Registrato: Gennaio 2012
Messaggi: 50
Età: 39 Residenza:
Re: Differenze DR Hi-Beam E DR Lo-Rider
Grazie per le vostre impressioni. L'equalizzazione l'ho lasciata com'era e la differenza si è sentita.
La mia domanda verteva sul fatto che sia possibile che corde più sottili siano leggermente più "brillanti" ad esempio sulle alte, ma magari sto facendo confusione.
Registrato: Agosto 2014
Messaggi: 16
Età: 54 Residenza:
Re: Differenze DR Hi-Beam E DR Lo-Rider
Quoto le hi-beam che monto sul mio Jazz Bass. Per chi come me preferisce suonare appoggiato sul pick up al ponte sono fantastiche e comodissime. Sullo slap poi non ne parliamo, estremamente reattive e brillanti. Credo che il "buco" sui medi possa essere tranquillamente compeensato agendo sull'ampli.
Chiedo piuttosto se qualcuno di voi le ha montate sul fretless. Sono tentato ma non saprei...
Grazie a tutti
Registrato: Febbraio 2018
Messaggi: 2713
Età: 53 Residenza: Rottofreno
Re: Differenze DR Hi-Beam E DR Lo-Rider
sellone1983, secondo me la scalatura delle corde è relativa al tuo modo di suonare. Io ad esempio uso le 40 120 su tutti i 5 corde, perchè con una scalatura più grande non riuscirei a suonare. Quindi se su altri 5 corde monti solitamente le 45 125, perchè mai montare le 40 120? Come il contrario, del resto..
Io uso: solo le dita ____________________ I used to think I was indecisive, but now I'm not so sure.
Registrato: Ottobre 2012
Messaggi: 543
Età: 52 Residenza: Clusone (BG)
Re: Differenze DR Hi-Beam E DR Lo-Rider
TheWall79,
Sul Fender Harris signature io ho avuto, fino a poche settimane fa, le HiBeams e mi piacciono assai.
Le ho anche sul Rickenbacker, in verità. Ottime corde, soprattutto su questo basso.
In passato ha avuto su anche le LoRider in nickel, ottime anch'esse ma preferisco le HiBeams.
Registrato: Aprile 2012
Messaggi: 378
Età: 47 Residenza: Schio (VI)
Re: Differenze DR Hi-Beam E DR Lo-Rider
Io su uno dei Precision monto le Lo Rider.
Che dire: suono molto pieno con bassi e medio-bassi in evidenza, alti per nulla accentuati,non molto sferraglianti nemmeno da nuove. Rispetto alle Sansone che montavo in precedenza risultano molto più "grosse" e ben impostate sulle medie frequenze.
L'eccessiva tensione non l'ho notata...corde tese si,ma siamo a livello di D'Addario.
Non ho paragoni con le Hi Beam.
Ti posso però dire che rispetto alle Sunbeam sono tutt'altra cosa. Quest'ultime sì sono molto morbide e al suono direi decisamente meno sbilanciate verso la gamma bassa. Va detto però che le uso su di un altro basso...
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19544
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: Differenze DR Hi-Beam E DR Lo-Rider
TheWall79, le Lo Rider sono più "standard" come corde in acciaio, ricordano un po' le Rotosound sia come sonorità che come tensione generale.
le Hi Beam sono più brillanti e scavate in mezzo.
le ho usate tutte e due varie volte su diversi Precision, soprattutto su un Classic 50, ed in quel periodo preferii le Hi Beam per un motivo: nello slap avevano un suono che si discostava dal classico suono slappato del Precision, perchè quel buco sulle medie le rendeva un po' più aperte.
mi piaceva questa cosa, e mi facevo andare bene che fossero troppo elastiche per i miei gusti e che poi in pizzicato il suono si perdesse un po'.
quello che non mi è mai piaciuto è l'invecchiamento, sul Precision, dovuto al discorso delle frequenze alte.
mi spiego:
le Hi Beam hanno tante frequenze alte "alte" e poche frequenze medie, soprattutto mediobasse.
il Precision ha poche frequenze alte ed una bella panza sulle mediobasse.
le alte delle Hi Beam escono meno su un basso del genere, perchè semplicemente il pickup non le riproduce.
