|
 |
|
Pagina 1 di 2
|
Autore |
Messaggio |
Jhon-A
Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 8
Età: 35
|
 Ibanez Sr595
Salve megabassari!
ho usato la ricerca ma non ho trovato quasi nulla...
allora ho trovato questo basso a un prezzo pi? che abbordabile..
S? che molti non apprezzano i bassi ibanez ma a me fanno impazzire
comunque mentre aspetto di andarlo a provare vorrei qualche parere..
Il SI come si comporta?? l'elettronica com'??
grazie in anticipo!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#1 Mar 12 Apr, 2011 18:57 |
|
 |
ferraro86
Stefano Ferraro
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 1224
Età: 39 Residenza:  San Martino di Lupari (PD)
|
 Re: Ibanez Sr595
L'ho visto anche io, mi pare stia a 180 euro...
effettivamente costa veramente poco, meno di quanto vale sicuramente...
Prova a chiedere informazioni a maniandrea72, so che aveva il modello a 6 corde, l'sr596...
Io uso: solo le dita
____________________
Non importa quanto sia stretta la porta, quanto piena di castighi la vita,
io sono il padrone del mio destino, io sono il capitano della mia anima. (W. E. Henley)
Hai uno stallone bianco, ma vorresti una zebra. Puoi anche chiedere che vernice usare per dipingergli le strisce, ma la verit? ? che non puoi tirare fuori una zebra da un cavallo. (Shedua511)
|
Condividi |
#2 Mar 12 Apr, 2011 20:13 |
|
 |
aleanka
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 857
Età: 51 Residenza:  Bologna
|
 Re: Ibanez Sr595
il secondo basso che ho avuto, pagato nuovo un milione di lire, rivenduto veramente a poco
tastiera comoda e sottile
elettronica un po' troppo invadente
pick up senza infamia e senza lode
rifiniture molto buone
peso sui 4 kg
5 corda non male
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#3 Mar 12 Apr, 2011 20:46 |
|
 |
maniandrea72
Andrea Esposito
Contributor

Registrato: Marzo 2010
Messaggi: 1678
Età: 53 Residenza:  Ardea (RM)
|
 Re: Ibanez Sr595
ferraro86,a rapporto....!
Allora io ho venduto poco tempo fa la versione a 6 corde...ma ce l'ho avuto per una decina di anni e ci ho registrato e suonato in giro facendo death metal... ma nache rock e funky...
Senza entrare in disquisizioni su Ibanez si o no ti dico che, come detto da Aleanka, la tastiera come su tutti i bassi SDGR ? comoda e sottilissima ma anche sufficientemente stabile e velocissima. Intercorda un po strettino ma accettabile. I pickup dipende da quali ha, gli originali non erano accio ma neanche facevano gridare alla meraviglia.
Le rifiniture erano di tutto rispetto e le meccaniche molto solide e precise. Il ponte sembrava scarsetto ma non lo era affatto. L' elettronica un po' invasiva, con gli alti a met? il suono era gi? fortemente sconvolto e ronecchiante..... il controllo dei bassi pi? contenuto ed accettabile.
Strumento (il mio 6 corde) che dopo un po di lavoretti mi ha portato ad un action quasi a filo del manico
Il suono leggermente plasticoso e poco di impatto se suonato tutto in flat.
Il Si andava benino ma ti consiglio scalture di corde non eccessive, mmeglio se in acciaio, visto la poca brillantezza del basso, anche un po insordita dalla verniciatura massiccissima!
Le corde con cui io mi sono trovato meglio sono state le slappers labella e le Ken Smith light.
Giustamente come faceva notare Ale, il basso ? motlo leggero, cosa da non sottovalutare quando si suona parecchio o si zompetta, poga e si fa stage dying dal palco  ehhe heee ero un metallarone un po incazzzoso quando ero giovane....
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#4 Mar 12 Apr, 2011 21:29 |
|
 |
Jhon-A
Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 8
Età: 35
|
 Re: Ibanez Sr595
Beh grazie delle risposte!
A sentire cos? mi entusiasma parecchio
ho presente il suono plasticoso avendo anche un sr800 ma a mio parere dipende molto dalle corde..
Quindi sono abbastanza convinto che se la prova andr? bene lo prender?
