| Autore |
Messaggio |
Kvegan
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 45
Età: 42 Residenza:  Lecce
|
 DR Sunbeam Vs. Alcool
Ciao a tutti, ecco la storia: monto il 12 luglio delle DR sunbeam sul mio basso, le suono diverse volte sia in sala prove che dal vivo, alla fine alcuni giorni fa decido di pulirle strofinandole con un panno leggermente imbevuto di alcool a 90?, dato l'umido a cui erano state esposte ecc...
Premetto che fino a quel momento le corde suonavano come se fossero state appena montate... Chiudo il basso in custodia, e la mattina dopo scopro con sommo dispiacere che TUTTE e cinque le corde erano morte, a livelli di corda da contrabbasso!
Il fatto divertente ? stato che dopo questa cosa le ho ripulite con un prodotto della dunlop, ultraglide mi pare si chiamasse, e ste benedette corde hanno riacquistato la loro brillantezza iniziale, per poi ritornare magicamente morte nel giro di un'oretta... Un fatto molto strano...
Mi chiedo: le avr? rovinate utilizzando l'alcool, visto che sono in nickel e non in acciaio? non mi spiego come mai tutte e cinque siano nelle stesse condizioni, mentre prima della pulizia erano perfette... oppure ? stato per il fatto che le ho pulite mentre erano in tensione montate sul basso?
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#1 Ven 30 Lug, 2010 11:44 |
|
 |
Fagyo
Marco Fagioli
MegabassStaff

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 24650
Età: 60 Residenza:  Troghi (Firenze)
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
Kvegan,
IMHO eh?
Le corde vanno smontate ed immerse nell'alcool.
(roba che io non faccio mai, ma c'? chi lo fa e riacquista un p? di tempo prima di gettarle, ma nuove non tornano.)
Questo per togliere i residui dalle "zigrinature".
Se le stronfini con il panno, secondo me o calchi dentro alle fessure lo zozzo
e nel migliore dei casi riempi con il panno che si sfilaccia le fessure.
Le corde con lo zozzo nelle fessure sono MORTE...
Io uso: plettro e dita
____________________ Ecco.
|
| Condividi |
#2 Ven 30 Lug, 2010 12:03 |
|
 |
Bristo
Sté
Contributor

Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 2829
Età: 40 Residenza:  San Giovanni Valdarno (AR)
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
Fagyo, quoto tutto.
se ne parla anche di qua
http://forum.megabass.IT/viewtopic.php?f=7&t=56663&start=50
la meglio per me ? usare un panno in cotone/microfibra e pulirle/asciugarle soprattutto nel senso delle zigrinature per minimizzare il problema che dici (che comunque ? impossibile da evitare)
L'alcool funziona nei limiti, rendendo una brillantezza "fittizia", nel senso che si recuperano frequenze su una corda che comunque non ha le altre caratteristiche di una corda nuova,
il tutto IMO !
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#3 Ven 30 Lug, 2010 12:19 |
|
 |
Kvegan
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 45
Età: 42 Residenza:  Lecce
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
Il panno che ho usato non ? di quelli che si sfilaccia... onestamente l'impressione che ho avuto ? stata che l'alcool abbia danneggiato le corde, che tra l'altro non ? che fossero sporchissime... il suono si ? trasformato radicalmente, veramente sembra che le corde abbiano subito un processo di invecchiamento rapidissimo, come se suonassero da mesi e mesi!!!
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#4 Ven 30 Lug, 2010 12:29 |
|
 |
Gianni
Contributor

Registrato: Settembre 2005
Messaggi: 8763
Età: 65 Residenza:  Palermo
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
L'alcool funziona nei limiti, rendendo una brillantezza "fittizia", nel senso che si recuperano frequenze su una corda che comunque non ha le altre caratteristiche di una corda nuova,
...ragazzi, il bagno in alcool, o petrolio bianco, o WD-4 o altre sostanze sgrassanti, elimina lo sporco tra gli interstizi della corda, cosa che permette di recuperare parte della brillantezza...
La corda muore comunque per le deformazioni permanenti che subisce durante le varie accordature e per la corrosione cui ? comunque sottoposta...
|
| Condividi |
#5 Ven 30 Lug, 2010 15:54 |
|
 |
Bristo
Sté
Contributor

Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 2829
Età: 40 Residenza:  San Giovanni Valdarno (AR)
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#6 Ven 30 Lug, 2010 16:05 |
|
 |
gozer
Contributor

Registrato: Mag 2005
Messaggi: 5777
Età: 58 Residenza:
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
io ho messo le mie corde in nickel solo una volta a bagno nell'alcool. Dopo poche ore erano diventate pi? scure (parlo dell'aspetto e non del suono) e una volta rimontate, erano peggio di prima. Comunque parlo di una cosa fatta cos? per curiosit?, mai pi? riciclato le corde.
Io uso: plettro e dita
____________________ a lavare la testa all'asino si perde solo tempo e sapone
|
| Condividi |
#7 Ven 30 Lug, 2010 16:38 |
|
 |
Black_Eyes
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 2800
Età: 34 Residenza:  Bergamo
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
Se avete una vaporella con la "lancia per il vapore" provate a mettere le corde in un secchio/catino, e SPARATE PIU VAPORE POSSIBILE SU DI ESSE! Dopo un paio di minuti dovreste vedere il fondo del secchio con un p? di acqua grigia/nera...fatto questo toglietele e immergetele nell'alcol per un p?...
Citando Mucciaccia: Fatto?
Ditemi se non sono quasi nuove
Io uso: solo le dita
____________________ Non ? difficile sporcare un suono pulito, ? impossibile il contrario.
|
| Condividi |
#8 Ven 30 Lug, 2010 16:50 |
|
 |
Bristo
Sté
Contributor

Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 2829
Età: 40 Residenza:  San Giovanni Valdarno (AR)
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
il problema non ? nelle bolliture/bagni d'alcool ecc.. ? che una singola muta costa davvero troppo!
Io ad esempio cambio regolarmente da 10 anni una muta ogni 2 settimane. Fate un p? i conti.. anzi non li fate, senn? mi sento male
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#9 Ven 30 Lug, 2010 16:57 |
|
 |
ganesh
Gospel Quaggia
MegabassAdmin

Registrato: Gennaio 2006
Messaggi: 27899
Età: 54 Residenza:  Milano
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
Io uso: plettro e dita
____________________ Galleria Fotografica ad uso e consumo della Community
Prima di suonare due note, impara a suonarne una. E prima di suonarne una pensa se ha senso suonarla.
Farla semplice è difficile. Farla facile è più difficile. Farla invisibile è la cosa più difficile di tutte.
|
| Condividi |
#10 Ven 30 Lug, 2010 18:07 |
|
 |
James_
Riccardo
Registrato: Novembre 2009
Messaggi: 1167
Età: 31 Residenza:  Bologna
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
...ragazzi, il bagno in alcool, o petrolio bianco, o WD-4 o altre sostanze sgrassanti, elimina lo sporco tra gli interstizi della corda, cosa che permette di recuperare parte della brillantezza....
Funziona bene anche con le Flatwound questa "tecnica" o sarebbe solo uno spreco di alcool, visto le zigrinature ridotte come profondit? rispetto a una corda Roundwound?
Io uso: plettro e dita
____________________ Rick
|
| Condividi |
#11 Ven 30 Lug, 2010 18:14 |
|
 |
doctor_moggi
Registrato: Luglio 2006
Messaggi: 1273
Età: 48 Residenza:  Tra Venezia, Treviso e l'Inferno
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
Io ho provato una sola volta a bollire le corde (con acqua e un filo di aceto) ed effettivamente erano tornate brillanti anche se per poco.
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#12 Ven 30 Lug, 2010 18:15 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24316
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
gozer, ? possibile che l'alcool le abbia ossidate...
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#13 Ven 30 Lug, 2010 18:27 |
|
 |
Kvegan
Registrato: Settembre 2008
Messaggi: 45
Età: 42 Residenza:  Lecce
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
gozer, ? possibile che l'alcool le abbia ossidate...
Quindi ? possibile che sia successo anche alle mie corde... forse non ? il caso di usare l'alcool sul nickel...
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#14 Ven 30 Lug, 2010 18:53 |
|
 |
FabioFender
Operatori del Settore
 Email non valida

