Autore |
Messaggio |
e_casassidis
Registrato: Mag 2016
Messaggi: 30
Età: 30 Residenza:  Campobasso
|
 Volume Corde "non Equilibrato"
Ciao a tutti! Ho uno Yamaha RBX-170, un basso per principianti (anche se suono da sei anni ormai), niente di cui lamentarmi dal punto di vista del suono. Anzi, per il prezzo a cui l'ho pagato (180€) sono più che soddisfatto.
Tuttavia negli ultimi mesi mi sono reso conto di un problema provando con degli amici: in pratica mi sembra che la corda LA non suoni come dovrebbe.
Mi spiego meglio: il problema in particolare riguarda il "volume" delle note emesse premendo sulla LA che sembra essere più basso rispetto al volume che esce suonando la stessa nota (stessa ottava) sulla MI.
Mi spiego ancora meglio  : Quando suono con gli amici, e il chitarrista suona ad esempio un DO maggiore, io posso accompagnarlo nel più semplice dei modi, ovvero suonando anch'io un DO. Il fatto è che se suono il DO sull'ottavo tasto della corda MI il suono si sente perfettamente, mentre se suono lo stesso DO sul terzo tasto della corda LA sembra quasi che io smetta di suonare per quanto poco si sente rispetto alla chitarra (infatti ogni tanto mi viene chiesto "Come mai non hai suonato quella nota?" nonostante io L'AVESSI SUONATA).
So che magari le frequenze della stessa nota variano in base a "dove" la suono, ma qui c'è una differenza fin troppo evidente!
E quindi a questo punto chiedo un aiuto a voi: visto che il problema si presenta su ogni tipo di amplificatore su cui abbia suonato, potrebbe essere un problema di pick-up?
Grazie a tutti!
p.s.: il problema coinvolge solo la LA, tutte le altre suonano alla perfezione...
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#1 Gio 19 Mag, 2016 13:49 |
|
 |
LAKLAND59
Registrato: Agosto 2011
Messaggi: 1959
Residenza:
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
da quanto tempo lo fa sta cosa..da sempre o da poco??..
hai cambiato corde o smosso l'altezza dei PU..o qualcos'altro???
quando suoni da solo hai la stessa sensazione???
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di LAKLAND59 il Gio 19 Mag, 2016 16:05, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#2 Gio 19 Mag, 2016 16:02 |
|
 |
e_casassidis
Registrato: Mag 2016
Messaggi: 30
Età: 30 Residenza:  Campobasso
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
da quanto tempo lo fa sta cosa..da sempre o da poco??..
Non saprei dirti...io me ne sono accorto un paio di mesi fa quando ho cominciato a suonare in una band, proprio perché quando suono da solo riesco a sentire perfettamente tutto quello che suono, anche se le note sulla corda MI le sento con molte più frequenze basse (vibra il pavimento) rispetto alle stesse note sulla corda LA.
hai cambiato corde o smosso l'altezza dei PU..o qualcos'altro???
Le corde non le cambio da dicembre 2014 e l'altezza dei pick-up non ho mai voluto modificarla. Al massimo qualche volta ho modificato l'action o la distanza delle sellette dal manico...il truss-rod non ho mai avuto il coraggio di toccarlo
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#3 Gio 19 Mag, 2016 16:22 |
|
 |
LAKLAND59
Registrato: Agosto 2011
Messaggi: 1959
Residenza:
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
le corde sono terribilmente vecchie...ormai spompatissime..se hai un A nuovo prova a mettercelo un attimo e vedi se cambia qualcosa
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#4 Gio 19 Mag, 2016 16:25 |
|
 |
e_casassidis
Registrato: Mag 2016
Messaggi: 30
Età: 30 Residenza:  Campobasso
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
Penso che a questo punto mi convenga cambiare tutte le corde e non solo la A
E se provassi ad alzare un pizzico il pick-up quello vicino al manico? Magari provo ad alzare solo la parte sotto la A......
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#5 Gio 19 Mag, 2016 16:30 |
|
 |
LAKLAND59
Registrato: Agosto 2011
Messaggi: 1959
Residenza:
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
si certo..dicevo prova a vedere che succede cambiando solo il la se non cambia niente senti un liutaio..cmq e' chiaro che se le metti nuove e' meglio per tutta una serie di motivi...quell'altra prova falla e senti..solo sotto il la..visto che il mi va bene...non costa niente
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di LAKLAND59 il Gio 19 Mag, 2016 16:53, modificato 1 volta in totale |
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#6 Gio 19 Mag, 2016 16:52 |
|
 |
e_casassidis
Registrato: Mag 2016
Messaggi: 30
Età: 30 Residenza:  Campobasso
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
Grazie mille!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#7 Gio 19 Mag, 2016 16:55 |
|
 |
LAKLAND59
Registrato: Agosto 2011
Messaggi: 1959
Residenza:
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
mah..speriamo ti sia stato d'aiuto....moh arrivera' sicuramente qualche altro consiglio..cmq tu usa la ricerca e' un argomento molto trattato
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di LAKLAND59 il Gio 19 Mag, 2016 17:13, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#8 Gio 19 Mag, 2016 16:58 |
|
 |
Ossidiana
Registrato: Novembre 2015
Messaggi: 73
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
Può anche essere che l'azione di suddetta corda sia altissima. Consiglio spassionato, un bel set di corde nuovo e un setup da chi se ne intende risolve sicuramente il problema.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#9 Gio 19 Mag, 2016 18:06 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21046
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
regolare il pickup è fondamentale.
