sono sul mio primo "basso serio", un Fender Jazz Special giapponese, ora quotatissimo, ma che in quanto a materiali lasciamo perdere: le parti di metallo erano praticamente fatte di burro.
1) il ponte si era bucato con le viti delle sellette
2) mi scappò una volta il cacciavite mentre smontavo il manico, spanata la croce di una delle viti, ho dovuto inciderla per poterla riavvitare.
3) tasti consumatissimi dopo nemmeno un anno di utilizzo, al punto che decisi di farlo diventare fretless.
negli anni ho avuto per le mani tantissimi strumenti, tra compravendite mie e setup fatti per amici, e questa cosa era costante: strumenti di bassa qualità avevano hardware "di burro", strumenti buoni leghe solide.
oggi addirittura sta iniziando ad andare di moda usare i tasti in acciaio, che non si segnano nemmeno con le corde, anzi... sull'Ibanez BTB846sc in una settimana le corde erano segnate, i tasti lucidissimi.
la fattura in sè è sempre relativa: molti Fender nella seconda metà degli anni 70 erano fatti con i piedi, con tasche enormi del body che lasciavano un sacco di aria per il manico, misure sballate, legni acerbi e pezzi incollati alla cieca, eppure molti strumenti di questo genere oggi sono comunque quotati e spesso hanno resistito al tempo sotto ogni aspetto.
la conservazione è in assoluto la cosa più importante, come per tutte le cose.
altro piccolo esempio: per l'Harley Benton ho comprato su Amazon i "posacenere" per fargli il look vintage: ho speso 14€ per ambedue i pezzi, che ovviamente pesano niente e sono una lamina molto sottile.
quelli Fender originali, che costano 65€ la coppia, pesano di più e sono più spessi e più solidi.
il paragone è imbarazzante, ma quel che può succedere è che se con quelli di Amazon prendo una botta, li abbozzo in modo evidente.
se la prendo con quelli Fender, si abbozza l'oggetto che l'ha colpiti
_____
la fattura in quanto meticolosità della costruzione non porta nulla alla longevità dello strumento, perchè non è una misura leggermente sbagliata che ne inficia la capacità di superare la prova del tempo.
al massimo permette allo strumento di essere usato meglio, e di svolgere il suo ruolo di "strumento" al meglio.
se posso regolarlo bene, so che non mi si accartoccia tra le mani, e non devo regolarlo ogni settimana arrivano a fine corsa del manico, significa che posso farci affidamento ed usarlo tanto per svago quanto per lavoro.
se invece rischio che mi si sradichi il ponte perchè il legno è marcio, che il manico si sposti in continuazione ecc... non posso fare altro che buttarlo nel camino.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#46 Gio 12 Dic, 2019 00:11 |
|
|
gigetto2
Registrato: Marzo 2019
Messaggi: 2605
Età: 52 Residenza:
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
Proprio il manico secondo me potrebbe essere il punto debole dello strumento, truss rod che se è in titanio da solo costa come il basso o quasi....
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#47 Gio 12 Dic, 2019 11:18 |
|
|
Pier_
MegabassMod
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 20545
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
gigetto2, chiaro, ma lì è anche questione di manico, non tanto di truss rod: il truss rod funziona solo per resistenza, ossia contrasta la trazione delle corde.
se il manico è troppo sottile ed in legni troppo "acerbi", e troppo soggetti a movimenti durante i cambi climatici, c'è il rischio di dover agire continuamente per tirare il manico, arrivando in poco tempo a fine corsa ("poco tempo" possono essere mesi o anni).
oggi comunque stanno andando molto di moda i truss rod a doppia azione, che agiscono in ambedue i versi (come nel caso di Harley Benton, appunto) e le barre in grafite che irrigidiscono la struttura e rendono più stabile il manico.
spesso comunque basta usare scalature più sottili in questi casi, e si recupera un po', perchè se le corde sono poco tese, il manico non le subisce troppo.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Fender Precision Classic 50 Sunburst
- Hofner 500/1 v62
- Hofner 500/1 v61
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Aria Pro II SB-1000
- Yamaha BB714bs Lava Red
- Yamaha Attitude II Surf Green
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Yamaha RBX200 Red
- Yamaha RBX750A Blue
- Squier Bronco LE Shell Pink
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Markbass CMD 121h
- Tabacco Cables
- Korg Pitchblack
- EBS Billy Sheehan Ultimate Drive
- EHX Green Russian Big Muff
- Zoom B3
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#48 Gio 12 Dic, 2019 18:36 |
|
|
Erdrückt
Registrato: Marzo 2007
Messaggi: 445
Età: 42 Residenza:
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
Riusppo per chiedere un informazione: io posseggo questo basso (in colorazione Fiesta Red) acquistato nel 2022 e pesa attrno ai 4 kg. Oggi ero sul Sito thoman e nella pagina del PB-50 ho letto tra le caratteristiche che il body è in tiglio ma non riesco a capire come fa un basso in tiglio a pesare attorno ai 4 kg in quanto ho avuto altri bassi con lo stesso legno per il body ed erano letteralmente piume (da 2,8 kg a 3,2 kg massimo). La mia domanda è: hanno sostituito il tipo di legno per il body nelle versioni più recenti o il tiglio può per qualche motivo arrivare a pesare un po di più della norma? Grazie!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#49 Sab 14 Dic, 2024 22:04 |
|
|
darry
Contributor
Registrato: Settembre 2012
Messaggi: 2662
Residenza: Roma
|
Re: Harley Benton PB-50 SB Vintage Series: è Un Basso Onesto ?
^^^^
Dipende dalla qualità e della parte di legname di tiglio che si usa. E soprattutto se è proprio tiglio.
Il Bongo, 4 corde, pesa fino ai 4 kg; è effettivamente leggero, sebbene le parti metalliche e i magneti che monta. Ma Music Man dichiara che, sebbene il tiglio è il legno più leggero che utilizza per i suoi strumenti e che essendo legno non è un materiale a peso specifico costante, scarta le porzioni di tavole più pesanti, non ritenendole adatte come tonalità sonora e di qualità.
Secondo me HB utilizza, ovviamente, parti di legname molto economico, quindi gli scarti che altre fabbriche non vogliono; o semplicemente non aggiornano il Sito o non sanno manco bene loro che razza di legname c'è nei suoi strumenti....
Con tutto il rispetto parliamo di HB e non di certo della Music Man o di Gibson.
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di darry il Lun 16 Dic, 2024 10:36, modificato 2 volte in totale |
Condividi |
#50 Dom 15 Dic, 2024 10:27 |
|
|
|
|
Pagina 2 di 3
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
|
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|