le medie invece vengono affievolite, il che significa che, appena invecchiano un po', sentirai quasi solo le basse.
per capirci, è un po' come mandare all'ampli un basso con suono molto cupo (tipo Gibson SG): la manopola delle alte non sortirà alcun effetto (lo dico per esperienza diretta), perchè di fatto non arrivano all'amplificatore certe frequenze.
la stessa sensazione la avevo usando le D'Addario Prosteel, molto scavate sulle medie e con tantissime alte, che sul Precision invecchiavano malissimo, ed in gruppo rendevano meno anche da nuove.
su bassi più brillanti invece erano micidiali.
secondo me su un Precision servono corde più mediose, tipo Rotosound Swing, DR Lo Rider, oppure nickel presenti come le D'Addario o le Fender.
il tutto sempre "a meno che" non si cerchino proprio effetti un po' diversi, ed infatti quando ci usavo le Hi Beam lo facevo proprio perchè volevo un po' "snaturarlo" (nei limiti di quello che possono fare solo le corde).
Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27354
Età: 51 Residenza: Milano
Re: Differenze DR Hi-Beam E DR Lo-Rider
TheWall79, anche io parteggio per Lo-Rider tra quelle che dici.
Io uso: plettro e dita ____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
Registrato: Aprile 2012
Messaggi: 378
Età: 47 Residenza: Schio (VI)
Re: Differenze DR Hi-Beam E DR Lo-Rider
TheWall79, io, per dirti, sul Precision Vintage Hot rod, che monta uno split coil '63, ho utilizzato le corde in acciaio, le DR Lo Rider in questo caso, per moderare un po' l'eccessiva mediosità che (a mio orecchio) risultava con le D'addario al nickel mentre sul P fine '70 ho montato le Sunbeam per moderare bassi e alti (di suo imponenti) e ingrossare la fascia media (nell'attesa di trovare il coraggio di montarci delle flat che qualcosa mi dice siano la morte sua...)
Le cprde possono aiutare a definire il suono di uno strumento secondo i nostri gusti...poi son pippe eh...
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19544
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: Differenze DR Hi-Beam E DR Lo-Rider
Citazione:
Le cprde possono aiutare a definire il suono di uno strumento secondo i nostri gusti...poi son pippe eh...
considerare le corde "pippe (mentali)" è sbagliatissimo, perchè se ci pensi, sono il primissimo contatto che abbiamo con lo strumento, per quanto riguarda il feeling, e sono ciò che permette allo strumento di emettere un suono.
una corda può cambiare molto il risultato finale, e sugli strumenti elettrici è anche più evidente che su quelli acustici, perchè il suono è riprodotto da un circuito elettrico.
ne consegue che il materiale con cui è fatta la corda e la sua oscillazione nel campo magnetico influenzano in modo molto più drastico il suono.
già trovare le corde col giusto feeling a livello di tensione e superficie è una cosa che cambia il nostro rapporto con lo strumento, ce lo fa sentire più comodo, ci lascia le mani più libere e permette alla memoria muscolare di agire con più facilità.
quando poi troviamo anche il giusto suono, che sposa lo strumento ed i nostri gusti, siamo a cavallo.
spesso, tra l'altro, ci ancoriamo a delle convinzioni e convenzioni che non ci fanno sperimentare, tipo la paura di cambiare scalatura, pensando che più sottile o più grossa possa non essere adatta, oppure la paura di provare quelle scalature alternative "bilanciate".
io penso sempre una cosa: le corde si consumano, non durano più che qualche mese (anche se spesso vogliamo credere che durino anni, finchè non le cambiamo e non ci rendiamo conto...), quindi perchè non sperimentare?
la cosa comoda delle corde per basso è anche che si possono conservare facilmente, non come quelle per chitarra
Registrato: Aprile 2012
Messaggi: 378
Età: 47 Residenza: Schio (VI)
Re: Differenze DR Hi-Beam E DR Lo-Rider
Pier_ ha scritto:
considerare le corde "pippe (mentali)" è sbagliatissimo, perchè se ci pensi, sono il primissimo contatto che abbiamo con lo strumento, per quanto riguarda il feeling, e sono ciò che permette allo strumento di emettere un suono.