Ah non sono propriamente un mettalaro ma suono crossover/nu-metal quindi anche per me il fattore peso ? importante
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Jhon-A il Mer 13 Apr, 2011 09:36, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#5 Mer 13 Apr, 2011 09:32 |
|
 |
Vin
Registrato: Novembre 2007
Messaggi: 3984
Residenza:  Roma, Valle Caudina
|
 Re: Ibanez Sr595
il suono plasticoso [...] a mio parere dipende molto dalle corde..
Non conosco il basso in questione, ma su quest'affermaazione, applicata in generale, permettetemi di dissentire...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#6 Mer 13 Apr, 2011 10:07 |
|
 |
aleanka
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 857
Età: 51 Residenza:  Bologna
|
 Re: Ibanez Sr595
^^^ se le corde sono di plastica ha ragione
Jhon-A, ma va l? ne ho cambiate di corde su quel basso e il suono sempre "brutto" rimaneva (Brutto per me eh)
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#7 Mer 13 Apr, 2011 11:07 |
|
 |
Jhon-A
Registrato: Agosto 2010
Messaggi: 8
Età: 35
|
 Re: Ibanez Sr595
io parlavo della mia esperienza con l'sr800...
appena comprato non s? che corde avesse ma veramente sembravano di plastica per il suono che facevano..
poi ho messo le dr low-rider e il suono ? cambiato radicalmente.
poi ovviamente sono gusti  (come in ogni cosa)
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#8 Mer 13 Apr, 2011 11:48 |
|
 |
aleanka
Registrato: Settembre 2010
Messaggi: 857
Età: 51 Residenza:  Bologna
|
 Re: Ibanez Sr595
mah probabilmente erano vecchie, ed ? normale che se parti dal basso la percezione aumenta in positivo
comunque stiamo facendo la punta alle supposte, visti i prezzi dei soundgear prenderesti uno strumento con un buon rapporto qualit? prezzo
Io uso: solo le dita
____________________
|
Condividi |
#9 Mer 13 Apr, 2011 11:55 |
|
 |
Demential
Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 350
Età: 35 Residenza:  Bergamo
|
 Re: Ibanez Sr595
maniandrea72, ? questo il 596?
ci potrei anche pensare ^^ non ci si prende neanche uno stagg con quei soldi
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Demential il Mer 13 Apr, 2011 14:13, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#10 Mer 13 Apr, 2011 14:13 |
|
 |
BPLAY
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 112
Età: 47 Residenza:
|
 Soundgear Sr595
Un saluto a tutti, ? un po che non passo da queste parti e ne approfitto per porvi una domandina. Come da oggetto tornerei a parlare di questo basso che sinceramente reputo buono dal punto di vista della costruzione, grande manico, molto veloce, grande intonazione, non eccelso nel sustain ma neanche malaccio....si lascia suonare egregiamente e non stanca assolutamente le mani. La cosa di cui non vado orgogliosissimo ? la sua elettronica un po troppo pasticciata. Finch? suono del rock - fusion la cosa funziona, almeno con il mio timbro (un po medioso e con grande botta, un po' finto ma accettabile), ma nella musica leggera mi trovo in grossi guai, non riesco a dargli un suono grosso e definito. Riempio bene la base del brano ma scompaiono tutti quei piccoli passaggi che rendono la linea di basso non anonima, praticamente non sono nel mix come vorrei. Se alzo un po' i medi vado fuori genere e torno al suono con molto attacco e poca spinta sui bassi. Che fare???? Suono in sala con un cmd 121 markbass e stavo pensando di fare un upgrade di ampli magari inserendo un preamp e finale e utilizzando una cassa diversa. Oppure soluzione 2 era toccare l'elettronica del basso. Al momento non mi va di cambiare basso, sia per la spesa da affrontare che sarebbe troppo elevata per fare il salto di qualit?, sia perch? con il mio sr595 mi trovo benissimo in fatto di suonabilit?.
Suono con accordatura c-g-d-a-e e dovrei passare prossimamente per esigenze di repertorio al B basso, Pauraaaaaaaaaaa che suono verr? fuori???? Magari prendo corde 0.30 sempre a trovarle. Ciao e grazie delle risposte.