immagina un cantante che canta lontano dal microfono, o troppo vicino al microfono. l'effetto è molto diverso.
il pickup capta la vibrazione magnetica della corda, che viene tradotta in suono, e quindi deve essere regolato come ogni altra parte dello strumento. la fortuna con il pickup "split coil" è che è regolabile sotto ogni corda.
armati di cacciavite e regola, non puoi fare danni di alcun tipo.
considera che il pickup troppo vicino può dare problemi di note "ululanti". considera anche che il volume dei due pickup deve/dovrebbe essere omogeneo, di modo che uno non copra l'altro.
il pickup al manico ha sempre più volume di quello al ponte per via della posizione, dove la corda ha più escursione nelal vibrazione, quindi in linea di massima è sempre più basso di quello al ponte.
vai e prova, e quando puoi cambia le corde
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#10 Gio 19 Mag, 2016 18:07 |
|
 |
alex1974
Alessandro
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 926
Età: 50 Residenza:  Golfo di Manfredonia
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
e_casassidis, oltre alle corde stravecchie....... perchè purtroppo il degrado è lento e inesorabile e quindi quasi impercettibile, ti accorgi di avere le corde marcie solo dopo che le hai cambiate
Potrebbe essere anche l'acustica del luogo in cui provi, visto che dici che succede da quando provi con questa band, accade che in alcuni posti ci sono note che entrano in risonanza quando suoni e quindi devi stare attento a come le tocchi, mentre altre che sembra che quando il suono esce stoppato oppure ovattato...... non ce capisco niento ma dovrebbe essere la diversa modalità di propagazione delle frequenze in determinati ambienti.....
Però secondo me sono le corde
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di alex1974 il Ven 20 Mag, 2016 11:06, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#11 Ven 20 Mag, 2016 11:05 |
|
 |
Juza86
Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 159
Età: 38 Residenza:  Roma
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
Concordo in buona parte con i commenti precedenti. Corde nuove e corretta altezza dei magneti sono basi fondamentali per poter fare un buon test sul suono.
Però c'è qualcosa che non torna. Se dipendesse solo dall'altezza dei p.u. avresti un problema uniforme su tutte le corde, in caso di p.u. ben allineato ma troppo abbassato. In caso di eccessiva pendenza "obliqua" il problema si dovrebbe accentuare sul Mi o viceversa sul Sol. Il discorso action potrebbe influire, ma immagino che te ne accorgeresti qualora il La fosse molto più alto rispetto alle altre corde.
In ultima analisi penserei alla presenza di dead spot sulla tastiera. Anche se è un problema che di solito riguarda singole note.
Facci sapere se risolvi questo rompicapo!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#12 Ven 20 Mag, 2016 12:23 |
|
 |
e_casassidis
Registrato: Mag 2016
Messaggi: 30
Età: 30 Residenza:  Campobasso
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
Concordo in buona parte con i commenti precedenti. Corde nuove e corretta altezza dei magneti sono basi fondamentali per poter fare un buon test sul suono.
Però c'è qualcosa che non torna. Se dipendesse solo dall'altezza dei p.u. avresti un problema uniforme su tutte le corde, in caso di p.u. ben allineato ma troppo abbassato. In caso di eccessiva pendenza "obliqua" il problema si dovrebbe accentuare sul Mi o viceversa sul Sol. Il discorso action potrebbe influire, ma immagino che te ne accorgeresti qualora il La fosse molto più alto rispetto alle altre corde.
In ultima analisi penserei alla presenza di dead spot sulla tastiera. Anche se è un problema che di solito riguarda singole note.
Facci sapere se risolvi questo rompicapo! 
Non so se cambia qualcosa, ma ho un pick-up split coil (se si chiama così) e quindi lo squilibrio riguarda (o dovrebbe riguardare) una sola corda. Se fosse il pick-up single coil a darmi il problema allora non dovrei sentire uno squilibrio nelle corde MI e SOL, come dici tu?
Intanto ho provveduto ad alzare leggermente il pick up split a livello del LA...Oggi pomeriggio provo con il gruppo e vi faccio sapere come va!
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#13 Ven 20 Mag, 2016 13:21 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21046
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
Juza86, parliamo di un PJ, quindi al 90% il problema è il pickup split non regolato come si deve.
alex1974, l'acustica potrebbe essere nel caso in cui lo facesse sempre su determinate note. in questo caso le note sul Mi suonano bene, le stesse note sul La suonano male.
il problema è plausibilmente nella corda o nel pickup.