Pier, ne sono ben conscio, è che nel nostro mondo spesso vige il detto "pensa a suonare,il resto son baggianate", un modo come un altro per banalizzare tutto...
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Lucio72 il Dom 19 Mar, 2023 18:36, modificato 1 volta in totale
Registrato: Giugno 2005
Messaggi: 1371
Età: 44 Residenza: Cagliari
Re: Differenze DR Hi-Beam E DR Lo-Rider
Quoto Pier sul fatto che le corde possono determinare il feeling con uno strumento..ad esempio sul jazz ho messo le Pure blues e ho trovato un feeling ed un suono eccezionale..motivo per cui sul P ero indeciso tra Lo Rider e Hi beam..
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19544
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: Differenze DR Hi-Beam E DR Lo-Rider
Citazione:
"pensa a suonare,il resto son baggianate"
sandoz, stavo vedendo giusto l'altro giorno un'intervista a Cory Wong, chitarrista sopraffino, che raccontava prima di come abbia iniziato suonando Green Day e blink182, e dicendo poi che "come tutti, ho passato quel periodo in cui inizi a sperimentare con la strumentazione, e provi tutte le corde, i pedali, le chitarre"
e giustamente dice che serve, che ti fa conoscere meglio il mondo della strumentazione e trovare quella che preferisci.
lui ad esempio dice di preferire le corde in acciaio, ma le usa solo in studio perchè non gli piace il feeling, quindi dal vivo preferisce le nickel, che gli per lui sono "casa".
finchè sta seduto in studio a registrare è un conto, ma quando deve suonare live vuole sentire il "suo feeling" rassicurante.
alla fine l'importante, secondo me, è che la cosa non rubi tempo allo studio vero e proprio, ed in quel senso basta dedicare il minimo indispensabile ai cambi corde.
le metti su, regoli lo strumento e le tieni finchè serve (a meno che proprio non siano scomode, tipo troppo grosse o troppo sottili), ed al prossimo cambio provi altro.
pensa che io dopo anni ed anni di sperimentazione di corde, gira e rigira sono tornato alle Rotosound, il mio primo amore, però nella scalatura Billy Sheehan, che non avevo mai provato, e che invece mi ha conquistato, e da due anni uso solo quelle su tutti i bassi.
ora sto facendo un po' di test sulla chitarra, che mi son ritrovato a doverla suonare spesso, e mi sto divertendo un sacco perchè cambia molto l'approccio.
usare delle delle 08, delle 09, delle 010 o 011 (se non anche 012, anche se sull'elettrica è raro) cambia proprio il modo di pensare i passaggi, le diteggiature, gli accordi...
le corde più sottili e flessibili ad esempio sono più scomode quando si fanno accordi complessi, perchè si piegano di più, e "scappano", soprattutto quando incroci molto le dita in quelle diteggiature strane con none bemolli ed undicesime, quindi le corde più grosse e rigide rendono meglio (infatti nel jazz si usano soprattutto 011 e 012).
ma già se si deve fare strumming, od usare distorsioni, le corde grosse impastano un sacco, il suono diventa più confuso e gli armonici spiccano meno, ed oltretutto è più difficile fare bending.
quindi nel rock si usano più corde sottili, gettonatissime le 09 e le 010, ma c'è anche chi usa le 08, come Mark Knopfler, Mike Oldfield od il chitarrista degli ZZ top.
anche Jimmy Page usava corde molto sottili, e prendeva le corde acute dai set per banjo.
curioso invece come su chitarre le corde in acciaio siano molto poco diffuse, al contrario del mondo bassistico.
e pure qua c'è un mondo di suoni e sfumature che è pazzesco.
solo che lo capisci per davvero nel momento in cui le provi, perché per sentito dire è difficile.
anni fa mi ero fissato con Mark Knopfler, mi ero studiato un sacco di pezzi dei Dire Straits, e cavolo, con le 08 usciva esattamente quel tipo di sound.
se oggi provo a fare quei pezzi con le 010, è tutto molto diverso, non hanno lo stesso "snap".
così come per noi è diverso slappare una 45-105 od una 30-90.