Specifiche dell'elettronica
pu neck ibz dxh1
pu bridge ibz dxh2
control eqb-3 (bassi/medi/alti - neck/bridge - volume)
Io uso: plettro e dita
|
Condividi |
#11 Mar 12 Lug, 2011 14:06 |
|
 |
Kublai
MegabassStaff

Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 18009
Residenza:  Pontedera (PI)
|
 Re: Ibanez Sr595
BPLAY, ho unito la tua discussione ad un'altra aperta in precedenza
|
Condividi |
#12 Mar 12 Lug, 2011 14:14 |
|
 |
fede162162
Registrato: Aprile 2005
Messaggi: 4508
Età: 41 Residenza:  Cremona
|
 Re: Ibanez Sr595
? stato il mio primo basso: una vera merda.
al giorno d'oggi nel campo dei bassi entry level sono stati fatti passi da gigante. Cercati un cort ad es., ciao ciao
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#13 Mar 12 Lug, 2011 14:51 |
|
 |
Jean Valjean
Registrato: Luglio 2021
Messaggi: 217
Età: 50 Residenza:  Skt Gallen
|
 Re: Ibanez Sr595
Ciao, scusate se "ri-uppo" questo vecchio post.. Ho trovato un SR596 in vendita a poco prezzo (in effetti è anche abbastanza vissuto e avrà bisogno di qualche coccola..), e mi sembrava un peccato lasciarlo lì invenduto...
Purtroppo su internet ci sono pochissime informazioni, le uniche che ho trovato sono su un vecchio catalogo del 1997 sulla wiki fandom della Ibanez.
In quella pubblicazione riporta che il basso (che dal numero di serie risulta costruito nell'allora stabilimento Cort in Corea a novembre 1996) monta due pickup "IBZ DX6", ma le foto del basso che vado a ritirare domani, tra l'altro, mostrano dei pick up col marchio EMG, e la stessa cosa la ritrovo in altri due 596 in vendita.. Sono gli stessi pick ups?
Altra domanda che vorrei fare a chi l'ha già suonato, è scala 34 o 35? Dalle foto e dal catalogo non riesco a capirlo...
Mi interessa per il basso prezzo, la leggerezza e la forma del body...piuttosto accattivante.
Grazie!
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#14 Mer 27 Lug, 2022 15:30 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Ibanez Sr595
Jean Valjean, gli SR sono tutti scala 34", quindi presumo anche questo.
se da catalogo monta i pickup Ibanez, quelli che vedi con gli EMG sono stati modificati (e si può decisamente considerare un upgrade), a meno che non ci sia stato un periodo in cui hanno montato di serie gli EMG.
a che prezzo lo fanno?
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#15 Mer 27 Lug, 2022 20:23 |
|
 |
Jean Valjean
Registrato: Luglio 2021
Messaggi: 217
Età: 50 Residenza:  Skt Gallen
|
 Re: Ibanez Sr595
Jean Valjean, gli SR sono tutti scala 34", quindi presumo anche questo.
a che prezzo lo fanno?
Grazie per la spiega... E' che su tre 596 in vendita in Italia, tutti e tre costruiti tra il '96 e il '97, tutti montano i p.u. EMG.
Come cantava Bruce Dickinson, "that cannot be a coincidence, too many things are evident"...
Chiede 150 euro custodia rigida inclusa. Probabilmente sono anni che non riesce a levarselo dal salotto.
Mi ha già detto onestamente che ha il potenziometro del volume che "fruscia un po' ", ma quello si sistema.
Ovvio che per quella cifra non mi aspetto un "mint condition", ma ha qualcosa che mi attrae...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#16 Gio 28 Lug, 2022 06:25 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Ibanez Sr595
Jean Valjean, mi son dato un'occhiata agli annunci e qualche foto su internet.
quello che hai puntato tu non mi sembra avere gli EMG, dalle foto si vede poco la scritta, sono di bassissima qualità, ma anche gli Ibanez hanno la scritta messa in quel modo, come quasi tutti i pickup "coperti" a saponetta.
puoi vedere un esempio qua: https://img5.okidoki.st/c/3/8/5/285295/7525110/16157186_2.jpg
non è la scritta EMG, e lo stesso vale per questo: https://pics.mercatinomusicale.com/..._1646596499.jpg
tra l'altro gli EMG hanno una scanalatura dove entra la vite, e sono più bassi/stretti.
in questo qua che è quello da 350€: https://pics.mercatinomusicale.com/..._1656418276.jpg
vedi chiaramente che non c'è scritto EMG.
solo quello in vendita a 550 ha gli EMG, può darsi che sia stata un'uscita di Ibanez fatta per poco, come quando uscì il BTB700DX con gli EMG di serie.
diciamo che 150€ per un basso del genere è ottimo, è la classica svalutazione degli Ibanez e marchi che non sono Fender e Gibson
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#17 Gio 28 Lug, 2022 09:48 |
|
 |
Jean Valjean
Registrato: Luglio 2021
Messaggi: 217
Età: 50 Residenza:  Skt Gallen
|
 Re: Ibanez Sr595
Grazie per la precisazione.