Citazione: perchè purtroppo il degrado è lento e inesorabile e quindi quasi impercettibile, ti accorgi di avere le corde marcie solo dopo che le hai cambiate
beh oddio, diciamo che se sei abituato a cambiarle, ti accorgi appena inizia il degrado
e_casassidis, non quotare per intero il messaggio precedente al tuo, e non quotare le faccine. basta cliccare sull'avatar dell'utente, e ti mette subito il nickname in grassetto.
dai una riletta a vademecum e Regolamento (clicca sulle parole).
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#14 Ven 20 Mag, 2016 13:34 |
|
 |
Juza86
Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 159
Età: 38 Residenza:  Roma
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
Giusto, dimenticavo che quello Yamaha monta uno split coil al manico!
Se la causa di tutto è lo split settato male te ne ne dovresti accorgere senza fatica. A occhio la bobina Mi-La risulterà più bassa rispetto all'altra, e pendente obliquamente sul La (altrimenti avrebbe influito anche sul Mi).
Se la teoria è giusta dovresti avere un volume più uniforme suonando solo il single coil bridge ( salvo settaggi bizzarri ).
Qualche perplessità onestamente mi rimane, ma spero davvero che dipenda solo da questo o dalle corde.
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#15 Ven 20 Mag, 2016 14:34 |
|
 |
e_casassidis
Registrato: Mag 2016
Messaggi: 30
Età: 30 Residenza:  Campobasso
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
Pier_ va bene, chiedo venia
Comunque le due metà dello split coil sono già inclinate di default, in maniera tale che le loro parti più alte sporgano verso le corde MI e RE. Ecco, ho reso ancora più evidente il "dislivello" alzando la metà del pick up rivolta verso il LA. Più tardi scriverò ancora in questo post per farvi sapere come sarà andata
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#16 Ven 20 Mag, 2016 15:01 |
|
 |
LegaliZena
Contributor

Registrato: Settembre 2011
Messaggi: 3988
Età: 37 Residenza:  Zena a.k.a. Genova
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
e_casassidis,
lo split-coil va regolato a "capannetta" ^ col colmo al centro
questo per poter seguire la raggiatura della tastiera
Io uso: solo le dita
____________________ Fabienne: Ma questa chitarra di chi è?
Butch: E' un basso piccola.
Fabienne: Si, questo basso di chi è?
Butch: Di Zed.
Fabienne: Chi è Zed ?
Butch: Zed è morto piccola... Zed è morto.
DEMO - State of Ideal Perfection
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#17 Ven 20 Mag, 2016 15:08 |
|
 |
e_casassidis
Registrato: Mag 2016
Messaggi: 30
Età: 30 Residenza:  Campobasso
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
Allora ragazzi ho finito le prove e volevo dirvi che una certa differenza si è sentita rispetto alle altre volte...nel senso che va leggermente meglio, anche se le corde non si sentono ancora allo stesso modo. Devo cambiare per forza corde.
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#18 Ven 20 Mag, 2016 20:08 |
|
 |
alex1974
Alessandro
Registrato: Ottobre 2009
Messaggi: 926
Età: 50 Residenza:  Golfo di Manfredonia
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
Devo cambiare per forza corde.
Su questo non ci piove, visto che ce l'hai dal 2014
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Kublai il Sab 21 Mag, 2016 14:01, modificato 1 volta in totale Modificato da Kublai, Sab 21 Mag, 2016 14:01: Non si quotano gli smileys |
Condividi |
#19 Sab 21 Mag, 2016 08:59 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4030
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
?..Devo cambiare per forza corde.
Difficile che un set di corde, se suoni molto (e magari come Steve Harris.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#20 Sab 21 Mag, 2016 14:19 |
|
 |
e_casassidis
Registrato: Mag 2016
Messaggi: 30
Età: 30 Residenza:  Campobasso
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
Gianco, penso che manchi un pezzo al tuo messaggio  Se quello che mi volevi dire è che è difficile che un nuovo set di corde nuove faccia la differenza se suono molto e forte, non so cosa dirti...aspetto e spero
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#21 Dom 22 Mag, 2016 15:18 |
|
 |
Gianco
MegabassMod

Registrato: Giugno 2006
Messaggi: 4030
Età: 76 Residenza:  Padova
|
 Re: Volume Corde "non Equilibrato"
Manca un pezzo, effettivamente.
Difficile che un set di corde, soprattutto se suoni come Steve Harris (noto per il suo tocco leggero  ) duri più di sei mesi, anche meno.
Io uso: solo le dita
____________________ Non c'è nulla di più pratico di una buona teoria. (Richard Phillips Feynman, Premio Nobel per la Fisica)
Elementi di Acustica delle Basse Frequenze - Volume I
|
Condividi |
#22 Dom 22 Mag, 2016 18:01 |
|
 |
|