l'importante, secondo me, è sempre non perderci l'anima: monti, tieni su finchè non è ora di cambiare, e poi cambi.
nel frattempo suoni.
se invece ti metti a cambiare corde ogni due giorni, avanti e indietro, passi più tempo a settare lo strumento che non a suonare, e lì giustamente diventa una pippa mentale che distoglie.
ah, c'è questo video molto interessante di Rick Beato:
Registrato: Aprile 2012
Messaggi: 378
Età: 47 Residenza: Schio (VI)
Re: Differenze DR Hi-Beam E DR Lo-Rider
marcinkus ha scritto:
io valuterei le pure blues anche sul P
marcinkus,sbaglio o sono molto simili alle Sunbeam?
Pier, pensati che per pigrizia (e convenienza economica) ho suonato per una decina d'anni esclusivamente con D'Addario in nickel (che comunque reputo corde più che oneste) per poi cominciare la ricerca delle corde "ideali", spinto anche da una bella tendinite...poi quando le hai trovate cambi il basso e ricomincia tutto...
Io uso: plettro e dita
Ultima modifica di Lucio72 il Dom 19 Mar, 2023 18:38, modificato 2 volte in totale
Modificato da Lucio72, Dom 19 Mar, 2023 18:38: non quotare per intero un messaggio precedente
Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 23292
Età: 41 Residenza: Palermo city
Re: Differenze DR Hi-Beam E DR Lo-Rider
sandoz, sì, come costruzione sia Hi Beam che Sunbeam e Pure Blues hanno l'anima a sezione rotonda. Cambiano a livello di materiale di avvolgimento, le prime sono molto brillanti e cattive, le ultime più "rotonde". Per me tutte corde eccellenti.
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 19544
Residenza: S.P.Q.R. / Numana (AN)
Re: Differenze DR Hi-Beam E DR Lo-Rider
Citazione:
poi quando le hai trovate cambi il basso e ricomincia tutto...
eh sì, vero anche questo, anche se io ormai metto davanti a tutto il "feeling", e poi il suono effettivo.
mi spiego: preferisco usare le stesse corde su tutti i bassi, sapendo che mi restituiscono lo stesso feeling di tensione e bilanciamento, piuttosto che usare corde diverse su ogni basso, perchè il "suono" alla fine si aggiusta più facilmente, laddove il feeling non si aggiusta.
quindi preferisco la comodità di ritrovare la stessa "memoria muscolare".
quando uso quei bassi dove non ho le solite corde, c'è sempre bisogno di un po' di adattamento.
Citazione:
ho suonato per una decina d'anni esclusivamente con D'Addario in nickel (che comunque reputo corde più che oneste)
ti dirò, io non sono un grande fan delle corde "boutique", ne ho provate tante, ed alla fine torno sempre alle solite: D'Addario, Ernie Ball, Fender e Rotosound.
mi dispiace infatti che le D'Addario siano aumentate tantissimo rispetto agli anni passati, le ultime mute, di cui ne ho ancora scorta, le pagai 14€ in offerta su Amazon, contro i 18 che costavano.
ora una muta 4 corde costa 29€...
le altre son rimaste sullo stesso range di prezzo, 18/22 circa.
trovo invece molte più variabili con le corde lisce, lì sento di più il bisogno di fare una selezione molto accurata.
per esempio le Fender lisce a me hanno fatto un grande schifo le volte che le ho provate, e le D'addario Chromes le trovo migliori sotto tutti i punti di vista.
ma se devo prendere corde lisce in genere vado su La Bella o Pyramid, mentre in passato ho usato per tanti anni solo le Thomastik.
con le round invece mi adatto più facilmente sia come suono che come feeling, e mi trovo meglio con quelle standard.
La data di oggi è Gio 23 Mar, 2023 18:56 • Tutti i fusi orari sono UTC + 1 Ora
Lista Permessi
Lista Permessi
Non puoi inserire nuovi Argomenti Non puoi rispondere ai Messaggi Non puoi modificare i tuoi Messaggi Non puoi cancellare i tuoi Messaggi Non puoi votare nei Sondaggi Non puoi allegare files Non puoi scaricare gli allegati Non puoi inserire eventi calendario