Messaggi: 4213 Residenza: Roma
Mer 04 Feb, 2015 19:07
^^^
Allora, dalla foto che mi hai linkato sembrerebbe proprio che non hai comprato un XL2 ma bensì un L2

(tranquillo non hai preso una sola, è il modello precedente all'XL2).
Una delle differenze tra la serie L2 e XL2 è la possibilità per la prima di montare corde sia double ball che convenziali (senza accrocchi da elettricista o adattatori).
Tanto per intenderci nella foto che ti ho linkato prima, che comunque ripropongo ->
Link, c'è il lato "paletta" del mio XL2.
Nella mia situazione, posso solo usare corde double ball, oppure ho bisogno dell'adattatore in foto.
Mentre te dovresti avere questa situazione ->
Link2
Il fatto è che i buchi che te citi ove non riesci ad infilare il pallino della corda servono per ospitare quelle specie di viti per bloccare ogni corda (nel caso in cui tu volessi usare corde normali), non per infilarci il pallino della corda double ball.
A tal proposito ti indico il link delle istruzioni originali Steinberger per bassi serie L2 ->
Link3, ove è chiaramente indicato di non inserire il pallino della corda double ball nei buchi ove dovrebbero essere avvitate le viti di bloccaggio corde.
Nella foto che ti ho indicato sopra, il proprietario di quel basso ha lasciato quelle viti comunque inserite, anche se sta usando corde double ball, probabilmente per non perderle (stessa cosa che faccio io sul mio Status SII che monta un sistema analogo al termine della paletta).
A questo punto, se non hai quelle viti, contatta il precedente proprietario, se non le ha più ci sono alcuni siti che vendono parti di ricambio per bassi Steinberger, in caso fammi sapere e te li indico.
Per le corde Rotosound, si sono quelle.
Ciao!