In effetti sono io che non vedevo bene le scritte in foto, monta i pick up ibanez di serie.
Allora, sono andato in Liguria a vedere 'sto basso, e, come me l'aspettavo, è il classico strumento piantato li per anni a prendere muffa.
Corde ossidate, ruggine sui pot, tastiera asciutta che fra un po' si spacca a metà...
Ho chiesto al venditore: "Cosa ci hai fatto con 'sto basso?? Hai fatto concerti doom metal in un macello a Valkeakoski??"
Ovviamente l'ho portato a casa... Vuoi abbandonare una creaturina così inerme a un destino incerto?
Da una parte il fatto che fosse uno dei SR prodotti in Corea da Cort mi ha incoraggiato, dall'altra ho pensato che alla peggio butto nel cesso 150 euro... C'è gente che sta comprando i fender meteora, per dire.... (Scherzo!!!!! viva Fender!)
Portato a casa, attaccato all'ampli.
Probabilmente alla Ibanez erano feticisti dei medi, perchè 'sto basso ha una campana di frequenze settata per far sentire le frequenze tra i 250 e i 1800 hertz... I bassi quasi non esistono.
Alla fine, facendo passare il basso attraverso la zoom b1 e "forzando" un po' l'equalizzazione si ottiene un suono più che dignitoso, quasi sulla falsariga del Jazz bass, fatte le debite proporzioni e tenute le rispettose distanze.
Poi, la cosa favolosa, è il manico: veramente comodo e di una velocità eccezionale... Credo che questi strumenti siano un po' sottovalutati. Probabilmente il fatto che Ibanez venda con lo stesso marchio roba "entry level" e pezzi da 2500 euro fa straparlare un po' i cavalieri della tastiera...
Ora lo smonto pezzo per pezzo, do una bella nutrita e pulita al manico, una controllata all'elettronica e mi procuro un set di corde dignitose.
Penso che questo vecchietto abbia ancora qualcosa da dare...
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Jean Valjean il Gio 28 Lug, 2022 14:58, modificato 3 volte in totale |
Condividi |
#18 Gio 28 Lug, 2022 13:13 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Ibanez Sr595
Jean Valjean, prima di valutare il suono, metti corde nuove! probabilmente senti quel suono così solo perchè le corde sono ossidate e vecchie di lustri e lustri, e chiaramente non hanno più nè basse nè alte.
Citazione: Poi, la cosa favolosa, è il manico: veramente comodo e di una velocità eccezionale... Credo che questi strumenti siano un po' sottovalutati. Probabilmente il fatto che Ibanez venda con lo stesso marchio roba "entry level" e pezzi da 2500 euro fa straparlare un po' i cavalieri della tastiera...
considera che non era uno strumento economicissimo, ed Ibanez ha sempre avuto in generale un livello qualitativo piuttosto alto anche perchè i loro strumenti sono pensati per stili moderni, quindi hanno sempre manici sottili, tastiere piatte, e sui 6 corde giustamente devono offrire grande facilità nel suonare.
poi vabè, magari negli anni la tastiera era stata rettificata, e quello è sempre un vantaggio, vai a sapere.
purtroppo sì, col fatto che producono tutto sotto lo stesso marchio per l'utente medio non esiste distinzione, e sull'usato perdono totalmente di valore anche perchè non esistono modelli "iconici" o storici, di riferimento.
ogni anno escono degli SR nuovi con codici vari, più è alto il numero più è alto il prezzo (ed il livello qualitativo); si va dai GSR180 agli SR5000  capirai.
ad oggi uno dei migliori 6 corde che abbia avuto (passato ad un amico, che ne è felicissimo) è un Ibanez SR1206, una vera bomba.
l'ho dato via solo per prendere un TRB6p di Yamaha, che per i miei gusti è più consono (intercorda larga, manico più spesso).
dagli una bella pulita, corde nuove, e divertiti!
PS: le Rotosound per 6 corde sono meravigliose, e costano pure relativamente poco.
alla fine per 150€ ti sei portato via un basso che vale sicuramente di più. ottima cosa. quei matti che vendono a 350 e 500 non penso che li piazzeranno mai
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#19 Gio 28 Lug, 2022 15:24 |
|
 |
Jean Valjean
Registrato: Luglio 2021
Messaggi: 217
Età: 50 Residenza:  Skt Gallen
|
 Re: Ibanez Sr595
Eh, un conto è il valore "per te che l'hai pagato tempo fa", un altro il valore "per me che al limite compro un 206 nuovo".