Registrato: Novembre 2003
Messaggi: 4526
Età: 61 Residenza:  Bassa Brianza
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
La corda muore comunque per le deformazioni permanenti che subisce durante le varie accordature e per la corrosione cui ? comunque sottoposta...
...oltre che per lo stress che subisce nei vari smontaggi/rimontaggi, dovuto alla variazione di tensione dell'anima e dal punto in cui appoggia sul ponte, che inevitabilmente cambia deteriorando la spira/angolo !
FF
Io uso: plettro e dita
____________________ Feed your G.A.S. at WWW.BASSZONE.IT
|
| Condividi |
#15 Ven 30 Lug, 2010 19:31 |
|
 |
Black_Eyes
Registrato: Novembre 2008
Messaggi: 2800
Età: 34 Residenza:  Bergamo
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
Ho appena montato sul mio le Warwick Red Label che ho tolto e pulito come detto prima 2 mesi orsono...Risultato?  Diventate leggermente pi? morbide al tatto e suonano da dio IMHO
Io uso: solo le dita
____________________ Non ? difficile sporcare un suono pulito, ? impossibile il contrario.
|
| Condividi |
#16 Ven 30 Lug, 2010 19:40 |
|
 |
Bristo
Sté
Contributor

Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 2829
Età: 40 Residenza:  San Giovanni Valdarno (AR)
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
se ti riferisci al fatto che le cambio troppo spesso mi sudano le mani e non posso farne a meno
se ti riferisci al prezzo forse ho drammatizzato un p?  per? via.. dai 25 ai 30 euri per una muta sono tantini..
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#17 Ven 30 Lug, 2010 21:47 |
|
 |
Theorized
Registrato: Marzo 2009
Messaggi: 1614
Età: 33 Residenza:  Roma
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
se ti riferisci al prezzo forse ho drammatizzato un p?  per? via.. dai 25 ai 30 euri per una muta sono tantini..
Infatti internet ? molto meglio per il negozio se riguarda le corde. Io con una cinquantina di euro ho preso le D'addario Nickel 6 corde e L'EBS da 5 corde al titanio pagando un euro di spedizione. Sono arrivate in una settimana.
Ovviamente a negozio avrei speso minimo 20 euro in pi?.
Io uso: plettro e dita
____________________
Powered by
"I bassisti sono come il latte, vanno Pastorizzati"
"se il legno è buono buono fanno un CS, se è buono ma potrebbe fare di meglio American standa, se c'ha venature strambe fender mex, se c'ha nodi lo mandano a fodera" Cit. SerEgno
Ultima modifica di Theorized il Ven 30 Lug, 2010 23:01, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#18 Ven 30 Lug, 2010 22:52 |
|
 |
Bristo
Sté
Contributor

Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 2829
Età: 40 Residenza:  San Giovanni Valdarno (AR)
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
sinceramente compro anch'io spesso in internet, ma ora la cosa ? complicata dall'euro che si ? svalutato ed i prezzi sono saliti..
quando riesco compro un pacco da 5 per risparmiare un p?, il mio era solo un giudizio relativo al prodotto, alla fine sono 4 corde (almeno per chi ne suona 4 come me  )
sar? anche che mi fa rabbia vedere i chitarristi che ci spendono una miseria e ce l'hanno sempre fresche  ci sta..
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#19 Ven 30 Lug, 2010 23:01 |
|
 |
Jilard
Contributor