In effetti, piuttosto che 350 euro per un sei corde usato e magari maltrattato vecchio di oltre vent'anni, anch'io mi sarei fatto arrivare da Thomann un 206 nuovo e in garanzia per 330 spedito...
Però io ho sempre trovato un certo fascino per gli strumenti usati. Chissà cosa e come sono stati suonati, che cosa hanno passato...
Grazie dei consigli, sicuramente una bella pulita se la merita, e vediamo l'effetto che fa. A buttare soldi in pick up e minchiate varie si fa sempre a tempo.
Post scriptum
Jean Valjean
PS: le Rotosound per 6 corde sono meravigliose, e costano pure relativamente poco.
:
Infatti. Ero indeciso tra quelle (anche per il numero RS 666!!!!)  e le LaBella RX nella versione col La da .85. (che tra l'altro costano anche meno delle Roto, 27 contro 32 euro...) Facile che ordini entrambi i set e ho il giochino da fare per il mese di ferie...
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Jean Valjean il Gio 28 Lug, 2022 16:14, modificato 1 volta in totale |
Condividi |
#20 Gio 28 Lug, 2022 16:07 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Ibanez Sr595
Jean Valjean, ma guarda, secondo me non vale nemmeno la pena spenderci sopra di pickup. vedrai che con le corde nuove sarà già una rivoluzione.
mi ricordo ancora tanti anni fa quando presi usato un Harley Benton 6 corde, quello base da 150€ nuovo (tra l'altro bellissimo basso), che aveva su le corde di serie, cordacce cinesi terrificanti.
beh, dapprima collegandolo all'ampli ed alla scheda audio aveva pochissimo volume di uscita ed era tutto medioso e spento, una roba un po' fiacca, e pensavo dipendesse dal fatto che era un bassaccio da 150€.
poi cambiai corde  volume triplicato, suono perfetto da basso vero, e se la batteva serenamente con i vari Yamaha ed Ibanez sulle fasce dei 350/450€.
in generale non valuto mai gli strumenti prima di un cambio corde, soprattutto se sono tutte vecchie ed ossidate.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#21 Gio 28 Lug, 2022 16:32 |
|
 |
Jean Valjean
Registrato: Luglio 2021
Messaggi: 217
Età: 50 Residenza:  Skt Gallen
|
 Re: Ibanez Sr595
Allora, avevi ragione su tutta la linea.
Smontate corde, smontato il manico, pulito e trattato con olio di lino, sistemate le viti dei piroli, puliti i pick up, che c'era un centimetro di zalla attorno, tolti gli knobs dei controlli, rimossa la ruggine (!) e rimessi, smontato, ripulito e sbloccate le sellette del ponte (erano come incollate...), aperta elettronica, cambiata la batteria, rimesso tutto a posto.
Muta di corde Rotosound nuova nuova nuova trovata in casa e sottratta all'HB BZ6, ora suona. Suona veramente. Molto "moderno", con un timbro ben definito, chiaro e omogeneo su tutta l'estensione. Anche il Si basso è soddisfacente, perde un po' definizione sopra il settimo, ottavo tasto, ma è già tanto come ci arriva. Suonando il Mi al quinto tasto e poi il la stessa nota sulla corda superiore vuota non c'è differenza, a parte un po' di sustain in meno (e grazie al c...)
Pesa più o meno come lo Yamaha TRB5, suo coetaneo...ma ha un manico eccezionale. L'intercorda stretta (sarà 17mm al ponte, misurata a culo..) non da fastidio, anzi, si arpeggia e si gioca a fare il Patitucci (con modestissimi risultatl) con piacere.
Unici nei: 1 il ponte, che è da cambiare, anche se non frigge assolutamente, e l'action è sui 2mm misurata sul MI al XII tasto (le sellette sono come incatramate e scorrono a scatti in senso orizzontale, le viti per regolare l'action sono quasi tutte arrugginite...)
2 Il fatto che la batteria dell'elettronica sia all'interno del vano dell'elettronica stessa... Va bene che si cambia ogni 4-5 mesi, ma cosa gli costava fare un vano a parte???? Lo hanno anche i bassi da 100 euro nuovi...
3 I due pick up, per quanto sufficienti, sono praticamente identici... Avrei immaginato che suonassero "diversi" (esempio, sul HB sei corde il pick up al manico è molto scuro, con un sacco di basse, quello al ponte è chiaro, quasi "chitarristico"),
stesso film sul TRB, dove, palesemente, il pu al manico è uno split coil, quello al ponte un single coil "tipo jazz", invece quelli della Ibanez, sembrano lo stesso pick up ripetuto lungo il body. E in effetti è così. sono entrambi due "DX6"...
Comunque funziona bene, è un buon basso, e se lo trovate allo stesso prezzo che l'ho pagato io non ve lo fate mancare...
Io uso: solo le dita
|
Condividi |
#22 Gio 28 Lug, 2022 21:21 |
|
 |
Pier_
MegabassMod

Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 21121
Residenza:  S.P.Q.R. / Numana (AN)
|
 Re: Ibanez Sr595
Citazione: Unici nei: 1 il ponte, che è da cambiare, anche se non frigge assolutamente, e l'action è sui 2mm misurata sul MI al XII tasto (le sellette sono come incatramate e scorrono a scatti in senso orizzontale, le viti per regolare l'action sono quasi tutte arrugginite...)
smonta tutto e metti a bagno in uno sgrassatore potente per qualche ora, e poi gli dai una pulita al dettaglio, magari con uno spazzolino.
Citazione: 2 Il fatto che la batteria dell'elettronica sia all'interno del vano dell'elettronica stessa... Va bene che si cambia ogni 4-5 mesi, ma cosa gli costava fare un vano a parte???? Lo hanno anche i bassi da 100 euro nuovi...
scelte progettuali, risparmio eccetera. è comunque un basso economico degli anni 90, ed anche oggi spesso i bassi hanno la batteria nel vano elettronica.
Citazione: sembrano lo stesso pick up ripetuto lungo il body. E in effetti è così. sono entrambi due "DX6"...
oddio, questa non mi sembra una cosa nè strana nè negativa, anzi  è piuttosto normale che i due pickup (come un Jazz, ad esempio) siano uguali.
personalmente io preferisco così, mi dà più omogeneità nel passaggio da uno all'altro, mentre due pickup diversi rischiano di essere sbilanciati tra di loro, non suonare bene assieme o rendere complicato, magari tra un pezzo e l'altro, cambiare pickup.
questione di gusti, ma nel caso specifico io lo considererei un pregio, ho sempre preferito così.
gioca bene con l'altezza dei due pickup, che è molto importante.
Io uso: plettro e dita
____________________ www.Megabass.it - Megabass - Il Sito
http://forum.megabass.it/
http://wiki.megabass.it/
Pier's Gear:
- Fender Precision Custom Shop 1951 ltd.
- Fender Precision Mike Dirnt Road Worn
- Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/1 v62 - Hofner 500/2 v64
- Music Man Stingray 4 Trans Red
- Yamaha BB3000 Candy Apple Red
- Yamaha TRB6p Trans Red
- Harley Benton JB75SB
- Fender Rumble 40
- Fender Rumble 800
gugu ha scritto: uuuh... non vedo l'ora di vedere scritto "si chiude" con più di otto lettere!!!
|
Condividi |
#23 Ven 29 Lug, 2022 09:07 |
|
 |
Misu00
Registrato: Dicembre 2007
Messaggi: 775
Residenza:  (VA)
|
 Re: Ibanez Sr595
Jean Valjean, per la ruggine vai di svitol o wd40
Buone suonate
Io uso: solo le dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#24 Ven 29 Lug, 2022 10:33 |
|
 |
hunt
Registrato: Dicembre 2008
Messaggi: 262
Residenza:  Milano
|
 Re: Ibanez Sr595
[quote user=" Pier_" post="1137792"][quote] poi gli dai una pulita al dettaglio, magari con uno spazzolino. [quote]
Meglio uno spazzolino metallico quelli per pulire le candele per intenderci. Poi un velo di grasso.
Hunt
Io uso: plettro e dita
|
1 utente ha apprezzato questo messaggio • Condividi |
#25 Ven 29 Lug, 2022 10:37 |
|
 |
|
|
Pagina 1 di 2
|
Questo argomento è stato utile?
Questo argomento è stato utile?
Condividi Argomento |
|
 |
Inserisci un link per questo argomento |
URL |
|
BBCode |
|
HTML |
|
Argomenti Simili
Argomenti Simili
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario
|
|
|
|