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 262
Età: 42 Residenza:  Roma
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
... decido di pulirle strofinandole con un panno leggermente imbevuto di alcool a 90?, dato l'umido a cui erano state esposte ecc...
... la mattina dopo scopro con sommo dispiacere che TUTTE le corde erano morte, a livelli di corda da contrabbasso!
Mi ? successa la stessa cosa con delle mute Rotosound, una in acciaio e l'altra in nickel, forse invece di pulirle si spalma lo sporco bho... Ho provato a bollirle e IMHO ? un metodo efficace, sicuramente la struttura della corda ne risente ma lo faccio solo con corde usate almeno 4-5 mesi e dopo la bollitura mi durano un altro mesetto... meglio di niente
Io ad esempio cambio regolarmente da 10 anni una muta ogni 2 settimane
Mi sembra ragionevole...
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#20 Sab 31 Lug, 2010 00:04 |
|
 |
Bristo
Sté
Contributor

Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 2829
Età: 40 Residenza:  San Giovanni Valdarno (AR)
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
jilard8, non vedo cosa c'? di irragionevole..
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#21 Sab 31 Lug, 2010 00:58 |
|
 |
Jilard
Contributor

Registrato: Febbraio 2009
Messaggi: 262
Età: 42 Residenza:  Roma
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
cosa c'? di irragionevole..
Premetto che il tono era scherzoso  ,
IMHO , tranne che nei mesi pi? caldi, in 15 giorni le corde non hanno il tempo di usurarsi,
ma se a te piace il suono delle corde nuove di pacca per fortuna nessuno ti vieta di cambiarle...
anzi te le riciclerei io con piacere
Io uso: plettro e dita
|
| Condividi |
#22 Sab 31 Lug, 2010 05:37 |
|
 |
Bristo
Sté
Contributor

Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 2829
Età: 40 Residenza:  San Giovanni Valdarno (AR)
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
jilard8, sono un pignolo  , mi piace il suono delle corde nuove..
Uno a cui sudano le mani (e a me ipersudano) e ci suona spesso pu? cambiarle anche una volta a settimana, poi dipende da quante volte ci suoni..
mi vengono in mente un sacco di utenti che viaggiano sui miei ritmi e tanti che le tengono pi? di un anno, il mondo ? bello perch? a vario..
se comunque passi dalle mie parti invece di buttarle te le regalo volentieri.. aggiungo una birra perch? non mi sembra un gran regalo, mi sentirei un p? in colpa
Io uso: solo le dita
|
| Condividi |
#23 Sab 31 Lug, 2010 12:01 |
|
 |
marcinkus
Marcello
Contributor

Registrato: Settembre 2004
Messaggi: 24316
Età: 44 Residenza:  Palermo city
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
Bristo, spero che almeno tu passi un panno sulle corde appena finito di suonare... ma a questo punto non ti conviene usare le MPI?
Io uso: plettro e dita
____________________
|
| Condividi |
#24 Sab 31 Lug, 2010 12:08 |
|
 |
Bristo
Sté
Contributor

Registrato: Settembre 2007
Messaggi: 2829
Età: 40 Residenza:  San Giovanni Valdarno (AR)
|
 Re: DR Sunbeam Vs. Alcool
marcinkus, come, fai il finto tonto? ? tutta colpa tua! PROVA LE DR.. dice lui..  (le adoro!)
faccio tutto il necessario per prolungare la vita ma, fortunatamente per me, in settimana ho il basso in mano piuttosto spesso.. alla fine mi sta bene cos? via.. non farmi fare troppo il brontolone..
Io uso: solo le dita
Ultima modifica di Bristo il Sab 31 Lug, 2010 12:44, modificato 2 volte in totale |
| Condividi |
#25 Sab 31 Lug, 2010 12:14 |
|
 |
|
|